Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I maniglioni antipanico sono dispositivi per la sicurezza in caso di incendio, dei quali vanno dotate le porte disposte lungo le vie di esodo nelle attività soggette al controllo dei Vigili dei Fuoco e al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI).
In via del tutto generale si tratta di attivita' aperte al pubblico e frequentate da un certo numero di persone.Campo di applicazione, definizioni e criteri di installazione sono elencati e descritti nel DM 3 novembre 2004 Disposizioni relative all'installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l'apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d'incendio.
Oltre all'obbligo di marcatura CE, stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246, i maniglioni devono essere conformi alla norma UNI EN 1125.
Questa definisce una classificazione che, attraverso la codifica di ogni elemento, attribuisce ad esso particolari caratteristiche funzionali e precise indicazioni dimensionali: categoria d'uso, durata, peso della porta, resistenza al fuoco, sicurezza delle persone, resistenza alla corrosione, sicurezza dei beni, sporgenza e tipo di barra.
Rispetto a quanto detto, un maniglione codificato con questa sequenza alfanumerica 3 7 5 0 1 3 2 1 A ha le seguenti caratteristiche:
- 3: categoria d'uso: alta frequenza d'uso;
- 7: durata: 200.000 cicli;
- 5: peso della porta: fino a 100 kg;
- 0: resistenza al fuoco: non per porte tagliafuoco;
- 1: sicurezza delle persone: massima sicurezza;
- 3: resistenza alla corrosione: alta resistenza;
- 2: sicurezza dei beni;
- 1: sporgenza della barra: fino a 150 mm;
- A: tipo di barra: maniglione.
Ma, ai fini della sicurezza, devono essere osservate altre accortezze progettuali, che riguardano il rapporto tra l'utente e l'elemento funzionale complessivo porta/maniglione.
Innanzitutto la pressione da imprimere al centro della barra per causare l'apertura della porta; la forza deve mantenersi entro gli 80 N per consentire un uso agevole e sicuro anche ad una persona con ridotte capacità motorie o a un bambino.
Per lo stesso motivo l'altezza di installazione deve rispondere a quanto previsto dal Decreto 236/1989 e cioè essere contenuta entro i 90 cm di altezza rispetto al piano di calpestio.
Per evitare urti involontari la sporgenza laterale libera della barra del maniglione non deve poi superare i 15 cm, mentre la sua distanza dalla superficie piana dell'anta non deve essere inferiore ai 25 mm per impedire lo schiacciamento delle dita in fase di spinta per l'apertura.
|
||
Notizie che trattano Maniglioni antipanico che potrebbero interessarti
|
Sicurezza 2021: a Fiera Milano si punterà sull'innovazione tecnologicaImpianti di sicurezza - Si svolgerà nel mese di novembre presso Fiera Milano l'evento Sicurezza 2021 in cui saranno esposte tutte le ultime proposte di innovazione tecnologica avanzata |
Sicurezza, Protezione, Controllo CaldaiaImpianti - I moderni generatori termici o caldaie possono essere localizzati anche all'interno delle abitazioni, come la caldaie di tipo C, a camera stagna e tiraggio forzato. |
Bonus sicurezza 2022: cos'è e come funzionaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus Sicurezza 2022 consente di ottenere una detrazione del 50% per le spese relative all'installazione di sistemi antifurto, allarmi e videosorveglianza. |
Lavori in SicurezzaProgettazione - Una delle voci obbligatoriamente presenti nei computi di ogni intervento di ristrutturazione o di realizzazione di un nuovo edificio è quella relativa alla sicurezza. |
Sicurezza in una sola chiaveImpianti - La necessità di proteggere la propria abitazione o il proprio ufficio da intrusioni indesiderate, diventa ogni giorno più incalzante.Kaba, azienda leader |
Sicurezza nei cantieriNormative - La normativa italiana. |
Sicurezza sul lavoroNormative - Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto che modifica il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro. |
Bonus sicurezza: cos'è e quali requisiti servono per poterlo richiedereDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus Sicurezza 2021 permette ai cittadini di ottenere grandi agevolazioni per adottare misure finalizzate alla prevenzione di furti, aggressioni e intrusioni |
Adempimenti per la sicurezza nei cantieri di lavori privatiLeggi e Normative Tecniche - La sicurezza in cantiere, in fase di programmazione di interventi edilizi anche privati, coinvolge diversi soggetti imponendo diversi adempimendi previsti dalla Legge. |
Salve, devo sostituire una serratura Mottura con chiave a doppia mappa della porta semiblindata con una nuova e più sicura. (Non mi conviene cambiare la porta perché... |
Buongiorno a tutti,spero di essere nella sezione corretta, ringrazio in anticipo chi mi aiuta:devo rifare tetto della mia abitazione autonoma, farò contratto con azienda di... |
Salve a tutti,ho letto qui altre richieste simili ma avrei bisogno di un parere tecnico:vorrei acquistare un acquario cm 70*36 che con allestimento, acqua, fondo e mobile di... |
Buongiorno, ho fatto installare le inferriate di sicurezza, tutti mi dicono che devo registrare la pratica sul portale BonusCasa2020 di Enea ma la voce inferriate di sicurezza non... |
Buongiorno. Sto sostituendo nella mia abitazione i vecchi infissi in metallo con altri in PVC.È mia intenzione avvalermi delle agevolazioni ecobonus 50% (spero di farmi... |