Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Guida alla manutenzione della lavastoviglie: consigli e prodotti

La manutenzione della lavastoviglie è un'operazione molto semplice, da eseguire periodicamente, per conservare il buon funzionamento di questo elettrodomestico.
Pubblicato il / Aggiornato il

Perché eseguire la manutenzione della lavastoviglie


La manutenzione della lavastoviglie è un'attività fondamentale per la salute di questo elettrodomestico. Col passare del tempo e a causa di un frequente utilizzo, infatti, nella lavastoviglie e nei suoi componenti può accumularsi del calcare, che rischia di comprometterne il funzionamento, e possono crearsi muffe e funghi che non solo danno vita a cattivi odori ma rappresentano spesso un pericolo per la nostra salute.
I componenti della lavastoviglie che possono essere maggiormente danneggiati sono il filtro, la guarnizioni ed i tubi di scarico. Molta attenzione va prestata anche all'igiene delle pareti e alla parte esterna della lavapiatti.


Manutenzione lavastoviglie: fare prevenzione


Eseguire una manutenzione periodica della lavastoviglie è senza dubbio molto importante ma per allungare la vita dell'elettrodomestico e mantenere al meglio le sue prestazioni è altrettanto fondamentale adottare dei comportamenti corretti nell'utilizzo.

Ad esempio, per evitare che i residui di cibo possano intasare il filtro e lo scarico, è consigliabile sciacquare con cura piatti e stoviglie prima di ogni lavaggio. Per evitare invece la formazione del calcare, è utile periodicamente un buon anticalcare durante il ciclo di lavaggio lavastoviglie.

Manutenzione lavastoviglie
Inoltre, per prevenire la formazione di muffe e funghi, è bene lasciare leggermente aperto lo sportello della lavapiatti dopo il lavaggio. Questo semplice gesto servirà a prevenire cattivi odori e l'insorgenza di germi.


Fasi della manutenzione della lavastoviglie


Come già accennato, la lavastoviglie presenta diversi componenti che devono essere puliti con cura, per evitare che la macchina possa subire dei danni e non funzionare più correttamente.
Partiamo dalla parte esterna. La pulizia dell'involucro della lavastoviglie è molto semplice: basta infatti passare sul vetro e su tutte le superfici esterne, compresa la controporta, un panno morbido inumidito.

Manutenzione lavastoviglie filtro
Se ci sono macchie difficili da rimuovere, è possibile aggiungere anche un po' di detergente delicato oppure del detersivo per i piatti.

Le guarnizioni di tenuta dello sportello devono essere pulite con una spugna bagnata.
Al termine di queste operazioni, è necessario asciugare bene con un panno morbido.

CONSIGLIATO amazon-seller
Finish Pastiglie Lavastoviglie
LA CONFEZIONE: il pacco contiene 1 confezioni da 110 pastiglie Finish All In 1 Max, Limone...
prezzo € 23.99
invece di € 36.13 COMPRA


Ecco invece come pulire il filtro lavastoviglie.
Dopo aver chiuso il rubinetto di erogazione dell'acqua a cui è collegato, bisognerà estrarre il filtro e sciacquarlo con molta cura sotto l'acqua corrente.

Manutenzione lavastoviglie interno
Anche gli irroratori della lavastoviglie in genere sono asportabili e per questo devono essere lavati sotto acqua corrente dopo essere stati tolti. Se durante la pulizia si nota che gli irroratori sono ostruiti, si consiglia di liberare i fori con l'aiuto di un oggetto appuntito. Infine, reinserire correttamente gli irroratori al loro posto.

La pulizia del gruppo filtrante, poi, presente sul fondo della vasca di lavaggio e che serve a trattenere i residui più importanti di sporco e grasso, permette di evitare pericolose ostruzioni. Per una corretta rimozione del gruppo filtrante si raccomanda di leggere e di seguire le indicazioni presenti sul libretto di istruzioni del vostro modello di lavastoviglie.


Una volta rimosso, anche il gruppo filtrante dovrà essere scomposto nelle sue parti e lavato sotto acqua corrente, sfregando con una spazzola a setole dure per eliminare eventuali cumuli di cibo e di calcare.

Se invece avete bisogno di riavviare una lavastoviglie rimasta ferma per un lungo periodo, oltre ad un'eventuale pulizia, si consiglia di accertarsi che nella tubazioni non siano presenti fanghiglia, ruggine o altro.

Per un controllo accurato, bisognerà staccare il tubo flessibile di entrata e far scorrere l'acqua dal rubinetto, fino a quando non sarà del tutto limpida. Dopo aver effettuato questo controllo, sarà opportuno fare due cicli di lavaggio a vuoto dell'elettrodomestico.


Rimedi naturali per la manutenzione della lavastoviglie


Se si desidera eseguire la pulizia lavastoviglie utilizzando prodotti naturali, sicuramente saranno di aiuto l'aceto, il bicarbonato di sodio ed il limone.

L'aceto, ottimo per sciogliere grasso e calcare, può essere utilizzato come brillantante della lavapiatti, vista la sua efficacia nel lucidare vetro e superfici esterne. Per la pulizia delle parti interne, l'aceto può essere impiegato insieme ad un bicchiere di succo di limone oppure da solo per igienizzare la macchina, avviando un ciclo di lavaggio a vuoto.

Manutenzione lavastoviglie aceto da verywellfit.com
L'aceto in lavastoviglie risulta molto utile anche per l'igiene del filtro, delle guarnizioni e degli altri componenti: con l'aiuto di uno spazzolino o di un panno morbido, sarà decisivo per rimuovere ogni residuo di sporco e di calcare, assicurando igiene ed eliminando cattivi odori.

Anche il bicarbonato è sicuramente un valido alleato per la cura della lavastoviglie. Molto efficace come anticalcare lavastoviglie, il bicarbonato di sodio garantisce un'igiene profonda e contrasta la formazione di cattivi odori.

Manutenzione lavastoviglie bicarbonato da today.com
Il bicarbonato, infatti, può essere impiegato prima di ogni lavaggio, spargendone un po' sopra le stoviglie ed igienizzando così sia i piatti che la macchina.

Nella pulizia delle guarnizioni, il bicarbonato risulta molto efficace, unito a un po' di succo di limone, nel rimuovere eventuali residui organici. Per la cura della lavapiatti, invece, è consigliato un lavaggio a vuoto utilizzando 100 gr circa di bicarbonato, almeno una volta al mese.


Prodotti per la manutenzione della lavastoviglie


In commercio, sono disponibili molti prodotti già pronti e sicuramente efficaci per eseguire una corretta manutenzione della lavastoviglie. Tra questi, se si preferisce utilizzare un prodotto biologico, si consiglia l'acido citrico prodotto da Biopuro.

Manutenzione lavastoviglie Biopuro
Ottimo come anticalcare, Biopuro sostituisce i brillantanti chimici tradizionali e presenta certificato biologico, ecologico e vegan.

Disponibile sull'emporio virtuale di Amazon nella confezione da 450 gr al prezzo di 5,29 euro, può essere utilizzato sia direttamente sulle superfici e sui componenti come anticalcare oppure come igienizzante direttamente nel cestello della lavastoviglie, versando 100 gr di prodotto non diluito e avviando un lavaggio a vuoto.

CONSIGLIATO amazon-seller
Lavastoviglie da incasso
Home Connect: lavastoviglie connesse per una vita semplice...
prezzo € 369
invece di € 599 COMPRA


Se invece avete bisogno di un'azione pulente più decisa, si consiglia il detergente per lavastoviglie HG di Decor Distribuzione.

Utilizzato ogni 3 mesi, questo prodotto, sviluppato in collaborazione con tecnici specializzati nella riparazione di elettrodomestici, aiuta a prevenire i guasti della lavapiatti e ad evitare i depositi di sporco su filtri e tubi scarico.

Manutenzione lavastoviglie Hg detergente
HG deve essere impiegato durante un lavaggio a vuoto lavastoviglie direttamente nella vaschetta del detergente, impostando il programma alla massima temperatura possibile. Acquistabile online anche su Amazon al costo di 9,40 euro.

manutenzione lavastoviglie , lavastoviglie , pulizia
riproduzione riservata
Manutenzione della lavastoviglie
Valutazione: 4.16 / 6 basato su 58 voti.
gnews

Manutenzione della lavastoviglie: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
345.459 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.702 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img letizia gambacorta
Buonasera a tutti, a casa ho un parquet in rovere oliato naturale della Berti da due anni e una settimana fa ho avuto la brillante idea di ri-oliarlo con il Woca maintanance oil.
letizia gambacorta 26 Luglio 2023 ore 09:53 1
Img francesco ghezzi
Ciao,come da titolo devo "pulire" delle capriate in cemento armato alle quali erano cementati dei tavelloni. L'obbiettivo è togliere i residui di laterizio per lasciare le...
francesco ghezzi 31 Marzo 2023 ore 14:07 2
Img luca_897
Buongiorno, qualche tempo fà stavo pulendo il parquet e mi era caduta un pò di candeggina nel recipeinte del mocio, non mi sono accorto della cosa fino a quando la...
luca_897 18 Marzo 2023 ore 12:45 10
Img luca789
Ciao Ragazzi,Ho provato a pulire questo terrazzo in ardesia con diversi prodotti alcalini come il fila alganet ma senza molto successo. Spazzolare con sola acqua o spazzolare con...
luca789 28 Febbraio 2023 ore 17:34 1
Img carmela saoner
Anni fa ho acquistato un quadro con inserito un batik in seta incorniciato senza vetro. A distanza di anni il batik si è ingiallito e non so come posso pulirlo visto...
carmela saoner 20 Febbraio 2023 ore 13:58 2