Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con la scelta di un pavimento in parquet la nostra casa acquistera' certamente un notevole senso di calore ed accoglienza, eppure tante volte questa scelta viene limitata alla zona notte o addirittura evitata per il timore di graffi e segni di usura che nel tempo rovinano questo materiale.
È innegabile che col tempo le caratteristiche di un parquet appena posato vengono intaccate dall'usura provocando segni di deterioramento, specialmente se utilizzato in zona giorno: si potranno notare graffi, macchie, fessure, alterazioni di colore.
Come fare per non rinunciare al calore tipico di un ambiente pavimentato in parquet nonostante questi difetti?
Esiste una tecnica di manutenzione alquanto semplice e non troppo costosa che permette di riportare anche il parquet più rovinato al suo splendore iniziale, ripristinandone lo stato originario: la levigatura del pavimento in parquet.
Si tratta di un intervento di manutenzione eseguito con macchine levigatrici che può essere effettuato su qualsiasi pavimento in legno.
Prevede diverse fasi di lavorazione.
La fase preliminare consiste in un accurato controllo del pavimento da levigare, per verificarne le condizioni ed individuare l'eventuale presenza di elementi di legno non più ben fissati, per provvedere a rifissarli o sostituirli.
Ovviamente in questa fase i locali della casa devono essere già completamente sgombri da mobili e qualsiasi altro ostacolo.
Successivamente si passa alla cosiddetta fase di sgrossatura, che consiste in un primo spianamento e lisciatura della superficie, trattandola per fasce parallele con le macchine levigatrici che passano l'abrasivo.
Dopo aver levigato tutta la stanza in una direzione, si effettua una seconda passata incrociata rispetto alla prima.
Prima si leviga la parte centrale del locale, per passare poi ai bordi lungo le pareti con macchine levigatrici a rullo o a nastro.
Dopo la sgrossatura, ha inizio la vera e propria levigatura, sostituendo il precedente abrasivo con uno di grana più fine.
Con questa operazione, che come la precedente viene fatta con due passate, si ottiene una superficie liscia e planare.
La fase successiva, ovvero la stuccatura, serve a chiudere i pori e le fessure fra i listelli e a correggere le eventuali imperfezioni, utilizzando una spatola con legante e polvere di legno.
Poi si passa alla carteggiatura, eseguita parallelamente alla fibra del legno, utilizzando un abrasivo molto fine e tagliente per ottenere una superficie uniforme e pulita.
Dopo una profonda pulizia con l'uso di un potente aspirapolvere, il nostro pavimento in parquet è finalmente pronto per la finitura, per la quale potremo scegliere fra vernice, cera oppure olio.
Le vernici hanno la caratteristica di impermeabilità e facilità di manutenzione e pulizia; l'effetto finale può essere lucido, semilucido o opaco.
La finitura a cera permette la traspirazione del legno ma richiede più cura nella manutenzione. L'oliatura, oltre a lasciar traspirare il legno, ne valorizza la tonalità e richiede comunque cura nella manutenzione.Per la levigatura del parquet non è consigliabile provare a cimentarsi con il fai da te, dato che si può compromettere la qualità del parquet e provocare danni non rimediabili con successive correzioni.
Decisamente meglio quindi affidarsi a personale esperto che disponga di attrezzatura adeguata, anche perché i costi non sono troppo alti, in rapporto all'ottimo risultato che si può ottenere per cancellare i segni del tempo e dell'usura.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.092 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Levigatura del parquet che potrebbero interessarti
|
Parquet a prova di caminoRistrutturazione - Come installare correttamente un camino sul parquet. |
Ristrutturazioni con uso del legnoStrutture in legno - Il pavimento in legno si presta in maniera particolare ad interventi di recupero, come dimostrano i due progetti illustrati, realizzati uno al Sud ed uno al Nord. |
Valutazioni per la scelta del parquetFai da te - Il parquet è uno dei materiali più amati per la casa e per le sue caratteristiche di materiale naturale sono disponibili le rifiniture a vernice o ad olio. |
Parquet colorato: quale e come sceglierlo?Pavimenti e rivestimenti - Il colore del legno dà calore agli ambienti ma se volete un effetto vivace e originale meglio scegliere un parquet colorato. Ecco le nostre proposte e consigli. |
Adesivo per il parquetFai da te - Per la posa del parquet con colla, si consiglia di utilizzare i prodotti in grado di migliorare la salute e la qualità della vita, oggi disponibili sul mercato. |
Parquet moderno e insolitoPavimenti e rivestimenti - Il parquet è la finitura per eccellenza per le paivmentazioni domestiche, oggi rivisitato nel colore, nella posa e nella finitura superficiale del legno. |
La posa dei parquet sui massetti radiantiPavimenti e rivestimenti - In presenza di riscaldamento a pavimento cosa cambia quando il pavimento è costituito non da materiali convenzionali come ceramiche o marmo ma da parquet in legno? |
Parquet intarsiatoPavimenti e rivestimenti - Per chi ama una ricercata raffinatezza d'altri tempi, il parquet ad intarsio impreziosisce notevolmente il pavimento e porta un tocco chic alla stanza. |
Parquet incollato o flottantePavimenti e rivestimenti - Il parquet prefinito può essere posato in due modi principali, incollato o flottante, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche del legno. |
Salve a tutti, ho gia postato una particolare situazione nella sezione ''Tutela Consumatori'' riguardo una vicenda legata a dei lavori di ristrutturazioni con una impresa edile... |
Buonasera, sto facendo dei lavori di ristrutturazione della cucina di manutenzione straordinaria. Pertanto, abbiamo aperto la CILA, con lavori in economia. In questo caso è... |
Buongiorno, categoria F4 posso accere al superbonus 110%, oppure alla ristrutturazione 50%?Grazie... |
Buonasera, dovrei posare il pavimento in parquet. La ditta da me consultata (devo dire, ad onor del vero, molto seria) mi ha prospettato € 35,00 + IVA al mq.Che ne... |
Buonasera,sono proprietaria di un immobile e intendo rifare il bagno, causa tubature e sanitari da cambiare e pavimentazione da rifare. Chiedevo se posso rientrare nella... |