|
I materassi rappresentano la prima linea per garantire un riposo confortevole e duraturo.
Grazie all’evoluzione dei materiali e delle tecnologie, oggi offrono prestazioni superiori rispetto al passato, con modelli che combinano molle tradizionali o insacchettate, memory foam e zone a sostegno differenziato.
Il buon riposo parte da un buon materasso - Foto Berto
Questa varietà consente di rispondere a esigenze molto diverse: c’è chi preferisce un supporto rigido e chi cerca un'accoglienza più morbida e adattiva.
Le molle indipendenti, in particolare, migliorano l’ergonomia e riducono i movimenti percepiti durante la notte, rendendo questi materassi ideali anche per chi dorme in coppia.
Una scelta versatile, adatta a chi cerca comfort, traspirazione e resistenza nel tempo.
Il primo fattore da valutare è la struttura interna del materasso:
Alcuni modelli prevedono anche una suddivisione in zone (es. 5 o 7 zone differenziate), che supportano in modo mirato spalle, bacino e gambe.
Scegliere un materasso a molle oggi significa beneficiare di una serie di vantaggi tangibili, soprattutto nei modelli evoluti con tecnologie ibride:
Adatti anche a chi ha una corporatura robusta, grazie alla maggiore portanza rispetto a memory foam e lattice.
Sezione di un materasso con molle insaccate - Foto Berto
Le molle, soprattutto nei modelli con alta densità (oltre 800 nel matrimoniale), offrono un sostegno deciso e costante, evitando sprofondamenti e favorendo una corretta postura della colonna vertebrale.
Questo tipo di struttura garantisce inoltre una maggiore durabilità nel tempo, mantenendo intatte le prestazioni anche sotto carichi elevati e un uso prolungato.
Oltre alla distinzione tra molle tradizionali e insacchettate, oggi esistono diverse varianti da valutare. I materassi a molle insacchettate + memory foam sono una soluzione ibrida molto diffusa, che combina il sostegno delle molle con il comfort accogliente del memory nella parte superiore.
Materasso a molle tradizionali - Foto Berto
Per contro, i materassi ortopedici a molle sono ideali per chi soffre di mal di schiena o problemi posturali. Offrono una rigidità superiore e supportano in modo deciso la zona lombare.
Materassi a molle climatizzati infine, sono dotati di un lato estivo (più fresco e traspirante) e uno invernale (con imbottiture termiche).
Ecco alcuni fattori da considerare prima dell’acquisto:
Chi ha una corporatura robusta dovrebbe orientarsi su materassi con una portanza elevata, preferibilmente modelli dotati di oltre 800 molle nella versione matrimoniale, in grado di garantire un sostegno efficace e duraturo.
Materasso matrimoniale a molle modello Dedalo - Foto Berto
Le abitudini notturne incidono anch’esse sulla scelta: chi tende a muoversi spesso durante il sonno può trarre beneficio dal molleggio, che risponde in modo dinamico ai cambi di posizione. Le molle insacchettate, inoltre, riducono la trasmissione dei movimenti al partner, migliorando la qualità del riposo in coppia.
Infine, è importante valutare il tipo di supporto desiderato.
Chi preferisce un materasso rigido può optare per soluzioni ortopediche o con molle biconiche, mentre chi cerca maggiore adattabilità troverà più comfort nei modelli a molle indipendenti combinati con uno strato in memory foam.
Per garantire una lunga durata e mantenere intatte le prestazioni, è importante:
Aerarlo regolarmente, specie nei mesi caldi, per evitare accumuli di umidità.
Il rivestimento di un materasso a molle incide notevolmente sul comfort e sull’igiene quotidiana.
I modelli più moderni utilizzano tessuti tecnici traspiranti, come il 3D air mesh o il Coolmax, che favoriscono la ventilazione e limitano l’accumulo di umidità.
I vari materiali che compongono un materasso memory foam - Foto Berto
Non mancano soluzioni in fibre naturali, come cotone biologico o bamboo, apprezzate per la loro morbidezza e sostenibilità. Per chi soffre di allergie, sono disponibili rivestimenti anallergici e antiacaro.
Inoltre, molti materassi sono completamente sfoderabili e lavabili in lavatrice, una caratteristica molto utile per mantenere alta la qualità del riposo e facilitare la pulizia periodica.
Il prezzo di un materasso a molle dipende da vari fattori, tra cui tipologia costruttiva, dimensioni e qualità dei materiali utilizzati.
Materasso modello Odisseo - Foto Berto
In linea generale, un modello singolo con molle tradizionali può partire da circa 150 euro, mentre un matrimoniale con molle insacchettate si colloca in una fascia compresa tra i 400 e i 900 euro.
I materassi ibridi di fascia alta, con memory foam e zone a sostegno differenziato, possono superare i 1000 euro. Aziende artigiane come Berto, ad esempio, offrono prodotti realizzati su misura con materiali di pregio, in cui il costo riflette l’attenzione per la qualità e la durata nel tempo, senza rientrare necessariamente in logiche industriali di produzione in serie.
Il comfort di un ambiente notte passa anche dalla scelta del materasso, elemento fondamentale per garantire un riposo di qualità.
Tra le proposte dell’azienda, spiccano i materassi dagli evocativi nomi di Berto, ognuno pensato per rispondere a esigenze diverse:
Ogni modello riflette la cura artigianale e l’attenzione al benessere che contraddistingue la produzione dell’azienda.
Nel settore dell’ospitalità, i materassi a molle restano una scelta diffusa grazie alla loro robustezza, traspirabilità e adattabilità a un uso intensivo.
Dettaglio del materasso Telemaco - Foto Berto
Hotel, B&B e altre strutture ricettive prediligono soluzioni pensate per durare nel tempo, spesso caratterizzate da una maggiore rigidità e da materiali particolarmente resistenti all’usura.
A fare la differenza sono anche la facilità di manutenzione e le caratteristiche igieniche: i modelli più utilizzati sono quelli che si possono girare facilmente e che dispongono di rivestimenti ignifughi o trattati con certificazioni antibatteriche, fondamentali in contesti dove la sicurezza e l’igiene devono essere garantite quotidianamente.
Quando si sceglie un materasso, poterlo provare direttamente resta il metodo più efficace per valutarne comfort e sostegno.
Dettaglio maniglia del materasso modello Odisseo - Foto Berto
In alternativa, molti negozi online offrono formule sempre più flessibili, come:
Anche realtà artigiane come Berto affiancano il cliente in ogni fase della scelta, offrendo un supporto su misura. In ogni caso, testare il prodotto o affidarsi a un percorso guidato consente di fare un acquisto più consapevole e duraturo.
Quando si parla di riposo di qualità, BertO rappresenta un punto di riferimento per chi cerca materassi che coniughino comfort, tecnicità e design.
Ogni modello nasce da una progettazione attenta, con materiali selezionati per offrire il giusto equilibrio tra sostegno e accoglienza, adattandosi alle diverse esigenze posturali e abitudini di sonno.
Il risultato è una gamma di materassi artigianali, rifiniti con cura e pensati per durare nel tempo. A completare l’offerta, Berto propone anche letti di ottima fattura, in cui la struttura, i rivestimenti e le finiture si integrano perfettamente con il sistema letto, creando un ambiente notte armonioso e totalmente personalizzabile.
Grazie alla produzione interna e alla vendita diretta, ogni progetto è seguito con attenzione in ogni fase: dalla scelta del materasso più adatto fino alla definizione del letto ideale per uno stile di vita che unisce benessere e raffinatezza.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||