Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Se ne sente parlare sempre più spesso ma non sono in molti a conoscerlo davvero: stiamo parlando del cosiddetto letto alla francese, mobile che si sta diffondendo in maniera capillare anche in Italia.
Nell'era in cui le abitazioni tendono ad essere sempre più piccole e funzionali, anche il mobilio deve adeguarsi: il letto alla francese ne è un esempio lampante.
Esso si differenzia infatti dai tradizionali letti per via della dimensione. Questo letto si caratterizza per avere una misura intermedia effettivamente poco conosciuta, che sembra però diventata un'esigenza sempre più diffusa.
Se, infatti, il letto matrimoniale risulta troppo grande e quello a una piazza e mezzo inadatto per due persone, a metà si colloca proprio il letto alla francese, adatto alla coppia ma di dimensione ridotta.
Il letto alla francese ha una grandezza particolare: 140 cm di larghezza e 200 cm di lunghezza, misura, quest'ultima, comune a tutti i letti per adulti.
Dunque la differenza sta sostanzialmente nella larghezza.
Si parla di 20 centimetri in meno (un tradizionale letto matrimoniale misura 160x200 cm mentre il tradizionale piazza e mezza è pari a 120x200) del normale letto a cui tutti siamo abituati.
Questo consente di ottimizzare gli spazi in una camera da letto dalle dimensioni contenute, senza dover magari rinunciare al comodino o alla cassettiera.
Ma vi sono anche persone che scelgono il letto alla francese utilizzandolo come letto singolo, se desiderano dormire in spazi particolarmente ampi.
Insomma, si tratta di un complemento che consente di avere il massimo comfort per il singolo e una particolare vicinanza per chi dorme in coppia.
Il suo nome deriva ovviamente dal suo paese di nascita, ossia la Francia, ove è particolarmente diffuso e utilizzato.
I modelli usuali di letto alla francese sono normalmente realizzati in ferro battuto, in legno scuro o dalla struttura imbottita.
Caratteristica è la testiera elaborata e di grandi dimensioni. Insomma, generalmente questo tipo di letti si ispirano a un gusto classico, se non addirittura antico, anche se con la loro diffusione in tutto il mondo si sono sviluppate versioni più moderne e alla portata di tutti.
Anche le dimensioni nel corso del tempo sono leggermente variate, arrivando a misurare fino a 145 cm di larghezza.
Berto Salotti propone il nuovo letto Soho, compagno ideale per il riposo e il sonno.
Esso vanta una soffice e accogliente testata in piuma ed è disponibile con l'ampio vano contenitore, Soho unisce fascino, funzionalità e comfort, donando freschezza ed eleganza alla camera da letto.
Oppure c'è il letto Ebe, imbottito e con una struttura in legno multistrato, con rete a doghe di faggio. Esso è disponibile con rivestimento in tessuto sfoderabile, oppure in pelle, fisso.
Diotti propone un'ampia gamma di letti alla francese.
Tra i vari, troviamo il letto Elena, imbottito esteticamente soffice e al tatto morbido, disponibile con e senza contenitore. O ancora Arianne, letto con struttura in legno imbottito e rivestito in tessuto, pelle ed ecopelle, con la possibilità di avere un contenitore che sia sollevato da terra.C'è poi il letto Malou, imbottito con cuscini di testata che permettono di passare da una posizione di totale relax a una più adeguata alla lettura.
Il letto in legno Evita è invece una soluzione estremamente versatile: oltre alla scelta del giroletto, si può realizzare con oppure senza contenitore.
Inoltre, la morbida testata si può accessoriare con la coppia di lampade dalle linee curve e con il cuscino applicabile. Il letto Karisma, realizzabile anche con contenitore, ha il pregio di essere un letto semplice e discreto.
La testata leggermente curva lo rende molto accogliente.
VAMA Divani suggerisce invece un letto alla francese con contenitore rivestito in tessuto sfoderabile. Questo prodotto può essere realizzato in tanti colori o materiali come ecopelle, vera pelle o microfibra.
Come per gli altri letti, è possibile scegliere il movimento di alzata.
I piedini sono a scelta tra tante tipologie di piedini in legno, in acciaio e ruote.
IKEA propone invece il letto alla francese Musken, caratterizzato da una struttura in legno e metallo che conferirà alla camera da letto un tocco country elegante e unico.
Anche Mondo Convenienza nel proprio catalogo lancia diversi modelli di letto alla francese. Molto in voga i modelli in ferro battuto, che rispecchiano il sapore retrò tipico di questo letto, portando nella camera un tocco di romanticismo.
Ma non mancano le soluzioni per chi ha gusti più moderni: l'azienda propone infatti anche un'ampia gamma di letti alla francese imbottiti.
|
||
Notizie che trattano Letto alla francese: una soluzione per tutti che potrebbero interessarti
|
Arredi on-demand e trasformabiliArredamento - Pouff, libreria e chaise longue si trasformano in letto |
Letto con cassetti per coniugare design e spazi contenitiviLetti e materassi - Con un letto con cassettone si può arredare ogni stanza con il massimo dello stile. Si possono trovare sia singoli - adatti per figli e ospiti - che matrimoniali |
Idea progettuale di letto matrimoniale alla francese trasformabileLetti e materassi - Letto matrimoniale alla francese: idea multitasking di un sommier con contenitore e comodini estraibili dalla testata, per un comfort disinvolto e trasformista. |
Posizionare il letto al centro della stanzaZona notte - Qualora si abbia a disposizione una camera matrimoniale ampia, è possibile posizionare il letto al centro, donando così, alla camera stessa, un aspetto nuovo e insolito. |
Letti matrimoniali moderni: guida all'acquisto onlineLetti e materassi - I criteri fondamentali per acquistare un buon letto matrimoniale si basano su elementi di gusto, di stile e sulle caratteristiche intrinseche del prodotto in sè |
Rosso in camera da lettoCassettiere e comodini - Look total red in camera da letto, fa leva su un originale gioco di luci e ombre e che risulta ancora più evidente se il colore scelto è proprio il rosso. |
Letto con funzionalità integrateLetti e materassi - Gli spazi limitati di molte abitazioni inducono i produttori di mobili a proporre delle soluzioni modulari che integrino al loro interno diverse funzioni |
Soluzioni d'arredo per la camera da letto della casa di montagnaZona notte - Come arredare la camera da letto della casa di montagna: rivestimenti e pavimenti in legno con mobili in tronchi d'albero e stufa in cotto, per calde atmosfere. |
Ricavare una zona retroletto intorno a un pilastroZona notte - Progetto a mano libera di una camera da letto in cui si ricava una zona retroletto per dissimulare e valorizzare un pilastro, equilibrando estetica e funzionalità |
Ciao a tutti, ho intenzione di rilevare una casa ante 67 da ristrutturare e vorrei qualche idea su come ridistribuire o migliorare gli spazi.Manterrei la cucina separata.Ho 3... |
Salve,dovrei ristrutturare casa e il piano in cui dovrebbe esserci una camera da letto matrimoniale con relativo bagno (separato) per un problema di praticità non rientra... |
Buongiorno a tutti,voglio mettervi al corrente della mia brutta esperienza con Mondo Convenienza rispetto alla fornitura del un letto matrimoniale contenitore.Sono tre mesi che ho... |
Salve,sto ristrutturando la camera da letto e vorrei dei consigli su come disporre l'arredo.Ho aggiunto in calce una pianta non in scala ma con le misure corrette.I soffitti sono... |
Buongiorno a tutti,questo è il mio primo post sul forum, sono un grandissimo appassionato di fotografia artistica, vorrei trovare un software o simulatore di ambienti... |