Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Margherite da giardino, come prendersene cura

I tipi di margherite sono veramente tantissime e non sarà difficile trovare le varietà giuste per creare un meraviglioso e colorato tappeto di fiori in primavera
Pubblicato il

Come prendersi cura delle margherite da giardino


Le margherite sono delle piante erbacee della famiglia delle Asteraceae che comprende più di 20.000 specie differenti. Il termine margherita deriva da occhio del giorno.

Queste piante sono presenti praticamente ovunque, su prati o terreni incolti.
Non presentano un fiore propriamente detto ma un'infiorescenza, ovvero un insieme di tanti fiori più piccoli (esattamente come il girasole).


Olio Neem della Gardemia

Olio Neem della Gardemia

Olio Neem della Gardemia
Closter: spray anti funghi

Closter: spray anti funghi

Closter: spray anti funghi
Farfalla attirata da una margherita

Farfalla attirata da una margherita

Farfalla attirata da una margherita
Margherita gialla

Margherita gialla

Margherita gialla

Le infiorescenze non sono profumate e la loro principale caratteristica è quella di chiudersi durante le giornate nuvolose o piovose. I fiori delle margherite attirano molti tipi di farfalle e di api e possono presentare i più disparati colori, anche se, nell'immaginario collettivo quella classica è la margherita bianca.

Margherita biancaMargherita bianca: dettaglio infiorescenza

Sono piante molto coriacee e riescono resistere anche a temperature intorno agli zero gradi. Quasi tutte le margherite fioriscono da metà primavera fino a fine settembre. Nelle regioni con clima temperato però, la fioritura si prolunga fino all'autunno inoltrato.

Ecco dunque come prendersi cura della margherita.


Tipi di margherite da giardino


Scegliere le margherite da giardino da coltivare presenta solamente l'imbarazzo della scelta.

La famiglia delle Asteraceae infatti, comprende oltre 20.000 specie diverse tra cui le piccole margherite bianche, le più comuni che siamo abituati a vedere ovvero le margherite di campo (Margherita diploide). Esistono anche varietà molto più grandi e vistose, ovvero, le margherite giganti e altre ancora dalle forme e colori più disparati.

margherita giganteFiore margherita gigante

Per fare altri esempi, la Margherita africana (Dimorphotheca) è una pianta annuale molto rigogliosa originaria del Sud Africa. Alta mediamente 30 cm, produce piccoli cespi con foglie a forma di lancia color verde chiaro con delle fioriture coloratissime tendenti al viola.

CONSIGLIATO amazon-seller
Semi margherita
Vivaz. Altezza: 75 cm.
prezzo € 2.36
COMPRA


La margherita dipinta invece, che presenta una fioritura tricolore. Fiorisce durante l'estate ed ha dei petali in tonalità vivaci di rosso e bianco, arancio e giallo, o giallo e bianco.

Come detto, con tutte queste specie, c'è solamente l'imbarazzo della scelta per ottenere in primavera un'esplosione di colori.


Come coltivare la margherita


La margherita si adatta a moltissimi terreni e situazioni climatiche ma, per farla crescere sana e rigogliosa bisognerà seguire alcuni consigli.

Margherite violaMargherite viola di origine africana

Per iniziare, tutti i tipi di margherite chiedono di essere esposte alla luce solare per quasi tutta la giornata. Ma attenzione perché terribilmente soffrono le forti piogge per cui, meglio trovare preventivamente una sistemazione al riparo, sia se coltivate in terra che in vaso.

Se questo non fosse possibile meglio coprire le margherite in caso di forti piogge, con teli in tessuto non tessuto. Le margherite in vaso, invece, è preferibile sistemarle in un angolo riparato ma comunque illuminato.

Margherita africanaPianta margherita viola in fiore

È vero che quasi tutti i tipi di margherite resistono a basse temperature ma, se la temperatura dovesse scendere sotto i 10°C è sempre meglio metterle al riparo accanto a un muro o dentro casa (se in vaso) o coprirle, soprattutto di notte, con il solito telo di tessuto non tessuto.

La temperatura ideale per queste piante si aggira intorno ai 16°-18° C.


Come innaffiare le margherite


Durante il periodo vegetativo, e cioè da marzo a settembre, le piante di margherita hanno bisogno di irrigazioni decisamente frequenti.

In primavera quattro annaffiature settimanali mentre nei periodi di caldo estivo sarà meglio bagnarle giornalmente. Controllare comunque sempre con la mano che il terreno risulti asciutto prima di procedere.

Ape su margheritaApe sopra un fiore di una margherita

Durante il riposo vegetativo, invece, è meglio non esagerare con l'acqua: una annaffiatura ogni due settimane andrà più che bene.

Fare sempre attenzione al marciume radicale causato da ristagni d'acqua.
Soprattutto in vaso, è sempre meglio sistemare uno strato sul fondo di 4 o 5 cm di argilla espansa in modo da consentire un perfetto drenaggio del terreno.

Margherite bianche di campoMargherite di campo (Margherita diploide)

È bene anche ricordare che le margherite hanno infiorescenze belle quanto fragili. Quindi è sempre meglio utilizzare un innaffiatoio con beccuccio a doccia e non direttamente il tubo dell'acqua.


Fertilizzante per margherite da giardino e da vaso


Il discorso del fertilizzante per margherite è l'unico punto un poco più complesso. Esistono talmente tante specie, ognuna con bisogni differenti, che bisognerebbe scrivere un'enciclopedia per coprire tutte le casistiche.

Margherita rosaMargherita rosa

In linea di massima, però, le piante di margherite vanno fertilizzate durante tutto il loro periodo vegetativo. La concimazione di questa pianta andrà effettuata aggiungendo del fertilizzante all'acqua per innaffiarla. Prima di usare il fertilizzante però, bisognerà capire quale varietà è in nostro possesso.

CONSIGLIATO amazon-seller
Olio neem piante gardania
Protezione naturale per le piante...
prezzo € 13.3
COMPRA


La soluzione migliore è chiederlo direttamente al vivaio dove la si acquista o effettuare una ricerca su internet per immagini o, ancor meglio, con apposite app che riconosceranno la pianta tramite una foto. In base a questo si potrà risalire a quale prodotto utilizzare che dovrà avere quantità più o meno alte di azoto o di potassio.

Questo per fortuna è importante solo durante la prima fase di fertilizzazione.
Dopo, infatti, un fertilizzante ad alto contenuto di potassio andrà benissimo per tutti i tipi di margherite.


Malattie e parassiti delle margherite


Piante tenaci certo, ma anch'esse non sono immuni dagli attacchi di parassiti o malattie di varia natura. L'attacco da parte di pidocchi risulta comunque essere uno dei più frequenti al pari dei famigerati ragnetti rossi.



Nel primo caso bisognerà rimuovere le zone interessate e poi trattare la pianta con dei prodotti specifici come l'olio di Neem spray della Gardemia (foto in gallery), utile per moltissimi insetti infestanti. Nel caso dei ragnetti rossi, invece, ci si può limitare solamente al trattamento senza rimuovere parti della margherita.

Infestazione di pidocchi su una fogliaInfestazione di pidocchi sotto una foglia

Infine, per infezioni causate da funghi bisognerà anche qui per forza eliminare le parti colpite per poi trattare la pianta con il prodotto fungicida spray della Closter (vedi foto in gallery).

margherite da giardino , margherite , margherite bianche , margherite viola
riproduzione riservata
Margherite da giardino
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.

Margherite da giardino: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.532 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Margherite da giardino che potrebbero interessarti

Come curare e coltivare la margherita in giardino

Piante - Le Margherite sono piante dai fiori coloratissimi e dall'aspetto allegro che appartengono alla famiglia delle Composite, se ne trovano di varie tipologie e colori.

La gerbera, un fiore semplice e incantevole. I consigli per una corretta coltivazione

Giardinaggio - Se apprezzate le gerbere in vaso allora potete scegliere questa pianta robusta per portare colore e allegria su balconi e in giardino: la coltivazione è facile.

Bellis perennis, come curare e coltivare la margheritina di campo

Piante - È uno dei fiori più comuni eppure ha sempre un fascino intramontabile: la bellis perennis, nota come pratolina o margheritina, è semplice da curare e coltivare.

Sassuolo in fiore 2023, mostra-mercato di piante e fiori

Giardinaggio - Sabato 6 e domenica 7 maggio si svolge Sassuolo in Fiore, la mostra-mercato di piante e fiori. Presenti anche il mercatino artigianale e il mercatino alimentare

Coltivazione e cura della Gazania: consigli e suggerimenti

Piante - La gazania è un genere di pianta che regala meravigliose fioriture colorate. Ecco una guida pratica con utili consigli per coltivare e curare al meglio la pianta

Nuova generazione di piante luminose: si può coltivare la luce?

Piante - Un team di ingegneri ha creato grazie all'uso di speciali nanoparticelle piante che si possono caricare per emettere luce senza danneggiare il loro stato di salute

Tutti i metodi per realizzare fiori secchi in fai da te

Idee fai da te - I fiori secchi possono essere un metodo creativo ed economico per addobbare casa ma anche per realizzare dei regali originali. Vediamo insieme come realizzarli.

Dalia, simbolo di volubilità

Giardino - La storia ed il valore estetico di uno dei più singolari ed affascinanti fiori da decorazione, simbolo di volubilità e mutevolezza di carattere e di sentimenti.

La bellezza dei fiori di primavera

Giardinaggio - I fiori primaverili ci donano una stagione ricchissima di profumi, sentimenti e colori che, dall'alba dei tempi hanno ispirato pittori, poeti ed innamorati.