• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

L'amministratore della comunione

Nella prassi quotidiana, non fosse altro per le maggiori difficoltà pratiche dovute alla gestione, si è soliti affrontare e analizzare le problematiche
Pubblicato il
Amministratore della comunioneNella prassi quotidiana, non fosse altro per le maggiori difficoltà pratiche dovute alla gestione, si è soliti affrontare e analizzare le problematiche inerenti l'amministrazione del condominio ed il ruolo assunto in tale contesto dal soggetto chiamato a provvedervi, vale a dire l'amministratore.Accanto al condominio v'è la comunione intesa quale diritto di proprietà di più soggetti su un medesimo bene.Quando si parla di comunione, il pensiero, quasi automaticamente, va alla casa coniugale in comunione dei beni tra i coniugi oppure all'appartamento ricevuto in eredità dai figli a seguito del decesso del genitore proprietario.Pure l'immobile in comunione, così come l'edificio in condominio, necessita di interventi di manutenzione ai fini della sua migliore conservazione.La legge, a differenza dei così detti grandi condomini, ossia le compagini con più di quattro comproprietari, per i quali è necessario dotarsi di un amministratore, non prevede l'obbligatorietà di tale figura per la comunione.In realtà a ben leggere le norme dedicate alla comunione in generale, il codice civile al secondo comma dell'art. 1106 dispone laconicamente che:[à�€�] l'amministrazione può essere delegata ad uno o più partecipanti, o anche a un estraneo, determinandosi i poteri e gli obblighi dell'amministratore.Le maggioranze cui fare riferimento per giungere alla nomina dell'amministratore della comunione sono quelle indicate dall'art. 1105 c.c.Tale norma, composta da quattro commi specificatamente dedicati all'amministrazione della cosa comune, recita:Amministratore della comunioneTutti i partecipanti hanno diritto di concorrere nell'amministrazione della cosa comune.Per gli atti di ordinaria amministrazione le deliberazioni della maggioranza dei partecipanti, calcolata secondo il valore delle loro quote, sono obbligatorie per la minoranza dissenziente.Per la validità delle deliberazioni della maggioranza si richiede che tutti i partecipanti siano stati preventivamente informati dell'oggetto della deliberazione.Se non si prendono i provvedimenti necessari per l'amministrazione della cosa comune o non si forma una maggioranza, ovvero se la deliberazione adottata non viene eseguita, ciascun partecipante può ricorrere alla autorità giudiziaria. Questa provvede in camera di consiglio e può anche nominare un amministratore.A differenza del condominio, in questo caso, le maggioranze nella comunione per la nomina dell'amministratore si calcolano solo per quote e non anche per teste.Nel condominio, si rammenta, per la nomina dell'amministratore è necessario il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti all'assemblea che rappresentino quanto meno la metà del valore dell'edificio (art. 1136, secondo e quarto comma, c.c.)Salvo il caso in cui gli atti d'acquisto specifichino il valore delle quote, però, visto e considerato che la legge ne fa presumere l'uguaglianza (art. 1101, primo comma, c.c.), non si sbaglia nell'affermare che nel silenzio del titolo, maggioranze per quote e per teste coincideranno per cui, in tali casi, la nomina dell'amministratore sarà valida se riporterà il voto favorevole della maggioranza dei comunisti (così si chiamano i titolari di una quota del bene in comunione).A differenza dell'amministratore del condominio quello della comunione non ha compiti assegnategli ex lege.Ciò vuol dire, pertanto, che, come espressamente specificato dal succitato secondo comma dell'art. 1106 c.c. sarà l'assemblea della comunione a dovergli indicare compiti e quindi riconoscergli i corrispettivi poteri.La nomina giudiziale, infine, è consentita solo se necessaria al compimento di atti di amministrazione che diversamente non si riesce a compiere (art. 1105, quarto comma, c.c.) e non anche per il condominio nel caso di mancata nomina da parte dell'assemblea.
riproduzione riservata
L'amministratore della comunione
Valutazione: 4.33 / 6 basato su 3 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Alessandro Semerano
    Alessandro Semerano
    Venerdì 25 Giugno 2010, alle ore 16:12
    Nel caso di un fabbricato con 5 appartamenti e 4 proprietari(un proprietario ha 2 appartamenti) le quote sono da intendersi 5 oppure 4?grazie per l'attenzionesalutiAlessandro
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.302 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.