Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
29 Gennaio 2012 ore 22:04 - NEWS Impianti di climatizzazione |
Tra gli impianti che soddisfano le moderne esigenze di comfort in casa, quelli a fancoil stanno avendo negli ultimi anni una larghissima diffusione, grazie alla loro realizzazione in tempi brevi, economica rispetto alle altre tipologie di impianti, e grazie alla possibilità che offrono di far fronte alle continue e diverse esigenze estetiche.
Infatti è possibile utilizzare fancoil, installandoli a parete, a soffitto, a pavimento o in controsoffitti e, se è necessario, i fancoil possono essere anche canalizzati.
Le canalizzazioni permettono di prelevare e trattare l'aria di diverse camere mediante canali, realizzati generalmente in poliuretano espanso e rivestiti con alluminio in una struttura di tipo sandwich.Quella delle canalizzazioni in poliuretano è una tecnica che coniuga le caratteristiche di leggerezza dei materiali, rapidità di installazione, flessibilità e costi contenuti. Un fancoil è il terminale di un impianto idronico, che utilizza come fluido termovettore l'acqua, che raggiunge la batteria a mezzo di tubazioni di collegamento tra il generatore e gli stessi fancoil.
Anche le tubazioni sono realizzate con materiali leggeri, flessibili e rapidi da maneggiare in fase di installazione, e sono, in genere, in poliuretano opportunamente coibentato per aumentarne le capacità di isolamento termico e ridurre la spesa energetica.
Se durante la manutenzione insorgono altre problematiche, come lo scarico condensa incrostato o formazione di ghiaccio o ancora presenza di punti di corrosione potete far ricorso a prodotti specifici acquistabili online da ITA GAS
Un impianto idronico a fancoil lavora con temperature dell'acqua in riscaldamento dell'ordine di 40 gradi centigradi o al più 45 gradi centigradi.
L' energia termica viene ceduta all'ambiente grazie alla ventilazione, più dettagliatamente grazie ad un ventilatore che permette all'aria ripresa dall'ambiente di lambire la batteria calda ed essere rimessa in circolo nello stesso ambiente.
Fondamentale in tale attività è la presenza del filtro localizzato in prossimità della ripresa dell'aria, nella parte inferiore dei fancoil, mentre l'immissione dell'aria in ambiente avviene generalmente dalla parte superiore della macchina.
Un impianto idronico a fancoil non richiede particolari attenzioni circa la sua manutenzione, ma la parte alla quale bisogna prestare più attenzione è proprio il filtro.
Periodicamente, circa ogni due o tre mesi, i filtri dei fancoil vanno rimossi e semplicemente lavati, anche con acqua saponata.
I filtri dei fancoil possono anche essere trattati con opportuni prodotti igienici, facilmente reperibili in commercio, che ne limitano l'accumulo di polvere e riducono, inoltre, la formazione di flore batteriche, fenomeni che possono essere particolarmente sgradevoli.
Inoltre, un accumulo eccessivo di polvere, sui filtri dei fancoil, oltre a compromettere la salubrità dell'aria degli ambienti serviti può compromettere significativamente anche il funzionamento degli stessi fancoil ed un calo della resa complessiva dell'impianto idronico.
|
CONSIGLIATO
![]() Sanificante spray aria condizionata
Azione 2-in-1 – Ariasana battericida spray ha una doppia azione, uccide i germi e neutralizza i cattivi odori,...
|
Infatti, una batteria intasata di un fancoil non permette un corretto e completo scambio di energia termica tra la stessa batteria e l'aria prelevata in ambiente.
La conseguenza di tutto ciò è che la temperatura della batteria del fancoil resta alta (non avendo scambiato energia termica con l'aria) mentre l'aria immessa in ambiente non viene riscaldata, inoltre, rilevando una temperatura particolarmente alta della batteria.In tali condizioni, la ventilazione del fancoil può essere anche interrotta, automaticamente, senza produrre alcun comfort in ambiente, con la conseguenza che la resa dell'impianto è, di fatto, nulla, essendoci solo uno spreco di energia senza alcun beneficio.
La stessa situazione di cattivo funzionamento dei fancoil, a causa dell'intasamento dei filtri dell'aria, si può creare dualmente in estate quando impianto idronico e fancoil lavorano per la produzione di energia termica fredda.
La rimozione del filtro è una operazione estremamente semplice che può essere effettuata sollevando la scocca o coperchio della parte bassa del fancoil, generalmente fissata con delle viti o ad incastro.
In ogni caso, quella delle pulizie dei filtri è un'operazione estremamente semplice e dovrebbe essere altrettanto ordinaria.
Nel libretto di istruzione di ogni fancoil sono presenti le indicazioni da seguire per effettuare la semplice operazione di manutenzione dei filtri.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.599 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Manutenzione Fancoil che potrebbero interessarti
|
Estetica Fancoil
Impianti - L'incasso dei fancoil è tuttora una delle soluzioni più adottate per ridurre l'impatto estetico di queste apparecchiature indispensabili negli impianti termici.
|
Radiatori a Gas Canalizzati
Impianti - I radiatori a gas possono essere installati facilmente per l'integrazione di impianti di riscaldamento esistenti, canalizzati sfruttando i controsoffitti.
|
Impianti Termici Moderni
Impianti - Una casa moderna dovrebbe essere caratterizzata anche da moderni impianti, in grado di fornire condizioni di comfort, costi contenuti ed impatto ambientale minimo.
|
Climatizzazione VRV
Impianti - La climatizzazione con i sistemi VRV permette il contemporaneo raffrescamento e riscaldamento di diversi ambienti, con recupero dell'energia termica.
|
Impianti Idronici e Bollini Caldaie
Impianti - Per il corretto funzionamento degli impianti idronici è fondamentale la qualità dell'acqua, quando il generatore è una caldaia il bollino ne certifica la manutenzione.
|
Fancoil o ventilconvettori
Impianti di riscaldamento - I fancoil o ventilconvettori, climatizzano in estate e riscaldano d'inverno utilizzando una tecnologia semplice ed affidabile basata sull'acqua come fluido termovettore.
|
Manutenzione Condizionamento
Fai da te - Prima di sottoporre i condizionatori ad un utilizzo continuo di diverse ore al giorno è opportuno effettuare qualche manutenzione fai-da-te e semplici controlli.
|
Climatizzazione con chiller
Impianti di climatizzazione - Un chiller ad energia elettrica può essere utilizzato come generatore termico quando gli impianti idronici hanno potenzialità termiche particolarmente elevate.
|
Elettrovalvola in impianti termici
Impianti di riscaldamento - La regolazione dei moderni impianti tecnologici necessita di un dispositivo determinante qual'è l'elettrovalvola, reperibile in commercio in innumerevoli tipi.
|
Buongiorno, sono prossimo all'acquisto di un appartamento di circa 85mq su 2 piani aperto su 3 lati.L'appartamento sarà realizzato con i casseri a perdere in polistirolo e...
|
Gentili Signori, grazie per la vostra ospitalità e per le vostre conoscenze che condividete su questo forum. Mi chiamo Matteo e vi scrivo da Firenze. Posseggo una piccola...
|
Come ogni anno sono tentato di mettere su una doppia pompa di calore in terrazza che mi servisse due split in camera e salotto. Le mie perplessità sono elettriche in quanto...
|
Buonasera a tutti, Vi seguo e trovo il forum veramente utile.Sto cercando casa e recentemente ho trovato un appartamento veramente interessante, diciamo che potrebbe...
|
Buongiorno, vorrei un consiglio per la mia nuova casa che sto per costruire. Mi hanno proposto come impianti pompa di calore per riscaldamento a pavimento con il fotovoltaico,...
|