Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ricreare a casa l'atmosfera che si respira negli studi fotografici o nei teatri di posa. Alcune lampade ricordano nel design le luci che i fotografi utilizzano nei loro set. Grandi paralumi e cavalletti che assolvono la funzione di steli diventano i tratti distintivi di queste lampade particolarmente fashion. Ma anche talvolta originali e bizzarre.
Un dato è certo: poichà? sembrano fotografare l'ambiente in cui vengono inserite per evitare una figuraccia è bene prima accertarsi che gli altri arredi siano all'altezza in termini di qualità e design. E se, a questi aspetti imprescindibili, si aggiungono anche dei complementi particolarmente scenografici allora il gioco – o meglio il set – è fatto.
Dalla collaborazione ormai collaudata di un marchio della moda come Diesel e un'azienda di illuminazione come Fosacarini nasce una di queste originali proposte.
La lampada si chiama Drumbox e unisce l'esperienza Diesel nella lavorazione dei materiali hi-tech e dei tessuti con l'alta dose di creatività nel settore illuminazione di Foscarini. Ovviamente ispirata ai set fotografici, è proposta in diverse versioni: da terra, a sospensione o da aggancio.
Drumbox arreda in modo casual e può essere posizionata ovunque si desideri, anche utilizzando più corpi luminosi applicati insieme su un unico stelo. Due le varianti a disposizione: bianca per una luminosità chiara e diffusa, personalizzata da cuciture a contrasto gialle fluorescenti oppure grigia, pensata per ottenere un fascio luminoso maggiormente concentrato e in contrasto col tessuto.

La parte frontale è realizzata in lino trattato (coated linen), un materiale altamente tecnico e riflettente, ma al contempo caldo e suggestivo quando la lampada viene accesa grazie alle sue pieghe naturali.
Il corpo retrostante è in nylon rip-stop, un nylon tecnico, dalla tramatura particolare, ultra resistente e leggerissimo. Le cuciture, chiuse a zip ed evidenziate da profili neri, sono termo nastrate come avviene per le mute da sub.
Non è da meno Fortuny: creata dal designer Mariano Fortuny y Madrazo nel lontano 1907 e stata riproposta – con un opportuno restyling – nel 2011 da Pallucco.
La lampada, in particolare, ha ottenuto per il suo particolare paralume nuove decorazioni. Si tratta di quelle dei leggendari tessuti Fortuny, prodotti dalla omonima azienda, preparati sui telai originali e stampati secondo esclusivi sistemi e tecniche che ancora oggi si tramandano di generazione in generazione.
Nascono così inedite interpretazioni, senza dimenticare il passato, con tre straordinari rivestimenti del diffusore, scelti in base all'abbinamento con il cavalletto a fotografo della lampada: Fortuny Papiro Ebony & White per la struttura laccata nera, Fiori Caramel & White per la struttura bianca e Onde Ivory & Gold per la struttura in color titanio.
Queste sono solo le prime tre combinazioni: infinite, sempre magiche, sono le personalizzazioni che si possono ottenere, attingendo all'archivio delle stoffe Fortuny.
In questo modo la lampada risulta sempre attuale e capace di rinnovarsi nel segno di un eleganza mai ostentata, eppure di grande effetto.
La parte interna del diffusore è realizzata in lino, un materiale naturale, intrecciato con preziosi fili d'oro. La parte esterna è in taffettà plissettato, come una serie di piccole onde di ombre e luce. Un richiamo alla tecnica di plissettatura della seta ideata proprio da Mariano Fortuny nel 1909, oltre cent'anni fa.
Una proposta più informale arriva da Bertjan Pot, recente acquisizione del brand francesce Moustache.
La lampada Fold Up, presentata per la prima volta al Salone del Mobile di Milano nel 2010, spicca per le spiegazzature del suo paralume ancora una volta ispirato all'ombrello diffusore utilizzato dai fotografi per direzionare la luce nei set.
Una lampada che, più che ad illuminare un ambiente, serve a creare uno spazio luminoso, con una distinta volumetria ed intensità. È disponibile nelle versioni da terra, da tavolo e da parete.
Per maggiori informazioni:
http://diesel.foscarini.com/
www.pallucco.com
www.bertjanpot.nl
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lampade ispirate ai set fotografici che potrebbero interessarti
|
Sospendere un lampadarioIdee fai da te - La corretta installazione di un lampadario sospeso permette di impreziosire gli ambienti con una fonte luminosa che li valorizza e li rende funzionali. |
Montare un lampadarioIdee fai da te - Montare un lampadario è un'operazione che può essere eseguita in maniera molto semplice facendo, però, sempre attenzione a non esporsi ai rischi connessi alla corrente. |
Nuovi tavoli versatiliArredamento - Presentano un design lineare ed essenziale, che non passerà mai di moda. I nuovi tavoli spiccano per uno stile minimal ed elegante che li rende abbinabili |
Lampadario sospeso: come collegarlo e fissarlo in fai da teFai da te Muratura - Istruzioni step by step per collegamento, montaggio e installazione fai da te di un lampadario sospeso a soffitto dentro casa, senza ricorrere all'elettricista. |
Lampadario a gocceLampade a sospensione - Il lampadario a gocce è un oggetto molto elegante, adatto ad uno stile d'arredo classico. Con un veloce restauro, però, può essere abbinato anche a stili moderni. |
Illuminazione d'avanguardiaLampade a sospensione - Uno dei campi maggiormente esplorati dai designer e costantemente innovati, nelle forme e nei materiali, tanto quanto nelle tecnologie, è quello dell'illuminotecnica. |
Mobili in cristallo: soluzioni eleganti e originaliComplementi d'arredo - I mobili in cristallo sono perfetti per ogni tipo di casa, da quella più moderna a quella più classica, grazie all'estetica contemporanea e al contempo, raffinata. |
Lampade come pianetiArredamento - La terra, la luna, Saturno: i corpi celesti sono sempre più rappresentati in lampade a sospensione dal forte impatto scenico che ricreano all'interno della stanza un piccolo lembo di universo. |
Le forme del vetro nell'arredamentoTavoli e sedie - Il vetro è un materiale che permette di creare incredibili suggestioni tra forme, colori e luci, tavoli in vetro e specchi. |
Buonasera, sto procedendo alla manutenzione straordinaria del mio appartamento. Tenuto conto che ho già saturato il bonus mobili (ho speso oltre 10000 euro) volevo sapere... |
Buongiorno, ho montato un lampadario che possiede 5 braccia con portalampada E27 ed ho collegato in parallelo i fili. Poi ho montato 5 lampadine a led dalla resa di 60 w ciascuna... |
Ciao! Non so come spiegare. Dal titolo non si capisce. Vorrei un suggerimento per una soluzione FACILE a questo problema: ho due lampadari uguali che vorrei usare come unico punto... |
Buongiorno a tutti,abito in un appartamento di un condominio anni 50/60. Da poco ho scoperto che l'impianto di riscaldamento è a pannelli radianti a soffitto e non a... |
Buongiorno a tutti,avrei bisogno del consiglio di qualche esperto/addetto ai lavori per alcuni collegamenti elettrici.Condivido ciò che vorrei avere come risultato finale... |