Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

La Malva: coltivazione e benefici della pianta

La Malva oltre a essere una pianta semplice da coltivare che abbellisce aiuole e giardini, possiede numerose proprietà benefiche se assunta in tisane o decotti.
Pubblicato il

Caratteristiche della Malva


La Malva è una pianta biennale di piccole dimensioni appartenente alla famiglia delle Malvaceae e probabilmente originaria del Nord Africa.

La pianta, conosciuta anche col nome scientifico di Malva Sylvestris, si trova facilmente allo stato selvatico ed è in grado non solo di sopportare temperature eccessive e siccità, ma anche di svilupparsi senza problemi fino a un'altitudine di 1200 metri.


Boccioli di Malva

Boccioli di Malva

Boccioli di Malva
Malva su ramo da youtube.com

Malva su ramo da youtube.com

Malva su ramo da youtube.com
Malva lilla da atozflowers.com

Malva lilla da atozflowers.com

Malva lilla da atozflowers.com
Colori di Malva

Colori di Malva

Colori di Malva
Barattolo con Malva

Barattolo con Malva

Barattolo con Malva

La Malva è caratterizzata da foglie con cinque o sette lobi arrotondati e da fiori striati dal colore violetto che spuntano e si sviluppano tra aprile e ottobre. Esistono molti tipi di Malva che, oltre a essere presenti su balconi e giardini, crescono spontaneamente anche ai bordi delle strade e si riproducono con molta facilità.

Il fiore della Malva è inoltre conosciuto per le sue proprietà officinali sotto forma di tisane e decotti e per il suo impiego in cucina, come condimento di minestroni e zuppe.


Coltivazione della Malva


Come già accennato, la Malva è una pianta spontanea che attecchisce facilmente e si adatta alla maggior parte dei climi e dei terreni.

Fiore di Malva da southernliving.com
Nonostante questo, la pianta predilige un terreno ricco di materia organica e in grado di trattenere a lungo l'umidità. La posizione può essere sia al sole che in zone semi ombreggiate; per questo, la Malva può essere utilizzata per decorare le parti meno luminose del giardino.
Se coltivata in aree molto afose, la Malva deve essere ben protetta con reti ombreggianti.

Nel caso in cui si preferisce la coltivazione in vaso, sarà bene fare la messa a dimora di un esemplare già pronto durante il periodo primaverile, da curare poi con attenzione, seguendo le stesse indicazioni valide per la coltivazione in piena terra.

Boccioli di Malva da wikimedia.commons.com
Sia in vaso che in giardino, è necessario irrigare la Malva in maniera corretta.
Subito dopo la semina, infatti, si consiglia di innaffiare in modo costante, facendo attenzione che il getto d'acqua non sia troppo potente, per evitare che i semi si spostino nel terreno.

In seguito allo sviluppo della pianta, le irrigazioni potranno essere meno frequenti e si dovrà fare attenzione a non creare un ambiente troppo umido. Molto importante è anche la concimazione della Malva. Anche se la pianta non richiede cure particolari da questo punto di vista, è consigliabile somministrare un concime organico che contenga soprattutto azoto, per favorire una crescita veloce e rigogliosa.


Semina della Malva


La Malva può essere seminata in primavera, mettendo la pianta direttamente a dimora o in semenzaio, oppure coltivando la specie in vaso a fine inverno per poi trapiantarla nell'aiuola.
La Malva, inoltre, si risemina e si propaga facilmente da sola, anche allo stato selvatico, vista la semplicità con cui i suoi semi possono germinare.

Distesa di Malva
Per procedere alla semina della Malva, è sufficiente preparare il terreno lavorandolo normalmente e somministrando una moderata quantitàdsi concime organico, aggiungendo poi della sabbia se il terriccio risulta asfittico e compatto. Attenzione a mantenere una distanza di almeno 25-30 cm tra una pianta e l'altra.


Malattie e parassiti che possono attaccare la Malva


Un problema che può compromettere un corretto sviluppo delle piante di Malva è senza dubbio l'infestazione da insetti come afidi e il ragnetto rosso. Per contrastare la diffusione di questi parassiti, si consiglia di mantenere sempre pulite le foglie della pianta.

Malva lilla da britannica.com
Altrettanto pericolosi per la salute della Malva sono i ristagni idrici che potrebbero compromettere l'integrità delle radici. Per questo, è preferibile somministrare soltanto la quantità necessaria di acqua, evitando gli eccessi.


Proprietà e utilizzo della Malva


La Malva, oltre a decorare giardini e aiuole, è anche una pianta officinale dalle numerose proprietà, utile sotto forma di decotto, tisana e infuso, per curare diversi disturbi.

Infuso di Malva
I benefici della Malva sono numerosi. I decotti e la tisana alla Malva, ad esempio, sono molto efficaci in particolar modo per calmare la tosse o per regolare l'attività intestinale oppure contro il raffreddore. I fiori di Malva, invece, sono spesso impiegati nella cosmesi per le loro proprietà emollienti.

Essendo molto ricca di mucillagini, poi, la Malva è indicata anche come antinfiammatorio naturale e per guarire le affezioni del cavo orale come ascessi, stomatitti e gengiviti. La Malva può essere utilizzata anche per uso esterno, come lavanda o per fare gargarismi.


Molto semplice la preparazione del decotto. Basta versare le foglie e i fiori in una tazza d'acqua e portare a ebollizione continuando a far bollire per almeno un minuto.
Una volta spento il fuoco, si dovrà coprire e lasciare in infusione per 10 minuti.
Infine, filtrare e bere l'infuso di Malva quando se ne sente il bisogno.

Alternative al decotto sono la tintura madre di Malva oppure il macerato a freddo, che può essere ottenuto sminuzzando 10-15 grammi di fiori e foglie di Malva e lasciando a macerare in acqua fredda per 5 ore. Questa operazione consente un'estrazione migliore di mucillagini e garantisce quindi una maggiore efficacia del rimedio.

Qualunque sia l'utilizzo che se ne fa, i fiori e le foglie di Malva agiscono sull'organismo con estrema delicatezza senza provocare reazioni violente. Del tutto assenti sono anche eventuali controindicazioni dell'utilizzo della pianta, purché non se ne abusi o non siano presenti intolleranze ai principi costituenti della specie, come la malvina e la malvidina.


Malva dove acquistarla


Nonostante la Malva selvatica sia una pianta che cresce in modo spontaneo e quindi facilmente reperibile, si consiglia comunque di acquistare sementi selezionate oppure esemplari in vaso.
In particolar modo, nel caso in cui siamo alle prime armi in fatto di giardinaggio, è bene procurarsi una piantina già pronta da mettere a dimora in un nuovo vaso.

CONSIGLIATO amazon-seller
Malva
📦CONTENUTO - A casa riceverai 3 confezioni da 20 filtri di Infuso Fiori di Malva Pompadour. Un infuso idratante e...
prezzo € 8.97
COMPRA


È possibile trovare piante di Malva già sviluppate presso rivenditori specifici o aziende agricole di fiducia; sull'emporio virtuale di Amazon, inoltre, sono disponibili anche diverse selezioni di foglie e fiori sfusi per la preparazione dei decotti, insieme a prodotti erboristici già pronti a base di Malva.

malva , malva proprietà , malva officinalis , fiori malva
riproduzione riservata
Malva: coltivazione e cura
Valutazione: 5.25 / 6 basato su 4 voti.
gnews

Malva: coltivazione e cura: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.885 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Malva: coltivazione e cura che potrebbero interessarti

Come abbinare il color malva in casa: tante idee di design

Complementi d'arredo - Eleganza e raffinatezza con le varianti cromatiche del colore malva. Ecco alcuni consigli d'arredo per valorizzare in casa le particolari gradazioni di malva.

Nuove soluzioni per un sonno confortevole

Arredamento - Per ottenere un riposo ottimale, la scelta dei giusti prodotti è importante: nuovi modelli di materassi e sovramaterassi possono garantire il maggiore comfort.

Giardino dei semplici: coltivazione di piante aromatiche e officinali

Orto e terrazzo - Se amate aromatizzare i piatti con erbe aromatiche a km zero e curare disturbi e fastidi in maniera naturale, provate a crearvi un vostro giardino dei semplici.

Dieci piante benefiche da tenere nella propria casa

Piante - Le piante, oltre ad arredare, possono anche essere degli utili strumenti per la propria salute. Vediamo allora quali sono le 10 piante benefiche da appartamento

Consigli per la coltivazione del Plectranthus, la pianta dell'incenso

Piante - Con le sue foglie dall'aspetto originale e i fiori colorati, il Plectranthus è una pianta in grado di rendere più belli sia il terrazzo che il giardino di casa.

Come eliminare le piante infestanti a mano e con metodi naturali

Giardinaggio - Il diserbante naturale vi aiuterà a mantenere ordinato il vostro giardino senza dover ricorrere a prodotti chimici che, alle volte, potrebbero essere dannosi.

Il Croco: come coltivare il fiore dalle molte leggende

Piante - Il Croco è una pianta molto semplice da coltivare e, con i suoi fiori delicati e dalle tinte sgargianti, decora il giardino creando eleganti macchie di colore.

Tavoli gioco bambini: modelli funzionali e multi attività

Camerette - Ii tavoli gioco per bambini multiattività stimolano lo sviluppo cognitivo dei più piccoli e arredano con stile e fantasia la loro cameretta rendendola dinamica.

Come abbinare il verde salvia in camera da letto

Camera da letto - Una camera da letto prende forma e colore con il verde salvia. Il racconto di un progetto di interior dalla distribuzione funzionale degli arredi allo styling.