Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
16 Maggio 2011 ore 10:56 - NEWS Progettazione |
Fino a qualche tempo fa, nella realizzazione delle opere edili, non si poneva molta attenzione alle caratteristiche dei massetti sottopavimenti.
Ai giorni nostri, lo studio di specifici requisiti tecnici (coibentazione e isolamento acustico) dei materiali, cosi' come la rapidita' nelle esecuzione delle opere ha posto l'obbiettivo di ricercare soluzioni sempre nuove.
Tra queste si cita il sistema sottofondo a secco flottante realizzato con lastre di Betonyp, materiale ottenuto dalla composizione di cemento portland (60%) e fibre legnose di Pino decorticato (40%).
In base alle caratteristiche dei pannelli si possono eseguire massetti dello spessore di 24, 28 e 40 mm, con una conducibilità termica di λ=0,26 W/mK ed in grado di resistere a sollecitazioni di carico distribuito di oltre 6,0 kN e di Classe Bs1d0 e Bfl-S1 secondo norma EN 13501-2 di reazione al fuoco.
Oltre all'appoggio su fondi portanti (piani ed asciutti), i pannelli possono essere collocati su travi secondo interassi, determinati dallo spessore della lastra.
Essendo il prodotto di base cementizia, è adatto alla posa di materiali ceramici con l'utilizzo di comuni collanti per edilizia.
È tuttavia possibile, per materiali auto posanti e con basso spessore di adesivo, utilizzare lastre calibrate, così come si consiglia la levigatura della superficie in caso di posa di pavimentazioni sottili tipo linoleum.
Per evitare la formazione di ponti acustici, è necessario collocare delle fasce isolanti sui muri perimetrali.
Questo metodo costruttivo permette, il raggiungimento di elevate caratteristiche, una rapida esecuzione dei lavori, ed un idoneo impiego anche nei casi di ristrutturazione edilizia.
Su questi ultimi fattori, che determinano una corretta programmazione degli interventi e una accertato standard qualitativo, possiamo porre l'attenzione sull'utilizzo dei materiali premiscelati in stabilimento.
La scelta di questa soluzione cantieristica, è dovuta principalmente alla difficoltà di reperire idonei materiali costruttivi, per la chiusura di cave, o per gli alti costi di trasporto e di selezione dei prodotti.
Come esempio di questa scelta operativa, si citano le malte premiscelate identificate come Ecomix MS®, e Ecomix MF® e prodotte dall'Azienda Ecomix di Donzello Pietro e Massimo.
Il primo prodotto (MS®), è una malta secca a base di cemento ed inerti calcarei selezionati, trattati con additivi chimici per migliorare la lavorabilità e la scorrevolezza, e si può confezionare in betoniera, con mescolatrice a coclea, o a mano per piccole quantità aggiungendo il 18% di acqua.
L'altro materiale (MF®) si contraddistingue perché rinforzato con miscela di fibre di polipropilene.
In ambedue i casi è possibile aumentare le caratteristiche di resistenza armando il massetto con rete elettrosaldata.
Questi prodotti vanno applicati su supporti di adeguata resistenza meccanica (non in legno), generalmente composti da calcestruzzo alleggerito posto a ricoprimento delle tubazioni, e rifiniti superiormente con staggia in alluminio.
La superficie perfettamente livellata, è pronta per la stesa del collante e la posa della piastrella.
Un altro fattore che contraddistingue questi materiali è che possono essere forniti anche in silos, piuttosto che in sacchi, al fine di soddisfare i requisiti generalmente richiesti in cantiere quali: movimentazione, stoccaggio e lavorazione del prodotto.
Per informazioni consultare i siti:
www.ecomix.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.896 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Massetti a secco o con materiali preconfezionati che potrebbero interessarti
|
Massetti, caratteristiche e tecnologie
Progettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.
|
Massetti termoisolanti
Progettazione - Un elemento fondamentale per l'isolamento termoacustico, il massetto termoisolante - Lavorincasa.it
|
Massetti: tipologie e posa in opera
Pavimenti e rivestimenti - Un'adeguata messa in opera del massetto, di supporto alla pavimentazione, è fondamentare per ottenere un risultato finale ottimale per la posa delle piastrelle.
|
Caratteristiche dei massetti premiscelati
Pavimenti e rivestimenti - I massetti premiscelati di ultima generazione garantiscono caratteristiche prestazionali elevate, spessori minimi e tempi di asciugatura fortemente ridotti.
|
Massetti e coperture solai: ecco a cosa stare attenti
Tetti e coperture - Le coperture piane degli edifici, di ogni forma e tipologia costruttiva, necessitano di un'attenta progettazione e realizzazione in termini di tecnologie costruttive.
|
La nuova tecnologia del massetto termico a pavimento
Pavimenti e rivestimenti - Il massetto ad alta conducibilità termica è un importante passo avanti nella tecnologia dei prodotti premiscelati per l'edilizia, volto al risparmio e al benessere.
|
Reti per massetti in fibra di vetro
Materiali edili - Come evitare la fessurazione dei massetti e delle pavimentazioni soprastanti, mediante l'inserimento uniforme di armature costituite da reti in fibra di vetro.
|
Reti elettrosaldate e reti in fibra di vetro la soluzione ideale per i massetti
Materiali edili - Le lesioni nei pavimenti spesso sono dovute ad una scarsa resistenza dei massetti sottopavimento, l'utilizzo delle reti antifessurazione risolve questo problema
|
Massetti alleggeriti: tipologie e caratteristiche
Materiali edili - I massetti alleggeriti e i sottofondi sono adottati per coprire i membri impiantistici, livellare la superficie, ricevere i pannelli radianti e la pavimentazione
|
Ho acquistato un locale di 100 mq a piano terra di una vecchia casa. Mura in pietra con fondazioni controterra. Il locale è a pianta 12x9 metri diviso internamente in un...
|
Mi piacerebbe avere un parere circa la bontà di due prezzi...Nell'ambito di una ristrutturazione straordinaria in cui ho fatto ricostruire da zero tutte le tramezzature di...
|
Buon giorno,sto costruendo casa e devo pensare al materiale da utilizzare per il massetto e per il sottofondo alleggerito.Purtroppo dal solaio ho solo 15 cm per impianti,...
|
Ciao a tutti,nell'appartamento in costruzione sono arrivato alla fase degli impianti, quindi si avvicina la realizzazione del massetto.Nell'80% della pavimentazione sarà...
|
Salve ragazzi,Ho un impianto radiante a pavimento e in bagno vorrei dare sopra il massetto (tradizionale) Mapelastic per impermeabilizzare.È indicato il Mapelastic su un...
|