Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
Le fughe sono dettagli da non sottovalutare, sono spazi tra le piastrelle o tra le tessere di un mosaico da stuccare con materiali specifici, possono avere dimensioni differenti secondo il tipo di mattonella scelta, in base all’effetto estetico che si vuole raggiungere.
Quando si ristruttura un appartamento o si costruisce ex novo, ci si concentra sulla scelta del tipo di rivestimento e pavimento da utilizzare, il colore da inserire all’interno di un mood generale stabilito.
Giunti al momento della posa, si definisce insieme al posatore la geometria secondo la quale disporre le piastrelle; oltre ciò, si verificano le condizioni del massetto( planarità, pulizia, assenza di macchie grasse), lo spessore della fuga da eseguire proporzionalmente a quello delle mattonelle, si stabilisce il collante idoneo per la posa e infine il tipo di sigillante per fughe e il colore.
Le fughe servono a creare continuità sulla superficie rivestita e a realizzare un tutt’uno con le piastrelle, di modo da assicurare la resistenza meccanica, fisica e chimica.
Le piastrelle possono essere posate a giunto minimo ( con uno spessore di almeno 2 mm) o a giunto aperto; il primo caso si ha quando le mattonelle hanno bordi rettificati, ovvero squadrate attraverso un procedimento meccanico, il pavimento pertanto risulta continuo e uniforme, senza il rischio di sollevamento e distacco delle piastrelle a causa di piccoli movimenti strutturali.
La posa a giunto aperto, ovvero con fughe superiori a 2mm, si utilizza in caso di piastrelle non rettificate, dal bordo naturale, fino a bordi irregolari per piastrelle dall'estetica country. Queste ultime possono essere usate sia all'interno che all'esterno, in cortili e terrazze.
La scelta dei materiali per i rivestimenti esterni deve essere molto accurata, perché essi sono soggetti a diversi sbalzi di temperatura, agenti atmosferici, sollecitazioni meccaniche notevolmente superiori rispetto ad ambienti interni.
La posa a giunto aperto rende visibile un reticolato geometrico di spazi tra le piastrelle, rileva la discontinuità tra gli elementi, la visibilità di una trama che può diventare elemento importante e scelta estetica atta anche ad allargare otticamente un ambiente.
La fuga più stretta può sembrare più igienica perché dovrebbe lasciare meno spazio al proliferare dei batteri; in realtà più angusto e irregolare è lo spazio, più difficile è la sua pulitura, dunque maggiore è l’accumulo di germi e sporcizia.
Spostiamo allora l'attenzione dalla grandezza della fuga al materiale per stuccare, la tipologia da scegliere.
Come detto, particolare attenzione va posta alla scelta delle malte per riempire le fughe delle piastrelle.
Queste possono essere di tipo cementizio, epossidiche oppure monocomponenti pronte all'uso: le prime sono solitamente impiegate in diversi ambiti come quello residenziale, nell’edilizia pubblica, in bagni, cucine, piscine, balconi, terrazzi e in tante altre situazioni; le epossidiche, nate per essere adottate principalmente lì dove occorre incrementare l’igienicità e la resistenza ad agenti aggressivi chimici, quindi in industrie alimentari o di altro genere, sono da qualche anno utilizzate normalmente nell'ambito residenziale proprio per alti contenuti tecnici ed estetici e la facilità di pulizia.
Infatti, le fughe cementizie assorbono di più, sono difficili da pulire, sono però più economiche, tendono ad accumulare maggiore sporcizia che porta alla proliferazione batterica e allo sviluppo di muffe e funghi, tendono a scolorire prima e quindi a subire variazioni cromatiche ed efflorescenze.
Questi processi di degrado aumentano alla presenza di umidità e vapore come accade nei bagni e cucine; a differenza di questa tipologia di fuga, la stuccatura epossidica invece è batteriostatica, non assorbe liquidi e sporco, è lavabile con facilità, ostacola la proliferazione di muffe e funghi assicurando così l’assoluta igiene della fuga.
Nate per essere utilizzate in caseifici, oleifici, macelli, birrifici, aziende vinicole, industrie alimentari in genere hanno trovato larghissimo impiego in ogni ambito residenziale. Adatte al contatto con acqua termale o salmastra, sono la stuccatura ideale per le Spa, aree wellness e piscine.
L’azienda Litokol SpA con la gamma di sigillanti epossidici STARLIKE®EVO, mette a disposizione di applicatori e progettisti diverse soluzioni straordinarie atte a soddisfare ogni esigenza ambientale e ogni gusto della committenza.
Starlike®EVO è l’unico prodotto epossidico che si può utilizzare in tre modi differenti: come collante adatto soprattutto per la posa di mosaici di basso spessore, come sigillante, ovvero come riempitivo epossidico per fughe e come rasante decorativo per pareti.
Zherorisk® è un progetto di ricerca applicata della divisione R&D di Litokol in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, il DICAM dell’Università di Bologna e Enti di ricerca esterni. La piattaforma Zherorisk® è una tecnologia proiettata nel futuro con l’obiettivo di sviluppare una generazione innovativa di prodotti per l’edilizia, ecocompatibili e “a zero rischi”. Lo scopo è quello di garantire la sicurezza delle persone attraverso tre aspetti: la salvaguardia della salute degli operatori professionali; la qualità dell’aria delle abitazioni, luoghi di lavoro e di svago, scuole e ospedali; il trasporto delle merci. Lo studio sulle materie prime e sul modo di combinarle tra loro consentirà di creare nuove famiglie di prodotti innovativi con caratteristiche identiche di eco compatibilità. Tutte le caratteristiche dei prodotti Zherorisk® sono certificate da Enti terzi di ricerca.
Il progetto Zherorisk® ha consentito la ricerca, lo sviluppo ed ora la produzione della nuova gamma di fuganti epossidici della famiglia Starlike® EVO. La parola EVO sottolinea infatti l’evoluzione e la rivoluzione in chiave ecosostenibile che è in atto in Litokol, di cui tutta la produzione a partire dal sigillante epossidico Starlike sta beneficiando. A differenza dei prodotti equivalenti sul mercato, l’impasto di questo nuovo sigillante epossidico è stato realizzato con microsfere di quarzo a granulometria fine, rivestite con uno strato uniforme di colore ceramizzato.
Starlike® EVO è il nuovo sigillante epossidico contenente microsfere di quarzo colorate a granulometria fine, che ne consente l’applicazione in modo scorrevole, agevolando il riempimento delle fughe. Esteticamente le fughe pavimenti e piastrelle appaiono più lisce e compatte, i colori risultano più intensi fondendosi perfettamente con la superficie delle piastrelle, rendendo la fuga, praticamente invisibile.
Il nuovo sigillante epossidico vanta delle ottime caratteristiche di idrorepellenza e inassorbenza anche delle sostanze più grasse e oleose che in genere colpiscono pavimenti e rivestimenti di edifici industriali, inoltre la granulometria fine dei quarzi colorati garantisce una bassa presa di sporco, migliorando ulteriormente la facilità di pulizia della fuga, mantenendone la bellezza inalterata nel tempo.
I quarzi colorati di Starlike® EVO vengono prodotti attraverso un processo di sinterizzazione a freddo, nel nuovo impianto di colorazione, nella sede di Rubiera (RE) di via Falcone.
Litokol inoltre ha creato una terza via alternativa alle tradizionali soluzioni di stucchi per pavimenti e pareti: si tratta di FillGood EVO, un sigillante a base di resine poliuretaniche in dispersione acquosa, monocomponente, pronto all’uso e riutilizzabile, adatto per la stuccatura di fughe tra piastrelle ceramiche e mosaici vetrosi, da 1 a 6 mm di ampiezza, utilizzabile per applicazioni a parete, sia in interno che in esterno, mentre a pavimento solo in interno.
Non corrosivo, non tossico, non pericoloso per l’ambiente, esente da classificazione di pericolo. Prodotto a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC).
Un elemento poco considerato qual è la fuga può influire in modo decisivo sul risultato finale del rivestimento.
È pertanto uno spazio rilevante nella progettazione sia dal punto di vista tecnico sia estetico.
Il sigillante per fughe Starlike® EVO di Litokol serve a incollare, sigillare, rasare, è bicomponente e adatto per la posa e la stuccatura di piastrelle ceramiche e mosaici con fughe variabili dagli 1 a 15 mm di ampiezza, è facile da applicare e pulire, garantisce continuità della resistenza meccanica e chimica di tutta la superficie.
La gamma Stalike® EVO presentata dall’azienda serve a posare e stuccare pavimenti e rivestimenti in interni e in esterni, piastrelle ceramiche e mosaici, anche alla presenza di pavimenti riscaldanti, in bagni e all’interno di box docce, in prossimità dei piani cucina, in terrazze, balconi e piscine.
Sono anche stuccature che non temono le applicazioni industriali più estreme, adatte per pavimentazioni soggette a forti sollecitazioni meccaniche, come il passaggio di carrelli, muletti e transpallet.
Starlike®EVO tutela l’ambiente: studiato per la salute e la sicurezza dell'applicatore Starlike® EVO è un sigillante epossidico brevettato, unico nel suo genere, in quanto non corrosivo e non pericoloso per l’ambiente, sicuro per i trasporti oltre che per l’utilizzo e quindi non soggetto alle severe normative riguardanti il trasporto di merci pericolose (ADR).
È l’unico sigillante epossidico con la stessa etichettatura di sicurezza di qualsiasi detersivo o prodotto chimico acquistabile al supermercato, a bassissime emissioni VOC (sostanze organiche volatili), impermeabile, antimacchia, lavabile con i normali detergenti, non assorbente, resistente ai raggi UV.
Scegliere il colore della fuga equivale a caratterizzare e personalizzare un rivestimento. Il tono può essere neutro così da dare maggiore risalto alla grafica della piastrella, oppure una nuance accesa e di contrasto che vada a evidenziare il reticolo geometrico e a rendere le fughe tra le piastrelle protagoniste indiscusse della superficie rivestita.
Le collezioni Starlike®EVO sono quattro e si può scegliere tra ben oltre 150 finiture così da definire ogni ambiente nei minimi dettagli. Classic Gold e Classic Warm presentano graduali passaggi cromatici attentamente calibrati tra tinte calde e fredde, Glam Collection ha toni di tendenza e ricercati accostamenti cromatici, Metallic Collection è per ottenere effetti metallizzati con gli additivi Platinum, Shining Gold, Bronze, Copper e Rusty miscelati come terzo componente a Starlike®EVO Neutro.
Per raggiungere effetti unici e sorprendenti, è possibile aggiungere come terzo componente assieme a Starlike®EVO i glitter Galaxy, Spotlight, Gold e l'additivo Night Vision. Quest'ultimo consente alle fughe di emettere al buio una colorazione fotoluminescente a seguito di esposizione a luce solare o artificiale.
Galaxy è per ottenere un effetto perlato, Spotlight per una resa glitter color argento, Gold per un’estetica dorata.
Per sigillare i raccordi tra rivestimenti e sanitari e i giunti di frazionamento elastici, Litokol propone inoltre i sigillanti siliconici Ottoseal S100 e S105 di Otto Chemie con colorazioni abbinate a tutta la gamma Starlike®EVO.
Starlike da sempre è un prodotto che riceve particolare apprezzamento dagli operatori per la sua facilità di posa in opera e di pulizia, poi anche dagli utenti finali per i risultati cromatici e decorativi che si riescono a ottenere.
Si tratta di una malta epossidica a due componenti antiacida, prodotto adatto per la posa e stuccatura di piastrelle ceramiche e mosaici con fughe che vanno da 1 ai 15 mm di ampiezza. La formulazione è resistente ai raggi UV e all’azione meteo climatica, è stata progettata in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia.
I due componenti sono la miscela di resina epossidica con inerti quarziferi ceramizzati e additivi reologici (componente A, pasta), con catalizzatori di natura organica (componente B), non corrosiva, non tossica, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC) per la salute e la sicurezza degli applicatori e la salubrità dell’aria all’interno delle abitazioni.
Una volta mischiate le 2 componenti A e B con il trapano a elica, l'impasto si applica velocemente, si pulisce facilmente, perché utilizzando microsfere di quarzo colorate a granulometria fine, è privo di pigmenti colorati che si attaccano alla superficie ceramica. A elevata resistenza meccanica, non assorbe, non presenta crepe o cavilli post indurimento, ha ottime resistenze chimiche, si pulisce con facilità perché non assorbente e preserva la qualità dell’aria perché a bassissima emissione di VOC.
Prima dell’applicazione occorre sempre verificare che la malta utilizzata per l’incollaggio delle piastrelle sia completamente indurita e asciutta, le fughe devono essere pulite, essere prive di polvere e vuote per almeno 2/3 dello spessore delle mattonelle.
Si consiglia di leggere attentamente le avvertenze poste sulla confezione del prodotto così da conoscere la procedura da seguire, i tempi di asciugatura, i modi di applicazione.
La pulizia delle fughe deve essere compiuta quando il prodotto è ancora fresco, nel giro di poco tempo, utilizzando le specifiche attrezzature per la posa di Litokol come l'apposito feltro e la spugna in Sweepex.
Occorre avere cura di non svuotare eccessivamente le fughe. Eventuali aloni possono essere rimossi dopo 24 ore con l’apposito detergente Litonet Pro. In caso di alonature persistenti (o patine stagionate) causate da pulizia eseguita oltre i tempi consigliati o poco correttamente, è possibile utilizzare il Litonet PRO
Ciascuna stuccatura richiede operazioni da svolgere secondo regola d’arte ma il mosaico di vetro necessita di un’attenzione maggiore in considerazione della trasparenza e del colore. Litokol ha pensato d’introdurre Starlike®Crystal EVO , uno stucco traslucido specifico per tutti i mosaici di vetro, una malta epossidica trasparente a due componenti, antiacida per la stuccatura di mosaici vetrosi trasparenti e artistici con fughe fino a 3 mm di ampiezza.
Questo prodotto consente di assorbire in un certo senso il colore delle stesse tessere in vetro trasparente e modificarsi in funzione del loro tono cromatico, ha una tonalità di solito neutra per mettere in evidenza le colorazioni dei mosaici artistici senza interferire con la composizione.
È un sigillante a base d’inerti di microsfere di vetro a granulometria finissima per un’applicazione scorrevole e di facile pulizia.
Ogni costruzione o ristrutturazione prevede la posa di un rivestimento e di un pavimento e fughe da stuccare con prodotti specifici e di qualità.
Litokol mette a disposizione dei suoi clienti la gamma di prodotti Starlike®EVO atti a soddisfare ogni richiesta di tipo tecnico funzionale ed estetico.
Starlike®EVO è il sigillante che ha cambiato il mondo della stuccatura, Litokol nasce proprio con lo sviluppo e la diffusione dei prodotti ceramici italiani, produce inizialmente adesivi per la posa di pavimentazioni in ceramica, poi una serie di prodotti e servizi in continuo aggiornamento, frutto di linee produttive automatizzate, laboratori di ricerca e sviluppo in collaborazione con dipartimenti universitari e reti alta tecnologia di enti accreditati, formazione di applicatori specializzati presso il training center, sala mostra e strutture per l’intero settore commerciale e tecnico.
|
||
Litokol SpA dal 1968 punta su ricerca e innovazione nell'edilizia ed è un riferimento nel settore dei sigillanti nel mondo.
|
Notizie che trattano Le fughe nella posa dei pavimenti che potrebbero interessarti
|
Monomix, il nuovo stucco pronto per fughe tra piastrelle
Fai da te Muratura - Lo stucco in pasta pronto all'uso non richiede di essere miscelato come quello in polvere e la sua applicazione è molto semplice, anche per chi non è esperto.
|
Rivestire con la resina decorativa Spaziocontinuo
Pavimenti e rivestimenti - La resina è il materiale adatto alle case di oggi, caratterizzate dallo stile minimal, riveste le superfici con continuità, senza fughe, ha uno spessore esiguo.
|
Posa delle piastrelle di grande formato
Pavimenti e rivestimenti - Le aziende produttrici di pavimenti offrono sempre più spesso pavimentazioni di grandi formati: vediamo alcuni consigli da seguire per posarle correttamente.
|
Caratteristiche e utilizzi dello stucco epossidico
Pavimenti e rivestimenti - Lo stucco epossidico utilizzato come collante e riempitivo tra le piastrelle di rivestimento, vanta ottime caratteristiche tra cui elevata igienicità e resistenza.
|
Estetica e funzionalità nel gres porcellanato Marazzi
Pavimenti e rivestimenti - Funzionalità d'impiego e design accurato fanno di Mystone, la nuova collezione di gres by Marazzi, la scelta ideale per qualsiasi tipo di soluzione abitativa.
|
Piastrellare le pareti
Fai da te Muratura - Tra i vari tipi di rivestimenti, le pareti possono essere piastrellate: non è un lavoro difficile, si può fare anche da soli, ma richiede un minimo di esperienza.
|
Giusta posa delle piastrelle
Ristrutturazione - Un pavimento può essere posato su di un apposito sottofondo oppure direttamente su un altro pavimento preesistente. Vediamo le diverse modalità di posa in opera.
|
Rivestimenti uniformi
Arredamento - Come rivestire e pavimentare senza la presenza di fughe indesiderate.
|
Pulire le fughe tra le piastrelle
Pulizia casa - Pulire le giunzioni tra le piastrelle è un lavoro faticoso che va svolto con una certa frequenza per evitare eccessivi depositi di sporco o muffa tra mattonelle
|
Salve a tutti.Ho fatto fare l'autolivellante che mi copre i tubi radianti del riscaldamento a pavimento.E' ora il momento della posa delle piastrelle (alcune stanze con gres...
|
Salve a tutti. Chiederei il vostro consiglio sulla predetta stuccatura. Ho iniziato a stuccare l'appartamento e, dopo la prima stanza ho notato un avvallamento nella fuga. Il...
|
Ciao, dovrei rifare le fughe delle piastrelle del box doccia. Le attuali fughe sono ancora "sane". Il problema è che sono state fatte di un materiale tipo "cemento" molto...
|
Buongiorno a tutti scrivo questo post per chiedere consiglio per una questione dibattuta un po' ovunque ma a cui non sono riuscito a trovare la soluzione ottimale per il mio caso.
|
Ciao, occorre procedere alla stuccatura delle fughe di una pavimentazione che sta all'esternodella casa. È stato già messo un battuto di cemento e le piastrelle...
|