Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In Lombardia la Giunta Regionale ha da poco approvato una nuova misura a sostegno dei cittadini che non riescono a pagare il canone d'affitto sul libero mercato e si trovano in situazioni di morosità incolpevole.
Si tratta di un fondo di oltre 8,6 milioni di euro istituito presso Finlombarda, Finanziaria per lo sviluppo della Lombardia S.p.A. – società pubblica interamente partecipata da Regione Lombardia. L'iniziativa è stata presa da Regione Lombardia in conseguenza alla progressiva diminuzione dei fondi statali a sostegno degli affitti, che dal 2012 si sono quasi azzerati a causa della ormai nota condizione economica in cui verte il nostro Paese.
Al fondo stanziato da Regione Lombardia possono attingere i Comuni definiti ad alta tensione abitativa. Questi Comuni sono stati individuati in base al numero di sfratti per morosità incolpevole. Si è notato infatti che proprio in tali Comuni si concentra più del 90% dei casi di sfratto.
Quali sono i Comuni ad alta tensione abitativa in Lombardia? Ecco l'elenco in ordine alfabetico: Brescia, Bergamo, Bresso, Cesano Boscone, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Como, Corsico, Cremona, Cusano Milanino, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Pavia, Sesto San Giovanni, Sondrio, Varese.
Regione Lombardia ha messo a disposizione precisamente 8.653.000 euro a sostegno degli affitti nei Comuni ad alta tensione abitativa.
L'importo sarà così ripartito per quanto riguarda l'area milanese:
- Milano, 3.489.138 euro
- Bresso, 110.641 euro
- Cesano Boscone, 156.472 euro
- Cinisello Balsamo, 286.556 euro
- Cologno Monzese: 118.974 euro
- Corsico: 134.714 euro
- Cusano Milanino 45.831 euro
- Sesto San Giovanni: 260.632 euro
Nel resto della Regione:
- Bergamo: 381.000 euro
- Brescia: 1.228.000 euro
- Como: 316.000 euro
- Cremona: 424.000
- Lecco: 152.000 euro
- Lodi: 225.000 euro
- Monza: 349.000 euro
- Mantova: 278.000 euro
- Pavia: 328.000 euro
- Sondrio: 62.000 euro
- Varese: 308.000 euro.
I Comuni interessati dovranno poi obbligatoriamente integrare tali importi con fondi propri in misura non inferiore al 40% di quanto assegnato a ciascuno di essi.
I Comuni ad alta tensione abitativa non dovranno solamente mettere a disposizione fondi, ma assumeranno un ruolo molto importante nel progetto di Regione Lombardia. Sono infatti previste attività sperimentali di affiancamento alle famiglie in modo che il contributo elargito non si configuri come un semplice contributo a fondo perduto, ma faccia parte di un'azione più complessa, che preveda ad esempio una ripianificazione del debito già maturato, la definizione di un eventuale microcredito e il raggiungimento di un accordo con il proprietario che, a fronte di una serie di garanzie, si impegni a non procedere con lo sfratto.
Tutte queste attività di sperimentazione saranno seguite da una cabina di regia, composta da Regione, rappresentanti di Anci e organizzazioni sindacali di proprietari ed inquilini interessati. I compiti di questa commissione saranno la promozione e la sottoscrizione degli accordi di collaborazione con i Comuni interessati, la valutazione di fattibilità delle iniziative sperimentali proposte, la definizione insieme agli Enti Locali dei contenuti e delle modalità di attuazione, il monitoraggio dell'efficacia delle misure applicate e l'autorizzazione dei cofinanziamenti.
Al momento sono già stati definiti i requisiti specifici degli affittuari che potranno beneficiare degli aiuti. I nuclei familiari devono:
- avere un reddito Isee/fsa (dunque non imponibile) compreso fra 4.100 e 13.000 euro;
- pagare un canone annuo d'affitto pari, al massimo, a 7.200 euro spese comprese;
- non essere sottoposti a procedure esecutive di rilascio dell'abitazione;
oppure trovarsi nella condizione di:
- aver perso il lavoro per licenziamento (escluso quello per giusta causa);
- essere stati messi in cassa integrazione ordinaria o straordinaria;
- non aver rinnovato un contratto a termine o di lavoro atipico;
- aver sottoscritto accordi aziendali o sindacali con riduzione dell'orario di lavoro.
Possono accedere al beneficio anche coloro che hanno contratto una malattia grave, sono in infortunio o hanno perso un componente della famiglia e che tali situazioni comportino riduzione del reddito per effetto di rilevanti spese mediche e assistenziali.
Trattandosi di una misura da poco approvata, si attende ancora una definizione specifica delle modalità di richiesta dell'aiuto. Poiché le Amministrazioni Comunali coinvolte svolgeranno un ruolo di primo piano, a breve si ritiene potranno fornire informazioni più precise ai cittadini che si rivolgeranno ai loro sportelli.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.092 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lombardia - aiuti per affitti che potrebbero interessarti
|
Fondo di morosità incolpevole e riparto tra le RegioniAffittare casa - Approvato lo schema di decreto per il riparto tra le Regioni del fondo morosità incolpevole, il contributo a sostengo degli inquilini che non riescono a pagare. |
Morosità incolpevoleAffittare casa - L'entrata in vigore del decreto legge 102/13 istituisce un fondo destinato a coprire i ritardi nei pagamenti dei canoni di locazione per morosità incolpevole. |
Lombardia: come capire se un APE già redatto è ancora validoLeggi e Normative Tecniche - In Lombardia l'Attestato di Prestazione Energetica vale 10 anni, ma decade se vengono realizzati interventi che modificano i consumi o se cambia destinazione d'uso. |
Affitti: il Fondo per morosità incolpevoleAffittare casa - Che cos'è il Fondo per la morosità incolpevole, chi può beneficiarne, i requisiti da rispettare per poterne fare richiesta e l'importo del contributo erogabile. |
Manifestazione sulla cultura dell'innovazione tra le imprese della provincia di MilanoArchitettura - Made in Italy e innovazione in primo piano. Manifestazione dedicata a diffondere la cultura dell'innovazione tra le imprese della provincia di Milano, quando? L'11-11-11 |
Bonus affitto e blocco degli sfratti nel Decreto Sostegni bisAffittare casa - Ecco quali potrebbero essere le novità contenute nel Decreto Sostegni bis di prossima emanazione in tema di Blocco degli sfratti per morosità e Bonus affitti. |
Affitti e canoni non pagati: cosa cambia con il Decreto CrescitaAffittare casa - Niente imposte sui canoni di locazione non percepiti. Ecco le novità introdotte con il Decreto Crescita pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 giugno scorso. |
Polizza affitto casa per morosità: cosa copre?Affittare casa - Nuove tutele per chi affitta un immobile e si trova a dover far fronte a un inquilino moroso. La polizza affitto casa interviene a protezione dei padroni di casa |
Inquilino moroso: ecco come difendersiMutui e assicurazioni casa - Per tutelare i proprietari di immobili in locazione da inquilini morosi, si trovano sul mercato molte polizze assicurative. Vediamo da vicino di cosa si tratta. |
Buonasera, abbiamo individuato una casa/villa dei primi 900 abitata fino a 10 anni fa circa e che ora è in vendita. Ci piacerebbe prenderla e ristrutturare il possibile... |
Buongiorno a tutti, sto cercando di capire se è possibile in base alla legge in oggetto sia possibile rendere abitabile un vano al piano terra della mia villetta... |
Avrei una richiesta di informazioni in merito alle detrazioni fiscali su ristrutturazione immobile. Trovandomi in una casistica particolare, non ho trovato una risposta esaudiente... |
Buongiorno. Sono in affitto dal 2009 con contratto 4+4 regolarmente rinnovato. A gennaio il proprietario mi ha mandato una raccomandata dicendo che entro il 31 luglio dovrò... |
Buongiorno, vorrei un parere su una proposta di affitto che mi è stata fatta. La casa che mi interessa ha bisogno di interventi di ristrutturazione visto che è... |