Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Evitare le lesioni nel pavimento con la membrana desolidarizzante

La membrana desolidarizzante è uno strato posato sottopavimento, per evitare la formazione di lesioni nel pavimento stesso, dovute a tensioni del sottofondo.
Pubblicato il

Membrana desolidarizzante: cos'è e a cosa serve


Per evitare difetti nella posa di pavimenti, ma anche la formazione di lesioni o spaccature nel rivestimento, dovute a leggere vibrazioni della superficie orizzontale su cui è posato in opera, è importante progettare in modo corretto la stratigrafia di un solaio sia esso esterno o interno.

La sua funzione principale è quella di eliminare le tensioni fra il sottofondo ed il rivestimento, tensioni che rappresentano la principale causa di lesioni e fratture nel pavimento.


Sezione membrana desolidarizzante Prodeso

Sezione membrana desolidarizzante Prodeso

Sezione membrana desolidarizzante Prodeso
Posa membrana desolidarizzante  Prodeso, by Progress Profiles

Posa membrana desolidarizzante Prodeso, by Progress Profiles

Posa membrana desolidarizzante  Prodeso, by Progress Profiles
Dettaglio membrana desolidarizzante

Dettaglio membrana desolidarizzante

Dettaglio membrana desolidarizzante
Membrana desolidarizzante Floortec

Membrana desolidarizzante Floortec

Membrana desolidarizzante Floortec

In alcune circostanze, utilizzando le membrane desolidarizzanti che vanno applicate sul massetto o sulla guaina prima della posa del pavimento si possono anche evitare i giunti nella pavimentazione. Il materiale scelto per realizzare questo tipo di membrana è quasi sempre di natura plastica e nella maggior parte dei casi ha anche funzione impermeabilizzante.

Lo spessore non è per niente elevato: queste membrane, infatti, non superano solitamente i 3-4 mm, per cui non condiziona quello che è il normale andamento del massetto delle pendenze necessario nelle superfici pavimentate esterne per consentire un corretto deflusso delle acque di pioggia.


Tipologie di membrane desolidarizzanti


Tante sono le aziende che producono membrane sottopavimento, una di queste è Profilitec che propone Floortec, una membrana in polietilene ad alta densità, dello spessore di soli 3 mm, che viene posata in opera tra pavimento ceramico e sottofondo, utilizzando un apposito collante.

La superficie della membrana non è liscia ma presenta delle cavità circolari con un'altezza di 3 mm, disposte in modo omogeneo su tutta la sua estensione.
Queste cavità hanno la funzione inglobare il collante del pavimento che dovrà essere posato in opera con lo scopo di creare una solida struttura a colonne. Per ottimizzare le caratteristiche e le potenzialità di questo tipo di membrana, questa viene in genere posata in opera in accoppiamento, nella parte inferiore, con uno strato di tessuto non tessuto (TNT).

La membrana desolidarizzante ha un ruolo molto importante nella stratigrafia di un pacchetto solaio-pavimento: infatti, la sua elasticità ha la funzione di compensare le tensioni tra la struttura del solaio (che può essere in cemento o in legno) e la pavimentazione, cercando di evitare eventuali cedimenti o crepe delle piastrelle.

Membrana desolidarizzante Floortec

La membrana contribuisce anche a gestire l'umidità di risalita, soprattutto in caso di posa su massetto cementizio: infatti, le intercapedini che si trovano tra la membrana impermeabile e il tessuto non tessuto posto a stretto contatto con il massetto, consentono una corretta e uniforme circolazione d'aria.

Altra tipologia molto diffusa sul mercato è PRODESO®, la membrana desolidarizzante sottopavimento antifrattura realizzata da Progress Profiles Spa.
È impiegata come desolidarizzante e per impermeabilizzare sottofondi problematici come terrazzi e balconi, spesso soggetti a stress climatico, che può provocare la rottura della pavimentazione dovuta al fenomeno di dilatazione e restringimento dei materiali, oppure, per superfici orizzontali sottoposte a intenso traffico da superficie, che a causa delle vibrazioni incorrono nella stessa problematica.

Applicazione membrana desolidarizzante PRODESO®
Questa membrana è adatta a superfici di qualsiasi dimensione, senza giunti di frazionamento. PRODESO® garantisce la posa di qualsiasi pavimentazione e l'impermeabilizzazione del sottofondo anche in caso di sovrapposizione, su supporti fessurati e non perfettamente stagionati e quindi con possibili tensioni di vapore poiché la sua conformazione consente la circolazione di vapore favorendone l'eliminazione.

PRODESO® membrana impermeabile desolidarizzante
Una caratteristica che differenzia questa membrana dalle altre è la presenza di tessuto accoppiato alla membrana su entrambi i lati. il tessuto è termoaccoppiato e non incollato sulla membrana. questo dettaglio garantisce un minore rischio di distacco e allo stesso tempo una migliore adesione al fondo e un ottimo ancoraggio della pavimentazione sulla membrana.

La membrana PRODESO® è vendibile in rotoli e viene scelta in genere sui terrazzi in cui manca l'impermeabilizzazione con guaina bituminosa, poiché garantisce la assoluta impermeabilità all'acqua.

PRODESO® membrana antifrattura sottopavimento
Inoltre, viene applicata nelle grandi superfici quando non si vogliono realizzare giunti di frazionamento. È adatta anche a supporti fessurati, crepati, soggetti a movimenti; in quest'ultimo caso compensa le tensioni che quindi vengono assorbite dalla membrana e non sono trasmesse alle piastrelle in ceramica.

Altra tipologia è NOFLEX, una membrana desolidarizzante e impermeabilizzante prodotta da Nordtex Srl applicabile su sottofondi o superfici orizzontali di qualsiasi dimensione, senza giunti di frazionamento/dilatazione prima della posa di ceramiche o pietre naturali.

Membrana sottopavimento Noflex
Questa membrana desolidarizzante come le altre, garantisce la posa della pavimentazione senza successivi problemi di crepe o rotture eliminando gli antiestetici giunti di dilatazione sui rivestimenti.


Anche in grandi superfici fino a un massimo di 150 mq è possibile applicare questa membrana desolidarizzante, che prevede fughe dallo spessore minimo, all'incirca 1 mm.

Tutte le membrane sono veloci da installare poiché la loro posa in opera avviene a secco, dunque, anche i tempi per le successive lavorazioni sono più veloci. Infatti, prima della posa del pavimento con un idoneo collante, non bisogna aspettare alcun tempo di asciugatura o di stabilizzazione del supporto velocizzando i tempi di cantiere.

membrana desolidarizzante , membrana antifrattura , memebrana sottopavimento , lesioni nel pavimento
riproduzione riservata
Membrana desolidarizzante per pavimenti
Valutazione: 5.40 / 6 basato su 5 voti.
gnews

Membrana desolidarizzante per pavimenti: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.839 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Membrana desolidarizzante per pavimenti che potrebbero interessarti

Soluzioni leggere e funzionali per impermeabilizzare le superfici

Tetti e coperture - Scegliere l'impermeabilizzante non è sempre facile, uno dei parametri che va sicuramente tenuto in conto è la leggerezza. Vediamo che soluzioni esistono in commercio

Tipologie e utilizzi delle membrane impermeabilizzanti sotto pavimento

Soluzioni progettuali - Un sistema a basso spessore e ad alto potere isolante sotto pavimento è quello delle membrane impermeabilizzanti polimeriche e bituminose. Ecco alcuni dettagli.

Come isolare e impermeabilizzare le coperture

Isolamento termico - Per velocizzare le operazioni di posa in opera è possibile utilizzare pannelli prefabbricati composti da isolanti termici accoppiati a membrana impermeabilizzante.

Impermeabilizzazione di coperture a giardino

Giardino - Indicazioni e prodotti relativi alla realizzazione di coperture con coltre vegetale.

Energia osmotica

Impianti - Inaugurata in Norvegia la prima centrale elettrica ad energia osmotica, che sfrutta la differenza di salinita' tra fiumi e mare.

Impermeabilizzare solai di copertura

Tetti e coperture - Gli edifici in cui abitiamo sono sottoposti periodicamente al rifacimento del manto impermeabile che deteriorandosi è causa di infiltrazioni di acqua nelle murature.

Isolamento acustico dei solai

Isolamento Acustico - Una possibile soluzione al problema del rumore può essere quella di interporre tra i vari strati del solaio del materiale fonoassorbente che attutisca i rumori.

Impermeabilizzare in modo corretto le pareti interrate

Facciate e pareti - Per evitare problemi di infiltrazioni di umidità nelle pareti interrate è opportuno applicare in maniera corretta una guaina impermeabilizzante idonea allo scopo

Sicurezza e controllo acqua in casa

Impianti - Il controllo dell'acqua in casa è possibile grazie all'utilizzo di una vasta serie di dispositivi e di accessori, sia per l'acqua potabile che non potabile.