Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il cando ancora incombe e pensare al riscaldamento pare sia inommortuno ma è proprio tra l' estate e il primo autunno che bisogna attrezzarsi per il comfort invernale.
Molte persone scelgono di scaldare casa, o quantomeno integrare il sistema di riscaldamento domestico con stufe e camini a legna. Questo tipo di riscaldamento permette di tagliare i costi in bolletta e rappresenta un'alternativa che punta sulle fonti rinnovabili.
Il riscaldamento a legna alimenta sia stufe che camini, ma anche caldaie a legna.
Varie tipologie di stufe a legna possono essere inserite in un ambiente domestico, in genere la zona giorno che viene vissuta più a lungo, per scaldare in maniera naturale l'ambiente.
La stufa a legna può essere collocata in cucina o in soggiorno, chi ha una zona giorno open space può posizionarla come elemento d'arredo del living e beneficiare dal suo calore.
La stufa può portare il suo calore anche in altri ambiente della casa, raggiungendo stanze, come le camere da letto, tramite bocchette che erogano aria calda. Ancora oggi, benché piacciano molto anche le stufe a pellet, molte persone continuano a preferire l'utilizzo della legna come combustibile. Chi ha la fortuna di possedere un camino potrà alimentarlo in inverno al bisogno per scaldare la stanza e godere di un'atmosfera che altre fonti di riscaldamento non potranno mai garantire.
Lo scoppiettio della legna nella stufa o nel camino regala una sensazione di naturale benessere indipendente dalla corrente elettrica e, ovviamente in base all'utilizzo che si fa di un'abitazione, può rappresentare un risparmio visto che la materia prima non è costosa.
Ovviamente bisogna disporre di una legnaia da esterno dove stoccare la legna per l'inverno, facile da raggiungere per prelevare di volta in volta la quantità necessaria, spostandola tramite un apposito carrello portalegna.
La riserva di legna in genere si tiene fuori dall'abitazione, in un capanno per gli attrezzi come in un ampio garage. Dentro casa si terrà solo la scorta necessaria per qualche giorno.
La legna a disposizione in genere si tiene accanto alla stufa o al camino in una legnaia.
La legnaia da tenere dentro casa dev'essere in linea con lo stile dell'arredo dell'abitazione quindi non necessariamente rustica o in stile montano se il contesto è urbano o comunque più contemporaneo. Il porta legna da interno può essere metallico: una struttura sottile e resistente da posizionare accanto alla stufa o al camino riesce a sorreggere i ceppi da ardere necessario all'utilizzo quotidiano.
DanDiBo è una legnaia moderna che decora anche casa grazie alla forma mossa e ricercata a forma di fiamma o di cuore per esempio. Poco ingombrante e aperta, questo complemento d'arredo raccoglie la legna per averla sempre a disposizione in modo ordinato dentro casa.
Altre soluzioni sono gli scaffali legnaia in ferro, sempre in metallo, un accessorio immancabile a completamento della fonte di calore nella stanza. Versatile, sta bene un po' ovunque, grazie alle sue linee pulite, sia in cucina che in salotto, ma anche in mansarda o in una tavernetta permette di accatastare legna in verticale, perché non sporchi le superfici di casa come pavimento o tappeti.
Il portalegna per camino in metallo è disponibile in diverse misure da 100 x 25 x 100 cm a 40 x 25 x 150 cm.
La struttura risulta stabile e robusta senza essere troppo ingombrante e invasiva in un interno; lo scaffale per legna in ferro verniciato di nero regala ordine e stile.
Forme squadrate e minimal anche per la colonna portalegna Forest da interni, da accostare a muro o tenere freestandig dove si gradisce, di CLP che misura 150x70 cm e si sviluppa in altezza. In acciaio inox è di facile abbinamento e antigraffio. Volendo, il materiale è resistente anche all'esterno quindi la legnaia si può spostare anche su un balcone o in luogo esterno riparto.
Le varie versioni misurano in altezza da 100 a 200 cm e il larghezza da 45 cm a 195 cm per una profondità di soli 25 cm.
L'alternativa a una piccola legnaia di design da sistemare dentro casa accanto al camino è un modello che fa della leggerezza il suo vanto. Esempio sono i portalegna di CLP su Amazon che usano come materiale l'inox e il vetro trasparente.
|
CONSIGLIATO
![]() Legnaia da interno vetro clp
Questo porta legna per camino rappresenta una soluzione pratica e pulita per conservare la legna per la tua stufa in...
|
Il portalegna risulta molto elegante e un complemento di pregio in un salotto, da lasciare accanto al camino. Le dimensioni sono ridotte di 35 x 50 x 40 cm. Il vetro si trova nelle due pareti e regala un senso di ariosità e leggerezza.
Una soluzione pratica e funzionale è scegliere di acquistare un carrello portalegna che possa servire per caricare la legna dal deposito esterno alla casa fino all'interno senza sovraccaricarsi.
Se si sceglie un modello anche esteticamente gradevole il carrello, una volta dentro casa, può essere sistemato accanto alla stufa o al camino a scopo di legnaia e una volta vuoto si riporta a caricare.
Un esempio è il carrello portalegna in metallo di CLP dotato di comode ruote e design industriale.
Il porta legna nero ha barre tubolari unite a una base in legno e trattamento anti umidità per contrastare l'inserogere di muffa. Il portalegna mobile è pensato per caricare e trasportare dalla cantina o dal garage direttamente in casa la legna necessaria a scaldare la casa.
Altri modelli sono quello di Art To Real dotato anche Di accessori come pala e scopino per la cenere destinata alla pulizia del camino o il pratico carrello per legna in vimini intrecciato con ruote.
Un'altra alternativa è ricorrere a ceste portalegna in tessuto resistente come il feltro del modello squadrato di Rubberneck che apparentemente sembra un portariviste invece la sua capacità riesce ad accogliere anche un po' di legna, fino a 30 kg.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.529 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Legnaia di design che potrebbero interessarti
|
Come sistemare la legna da ardere in modo creativo e praticoIdee fai da te - Sistemare la legna da ardere per l'inverno non è per nulla semplice come potrebbe sembrare. Ecco quindi alcune idee creative ma soprattutto pratiche da attuare. |
Utensili sempre a portata di mano con gli scaffali per esternoSistemazione esterna - Con gli scaffali da esterno è possibile tenere ogni utensile al riparo dalla pioggia e dalle intemperie. Sul mercato si trovano anche quelli adatti alla legna. |
Taverna in casaProgettazione - Un progetto di taverna a cui si accede con una scala elicoidale, ove la luce penetra attraverso i lucernari e il solaio, per scaldarsi in compagnia al fuoco del camino. |
Camino in boiserieFacciate e pareti - Riflettori puntati sul camino sinuoso, che flirta con la boiserie moderna a parete, in libero disegno di volumi vuoti e pieni, come in una grande e seducente scultura. |
Soluzione progettuale per un camino in pietraSoluzioni progettuali - Camino in pietra: progetto per una struttura rivestita in crosta di travertino, con panca in ardesia e legno di noce americano, secondo uno stile all'orientale. |
Camino in mansardaSottotetto - Camino in mansarda. Volume esterno, che lascia spazio al living: in cartongesso, pietre laviche e legno. A confronto con torre-camino, che divide e riscalda l'openspace. |
Progetto per una cucina rustica di montagnaCucine classiche - Progetto a mano libera per una cucina nata dall'idea di integrare tra loro elementi naturali come pietra, cemento e legno, creando un insieme rustico e funzionale. |
Forno da esternoArredo giardino - L'antica tettoia sul muro in pietra, fa da riparo al forno a legna da esterno. Lavatoio da un blocco di marmo scolpito a mano. Finestra passavivande: squarcio nel verde. |
Progettare un camino bifacciale tra living e zona studioZona living - Un camino bifacciale posto al centro dell'open space, fa da elemento radiante verso il living e la zona studio, fungendo anche da divisorio e parete attrezzata. |
Buongiorno a tutti,da poco ho deciso di inserire nel mio salotto un camino a legna.Vorrei creare un contesto originale, non solo per il camino, ma anche per il posizionamento... |
Ciao a tutti,siccome ho un camino a legna che questa primavera cambierò con un monoblocco per scaldare tutta la mia villa, quest'inverno ho optato costruendo 2 legnaie... |
Una baracca in legno (usata come legnaia e per farci lavoretti di bricolage) costruita su terreno demaniale può essere regolarizzata come casa fantasma?Mi spiego meglio... |