Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'avanzare della tecnologia, in materia di impermeabilizzazione dei solai di copertura e delle fondazioni, ha condotto negli ultimi anni alla realizzazione di guaine impermeabili particolarmente leggere che permettono un più agevole trasporto e contemporaneamente conservano le caratteristiche di efficienza e qualità, e quindi di tenuta all'acqua che un manto impermeabile deve possedere, per un miglior risultato di protezione finale, che si conservi nel tempo.
Questa tipologia di membrana definita leggera, oggi presente in commercio, permette di ottenere ottimi risultati di messa in opera, mi soffermo in particolare su alcuni prodotti di aziende specializzate del settore.
L'azienda IMPER Italia Srl che produce da anni guaine impermeabili ha prodotto una serie di membrane leggere, denominata LEVIFLEX, la serie risulta essere caratterizzata da un rapporto peso/spessore inferiore ad uno.
La membrana LEVIFLEX, appartiene inoltre a quelle guaine impermeabili, definite dalla stessa azienda speciali, e riesce a coprire gran parte delle esigenze di cantiere, risulta essere caratterizzata nelle versioni LEVIFLEX 20, LEVIFLEX 15, LEVIFLEX 10, LEVIFLEX 5, sempre da 4 mm di spessore e da una flessibilità a freddo che varia da -20, a -15, a -10, oppure ancora a -5, risulta essere realizzata con un'armatura in poliestere sia in non tessuto, sia da filo continuo dotata di stabilità dimensionale controllata e con fibre minerali posizionate longitudinalmente, posta nello spessore della membrana, la presenza di questa armatura conferisce al prodotto stabilità dimensionale.
La membrana impermeabile LEVIFLEX, con la sua caratteristica di leggerezza, rispetto ad altre tipologie di guaine, semplifica il trasporto e la messa in opera del prodotto in cantiere.
La guaina, risulta essere dotata inoltre di una elevata elasticità e adesività, grazie alla predisposizione nella sua superficie inferiore, di un rivestimento con il film TERMOTENE, che permette di ottenere una posa più rapida con un minor consumo di gas.
Per quanto riguarda la sua applicazione in cantiere, si parte innanzitutto dalla pulizia del supporto su cui deve essere messa in opera la membrana impermeabile, poi si procede con l'applicazione di un primer idoneo, adoperando in questo caso un rullo, oppure un sistema a spruzzo.
La messa in opera della membrana impermeabile dovrà essere effettuata con l'utilizzo di un cannello di gas propano.
Le giunture dovranno essere realizzate sempre con attenzione, considerando le linee di pendenza e lo sfalsamento dei giunti, mai ad incrocio, per i giunti laterali ci dovrà essere una sovrapposizione di 8 cm - 10 cm, per i giunti di testa ci dovrà essere una sovrapposizione di 12 cm - 15 cm.
Altro prodotto dalle caratteristiche interessante che ancora appartiene a quella tipologia di guaine impermeabili leggere, è un prodotto questa volta dell'azienda INDEX Spa denominato LIGHTERFLEX HPCP POLIESTERE, con una diminuzione del peso che non riducendo la tenuta all'acqua nel tempo, offre contemporaneamente un più agevole trasporto e messa in opera.
Questo tipo di membrane appartiene a quella tipologia di guaine dette elastoplastomeriche armate, può arrivare, rispetto a quelle più comuni, anche ad una riduzione del peso pari al 40%, la membrane LIGHTERFLEX HPCP POLIESTERE, anche risulta essere caratterizzata, nelle sue varianti, da diversi valori di flessibilità a freddo che vanno da -20, a -15, a -10 e infine a -5, caratterizzata anche da diversi spessori, precisamente da 3 mm o anche da 4 mm.
Inoltre, nella sua variante LIGHTERFLEX HPCP 5 POLIESTERE, risulta armata con tessuto non tessuto, di poliestere composito stabilizzato con fibra di vetro che è dotato di una elevata elasticità e resistenza meccanica, ed è caratterizzato da un ottima stabilità dimensionale a caldo, mentre nelle altre varianti, LIGHTERFLEX HPCP 20 POLIESTERE, LIGHTERFLEX HPCP 15 POLIESTERE e LIGHTERFLEX HPCP 10 POLIESTERE, risulta armata da tessuto non tessuto di poliestere composito da filo continuo, anch'esso stabilizzato con fibra di vetro, le membrane risultano essere dotate di un'ottima resistenza meccanica.La faccia superiore di questo tipo di guaina risulta rivestita da talco fine serigrafato, distribuito in modo omogeneo, che permette un più facile svolgimento dei rotoli durante la messa in opera.
La faccia inferiore invece risulta essere stata rivestita con Flamina, un film plastico fusibile, per una posa più sicura e veloce.
La membrana può essere messa in opera su vari tipi di piani, quelli orizzontali, ma anche sui piani inclinati, su quelli curvi o anche quelli verticali, inoltre può essere messo in opera su piani cementizi gettati in opera o prefabbricati, su coperture metalliche oppure realizzate in legno, o ancora sui più diffusi isolanti termici che si utilizzano in edilizia.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.274 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Membrane impermeabilizzanti leggere che potrebbero interessarti
|
Sistemi d'impermeabilizzazioneRistrutturazione - Il problema di impermeabilizzare le superfici di copertura è alla portata di tutti i giorni, ecco alcune soluzioni di origine naturale e sintetica per risolverlo. |
Ricerca delle perdite nelle guaine impermeabiliRistrutturazione - Nuove metodiche per la ricerca delle perdite nelle guaine ipermeabili. |
Come realizzare un'impermeabilizzazione ecologica del tettoTetti e coperture - Tra tutti gli interventi di impermeabilizzazione quello del tetto è il più frequente, essendo il lastrico solare la parte più esposta. Come agire ecologicamente? |
Impermeabilizzazione totale del calcestruzzoProgettazione - Un metodo risolutivo di impermeabilizzazione del calcestruzzo. |
Coperture: l'impermeabilizzazioneTetti e coperture - L'evoluzione tecnica e la ricerca industriale nel campo dell'impermeabilizzazione delle coperture ha fatto passi da gigante, con i cosiddetti sistemi a freddo. |
Come isolare e impermeabilizzare le copertureIsolamento termico - Per velocizzare le operazioni di posa in opera è possibile utilizzare pannelli prefabbricati composti da isolanti termici accoppiati a membrana impermeabilizzante. |
Tipologie e utilizzi delle membrane impermeabilizzanti sotto pavimentoSoluzioni progettuali - Un sistema a basso spessore e ad alto potere isolante sotto pavimento è quello delle membrane impermeabilizzanti polimeriche e bituminose. Ecco alcuni dettagli. |
Impermeabilizzare terrazzi e balconi con la guaina liquidaMateriali edili - Garanzia contro le infiltrazioni, facile applicazione, resistenti nel tempo, sono lo strumento efficace nella riparazione e realizzazione di barriere all'acqua. |
Nastri autoadesivi impermeabiliRistrutturazione - Risolvere il problema delle infiltrazioni. |
Buongiorno a tutti, ho comprato una casa con un garage interrato coperto da un terrazzo che dà accesso a un magazzino. Causa infiltrazioni d'acqua ho rifatto il pavimento... |
Buongiorno, purtroppo dopo le tante piogge dell'ultimo periodo mi sono ritrovato con delle macchie al soffitto nel soggiorno. Sopra di me c'è un terrazzo scoperto... |
Salve, dopo aver effettuato il massetto e l'impermeabilizzazione con doppio strato di nanofle, dovremmo posare le piastrelle. Quali accorgimenti prendereste visto il maltempo e il... |
Buongiorno a tutti, Scrivo per avere un parere su un problema che devo risolvere al più presto. Sono proprietario esclusivo di un terrazzo di copertura di un condominio,... |
Ho un problema di infiltrazioni laterali nel tetto del mio immobile artigianale, dovuto ai danni del tempo nella guaina (rotolo) che raccorda la copertina in alluminio del bordo... |