Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
16 Maggio 2016 ore 12:03 - NEWS Lavelli e rubinetti |
Kitchen wash natural: in questo articolo voglio proporvi alcuni spunti progettuali in merito a una particolare tipologia di vasca da cucina concepita tutta la naturale, come può essere il classico lavello in pietra. Le ultime tendenze nel settore dell'arredo e dell'interior design in senso lato, sono ispirate sempre più a un deciso ritorno ai materiali presi in prestito dalla natura.
Per fortuna, direi, la consapevolezza del benessere abitativo messo in atto attraverso l'oculata scelta di prodotti o materie prime naturali e riciclabili, è un fattore importante anche ai fini del valore aggiunto che viene così a essere conferito agli immobili, nel segno di una evoluta ecosostenibilità.
Nella fattispecie, senz'altro un lavello in pietra trova sua naturale collocazione nell'arredo di una cucina in stile country o in arte povera, inserita nel contesto di una abitazione rurale di campagna o anche in un appartamento di città improntato ad un gusto classico.
Nulla vieta però, di abbinare un'eccentrica vasca in pietra, persino a una composizione cucina di stampo ultramoderno: in tal caso, sarà l'effetto contrasto a dettare il mood dell'arredamento, in una libera e disinvolta commistione di colori e forme.
Di sicuro, risulta vincente un lavello ricavato dalla pietra di marmo o di granito, quando viene accostato ad altri materiali naturali come possono essere il legno, il metallo, il cemento, la ceramica; in questo modo si viene a creare un insieme coerente all'insegna della matericità pura.
Nell'immagine seguente ho schematizzato la porzione sotto finestra di una composizione cucina, nella quale si è scelto di posizionare un caratteristico lavello in pietra di marmo.
Tale singolare acquaio da cucina total natural risulta a libera installazione, in quanto è fissato a parete ed è alloggiato su di una struttura in legno appositamente realizzabile su misura; il telaio ligneo funge da robusto sostegno, essendo composto da listelli in quadrello di legno a spessore maggiorato.
L'intelaiatura, per la sua insita robustezza, può essere concepita come autoportante, ma per un miglior risultato in termini di solidità della struttura in toto può essere ancorata ai fianchi delle basi attrezzate.
Questo lavello si presenta quasi come un gradone svuotato di pietra naturale, il cui volume squadrato appare spartano nella sua semplice essenzialità. Le generose dimensioni ne determinano un'ampia profondità, assai utile durante le quotidiane operazioni di lavaggio del pentolame più ingombrante.
In posizione sotto finestra, una alzatina a parete, realizzata sempre in pietra di marmo, è conformata con un design ondulato, evocando così l'aspetto di un autentico lavello antico.
Per la zona sotto lavello, ho pensato di vestire anteriormente la struttura aperta, semplicemente con delle svolazzanti tendine a bandiera, sostenute da un'asta metallica longitudinale.
Il restante mobilio ad accosto si compone di basi con ante in laccato bianco e top in legno massello di acero sbiancato; in tal modo, si è venuto a creare un piacevole contrasto tra la ruvida naturalità della pietra e la candida cromia del legno.
Nel disegno sottostante ho raffigurato un lavello angolare in pietra, di fattura artigianale, inserito a incasso entro un piano di lavoro in granito rosa.
La peculiarità di questa vasca angolare sta nel fatto che è realizzabile da un unico blocco di pietra, intagliato internamente in senso diagonale, proprio per sagomare l'angolazione a 90° del lavello stesso.
La zona lavaggio si presenta secondo una perfetta simmetria bilaterale, essendo dotata di due gocciolatoi terminali; tale conformazione sortisce un magico effetto ottico di linearizzare il layout del lavello stesso che ci appare sviluppato quasi lungo una linea continua.
La presenza dei due gocciolatoi facilita oltremodo le mansioni di lavoro su ambo i lati, consentendo un'ergonomica operatività, pratica anche per l'attività contemporanea di due persone intente al lavaggio, preparazione e cottura delle pietanze.
Il gruppo rubinetteria presenta la canna a cigno e il miscelatore con leva a braccio; è montato in un volume convesso angolare, ricavato sempre nella stessa pietra.
Lo schienale a parete e i frontalini immediatamente sottopiano sono realizzabili in legno con rifiniture curvilinee; un trattamento con vernice idrorepellente in color verde acquamarina completa la dimensione décor di questa zona lavaggio ispirata a un romantico stile provenzale.
In questa lettura redazionale vi ho mostrato quanto, anche un singolo elemento d'arredo come un lavello in pietra naturale, possa risultare molto caratterizzante per l'atmosfera globale dell'ambientazione cucina, a differenza dei modelli standardizzati di serie.
Infinite possono essere le soluzioni progettuali da mettere in atto per personalizzare gli spazi interni ed esterni, rendendo unici e originali gli ambienti vitali.
A tal proposito segnalo il nostro esclusivo servizio online di progettazione a mano libera, attraverso cui poter ottenere una consulenza specialistica, fedelmente mirata alla risoluzione delle problematiche abitative di qualsiasi contesto residenziale.
Piante di progetto e disegni prospettici altamente realistici vengono confezionati su misura delle esigenze di ciascuno, per garantire sempre un equilibrato mix tra estetica architettonica e funzionalità delle aree abitative.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.280 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lavello in pietra: idee per la cucina che potrebbero interessarti
|
Lavelli cucina in fragranite e altri materiali ultra resistenti
Lavelli e rubinetti
- Per gli amanti della praticità e del design in cerca di un lavello cucina, ecco le soluzioni che combinano elevata resistenza, resa estetica e durata nel tempo.
|
Ambiente cucina: dimensioni minime in cucina
Zona living - Conoscere le dimensioni minime di una cucina, permette di utilizzare al meglio lo spazio disponibile e di migliorare la funzionalità di questo ambiente.
|
Elettro Lavello innovativo
Cucina - Un lavello che riduce la produzione di scarti domestici.
|
Installazione lavello da cucina
Lavelli e rubinetti
- Guida all'acquisto del lavello da cucina e consigli pratici su come effettuare l'installazione, provando a non ricorre necessariamente all'aiuto dell'idraulico.
|
Il lavello della cucina: tipologie e materiali consigliati
Lavelli e rubinetti
- Nella progettazione di una cucina, oltre alla scelta degli elettrodomestici occorre fare attenzione anche al lavello che si vuole installare e al suo materiale.
|
La pietra Pece
Arredamento - Dall'unione della pietra calcarea e degli idrocarburi presenti nel sottosuolo si ottiene un materiale naturale dalle caratteristiche uniche.
|
Lavello sottofinestra: spunti progettuali
Lavelli e rubinetti
- La possibilità di utilizzare la luce naturale per la zona lavello valorizza la cucina, ma prima di procedere è bene effettuare alcune verifiche preliminari.
|
Lavello acciaio inox in cucina
Lavelli e rubinetti
- Igienico, resistente, esteticamente curatissimo e con molti accessori: il lavello in acciaio è una garanzia, la sua versatilità lo rende adatto in ogni cucina.
|
Tanti materiali e forme per il lavabo cucina
Lavelli e rubinetti
- Se cercate un lavandino originale per la cucina potete prendere in considerazione materiali nuovi, igienici e resistenti, disponibili in diverse forme e colori.
|
L'impresa di costruzione ha posizionato gli attacchi idraulici per il lavello in cucina in modo sbagliato;più esattamente per spiegarvi meglio, mettendosi di fronte la...
|