Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Una volta arredata la cameretta con una struttura armadio a ponte vediamo quale tipologia di letto sistemarvi, se un letto singolo o una struttura a 2 o 3 letti.
Iniziamo dai classici letti singoli. Si possono mettere, a seconda della larghezza dello spazio del ponte vero e proprio, cioè sotto i contenitori pensili, o allineati alla parete oppure di punta con la testiera appoggiata allo schienale della struttura. Vediamone alcuni esempi.
Tra le proposte più originali di letto singolo da prendere in considerazione per ragazze e ragazzi di qualsiasi età, vi segnalo la proposta KP11 di Moretti Compact, dove la bellezza del letto è tutta nella semplice intuizione della struttura stessa dei piedi e del giroletto, che da una parte riprende la finitura della barra di sostegno del ponte, dall'altra si evolve in soluzione estetica a sé molto originale nella sua semplicità.
È una soluzione molto versatile, anche per l'assenza della testiera, inutile, vista la possibilità di personalizzare con vari colori lo schienale del ponte contro il quale è appoggiato il letto.
Il resto sta a voi: con un copriletto e dei cuscini colorati è un letto che piacerà molto ai più piccoli, con un copriletto più sobrio piacerà ai ragazzi più grandi.Prevede sempre un letto singolo, ma scorrevole sotto una scrivania anch'essa mobile, la proposta KP13, tutta da copiare, posta su una sola parete e in cui il letto con cassettoni e la scrivania scorrono una sull'altra a seconda del momento della giornata, lasciando ampio spazio libero calpestabile nella camera .
Sempre singolo e su ruote è il letto della proposta KP14, per soluzioni di ponte ad angolo, dotato di 2 cassettoni e 2 cassetti, molto utili per riporvi la biancheria.
Vediamo invece strutture un po' più articolate, che risolvano più posti letto.
Scopo della scelta di un armadio a ponte è infatti quello di guadagnare capienza sfruttando lo spazio in verticale, ma se le esigenze sono di più posti, allora lo spazio sotto il ponte accoglierà strutture ad hoc come questa della proposta KP27, ad esempio.
È composta da due strutture letto sovrapposte, scorrevoli una sull'altra. Quella superiore è dotata di pannello anti caduta, piano scrivania estraibile e due cassetti per il materiale studio, quello inferiore ha quattro cassetti per la biancheria.
In alcuni casi, se si ha una parete abbastanza lunga, è possibile avere più posti letto sovrapposti, sempre aperti, senza rinunciare allo spazio calpestabile, né alla comodità di avere entrambi i letti a disposizione.
In questo caso, la struttura a ponte si incrocia con il soppalco, per soluzioni come la KS12, ad esempio, sempre di Moretti Compact, dove in poco più di 4 metri di lunghezza si concentrano, in un'unica soluzione, 2 posti letto, armadi, cassettiere e una scala di accesso al letto superiore che è essa stessa un contenitore.
La soluzione KS16 è simile alla precedente, ma per soluzioni di parete ad angolo, con ponte più soppalco, quando la cameretta tende alla forma quadrata.
Addirittura 3 posti letto a disposizione nella proposta angolare KS36, che occupa uno spazio di m 3,626 x 2,245 x 2,58 di altezza e propone 2 letti singoli sistemati di punta, con le testiere appoggiate allo schienale, e un terzo letto su soppalco.
Un'alternativa ai 2 letti che scorrono uno sull'altro è rappresentata dalla tipologia di letti scorrevoli su binari applicati a boiserie integrata nella struttura del ponte. Ne vediamo un esempio prodotto da Doimo Cityline.
A livello funzionale si guadagna la possibilità di poter sistemare una base contenitore al posto del pannello di sostegno dei due letti che, in questo caso, si limitano ad essere dei semplici pannelli di rifinitura, da agganciare ai binari della boiserie.Andiamo oltre questa soluzione con la proposta di Porro Spazio Giovane, dove, al meccanismo analogo di scorrimento di due letti su binario si aggiunge la scrivania, anch'essa su binari.
Durante il giorno i due letti sono accostati su un lato mentre la scrivania scorre per prendere il loro posto in camera.La sera succede il contrario: la scrivania scorre e rimane sotto il letto superiore, il letto inferiore scorre al posto della scrivania.
Variazione sul tema, con altro stile e finitura, per i 2 letti con scrivania scorrevoli su boiserie della collezione About Junior, di Di Liddo & Perego.
Addirittura 3 letti scorrevoli su binari nella proposta Olivertrend di ZG Mobili con uno sviluppo in profondità della struttura aperta di 284 cm circa, compresa la profondità dell'armadio. In questo caso il fianco del letto più in alto coincide con la struttura metallica che fa da scala per accedervi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.818 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Letti per armadio a ponte che potrebbero interessarti
|
Letto a vagone: una pratica soluzione salvaspazio
Letti e materassi - Più posti letto grazie alle strutture a vagone, all'apparenza comuni armadi, che contengono però letti a castello, singoli o matrimoniali da usare al bisogno.
|
Posizionare il letto al centro della stanza
Zona notte - Qualora si abbia a disposizione una camera matrimoniale ampia, è possibile posizionare il letto al centro, donando così, alla camera stessa, un aspetto nuovo e insolito.
|
Disposizione dei letti
Arredamento - Incoscio e psicologia, oltre a qualche accorgimento pratico in camera da letto, per un sonno piu' sereno.
|
Comodini integrati
Cassettiere e comodini - Scegliere tra le varie soluzioni un letto con comodini integrati nella struttura significa dotare la propria camera di un elemento nel quale sono racchiuse più funzioni.
|
Letti matrimoniali circolari
Letti e materassi - I letti rotondi costitutiscono un'alternativa alla classica forma dei letti matrimoniali, qualora lo spazio e le tasche a nostra disposizione ce lo permettano.
|
Come ricavare spazio in una cameretta doppia di 13 mq
Camerette - Cameretta doppia per ragazzi in 13 mq: due letti con contenitore, boiserie in legno a parete con scrivania a penisola regolabile e armadio con terminale obliquo
|
Letti a castello sicuri
Camerette - I letti a castello rappresentano la soluzione ideale per chi ha bisogno di arredare risparmiando spazio e vuole dare un tocco di gusto ed eleganza all'ambiente.
|
Frazionare un appartamento in due unità abitative
Soluzioni progettuali - Non avendo più necessità di un appartamento grande, i proprietari decidono di frazionarlo in due unità abitative distinte.
|
Più spazio in camera con il letto matrimoniale a ponte
Letti e materassi - Il letto matrimoniale a ponte è una tipologia salvaspazio adatta soprattutto per camere di piccole dimensioni, attribuisce inoltre un tocco originale alla stanza.
|
Salve, ho acquistato un bilocale anni '50 da ristrutturare. Ho intenzione di trasformare la cucina in camera da letto e la camera (da circa 24 mq) in zona living, perché...
|
Buongiorno. Circa 7 anni fa ho acquistato una casetta a schiera due piani più mansarda e piano scantinato con taverna, garage e cantina.Ad aprile di quest anno una mattina...
|
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto perché volevo porvi una domanda.La nostra situazione è questa:abbiamo costruito una nuova abitazione,terminata a ottobre...
|
Ciao a tutti! Ho avuto un'idea che però non so bene come poter realizzare: la mia camera da letto ha in soppalco in muratura dalle dimensioni L418xH180 circa x P 160; dato...
|
Buongiorno vorrei chiedere un vs parere. Starei per acquistare una seconda casa vicino al mare come investimento da poter locare d'estate, la mia disponibilità non è...
|