Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
Possiamo definire Bioarchitettura quella disciplina progettuale che predispone un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ecosistema ambientale. Il suo obiettivo principale è quello di progettare e costruire edifici che riducano al minimo gli sprechi e che non producano effetti negativi sull' ambiente e sulla saluta di chi abita e fruisce l'edificio o la singola abitazione.
Inoltre la Bioarchitettura mira alla realizzazione di edifici che siano autosufficienti dal punto di vista energetico, riducendo all'essenziale il consumo di energia.
Non si può parlare di Bioarchitettura senza parlare di Bioedilizia.
Vengono raggruppati con il nome di Bioedilizia tutti quei materiali, processi e metodi edilizi di origine naturale e a basso impatto ambientale, che siano rispettosi degli abitanti e dei fruitori dell'edificio che si sta andando a progettare.
La Bioedilizia infatti pone particolare attenzione durante la fase di progettazione alle condizioni di benessere fisico ma anche psichico delle persone in rapporto alle abitazioni e ai luoghi su cui queste sono edificate.
Bisogna sottolineare che l'utilizzo di materiali naturali e di soluzioni tecniche volte ad una maggiore qualità edilizia garantiscono basse spese di gestione e manutenzione, oltre a benefici in termini di salute.
Il sughero è uno dei migliori materiali isolanti presenti in natura. Grazie alle sue innate caratteristiche di porosità consente all'umidità di evaporare facendo in modo che questa non affiori sottoforma di macchie sulla superficie considerata.
Il sughero, tra i materiali naturali utilizzati come isolanti è molto plasmabile quindi si presta ad essere lavorato in molti modi. Infatti, se trattato ad alte pressioni e temperature produce una sostanza, la sugherina, che non è altro che un suo collante naturale e gli permette di assumere le forme più svariate.
In commercio infatti il sughero lo si può trovare sottoforma di pannelli lisci o sagomati di diversi spessori per vari utilizzi, sottoforma di granuli per creare particolari pacchetti isolanti, sia per le pareti che per i pavimenti, oppure sottoforma di rotoli per materassini per pose sotto il pavimento.
La posa in opera di questo materiale può avvenire mediante collante, se viene applicato su pareti e soffitti o come strato isolante tra due pareti o a pavimento, oppure a secco se viene applicato sui tetti in legno come strato isolante, in questo ultimo caso lo spessore dei pannelli utilizzati è maggiore, perchè bisogna coprire in alcuni casi un salto termico maggiore tra ambiente interno ed ambiente esterno.Il legno viene considerato in assoluto il materiale più rinnovabile in edilizia, motivo per il quale non esiste edificio che non abbia nella sua struttura o nelle sue finiture elementi in legno, infatti questo viene anche definito come la materia prima dell'architettura.
Le caratteristiche fisico-chimiche del legno fanno sì che questo materiale risulti perfettamente idoneo a creare spazi vitali ed equilibrati.
Inoltre a livello psicologico, la sua presenza negli ambienti trasmette una sensazione di benessere e comfort con effetti rilassanti e terapeutici sull'organismo.
Ovviamente quando si sceglie il tipo di legno da utilizzare bisogna fare attenzione a particolari aspetti come ad esempio la provenienza, cercando di preferire sempre una proveninenza locale; il tipo di taglio, il legno scelto deve preferibilmente provenire da un taglio selettivo eseguito nel rispetto dei tempi di stagionatura, secondo criteri naturali e di controllo dell'umidità.
Per garantirne poi una maggiore durata nel tempo con bassissimi costi di manutenzione è opportuno trattare in maniera adeguata questo materiale. Anche il tipo di trattamento può essere fatto in maniera naturale, uno dei più diffusi è quello conosciuto come trattamento del legno ai sali di boro.
Questo trattamento protettivo semplice da realizzare, prevede lo scioglimento dei sali di boro in acqua, formando così una miscela liquida che poi dovrà essere applicata sulla superficie del legno, l'applicazione potrà essere a pennello, a spuzzo o in vasca, cioè immergendo l'intero elemento di legno in questa soluzione.
Facendo in questo modo si crea una patina intorno all'elemento di legno che lo protegge, prevenendo l'aggressione di tarli e muffe, che come ben sappiamo sono i principali nemici del legno.
In alternativa a questo sistema si può ricorrere anche all'utilizzo di una miscela realizzata con oli e resine naturali.
Il trattamento del legno con queste sostanze può dare alla superficie trattata un efffetto naturale rimanendo trasparente oppure una colorazione, l'importante è che gli elementi pigmentanti utilizzati siano anch'essi di origine naturale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.290 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Bioedilizia e Bioarchitettura, legno e sughero i materiali più utilizzati che potrebbero interessarti
|
Applicazione rivestimenti in sughero
Decorazioni - Il sughero permette di realizzare rivestimenti dai vantaggi non solo estetici: è anche un isolante termico e acustico. Ecco come applicare i rivestimenti.
|
Casa passiva Modul0°
Progettazione - Modul0° e' un prototipo di casa passiva progettata da due studi avanguardisti e realizzata in collaborazione con Biobuilding Engineering.
|
Arredi in sughero
Arredamento - Naturale, ecologico e facilmente lavorabile, il sughero si sta diffondendo, oltre che nella bioedilizia, anche nel settore dell'arredo e del design.
|
Pareti e pavimenti rivestiti in sughero
Bioedilizia - Il sughero in fogli o piastrelle è un ottimo materiale da rivestimento per le pareti e per pavimenti. Isola, traspira e allo stesso tempo decora l'ambiente.
|
Caratteristiche del cappotto in sughero faccia a vista
Bioedilizia - Il sughero viene impiegato in edilizia sotto forma di pannelli che possono nascondersi sotto uno strato di intonaco o manifestarsi con un cappotto faccia a vista
|
Materiali ecologici per l'edilizia
Bioedilizia - Oggi progettare, vuol dire sempre considerare l'impatto che questo può, avere sull'ambiente, per questo parliamo di materiali ecologici per l'edilizia
|
Materiali naturali in bioedilizia
Ristrutturazione - Ridurre, riciclare, riutilizzare: è la regola delle tre R che rappresenta i principi base della bioedilizia e non solo: ecco i materiali naturali più diffusi.
|
Come usare i tappi di sughero per creare una bacheca
Idee fai da te - Tappi di sughero da vino, colla vinilica e punesse, gli elementi necessari per creare una bacheca originale, basta un pò di fantasia e tanta voglia di costruire.
|
Materiali isolanti nella costruzione o ristrutturazione di una casa
Soluzioni progettuali - Come materiali isolanti termici o acustici possono essere usati sia materie plastiche che prodotti naturali, come il sughero.
|
Un condomìno (che ha poca luce in casa) chiede di installare oltre il portoncino di ingresso, una porta a vetri.Chiedo agli esperti se per una decisione del genere serve...
|
Salve, Sono proprietario di un appartamento posto al 4 ed ultimo piano di una palazzina. Suddetto immobile è unico sul piano e a livello c'è il mio terrazzo di circa...
|
Carissimi,Sapete dirmi il prezzo al mq di un tetto in legno coibentato e ventilato?A tale proposito vorrei sottoporre alla Vs. attenzione il preventivo fatto da una ditta da me...
|
Salve a tutti.Dovrei costruire una casa, ho un terreno di 3 ettari prettamente agricoli ed il comune mi ha garantito la possibilità di edificare.Il mio dubbio è...
|
Questo dubbio mi perseguita ormai da diverso tempo.Il legno è da sempre protagonista dei nostri serramenti, bello, isolante ma costoso.Non conosco e non ho mai visto una...
|