Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Nell'arredamento moderno le porte d'ingresso non svolgono soltanto una funzione pratica di separazione e di introduzione agli ambienti ma sono dotate di un alto valore estetico e rappresentano un vero e proprio complemento d'arredo.
Per questo, esistono ormai numerose soluzioni, pensate in modo specifico per stili diversi oppure adattabili a qualsiasi carattere, classico, moderno oppure innovativo.
Uno degli elementi che contribuisce maggiormente a determinare lo stile di una porta è senza dubbio il materiale che la compone.
Tra le soluzioni più diffuse come la tradizionale porta in legno, la versatile ed elegante porta laccata e la moderna porta in vetro, oggi possiamo trovare anche delle porte innovative realizzate in materiali traslucenti.
Originali e in genere adatte a contesti moderni, le porte traslucenti sono caratterizzate soprattutto da effetti di luce creati dal materiale con cui sono fatte, solitamente legno lavorato insieme ad altre sostanze.
Il luminex, ad esempio, è un tessuto capace di emettere luce propria che può essere applicato in filati di diversa natura, adatto alla realizzazione di tessuti luminosi da inserire pannelli di vetro stratificato per porte.
Anche il materiale maggiormente utilizzato per la realizzazione di porte, il legno, può essere lavorato per ottenere un effetto traslucente.
È il caso di Quertec, un pannello liscio che nasce dalla combinazione del legno e della resina traslucente, prodotto da Lamellux azienda francese a conduzione familiare fondata nel 1985 e realizzatrice di materiali innovativi e prodotti su misura high-end destinati ad arredi e contesti architettonici raffinati.
Nei pannelli Quertec, la resina colata tra le lame di legno dona eleganza e traslucenza mentre materiali pregiati come il faggio. Il frassino, il noce, l'iroko e l'acero montano conferiscono un'elevata robustezza.
La resina utilizzata, dall'effetto lievemente brinato, è disponibile nelle versioni brillante, opaca, quasi opaca e trasparente, nei colori bianco, nero, arancio, cognac, giallo, caramello, rosa, ciliegia e turchese. Ogni pannello può essere personalizzato scegliendo ed abbinando la varietà di legno ed il colore della resina.
Vibrato di Lamellux è invece un pannello decorativo sottile e flessibile che nasce dall'unione di uno strato di resina iniettata tra due parametri di legno scolpito.
In Vibrato, legni pregiati come la quercia, il wengè, il teak e il faggio si mescolano alla resina creando diversi spessori, colori e decori. Anche per Vibrato, la combinazione del legno e della resina, insieme al motivo ornamentale, possono essere scelti in base alle proprie preferenze.
Grazie alla cornice in legno o in alluminio che li racchiude, inoltre, i pannelli Vibrato possono essere utilizzati facilmente sulle porte.
Sempre prodotti da Lamellux, i pannelli Inclusion offrono una vasta gamma di possibilità di applicazioni, lasciando ampio spazio all'immaginazione e alla personalizzazione delle porte.
Sui pannelli Inclusion è infatti possibile inserire un motivo decorativo a scelta, attraverso l'incisione parziale, di pochi millimetri, del legno, che verrà poi riempita con la resina lucida o colorata. L'effetto traslucente è garantito anche in questo caso dalla combinazione di legni nobili come l'iroko, il faggio, il noce e la trasparenza della resina.
Dotato di una traslucenza con struttura innovativa e adatto a soluzioni di design esclusivo è Luminoso, il pannello dalla vena creativa realizzato completamente in legno.
Luminoso, che può essere utilizzato non solo per realizzare le porte d'ingresso ma anche per impreziosire le ante dei mobili, offre un'infinità di possibilità applicative nel segno dell'innovazione ed è personalizzabile sia per quanto riguarda la scelta del colore sia per la varietà di legno.
La gamma di legni standard proposta da Luminoso, che comprende Acero americano, Noce americano, Quercia, Ciliegio americano, Teak e Wengè, può infatti essere sempre ampliata.
La particolare concezione da cui nasce Luminoso prevede sottili strati di legno che vengono fatti aderire tra loro ad alta tenuta.
Tra gli strati legnosi vengono poi inserite fibre ottiche high tech che fanno da guida alla luce riflessa sul pannello.
La portata della quantità di luce trasportata viene ulteriormente migliorata dalla distanza orizzontale tra le fibre ottiche, ridotta ultimamente da 5 millimetri a 4,75 millimetri.
Proprio grazie alle fibre ottiche, il legno lascia passare quasi tutte le forme di luce artificiale, la luce diurna e i raggi di sole diretti.
In questo modo, Luminoso si illumina e allo stesso tempo trasporta la luce dall'interno all'esterno, lasciando immutata la superficie in legno. Il risultato ottenuto varia ovviamente in base anche all'intensità e al colore della sorgente di luce.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.595 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Materiali traslucenti per porte e pannelli che potrebbero interessarti
|
Porta trasformata in armadioArredamento - La trasformazione di un vano d'ingresso in un moderno armadio. |
È consentito creare doppio ingresso in condominio?Ripartizione spese - Un appartamento con doppio ingresso e con gli stessi posti su due differenti scale di uno stesso edificio come viene gestito in termini di spese condominiali? |
Porta blindata in ardesia: solidità e bellezzaInfissi Esterni - La blindata in ingresso è sinonimo di sicurezza, ma oltre alla sua indiscutibile utilità possiamo sceglierla anche come un elemento d'arredo per questo stiloso. |
Ikea: sul mercato con i pannelli solariImpianti rinnovabili - Ikea vende in Italia pannelli fotovoltaici e avvia il suo business nel mondo delle energie rinnovabili. Lancio di un prodotto di qualità a un prezzo competitivo |
Frazionare un appartamento in due unità abitativeSoluzioni progettuali - Non avendo più necessità di un appartamento grande, i proprietari decidono di frazionarlo in due unità abitative distinte. |
Abbellire una porta d'ingresso: 5 idee originali e fai da teDecorazioni - I metodi low cost per migliorare l'estetica di una porta d'ingresso sono davvero numerosi: ecco 5 idee economiche per rendere più originali questi serramenti! |
Pannello Solare Circolazione NaturaleImpianti - Tra i vari modelli disponibili sul mercato i pannelli solari termici a circolazione naturale costituiscono il modello più semplice di pannelli solari termici. |
Detrazioni fiscali portoncino d'ingressoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Alcune informazioni utili per chi è intenzionato a sostituire il portoncino di ingresso di un'abitazione esistente e desidera beneficiare delle detrazioni fiscali. |
Porta d'ingresso nataliziaDecorazioni - Il Natale è il simbolo della convivialità, è un momento poetico nel quale ci si circonda di decorazioni e addobbi e anche la porta di ingresso non va trascurata |
Salve, sono FrancoVorrei alcuni consigli per quanto riguarda la realizzazione delle pareti esterne per un capanno per attrezzi.Dopo aver realizzato il telaio del capanno con delle... |
Ciao a tuttiHo 10 batterie 12v 22,9 Ah.Ho recuperato 4 pannelli 240W 36VoltCosa devo comprare per caricare le batterie?In rete ho trovato dei regolatori di carica solare,... |
Salve, abito in una villa con un muro di cinta molto basso (135cm) e vorrei innalzarlo utilizzando dei pannelli modulari frangivista tipo i "Nautic" della Nortene in pvc oppure... |
Salve. Sto cercando una nuova casa e ho trovato un appartamento che ci potrebbe interessare, ma prima di fare il passo volevo delle informazioni circa alcuni lavori interni. |
Buongiorno, vivo in un appartamento classe B con riscaldamento a pavimento. Tengo una temperatura costante di 19/20 gradi ma quando torno alla sera mi piacerebbe che ci fosse... |