Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Lithos: la pianta succulenta simile a un sasso

Apparentemente sembra un sasso, invece è una pianta succulenta che genera un unico fiore. Questa pianta sasso è il Lithops che cresce in serra, in esterno e dentro casa.
Pubblicato il

Pianta sasso: conosciamo il Lithops


In questi anni si è riscoperta l'importanza di circondarsi di verde e piante, anche dentro casa e quindi per tutto l'anno. Le piante sono diventate una componente irrinunciabile che contribuisce a dare calore e stile alla casa. Il mondo dell'interior design spesso personalizza le abitazioni con la componente naturale grazie alla presenza di piante sempreverdi, fiorite, tropicali, piccole o giganti e scenografiche.

Alcune richiedono un ambiente con determinate caratteristiche rispetto alla presenza della luce e alla temperatura della casa e per questo non crescono ugualmente bene ovunque e necessitano di cure da parte mani esperte, altre invece sono alla portata di un pubblico già grande.


Piante di Lithops in vaso

Piante di Lithops in vaso

Piante di Lithops in vaso
Lithops Optica Rubra su Amazon

Lithops Optica Rubra su Amazon

Lithops Optica Rubra su Amazon
Coltivazione Lithops pianta sasso

Coltivazione Lithops pianta sasso

Coltivazione Lithops pianta sasso
Lithops sassi viventi

Lithops sassi viventi

Lithops sassi viventi
Mix di Lithops in vaso: semi su Amazon

Mix di Lithops in vaso: semi su Amazon

Mix di Lithops in vaso: semi su Amazon
Pianta di Lithops

Pianta di Lithops

Pianta di Lithops

Le piante grasse, per esempio, piacciono perché poco esigenti e di grande impatto estetico.
La coltivazione delle piante grasse può dare tanta soddisfazione.
Oltre alle più classiche esistono specie meno conosciute o particolarmente curiose.

Un esempio è rappresentato dal Lithops, una succulenta originaria delle zone desertiche o quasi dell'Africa del Sud.

Lithops pianta sasso
La pianta dal nome così strano è da molti conosciuta come la pianta sasso dalle due foglie piuttosto carnose di un colore non ben definito e vario a seconda della lithops specie ma comunque sui toni del grigio verde.


Caratteristiche e cura della piantasassi viventi


La pianta grassa Lithops, nome di origine greca che significa pietra (Lithos) e aspetto (Opsis) è più comunemente conosciuta come la pianta grassa sasso, una succulenta che all'aspetto ricorda proprio dei sassolini. La sua origine è la zona meridionale dell'Africa, nello specifico Zambia e Sudafrica, e appartiene alla famiglia delle Aizoaceae.

La pianta dal suo aspetto così sobrio e poco ornamentale, quasi inaspettatamente dà vita a bellissimi fiori che spuntano quando le condizioni di coltivazione sono rispettate.

La pianta che nasce in natura in terre desertiche e aride è molto resistente e ha una capacità di adattamento invidiabile: può crescere a diverse altitudini, anche a 2000 metri in montagna. Necessita di poche cure, ma ha un gran bisogno del sole e di essere ben esposta alla luce naturale e ovviamente le basta poca acqua perché uno dei rischi maggiori per la sua sopravvivenza è l'eccesso di irrigazione.

Lithops fiorito
A lungo la pianta va in una specie di letargo e mantiene lo stato di riposo vegetativo fino a fine estate e l'avvio della stagione autunnale. In realtà la pianta viene paragonata al sasso quando non è fiorita: ciò che vediamo sono le sue due foglie carnose e sode.

Quello che dei sassi viventi si percepisce e cattura l'attenzione è il taglio che riportano al centro: da questa fessura sbuca il fiore che può essere bianco o giallo.

CONSIGLIATO amazon-seller
Semi di lithops
Piante bellissime, facili da coltivare e da curare.
prezzo € 1.96
COMPRA


Questa pianta grassa ha dimensioni molto ridotte: l'altezza massima di ogni lithops è di circa 3 cm, anche per questo viene scambiata per un sasso.

Le radici sono più grandi della pianta stessa e vanno in profondità.
Chi cerca nei vivai come online la pianta o i semi di Lithops si imbatterà in una varietà di specie molto ampia, decine di qualità.


Consigli di coltivazione Lithops


Questa piccola pianta grassa, così curiosa nell'aspetto quando è a riposo e sorprendente nel periodo della fioritura, richiede l'esposizione al sole, l'ideale è in una serra o comunque ben esposta alla luce all'aperto perché ama il caldo e si adatta anche in condizioni climatiche rigide, fino a circa 10 gradi sotto lo zero termico.

La piantina va innaffiata solo nei mesi primaverili ed estivi, quando le temperature sono alte, comunque senza eccessi e quando si notano delle piccole grinze intorno alle foglie, segno che è necessario procedere.

Dopo la fioritura, da ottobre e per tutto l'inverno, si riducono le irrigazioni fino alla totale e temporanea sospensione nei mesi di riposo vegetativo. La pianta non patisce nemmeno se lasciata in una posizione ventilata, che anzi asciuga bene il terreno evitando pericolosi ristagni d'acqua.

Il terriccio adatto è quello per cactus, in serra, mentre all'esterno basta un terreno fertile e molto ben drenante. Il vaso adatto alla pianta, benché sia così piccola a vista, deve tenere conto dell'apparato radicale grande molto più della parte a vista. Il contenitore va scelto non molto largo, ma piuttosto ben profondo.

Pianta grassa sasso Lithops
Il Lithops è una pianta succulenta perenne e nana, perché di fatto priva di fusto.
Ogni singola pianta è formata da una doppia foglia dalla forma ovale con fenditura al centro che si protrae lungo tutta la lunghezza. In condizioni ottimali e solo da fine estate ogni pianta sasso vede sbocciare un unico fiore dal diametro di circa 5 cm, quindi più grosso della stessa pianta.

In concomitanza con lo sbocciare del fiore compaiono due nuove foglie che andranno a sostituire le precedenti. Da questo momento si iniziano a sospendere le irrigazioni per il bene della pianta che altrimenti, in inverno, rischierebbe solo di marcire.

La pianta è resistente, ma può subire l'aggressione da parte di parassiti, pidocchi delle piante, cosa comune per molte piante succulente e non. La malattia è la comune cocciniglia che va a indebolire piano piano la pianta, compromettendone la salute e la vita.


Lithopsin vaso in appartamento


La pietra vivente perenne può essere coltivata anche dentro casa, a patto che le temperature siano calde per tutto l'inverno, non meno di 20° C e l'esposizione sia sempre alla luce diretta del sole.



Ogni vaso contiene generalmente più piantine che sono state seminate a primavera inoltrata o addirittura anche a inizio estate. Il cambio vaso non va fatto ogni anno, la frequenza è molto più bassa visto che la pianta cresce poco in altezza e in estensione.

Pianta di Lithops in fioritura
Dopo almeno tre o quattro anni si può procedere al rinvaso, nei mesi primaverili, e volendo si possono creare nuovi vasi andando a dividere le neonate piantine che negli anni si sono moltiplicate. Vanno bene sia vasi in terracotta che in plastica, bisogna scegliere tenendo solo a mente che quelli in terracotta vanno annaffiati più spesso perché disperdono più rapidamente l'umidità.

lithops , pianta sasso , pianta grassa , sassi viventi
riproduzione riservata
Lithops, le piante grasse che somigliano alle pietre
Valutazione: 5.60 / 6 basato su 5 voti.

Lithops, le piante grasse che somigliano alle pietre: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.502 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Lithops, le piante grasse che somigliano alle pietre che potrebbero interessarti

Lithops, Pietre Vive del Deserto

Giardino - Le Lithops, piante dall'aspetto simile alle pietre del deserto con cui si mimetizzano, vengono denominate anche Pietre Vive.

Consigli utili per coltivare le piante grasse con fiore

Giardinaggio - Le piante grasse con fiore, facili da coltivare e dalle fioriture abbondanti, decorano e ravvivano i giardini e i terrazzi di casa con le loro numerose varietà.

Il modo migliore per curare le piante grasse da appartamento

Piante - Le piante grasse, in virtù delle loro caratteristiche, possono essere coltivate in casa molto agevolmente, diventando un vero e proprio complemento di arredo.

Sempervivum: una pianta grassa per ogni stagione

Piante - Robusta, rigogliosa e caratterizzata da fiori dall'aspetto unico il Sempervivum è una pianta grassa adatta ad abbellire gli spazi interni ed esterni della casa.

Pianta del rosario, come coltivarla in casa

Piante - Senecio pianta grassa o collana di perle o ancora pianta del rosario: questi i tanti nomi che definiscono una particolare succulenta cascante perfetta dentro casa

Euphorbia: come curare e coltivare le varie specie

Piante - Il genere Euphorbia comprende varie specie di piante, molto diverse fra loro. Vediamone le principali caratteristiche e qualche consiglio per la coltivazione

Ariocarpus, un cactus molto raro

Piante - L'Ariocarpus è un tipo di cactus molto raro e ambitissimo dai collezionisti, è una pianta dalla crescita molto lenta tra le cactacee.

Coltivazione e cura dell'albero di giada

Piante - L'albero di giada è una pianta bella, durevole e facile da curare, che regala tantissime soddisfazioni sia in giardino che in casa. Ecco qualche consiglio utile

Pilea o pianta delle monete: come coltivarla

Piante - La Pilea, meglio nota come pianta delle monete, è adatta a crescere dentro casa, piuttosto originale, esteticamente piacevole, richiede una manutenzione minima.