• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Maniglioni antipanico

Caratteristiche e obblighi normativi di questo dispositivo di sicurezza antincendio.
Pubblicato il

I maniglioni antipanico sono dispositivi per la sicurezza in caso di incendio, dei quali vanno dotate le porte disposte lungo le vie di esodo nelle attività soggette al controllo dei Vigili dei Fuoco e al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI).

In via del tutto generale si tratta di attivita' aperte al pubblico e frequentate da un certo numero di persone.

Cisa, maniglioni antipanicoCampo di applicazione, definizioni e criteri di installazione sono elencati e descritti nel DM 3 novembre 2004 Disposizioni relative all'installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l'apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d'incendio.

Oltre all'obbligo di marcatura CE, stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246, i maniglioni devono essere conformi alla norma UNI EN 1125.

Questa definisce una classificazione che, attraverso la codifica di ogni elemento, attribuisce ad esso particolari caratteristiche funzionali e precise indicazioni dimensionali: categoria d'uso, durata, peso della porta, resistenza al fuoco, sicurezza delle persone, resistenza alla corrosione, sicurezza dei beni, sporgenza e tipo di barra.

Rispetto a quanto detto, un maniglione codificato con questa sequenza alfanumerica 3 7 5 0 1 3 2 1 A ha le seguenti caratteristiche:

- 3: categoria d'uso: alta frequenza d'uso;

- 7: durata: 200.000 cicli;

- 5: peso della porta: fino a 100 kg;

- 0: resistenza al fuoco: non per porte tagliafuoco;

- 1: sicurezza delle persone: massima sicurezza;

- 3: resistenza alla corrosione: alta resistenza;

- 2: sicurezza dei beni;

- 1: sporgenza della barra: fino a 150 mm;

- A: tipo di barra: maniglione.

Iseo, maniglione antipanico per porta in vetroMa, ai fini della sicurezza, devono essere osservate altre accortezze progettuali, che riguardano il rapporto tra l'utente e l'elemento funzionale complessivo porta/maniglione.

Innanzitutto la pressione da imprimere al centro della barra per causare l'apertura della porta; la forza deve mantenersi entro gli 80 N per consentire un uso agevole e sicuro anche ad una persona con ridotte capacità motorie o a un bambino.

Per lo stesso motivo l'altezza di installazione deve rispondere a quanto previsto dal Decreto 236/1989 e cioè essere contenuta entro i 90 cm di altezza rispetto al piano di calpestio.
Per evitare urti involontari la sporgenza laterale libera della barra del maniglione non deve poi superare i 15 cm, mentre la sua distanza dalla superficie piana dell'anta non deve essere inferiore ai 25 mm per impedire lo schiacciamento delle dita in fase di spinta per l'apertura.

www.iseoserrature.it

www.cisa.com

riproduzione riservata
Maniglioni antipanico
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 4 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.