Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Le lampade di vetro si rivelano come elementi d'arredo particolarmente performanti, proprio per le insite peculiarità del vetro, pregiato materiale in grado di donare sorprendenti riflessi sulle superfici, in combinazione con la luce.
Il vetro trasparente si presta a molteplici interpretazioni progettuali d'impronta classica o più squisitamente contemporanea, conferendo un effetto ottico di raffinatezza alle ambientazioni.
Delle lampade a sospensione in vetro soffiato trasparente saranno ideali per connotare una zona pranzo o illuminare selettivamente un bancone snack della cucina.
Attraenti lampade a parete di design potranno creare una luce diffusa per un angolo salotto di gusto moderno, o definire dei percorsi tra gli ambienti.
I lampadari in vetro trasparente risulteranno adatti per zone giorno anche in modalità open space, conferendo ampi raggi d'illuminazione spaziale sulle diverse superfici.
Una lampada vetro trasparente da tavolo potrà creare la giusta illuminazione per una parete della zona notte, o una luce più direzionale, adeguata per un'area studio.
I giochi di luce concorrono a disegnare le volumetrie attraverso effetti cromatici da abbinare a contrasto o in armonia con le forme e lo stile degli arredi. Le lampade in vetro soffiato colorato potenziano tale effetto caratterizzando gli spazi in modo più marcato e personale.
In ogni caso, lampadari e lampade in vetro soffiato - trasparente, opalino o colorato - risultano come fondamentali elementi capaci di direzionare o diffondere la luce sulle specifiche zone abitative, coniugando l'impianto estetico con le esigenze di funzionalità.
Nel seguente disegno, ho raffigurato una possibile soluzione in cui delle lampade a sospensione in vetro colorato - disposte in serie - appaiono come protagoniste dello spazio d'arredo.
Queste particolari lampade a led sospese hanno una forma geometrica a trapezio, mentre il vetro colorato a vivaci tinte crea contrasti cromatici e cangianti riflessi luminosi.
Le lampade a sospensione in vetro illuminano selettivamente il bancone snack, interposto tra la cucina e il living, nel contesto di una zona giorno concepita in modalità open space.
Il piano snack in legno massello a forte spessore è messo in risalto da questi poliedrici faretti a sospensione, i cui fasci luminosi creano dei coni di luce ampi ma direzionali sulla superficie del top.
L'adozione di un siffatto sistema di illuminazione a sospensione, determina l'effetto visivo di demarcare la divisione spaziale tra la zona cottura e il soggiorno, mantenendo comunque i due ambienti comunicanti in dinamica e fluida interconnessione.
Nella seguente raffigurazione, ho illustrato un'altra mia idea per una lampada da appoggio, le cui forme arrotondate creano un effetto giocoso e al contempo assai scenografico.
Si tratta di una lampada a sfera in vetro, circondata da un anello ovoidale sempre di vetro, in appoggio su base realizzabile in acciaio. In pratica, è una lampada vetro a doppia luce, poiché si potrà scegliere se lasciar accesa solo la sfera oppure soltanto l'anello, o anche entrambe le strutture in vetro trasparente.
L'anello ovoidale che circonda la lampada sfera, risulta movibile così da poter regolare la sua inclinazione, per orientare la luminosità lì dove serve, a seconda delle esigenze.
Nell'illustrazione, la lampada vetro a doppia luce è collocata su un mobile contenitore sospeso che funge anche da estemporanea scrivania, grazie a una mensola angolare a L capovolta, fissata sul top del pensile.
L'arredo a parete raffigurato può essere pensato in una zona notte, dove risulta assai utile poter disporre sia di un comodo cassettone sospeso, sia di una pratica postazione scrittoio o coiffeuse.
In questo contesto, la lampada sfera riesce a creare tanto un'illuminazione soffusa per parte dell'ambientazione notte, quanto una luce più prettamente direzionale, per un improvvisato uso office.
Una siffatta lampada potrà essere collocata anche in appoggio su di una consolle all'ingresso di casa o su un mobile in stile antico nella zona salotto, creando un'atmosfera di fascino con le sue forme, quasi come fosse un luminoso pianeta nello spazio.
Fabbian presenta innumerevoli collezioni di pregevoli lampade in vetro, da cui si evince la ricercatezza delle forme, pensate con materiali moderni e l'ausilio di tecnologie innovative, per creare sistemi d'illuminazione multispot versatili e adattabili a qualsiasi ambiente.
Vasta la scelta di lampadari a soffitto, così come di lampade a parete di design, per valorizzare ogni volume architettonico.
Tra i lampadari in vetro moderni, appare particolarmente interessante la serie Loop di Fabbian, il cui diffusore in vetro dalla conformazione ricercata riesce a dare alla luce più dinamicità e particolari effetti, conferendo classe ed eleganza alle ambientazioni.
IMuranesi propongono creazioni esclusive di lampade in vetro lavorate con passione artigianale: ogni lampada è disegnata e realizzata a mano per creare un'atmosfera avvolgente grazie ai vivaci colori artistici e alle delicate trasparenze del vetro di Murano.
La collezione Foulard de IMuranesi si arricchisce della lampada a fazzoletto, lavorata abilmente dai maestri vetrai i quali, facendo roteare l'asta con il vetro incamiciato ancora incandescente a mano liber,a riescono a dargli la forma di un fazzoletto, nonostante le grandi dimensioni.
Ogni pezzo è unico e originale, un' opera che racchiude la massima espressione di eleganza e stile che un vetro di Murano possa interpretare.
Nel progettare casa è fondamentale un approfondito studio del contesto e delle specifiche esigenze, in modo da poter creare degli ambienti proporzionati e con adeguati sistemi di illuminazione a sospensione, a parete, da appoggio o creati a misura dei volumi architettonici.
LAVORINCASA.it offre l'esclusivo servizio online progettazione a mano libera attraverso cui poter distribuire in modo funzionale gli spazi di casa: le soluzioni progettuali sono sviluppate con planimetrie arredate e disegni in 3D, così da risolvere con efficacia ogni problematica dell'abitare.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.854 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lampade in vetro che potrebbero interessarti
|
Sospensioni LED: i modelli di design ed economiciLampade a sospensione - Le sospensioni LED, grazie ai diversi modelli in commercio, illuminano gli ambienti della casa in modo elegante e garantiscono un notevole risparmio energetico. |
Stop alla vendita di lampade alogeneLeggi e Normative Tecniche - A partire dal 1 settembre, nell'Unione Europea non sarà più possibile acquistare alcuni modelli di lampade alogene il cui uso sarà sostituito dalle lampade LED. |
Come collocare le lampade a sospensione nei vari ambientiLampade a sospensione - Le lampade a sospensione sono moderne e versatili, ma possono anche racchiudere un'anima antica a seconda dello stile desiderato. Ecco le opportunità |
Lampade come pianetiArredamento - La terra, la luna, Saturno: i corpi celesti sono sempre più rappresentati in lampade a sospensione dal forte impatto scenico che ricreano all'interno della stanza un piccolo lembo di universo. |
Idee originali per illuminare l'ingresso valorizzando gli spaziIlluminazione - Illuminazione d'ingresso: strisce a led al soffitto e colorate sospensioni, applique geometriche o faretti a incasso al controsoffitto, per valorizzare gli spazi. |
Sistemi di illuminazione per interniArredamento - Una classificazione dei sistemi di illuminazione per i nostri ambienti, che scegliamo in relazione alla funzione, alle prestazioni e, non ultimo, al gusto. |
Illuminare la cucinaCucina - Consigli pratici per illuminare al meglio la cucina in base alle funzioni e alle attivita' che si svolgono. |
Green Home: utilizzare il legno trasparente al posto del vetroMateriali edili - La green home del futuro, per essere davvero sostenibile e garantire il minor impatto ambientale possibile, utilizzerà il legno trasparente al posto del vetro. |
Ceramiche di vetroArredamento - Il vetro riciclato alla base di creazioni artistiche ed ecologiche. |