Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Lucernari a cupola in policarbonato

I lucernari a cupola posizionati sulle coperture hanno funzione di illuminare e areare gli ambienti sottostanti, utilizzano infissi specifici, anche automatizzati
Pubblicato il

Lucernari a cupola


Il lucernario è un'apertura praticata sulla copertura di un edificio allo scopo di illuminare e aerare gli ambienti sottostanti.


Lucernari a cupola - Caoduro Spa

Lucernari a cupola - Caoduro Spa

Lucernari a cupola - Caoduro Spa
Lucernari a cupola - Caoduro Spa

Lucernari a cupola - Caoduro Spa

Lucernari a cupola - Caoduro Spa
Lucernari a cupola - Caoduro Spa

Lucernari a cupola - Caoduro Spa

Lucernari a cupola - Caoduro Spa
Lucernari a cupola - Caoduro Spa

Lucernari a cupola - Caoduro Spa

Lucernari a cupola - Caoduro Spa
Lucernari a cupola - EUROCUPOLE

Lucernari a cupola - EUROCUPOLE

Lucernari a cupola - EUROCUPOLE
Lucernari a cupola - EUROCUPOLE

Lucernari a cupola - EUROCUPOLE

Lucernari a cupola - EUROCUPOLE
Lucernari a cupola - EUROCUPOLE

Lucernari a cupola - EUROCUPOLE

Lucernari a cupola - EUROCUPOLE
Lucernari a cupola - EUROCUPOLE

Lucernari a cupola - EUROCUPOLE

Lucernari a cupola - EUROCUPOLE
Lucernari a cupola - EUROCUPOLE

Lucernari a cupola - EUROCUPOLE

Lucernari a cupola - EUROCUPOLE

Le aperture di questo tipo, trovano grande diffusione anche nella forma a cupola trasparente e presentano infissi specifici che possono essere anche automatizzati per l'apertura.

Vi sono diverse tipologie di lucernari a cupola: cupola tonda, cupola rettangolare, cupola quadrata e anche componibili, con apertura manuale o elettrica.


Cupola per lucernario in policarbonato


Nell'architettura si è sempre cercato di integrare la luce al volume edilizio attraverso superfici trasparenti, specialmente in vetro.

Attualmente l'architettura "trasparente" utilizza in prevalenza un altro materiale, il polimetilmetacrilato (PMMA) o policarbonato (PC), disponibile nei colori più commercializzati: opal e trasparente, o eventualmente su richiesta anche in altre colorazioni, così da soddisfare tutte le esigenze di trasmissione e diffusione della luce, o anche come evacuatori di fumo e calore.

La ditta Eurocupole viste le caratteristiche chimico-fisiche, la lavorabilità, l'ottimo rapporto qualità-prezzo, ha adottato questi materiali per realizzare una vasta gamma di coperture, per l'edilizia industriale e abitativa.

Lucernari a cupola base quadrata - EUROCUPOLELucernari a cupola base quadrata - EUROCUPOLE

Questi sistemi di coperture, con cupole e lucernari, per l'illuminazione di interni a luce naturale, con la loro luminosità consentono non solo un risparmio energetico ma anche un gradevole effetto visivo.

Facendo uso dei vari sistemi di apertura si garantisce anche un'adeguata aerazione degli ambienti.

La ditta si occupa anche della posa in opera e della manutenzione dei suoi prodotti.


Tipologie di cupole per lucernari


La ditta EUROCUPOLE grazie all'accurata lavorazione e la scelta di qualità dei materiali impiegati, realizza prodotti in grado di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche.

Lucernari a cupola - EUROCUPOLELucernari a cupola - EUROCUPOLE

Le cupole per lucernari sono ottenute mediante termoformatura di lastre piane compatte in PMMA o in PC. Possono essere monoparete oppure a parete doppia, quest'ultima garantisce un elevato isolamento termico-acustico, riducendo l'effetto dei ponti termici e il problema della condensa.

La forma a vela oltre a conferire alla struttura da coprire un sicuro pregio estetico, la rende resistente alle intemperie.

Realizzate in varie dimensioni opportunamente tabellate, le cupole per lucernari sono proposte con base tonda, quadrata e rettangolare.

Per luci di notevoli dimensioni, si consiglia la linea di lucernari componibili.


Le varie forme di cupola per lucernario

La forma circolare è indicata per soluzioni di particolare pregio estetico e architettonico. L'eleganza e la semplicità che la caratterizzano ne favoriscono un utilizzo non solo negli edifici industriali, ma soprattutto in costruzioni civili e ricettive, quali ristoranti, sale convegni, alberghi, ville, ecc.

Per il suo ridotto impatto ambientale questo tipo di lucernario risulta adatto anche nelle coperture a giardino.

Lucernari a cupola - Caoduro SpaLucernari a cupola - Caoduro Spa

La base quadrata mantiene inalterate le caratteristiche di pregio ed eleganza illustrate per la cupola tonda. La sua forma geometrica regolare ne favorisce la diffusione, anche per la facile realizzazione in cantiere del cordolo di appoggio.

Le cupole a vela a base rettangolare si prestano per le più svariate applicazioni, grazie alla loro forma allungata permettono di coprire una superficie maggiore rispetto alle precedenti soluzioni.


Il lucernario componibile


Il lucernario componibile è un sistema modulare, che permette di ottenere superfici illuminanti di qualsiasi lunghezza.

Particolarmente indicati per illuminare edifici e capannoni industriali, sono progettati per resistere agli agenti atmosferici e permettono anche una comoda aerazione dei locali, grazie ad appropriati sistemi di apertura con telaio in acciaio zincato o in alluminio.

Lucernari a cupola componibili - EUROCUPOLELucernari a cupola componibili - EUROCUPOLE

Una variante del lucernario componibile è il tunnel termoformato, usato per la copertura di:

  • percorsi lineari, pedonali o carrabili;

  • posti auto;

  • ingresso di edifici.

La copertura è di tipo leggera autoportante e non ha bisogno di centine d'irrigidimento.

I canali per la raccolta dell'acqua piovana sono realizzati in acciaio zincato o in alluminio e sostengono il tunnel termoformato.


I meccanismi di apertura delle cupole per lucernari


I meccanismi di apertura trasformano le cupole e i lucernari da semplici elementi d'illuminazione diurna, in dispositivi per un'adeguata aerazione degli ambienti, mentre gli evacuatori, in caso d'incendio, permettono la fuoriuscita di fumo, calore e gas combusti.

Lucernari a cupola - meccanismo di apertura - EUROCUPOLELucernari a cupola - meccanismo di apertura - EUROCUPOLE

Il sistema per l'apertura manuale della cupola per lucernario è composto da uno o più attuatori manuali telescopici montati su un telaio in alluminio o acciaio zincato.
Tali attuatori garantiscono un'apertura della cupola di circa 30 cm.

Il sistema di apertura è azionato dal basso con l'ausilio dell'asta di manovra.
L'apertura manuale è utilizzata indifferentemente sui telai delle cupole o dei lucernari componibili.

Il passatetto è il sistema d'apertura che permette l'accesso sulla copertura dell'edificio; molto utile per effettuare manutenzioni del tetto, sistemazioni di antenne televisive o altro.

Il sistema ad apertura elettrica è formato da un telaio in alluminio o in acciaio zincato e l'apertura di circa 30 cm è ottenuta da attuatori elettrici muniti di fine corsa e relè salvamotore.


Cupole termoformate per lucernari


La ditta Caoduro spa produce cupole termoformate monoblocco della serie Vela, realizzate termoformando lastre in Policarbonato compatto (PC) della migliore qualità, nelle colorazioni standard neutro trasparente o bianco opal, del tipo protetto ai raggi UV per garantire una maggiore durata nel tempo quanto a ingiallimento.

Lucernari a cupola termoformata - Caoduro SpaLucernari a cupola termoformata - Caoduro Spa

Oltre alla robustezza, alla diffusione luminosa e all'isolamento termico, le cupole termoformate hanno un ottimo comportamento agli urti e un'elevata garanzia di resistenza al calore, fattori necessari in tutti i casi in cui l'incolumità e la salvaguardia delle persone, oltre a quella delle cose, sono determinanti e non sottovalutabili.

La robustezza data dalla particolare forma e l'elevata diffusione luminosa rendono le cupole per lucernari efficaci sistemi di illuminazione naturale zenitale.

La possibilità di ottenere soluzioni in parete semplice, doppia o tripla, permette l'installazione di queste cupole termoformate nelle più svariate condizioni ambientali.

Grazie a queste soluzioni viene risolto anche il problema dell'isolamento termico, sempre più importante in materia di risparmio energetico.


Fissaggio cupole termoformate


Il fissaggio delle cupole termoformate alle basi ed ai telai avviene con morsetti standard brevettati dalla ditta Caoduro SpA.

Lucernari a cupola - Caoduro SpaLucernari a cupola - Caoduro Spa

Le cupole per lucernari monoblocco possono essere installate su basamenti in metallo per ventilazione, basamenti per profili Onda Europa, per pannelli sandwich grecati, piani e pannelli sandwich grecati curvi, basamenti in calcestruzzo o in legno.



Ogni telaio in alluminio, che può essere standard o con profilo a bassa trasmittanza termica, può essere predisposto per l'apertura parziale o tutto foro manuale, elettrica, o con motori a cremagliera, per una di ventilazione giornaliera.

Oltre che portare la luce zenitale all'interno dell'edificio, le cupole per lucernari possono essere usate come cupolini antincendio con l'installazione del sistema Smoke out.

lucernari a cupola , cupole plexiglass per lucernari , cupola per lucernario , cupole trasparenti per tetti
riproduzione riservata
Lucernari a cupola
Valutazione: 5.83 / 6 basato su 6 voti.

Lucernari a cupola: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.521 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Lucernari a cupola che potrebbero interessarti

Lucernario

Sottotetto - Il lucernaio o lucernario è una finestra dotata di infisso ricavata in una copertura piana o inclinata allo scopo di fornire aria e luce agli ambienti sottostanti.

Lucernari prefabbricati

Arredamento - L'uso della luce zenitale è uno degli stratagemmi progettuali più spesso utilizzati quando si deve cercare di illuminare spazi e locali che non sono

Volta a padiglione

Architettura - La volta a padiglione è una tipologia di volta strutturale o solo decorativa tipica soprattutto degli ambienti di rappresentanza dei palazzi del XVIII-XIX secolo

Lucernari per il tetto pedonabili

Tetti e coperture - Per camminare liberamente e in tutta sicurezza su un tetto con dei lucernari, basta che si installino dei serramenti adeguati: parliamo di finestre calpestabili!

La manutenzione dei lucernari a livello

Tetti e coperture - La manutenzione dei lucernari eseguiti in opera, disposti a livello del solaio di copertura, mediante prodotti capaci di ripristinare tutte le parti danneggiate

Come illuminare una mansarda con l'uso corretto della luce naturale

Sottotetto - Sfruttare al meglio la luce naturale per illuminare in modo corretto una mansarda, attraverso il corretto posizionamento di finestre, lucernari o tunnel solari.

Tetti mediterranei realizzati con tegole colorate

Materiali edili - Le tegole colorate smaltate sono il materiale da copertura più versatile, bello e resistente alle intemperie. Prodotte in una vastissima gamma di forme e colori

Come costruire una cupola in giardino con il bambù

Arredo giardino - La star dome o cupola a stella è l'applicazione del concetto di cupola geodetica utilizzando il bambù. Ideale per il giardino si costruisce rapidamente divertendosi.

Ecco le Binishells: le case di design che costano meno di uno scooter

Case prefabbricate - Inizialmente progettate come rifugi d'emergenza, si tratta di casette di alto design a forma di cupola. Comode e complete di tutto, sono anche dotate di veranda