Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Manutenzione dell'ascensore: come e quando effettuarla

La manutenzione dell'ascensore va fatta in maniera periodica e solo da personale specializzato. Ecco cosa sapere per assicurarsi che venga eseguita correttamente
Pubblicato il

Installazione e manutenzione ascensori e montacarichi: cosa c'è da sapere


L'installazione di ascensori e montacarichi in contesti condominiali e pubblici è sempre più diffusa, vista la necessità di consentire anche alle persone diversamente abili e anziane di fruire in tutta sicurezza e comodità di spazi pubblici e condominiali.

Questi apparecchi a motore che permettono dunque di collegare più piani di un edificio sono dimensionati in funzione sia dello spazio in cui dovranno essere installati sia in funzione del numero di persone da trasportare.

L'impianto è generalmente costituito da una cabina nel caso dell'ascensore e da una piattaforma nel caso del montacarichi, che si sposta verticalmente lungo delle guide rigide consentendo in questo modo lo sbarco ai vari piani.

Manutenzione ascensore
Tendenzialmente l'ascensore è destinato al trasporto di persone mentre il montacarichi viene adoperato per il trasporto di cose, ma all'occorrenza i montacarichi nella versione di montascale possono essere utilizzati anche per il trasporto di persone consentendo il superamento di barriere architettoniche in contesti piuttosto angusti.

Revisione ascensore

Entrambi gli impianti però oltre i regolari controlli in fase d'installazione e messa in esercizio, necessitano di una manutenzione periodica atta a garantire la sicurezza agli utilizzatori.

Proprio per questo motivo è importante rivolgersi a delle società di manutenzione specializzate, che oltre a eseguire un controllo periodico dei dispositivi meccanici ed elettrici garantiscano anche un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24 in caso di blocco dell'impianto.
Il controllo completo dell'impianto va eseguito ogni due anni.


Revisione ascensore e tipi di verifiche


Per garantire la sicurezza degli utilizzatori, dopo la messa in esercizio, gli ascensori e i montacarichi vanno sottoposti a verifiche periodiche con cadenza biennale da parte di tecnici specializzati nel settore, in genere si tratta di ingegneri o architetti abilitati all'esercizio della professione e muniti di apposite certificazioni rilasciate dall'Arpa competente o da altri enti che ne attestino la competenza.

Questi tecnici di volta in volta dovranno aggiornare il libretto di manutenzione, nel quale verranno riportate tutte le verifiche fatte e gli interventi da eseguire.

Verifiche periodiche ascensore

Per attestare se le parti delle quali dipende la sicurezza di esercizio dell'impianto sono in condizioni di efficienza, è necessario eseguire delle verifiche ascensori periodiche, durante le quali si controlla se i dispositivi di sicurezza funzionano regolarmente e se è sono stati apportati le modifiche e/o gli interventi segnalati nella precedente visita.

A seguito di questi controlli il tecnico incaricato redige un verbale relativo alla verifica nel quale indica eventuali interventi da fare e comunica l'idoneità o meno all'uso dell'impianto.

Verfiche corretto funzionamento ascensore

È compito del condominio o dell'ente, qualora si tratti di impianti pubblico di garantire che vengano eseguite le verifiche periodiche dell'impianto, che saranno sempre a carico del condominio o dell'amministrazione pubblica coinvolta.

A seguito di incidenti e per interventi di manutenzione o modifiche più consistenti che non rientrano nella manutenzione ordinaria e prevedono la sostituzione delle cinghie, delle funi o delle catene, dei freni, della cabina o di altre parti dell'impianto sono necessarie le verifiche straordinarie.

Nei contratti di manutenzione ordinaria le verifiche da fare sono:

  • verificare il regolare funzionamento dei dispositivi meccanici, idraulici ed elettrici e, in particolare, delle porte dei piani e delle serrature;

  • verificare lo stato di conservazione dei dispositivi di trazione come funi e catene;

  • eseguire operazioni normali di pulizia e di lubrificazione delle parti;

  • verifica l'integrità e l'efficienza del paracadute, del limitatore di velocità e degli altri dispositivi di sicurezza;

  • verifica minutamente le funi, le catene e i loro attacchi;
  • verifica l'isolamento dell'impianto elettrico e l'efficienza dei collegamenti con la terra;

  • annota i risultati doi queste verifiche sul libretto di manutenzione.

Assistenza impianto ascensore
Questi controlli vengono eseguiti almeno ogni sei mesi ma possono essere anche più frequenti in funzione dell'utilizzo dell'ascensore e del montacarichi interessato.


Contratti e ditte di manutenzione ascensori


Al di là di queste verifiche specifiche però, per garantire un corretto funzionamento l'impianto necessita di una manutenzione ordinaria che viene eseguita da manutentore o da una ditta specializzata. Tra le tante società esistenti nel mercato Otis è una delle più affidabili e propone ai propri clienti tre differenti tipologie di contratti di assistenza che ovviamente sono studiati per cercare di coprire tutte le esigenze.

Otis ascensori suddivide i servizi offerti e quindi i contratti assistenza ascensori in tre livelli: CLASSIC, EXCLUSIVE e LEADER.

Il pogramma OTIS CLASSIC rappresenta la scelta più vantaggiosa per un servizio entry level in termini economici. Ideale per impianti con caratteristiche tecniche non complesse e prestazioni normali, in termini di esigenze di servizio, questo tipo di contratto include:

  • Programma di assistenza e manutenzione;

  • Polizza assicurativa a copertura di tutti gli impianti;

  • Addestramento alla manovra in caso di emergenza;

  • Interventi in Emergenza dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00;

  • eService: il portale dedicato ai Clienti OTIS, dal quale è possibile controllare lo stato dei propri impianti e semplificare tutte le attività di gestione ovunque ci si trovi, anche dal proprio smartphone;

  • OTIS eMail: il servizio che consente di ricevere nella propria posta elettronica le informazioni in tempo reale sull'eventuale fermo impianto e sul suo ripristino;

  • OTISLINE®: una moderna struttura attiva 24 ore su 24 365 giorni l'anno, dedicata a gestire tutte le richieste di assistenza tramite il numero verde 800 824024;

  • Centro di Assistenza Clienti OTIS: costante supporto per i clienti OTIS per chiarimenti amministrativi, informazioni commerciali su prodotti, promozioni sui servizi attivi, reclami o segnalazioni mediante il numero verde 800 010299;

  • Upgrade Check List: analisi tecnica dell'impianto volta a individuare eventuali interventi di miglioramento e aggiornamento tecnologico, sia dal punto di vista normativo che della sicurezza.



Verifiche e controlli ascensori e montacarichi

Il contratto di assistenza e manutenzione OTIS Exclusive viene scelto per un servizio intermediate grazie al quale sono garantite delle performance con maggiore efficacia ed efficienza.

Il contratto Exclusive include in aggiunta al contratto Classic:

- Interventi per fermo impianto dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00;

- Programma Ricambi personalizzato, che prevede una serie completa di parti di ricambio per ogni tipologia di impianto.

Assistenza 24 ore su 24 ascensori
Il contratto di assistenza e manutenzione OTIS Leader rappresenta la scelta più completa per un servizio all inclusive, grazie al quale sono garantite delle performance superiori, con la garanzia di una copertura 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno.

Il contratto Leader include in aggiunta al contratto Classic:

  • Interventi in Emergenza 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno
  • Interventi per fermo impianto 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno
  • Programma Ricambi personalizzato, che prevede una serie completa di parti di ricambio per ogni tipologia di impianto

  • Assistenza Organismi Notificati: servizio di assistenza tecnica da parte di personale specializzato OTIS per le verifiche inerenti l'attività di manutenzione periodica e straordinaria ai sensi del DPR 162/99 e DPR 214/2010

  • Servizio SIM GSM: garantisce il collegamento vocale con il Centro di Assistenza tecnica OTISLINE® 24 ore su 24 365 giorni l'anno, utilizzando la tecnologia GSM

  • Servizio Cleaning: servizio di disinfestazione batteriologica della fossa dell'impianto.

Un'altra ditta molto affidabile nel campo della manutenzione degli ascensori e dei montacarichi è la Schindler,una società che realizza contratti di assistenza modulari pensati per soddisfare tutte le esigenze dei clienti.

Ascensori e montacarichi, la manutenzione
Anche questa ditta offre un sistema di assistenza 24 ore su 24, 365 giorni all'anno.

I tecnici operano su tutto il territorio nazionale e sono dotati di dispositivi tecnologici all'avanguardia, per la gestione ottimale di tutte le attività di manutenzione e assistenza, incluso l'ordine in tempo reale di pezzi di ricambio, ch vengono rigorosamente sostituiti solo con componenti originali.


L'azienda dispone anche di un portale destinato agli utenti in cui è possibile consultare in qualsiasi momento il resoconto dettagliato di tutte le attività di manutenzione e di assistenza svolte sull'impianto.

Infatti, tramite User ID e Password si accede al portale Schindler Dashboard, nel quale sono contenuti tutti i dati relativi all'ascensore, in termini di prestazioni, segnalazioni di guasto, visite di manutenzione effettuate e copia delle fatture.

manutenzione ascensore , ascensore condominiale , verifiche impianti , libretto di impianto
riproduzione riservata
Manutenzione dell'ascensore
Valutazione: 5.71 / 6 basato su 7 voti.
gnews

Manutenzione dell'ascensore: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.838 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Manutenzione dell'ascensore che potrebbero interessarti

Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra

Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.

Lavori di ristrutturazione e consultazione del regolamento condominiale

Manutenzione condominiale - Se il condomino deve eseguire lavori di ristrutturazione della propria unità immobiliare, è bene che consulti il regolamento per conoscere eventuali divieti.

Responsabilità per danni a terzi da malfunzionamento dell'ascensore

Leggi e Normative Tecniche - Chi è tenuto al pagamento dei danni subiti da terzi in caso di cattivo funzionamento dell'ascensore in un edificio condominiale? Cosa dice la Corte di cassazione

L'ascensore per disabili in condominio prevale sul vincolo storico dell'immobile

Leggi e Normative Tecniche - La Corte di Cassazione riconosce il diritto al condomino disabile a installare un ascensore per accedere alla propria abitazione anche in caso di vincolo storico

Ripartizione spese manutenzione ascensore in condominio

Manutenzione condominiale - Come calcolare le spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore in condominio. Chi paga tra proprietario e inquilino. Vediamo che cosa dice la legge.

Rumori intollerabili e limiti normativi

Condominio - Comprar casa in condominio e solamente dopo accorgersi che l?appartamento è inondato da rumori d?ogni genere; chissà quante volte è capitato. Nel

Condominio e spese ascensore: spettano anche a chi abita al piano terra?

Ripartizione spese - Le spese condominiali per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore sono dovute anche da chi non utilizza l'impianto. Vediamo cosa dice la legge sull'argomento

Ascensore in condominio: subentro nell'uso e pagamento delle spese

Ripartizione spese - La decisione di installare un ascensore in condominio può certamente essere considerata gravosa: qual è la posizione di chi decide di subentrare successivamente?

Opere provvisionali per un vano ascensore

Ristrutturare Casa - Un ponteggio in legno per il vano ascensore garantisce il necessario livello di sicurezza per procedere con il cantiere.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img minguccio68
Carissimi amici lettori, nell'augurarVi i più sinceri auguri di Buon Anno, vi chiedo lumi su quanto andrò a spiegare.Maggio 2021 ho acquistato appartamento a piano...
minguccio68 01 Febbraio 2022 ore 08:20 10
Img tarpone
Buongiorno,da circa un mese mi sono trasferito in un condominio di nuova costruzione per ora abitato da 4 famiglie su un totale di 15 appartamenti.L'amministratore per evitare che...
tarpone 01 Febbraio 2021 ore 19:23 2
Img micky1977
Ciao a tutti,abito in un condominio di 4 piani senza ascensore. Ho più volte provato a convincere gli altri condomini ad installare un ascensore esterno ma nessuno vuole...
micky1977 01 Febbraio 2021 ore 19:19 4
Img cesare silipo
Salve, vorrei sapere chi deve pagare le spese di assistenza e manutenzione ascensore regolate da un contratto annuale: proprietario o condomino?Quale tabella bisogna usare per la...
cesare silipo 25 Agosto 2020 ore 12:24 2
Img orefassam
Ho scoperto da poco di non avere diritto all'utilizzo dell'ascensore condominiale dell'alloggio acquistato per mia figlia universitaria (pur essendo privo di chiavi) in quanto il...
orefassam 29 Gennaio 2019 ore 15:04 3