|
Solar design: quando si è comodamente sdraiati sui classici lettini prendisole, si vorrebbe avere sempre tutto a portata di mano, per rimanere in contatto con gli amici attraverso gli strumenti informatici di ultima generazione o anche per leggere un buon libro in totale tranquillità.
Molteplici possono essere le ideazioni in grado di offrire un'estrema praticità d'utilizzo anche al più gettonato elemento d'arredo dell'infuocata estate, perché non sia vissuta solo al sapore di mare, ma anche all'insegna della funzionalità resa disponibile dalla moderna tecnologia.
Nella seguente raffigurazione illustro la mia idea di progetto per un lettino pieghevole da giardino o anche da spiaggia, innovativo sia per la sua conformazione sia per la sua evoluta multifunzionalità.
La sua sagoma assume un design slanciato, seppur a un'altezza piuttosto ribassata, secondo un'interpretazione dal gusto tendenzialmente all'orientale.
Il lettino presenta una robusta e pressoché indistruttibile struttura realizzabile in legno di teak o anche di iroko: entrambe le essenze lignee posseggono ottime doti di stabilità, cioè resistenza all'umidità e all'acqua di contatto, agli sbalzi di temperatura e agli agenti atmosferici.
Due importanti ruote posteriori consentono il pratico spostamento del lettino alla posizione desiderata, a seconda dell'inclinazione dei raggi solari.
Le rotelle sono gommate con caucciù naturale e presentano un adeguato sistema autofrenante in modo tale da determinare una salda stabilità e aderenza al suolo.
Sul lungo telaio strutturale è avvitato il poggiatesta, posizionabile secondo diversi gradi di inclinazione.
Per il rivestimento ho pensato a un fresco tessuto di cotone bianco oppure, in alternativa, si può optare per una rete di iuta impermeabilizzata, estremamente resistente e traspirante.
Sull'intelaiatura terminale del poggiatesta è fissato il classico tettuccio parasole che, a sorpresa, risulta dotato di sottilissimi pannelli solari, innestati sul tessuto di protezione del telino stesso.
L'energia solare viene così captata e trasformata in elettricità di pronto utilizzo.
Una multipresa inserita nel bordo ligneo laterale del telino di copertura consente l'alimentazione di apparecchi tecnologici di ultima generazione quali smartphone, tablet o anche di un frigo portatile e così via.
Lungo il bordo della seduta è agganciato un insolito contenitore multiuso, realizzabile in caucciù colorato in un cangiante tono di giallo, entro cui poter alloggiare i gadget personali e gli irrinunciabili strumenti informatici d'uso frequente.
In un apposito vano trova posto un tablet o notebook fino a 12 pollici, oppure libri e riviste da sfogliare comodamente sdraiati a prendere la tintarella.
Altre due piccole concavità possono ospitare il cellulare, lo spruzzino dell'acqua o i flaconi di creme solari. Questo comodo contenitore può essere richiuso grazie a una foderina ripiegabile provvista di due bottoni automatici.
in tal modo, si trasforma in un pratico bauletto facilmente trasportabile a mano o a tracolla, da e verso la spiaggia o il giardino solarium di casa.
Ne risulta un lettino all in one, il quale riesce a riassumere diverse funzioni, in un mix indovinato di materiali naturali e moderne tecnologie; l'utilizzo intelligente delle radiazioni solari consente il privilegio di essere sempre connessi con i social network preferiti, di assolvere a piccoli e improvvisi impegni di lavoro o di gustare una bibita fresca di frigo anche quando si è in total relax sotto i cocenti raggi del sole.
L'immagine in foto offre una splendida inquadratura dall'alto di due lettini gemelli della collezione Vis à vis, realizzata dall'azienda belga Tribù su progetto dell'interior designer Piergiorgio Cazzaniga, annoverato tra i più prestigiosi creativi italiani a livello internazionale.
La collezione Vis à vis rappresenta un inconsueto modo bidimensionale di concepire gli arredi in legno per esterni, rigorosamente in natural wood di teack.
Ogni lettino è di formato extra large e dotato di un lungo tavolino integrato laterale, quasi a creare un piacevole salotto open air.
Quando due lettini vengono accostati con i poggiatesta rivolti l'uno di fronte all'altro, si incastrano perfettamente creando un'ampia zona di comunicazione, per godersi il sole in totale e informale libertà.
Nel filmato seguente visualizziamo il funzionamento del nebulizzatore automatico AquaREL, ideato e prodotto dall'azienda tutta italiana Progetto Benessere, per donare la freschezza tonificante dell'acqua arricchita da essenze profumate e leviganti ogni volta che lo si desidera.
AquaREL è un dispositivo tecnologico, composto da un nebulizzatore e da un serbatoio ricaricabile con acqua dolce, a cui possono essere aggiunte varie fragranze ad azione idratante, nutriente, esfoliante e antiradicalica, particolarmente benefiche per la pelle.
L'apparecchio è ad alimentazione fotovoltaica, con pannello di controllo per regolare in modo personalizzato gli intervalli di tempo tra una nebulizzazione e l'altra, erogata attraverso i fori di una testina orientabile.
Il suo aggancio fisso universale è applicabile a tutti i tipi di lettino prendisole, risultando ideale per installazioni permanenti in hotel e piscine private, con una piantana stabilizzata adatta a ogni tipo di terreno o pavimentazione.
Varie possono essere le proposte per integrare il sofisticato design con le tecnologie di nuova ideazione, in grado di offrire alti livelli di comfort funzionale, nel segno della praticità di utilizzo, dell'ecosostenibilità e del benessere in senso lato.
Il nostro esclusivo servizio online di progettazione a mano libera offre il privilegio di poter reinventare gli ambienti interni ed esterni attraverso soluzioni innovative, capaci di armonizzare gli elementi architettonici con un'equilibrata vivibilità degli spazi abitativi.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||