Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
02 Settembre 2017 ore 09:38 - NEWS Soluzioni progettuali |
Oggi non si può rinunciare più a un impianto di climatizzazione sia per la stagione estiva sia per quella invernale. Le case contemporanee di nuova costruzione includono a priori un sistema di climatizzazione così da inserirlo nell'ottica progettuale e quindi realizzare strutture apposite per la canalizzazione dei vari membri e soprattutto il loro essere mascherati alla vista.
Molte ristrutturazioni avvengono proprio per l'installazione di componenti refrigeranti oppure riscaldanti, le temperature ultimamente hanno picchi eccessivi, pertanto occorre equilibrare il gradiente termico ambientale della casa e raggiungere quindi quella temperatura mite che dà modo di svolgere le consuete attività giornaliere domestiche.
Gli impianti climatizzazione possono essere scelti in diverse tipologie ma spesso si adotta il sistema di aria condizionata canalizzata con pompa di calore, caratterizzato principalmente da una macchina con un ingombro notevole, più tubi e membri che sono connessi al soffitto.
Questi collegano le varie stanze, sprigionano aria mediante bocchette posizionate solitamente sopra il vano delle porte.
Il soffitto è invaso da elementi tecnologici, va rivestito con una controsoffittatura in cartongesso atta a occultare l'intero sistema funzionale e a garantire un' estetica piacevole allo sguardo di chi vive l'ambiente domestico.
Il percorso dei tubi deve essere ben noto per poter progettare controsoffitti in cartongesso con faretti; è bene avere un incontro con l'idraulico in fase iniziale così da conoscere le esigenze del settore, dove passeranno i tubi, che ingombro avranno, di quanto occorre abbassarsi.
L'intervento di un professionista, di un esperto in materia, si ritiene necessario al fine di rispettare una serie di norme che vincolano la realizzazione fattiva di controsoffittature in cartongesso, come ad esempio il rispetto dell'altezza utile netta di 270 cm e il minimo da non dover superare di 240 cm soltanto per aree parziali della casa .
Il controsoffitto in cartongesso si deve realizzare secondo un progetto formale che articoli l'ambiente in modo armonico, dia prestigio alla stanza con volumi non troppo invasivi.
Realizzare controsoffittature in cartongesso significa pensare anche a un sistema illuminotecnico che ben si integri con la struttura, che illumini in modo diffuso e puntuale la stanza senza effetti di abbagliamento.
Definito dunque il posizionamento dei tubi e della macchina principale, dove eseguire il foro per la manutenzione dell'impianto, non resta che iniziare a schizzare su carta lo sviluppo grafico delle forme da attribuire alla struttura.
La forma del cartongesso deve essere personalizzata secondo i gusti della committenza ma soprattutto deve riprendere qualche motivo prevalente all'interno della casa da riproporre in soffitto, oppure una geometria che riprende la forma della stanza e la esalti maggiormente con l'introduzione di faretti o strisce led.
Ad esempio, in un appartamento di nuova costruzione, visibile nelle immagini introdotte in questo articolo, esemplificative di un lavoro che è stato svolto concretamente, si è pensato a un cartongesso soffitto caratterizzato da una serie di rientranze e sporgenze come fosse uno skyline di una città intrisa di grattacieli.
In realtà, l'idea è sorta dal disegno delle fughe caratterizzanti il pavimento: un gres porcellanato effetto parquet posato a correre e quindi con interstizi sfalsati e mai corrispondenti tra loro.
Si è voluto pertanto proiettare questo motivo al soffitto caratterizzando appunto la struttura controsoffitto cartongesso; il motivo grafico è stato anche riproposto all'interno del bagno padronale, dove l'ultimo filare di piastrelle da rivestimento non risulta essere continuo bensì a terminazione alternata a ripresa della merlatura dei castelli medioevali.
La volontà progettuale, di accordo comune con i committenti, è stata quella di disegnare un abbassamento in cartongesso insolito, personalizzato, non presente in alcun altro ambiente, dunque esclusivo e originale.
Bisognava mascherare i tubi passanti nell'angolo di collegamento tra la porta della cucina e quella della zona notte, si è voluto comunque dare prosieguo con il cartongesso anche nel restante perimetro della stanza, magari creando un dislivello di altezze, proprio per armonizzare e articolare la volumetria dell'area soggiorno di accesso diretto all'ingresso della casa.
La stanza doveva presentarsi subito come protagonista indiscussa dell'ambiente domestico, una specie di biglietto da visita per chi entra e si trova in un'area accogliente, scenografica, tutta da vivere e assaporare in pieno relax.
Una volta che si è elaborata l'idea progettuale, schizzata su di un foglio di carta, trasposta in forma digitale, elaborato delle immagini grafiche condivise con la committenza, ci si interfaccia con il cartongessista per valutare il metodo da adottare par la fattiva realizzazione.
Di certo questo progetto non è stato semplice da realizzare, pensare e attuare una serie di dettagli che hanno fatto sì che il disegno su carta venisse realmente realizzato, poi pensare a come unire le varie barre metalliche strutturali del cartongesso, a come rendere solida e resistente un sistema pensato attorno all'impianto di climatizzazione e poi ospitante per giunta un sistema di luci.
Importante è la collaborazione che viene a crearsi tra l' architetto progettista e le maestranze che operano praticamente alla costruzione, deve necessariamente esserci intesa per lavorare con serenità e trovare le soluzioni più appropriate a raggiungere l'obiettivo prefissato.
La committenza deve visualizzare il prodotto finito approvato a priori, non deve essere inclusa nello stato di sacrificio che si attraversa per creare l'opera d'arte, i tecnici devono essere bravi a non far percepire le problematiche che ovviamente si presentano in corso d'opera, deve gustare il momento finale di quando all'improvviso si apre la porta di casa e come per magia ci si ritrova dinanzi a uno spazio rinnovato, nuovo, accogliente, bello a vedere e soprattutto funzionale.
Fissata al soffitto la struttura realizzata con le barre metalliche e puntoni, si è proseguito con la giustapposizione delle lastre di cartongesso creando le apposite scanalature per l'inserimento delle strisce led e i fori per inserire i faretti, poi ancora la stuccatura dei giunti, rasatura e come ultima fase pittura di tutte le superfici e pareti.
Il sistema illuminotecnico è fondamentale a creare atmosfera all'interno della stanza oltre a soddisfare la necessità d'illuminare durante le ore serali quando viene meno la luce naturale.
Si desiderava dare luce all'intero impianto in cartongesso, pensato e realizzato, una linea luminosa visiva a percorrere l'intera stanza creando fasci dal basso verso l'alto con diffusione leggera e indiretta, rilassante alla vista.
Ad aggiungersi alle strisce led, dei faretti in gesso proiettanti fasci di luce diretta e triangoli di proiezione chiaroscurali sulla parete come motivo scenografico interessante e decorativo.
È stato necessario pensare un dettaglio tecnico, specifico al caso, per alloggiare la striscia led in un modo tale che dall'ingresso o da altri punti della stanza non si percepisse come presenza materica ma solo presenza emittente la luce nell'aria.
Poi, in collaborazione con il personale dell'azienda che ha messo a disposizione il materiale illuminotecnico, si è dovuto assemblare vari pezzi di strisce led secondo la geometria articolata della struttura controsoffitto in cartongesso.
I faretti in gesso sono stati acquistati e montati con semplicità, sono formalmente molto semplici ma la resa estetica è elevata, occorre fare attenzione solamente a realizzare una stuccatura a regola d'arte per non far percepire dove termina il faretto e dove comincia il cartongesso.
Tante sono le aziende che realizzano i faretti in gesso a incasso, quelli di NEOLUCE 0036 sono brevettati, hanno scanalature posteriori per aumentare la dissipazione termica, scanalatura laterale per rendere più veloce e precisa l'installazione e il montaggio senza viti.
NEOLUCE è un marchio registrato BELFIORE SRL, storica azienda d'illuminazione, specializzata nei prodotti a incasso, sistemi di design e Made in Italy, brevettati e depositati.
Anche l'azienda NOBILE ITALIA SpA mette a disposizione dei propri clienti una serie di modelli di faretti in gesso a incasso di varie forme e dimensioni; il modello 9096 è a scomparsa totale, s'installa in soffitto di cartongesso, il corpo stesso è in gesso, il portalampade è del tipo GU5,3 e GU10 inclusi nella stessa confezione, a differenza della lampada che solitamente non è inclusa, per scegliere quella che più soddisfa le esigenze della stanza.
Ogni spazio esige un'accurata progettazione per essere vissuto al meglio, nulla va mai lasciato al caso e soprattutto è necessario comprendere l'ingombro e la posizione dei membri tecnologici che devono necessariamente occupare parte della casa.
Confrontandosi a priori con i tecnici della parte elettrica e idrica, si potrà ovviare a una serie di problematiche e si potrà disegnare la casa o la singola stanza alla luce di una serie di volumi che saranno lì presenti a modificare l'estetica.
La progettazione deve tenere conto di tanti aspetti, innanzitutto delle esigenze della committenza, del budget che si ha a disposizione, dell'esperienza degli operai che lavoreranno alla realizzazione dell'opera, delle condizioni spaziali e volumetriche, delle normative edilizie di riferimento, delle tempistiche a disposizione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.113 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mascherare l'impianto di climatizzazione col cartongesso che potrebbero interessarti
|
Effetti sorprendenti con le luci nascoste
Lampade a sospensione - Effetti sorprendenti con apparecchi a incasso che scompaiono completamente nel soffitto o parete, per rendere i fasci di luce veri protagonisti dell'illuminazione.
|
Riciclo Gesso
Ristrutturazione - Riciclare gli scarti di gesso e di cartongesso, dando loro una seconda chance, è un'alternativa energicamente conveniente e aiuta la salvaguardia dell'ambiente.
|
Libretti Impianti Climatizzazione
Impianti di climatizzazione - Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, del 10 Febbraio 2014, ha definito i libretti per gli impianti di climatizzazione ed efficienza energetica.
|
Idee per controsoffitti in cartongesso: efficienza e design
Materiali edili - Oltre ad avere un'utilità pratica, i moderni controsoffitti in cartongesso sono valevoli dal punto di vista decorativo, permettendo di giocare con luci e forme.
|
Spot da incasso: sistemi di luce versatili
Lampade a sospensione - Gli spot da incasso sono dei faretti del tipo fisso o direzionabile, sistemi illuminotecnici atti a illuminare interni e esterni in modo diffuso oppure puntuale
|
Cartongesso verde antiumidità per installazioni in bagni e cucine
Zona bagno - Il cartongesso verde per bagni è specifico per resistere all'umidità, è in gesso rivestito, ha una buona capacità di assorbimento e non è soggetto ad alterazioni
|
Come montare con un tassello una mensola sul cartongesso
Fai da te Muratura - Nelle case contemporanee si fa un largo uso di pareti in cartongesso. Qual è il sistema migliore e più rapido per fissare una mensola su una parete di cartongesso?
|
Varie tipologie di luci a scomparsa da interno
Lampade a sospensione - Un'alternativa alle lampade di design, diventate elementi decorativi e d'arredo, sono le luci a scomparsa che possono essere faretti da incasso o applique a muro
|
L'impianto di climatizzazione invisibile con la canalizzazione
Impianti di climatizzazione - Informazioni utili sull'impiato di condizionamento canalizzato. Caratteristiche, vantaggi e svantaggi che comporta, in termini economici e di comfort abitativo.
|
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda il cappotto interno.Dovrei sistemare una vecchia struttura degli anni 70, non dotata di intercapedine.Per fare...
|
Ciao a tutti una domanda forse stupidadovendo ricoprire tutte le pareti con cartongesso e fare il controsoffitto sempre in cartongesso secondo voi cosa faccio prima ?Di che...
|
Salve, dovrei fare una parete in cartongesso e vorrei metterci dei mattoncini in vetrocemento, mi servirebbe una dritta per come fare, grazie.
|
Buongiorno a tutti, ho acquistato un caminetto a legna marca ScanStoves modello 5003FL apertura ad anta, e ho richiesto alla ditta l'installazione a filo muro, con un portalegna a...
|
Salve a tutti. Vivo in un appartamento al primo piano costruito negli anni 70. Sopra di noi i vicini sono spesso rumorosi ma il problema vero è che i solai sono molto...
|