Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il mercatino dell'usato è un tipo di attività commerciale in cui vengono messi in vendita oggetti di seconda mano.
È molto diffuso negli Stati Uniti, dove è frequente vedere fuori delle case, gli abitanti del quartiere che mettono in vendita per i vicini le più disparate masserizie, in occasione di traslochi o per reperire un po' di denaro.Anche in Italia non mancano, in varie città, i mercati in cui si mette in atto questo tipo di commercio, che comincia ad avere successo in questo periodo, un po' perché è di gran moda il vintage, ma anche per le difficoltà economiche per cui, quando si è costretti a disfarsi ad esempio di una parte dei mobili, si preferisce recuperare almeno una parte del denaro speso, piuttosto che regalarli o peggio destinarli a rifiuto.
Allo stesso tempo, chi deve acquistare, per motivi di risparmio, può ritenere di fare un buon affare in uno di questi mercati.
Un'altra ragione per cui si stanno diffondendo i mercatini di questo tipo è la maggiore coscienza ecologica che porta ad avere la consapevolezza di dover ridurre al minimo i rifiuti.
All'interno dei mercatini dell'usato possiamo trovare diverse categorie merceologiche che comprendono ad esempio curiosità come libri e dischi rari, ma molte riguardano gli oggetti per la casa, come mobili, complementi d'arredo, quadri, tappeti, ecc.
È possibile anche trovare mobili antichi reperiti magari nella casa della nonna, ma in ogni caso dobbiamo distinguere il mercatino dell'usato dai negozi di antiquariato.
La provenienza delle merci che si trovano nei mercatini è di frequente legata alle attività di sgombero dei commercianti che sono ad esempio persone che si occupano di traslochi, oppure si tratta di merci in conto vendita, cioè affidate dai proprietari ai commercianti per essere vendute.
Molti mercatini dell'usato hanno uno scopo di beneficenza, sono infatti gestiti da associazioni di volontariato o cooperative sociali, per reperire fondi da destinare a vari tipi di attività solidali. Oppure, rappresentano una forma di inserimento nel mondo del lavoro di persone provenienti da realtà disagiate.
A questo scopo i volontari o i soci delle cooperative si attivano alla ricerca di oggetti nelle case per metterli poi in vendita.Il mercatino dell'usato in conto vendita prevede la vendita di oggetti per conto terzi.
Ovviamente il gestore, poiché lo scopo del suo lavoro è quello di ricavare un profitto, sarà retribuito con una commissione su quanto venduto.
Ci sono infine mercatini basati sul baratto, quindi senza scambio di denaro, dove lo scopo non è puramente commerciale e lo scambio avviene tra privati.
Negli ultimi tempi si stanno molto diffondendo mercatini dell'usato rivolti esclusivamente ai bambini. I bimbi, infatti, crescono velocemente per cui abitini o attrezzature a loro destinati durano a volte solo pochi mesi. In passato era frequente il passaggio dei prodotti per bambini a fratelli e cugini più piccoli.
Oggi, si sopperisce alla decadenza di quest'usanza, con questi appositi mercatini basati spesso sul baratto.
Per quanto riguarda lo scambio di merce di seconda mano tra privati, negli ultimi anni la diffusione di Internet, anche in questo settore, ha preso il sopravvento sul ruolo svolto in passato dalla stampa.
Agli annunci su quotidiani, periodici e giornalini specializzati, si stanno sostituendo, quindi, quelli che si possono postare sul web dove i motori di ricerca permettono di effettuare le ricerche di determinati oggetti in maniera più rapida ed efficace.
Anche Lavorincasa.it conta, tra i suoi servizi, un utile mercatino dell'usato, completamente gratuito per i suoi utenti. Numerosi sono i settori merceologici disponibili:- Arredamento
- Impianti
- Elettrodomestici
- Bricolage
- Hi-fi e computer
- Immobili
- riparazioni
- Libri e musica
- Tutto baby
- Vacanze
- Animali
- Introvabili
Ma come funziona il servizio?
È molto semplice.
L'utente registrato deve per prima cosa effettuare il login, inserendo username e password. Potrà allora accedere alla pagina mercatino dell'usato.
Qui troverà i box Nuovo annuncio e I tuoi annunci.
Selezionando il primo box apparirà il form in cui potranno essere inserite tutte le informazioni riferite all'annuncio.
Innanzitutto bisognerà selezionare la sezione (Cerco o Offro), poi la categoria merceologica, la provincia e la scadenza dell'annuncio.
I successivi campi sono molto importanti e riguardano il titolo dell'annuncio e la descrizione.
È data la possibilità anche di inserire una foto dell'oggetto dello scambio.
Volendo si potrà inserire pubblicamente il prezzo dell'oggetto.
Dopo aver letto ed accettato le condizioni del servizio, sarà sufficiente cliccare su Pubblica l'annuncio per pubblicarlo.
Gli utenti interessati potranno contattare l'inserzionista cliccando sull'annuncio e selezionando Contatta il proprietario.
In questo modo i contatti avverranno in privato, senza che sia necessario pubblicare dati personali come e-mail o numero di telefono.
Se si inseriscono più annunci, sarà possibile controllarne periodicamente lo stato, attraverso il box I tuoi annunci.
|
||
Notizie che trattano Mercatino dell'usato che potrebbero interessarti
|
Mercatini dell'usato per mobili di modernariatoComplementi d'arredo - Qualcuno storcerà il naso, sicuramente. Altri invece, dopo un primo momento, inizieranno a sorridere, pensando alla prospettiva di smaltire finalmente |
Mobili: uso e riusoFai da te - Una serie di iniziative, mercatini, siti e soluzioni originali, per riciclare e incentivare in tempo di crisi, il riuso di mobili e arredi, in maniera creativa. |
Floralia 2022, a Milano l'appuntamento per chi ama verde e artigianatoGiardinaggio - Il 26 e il 27 marzo 2022, a Milano (zona Brera) torna il consueto appuntamento con Floralia, il mercatino di piante, fiori e oggetti d'artigianato a scopo benefico |
Edizione 2019 del Mercatino Antiquario di Ascoli PicenoArredamento - Trovare un pezzo antico, innamorarsene, acquistarlo e portarlo a casa. Tutto ciò è possibile spesso solo nei mercatini di antiquariato, che da sempre... |
Sassuolo in Fiore 2022 giunge alla XIV edizioneGiardinaggio - Sabato 7 e domenica 8 maggio si svolge Sassuolo in Fiore, la kermesse dedicata alle piante e fiori nel centro storico dedicata a tutti gli appassionati del verde |
Traslocare affidandosi a specialisti del traslocoConsigli Trasloco - Traslocare è un'operazione complessa che ha bisogno di un dispendio notevole di energie, specie se si esegue in autonomia senza l'ausilio di tecnici del settore |
Autoproduzione, design e qualitàArredamento - Creatività ed intraprendenza alla base di un design proveniente dall'autoproduzione, caratterizzato da qualità, fantasia e made in Italy. |
Cassettiere vintage: come riconoscere il vero pezzo retròCassettiere e comodini - Arredare la propria casa con una cassettiera vintage crea un'atmosfera particolare con un tuffo nostalgico al passato in un'ambientazione che comunque è attuale. |
Come scegliere la ditta per il trasloco?Consigli Trasloco - Traslocare non è un'impresa semplice come si crede, ma non è neppure una situazione drammatica, specie se ci si lascia aiutare dai professionisti del settore. |
Buongiorno, vorrei vendere i miei vecchi mobili, tramite mercatino online, taluno di pregio o uno a 1000 altro a 2000 o 3000 euro potrei arrivare spero anche a 9000 euro. Come... |