|
Le lampade da parete solari sono dispositivi di illuminazione per esterni che uniscono praticità, risparmio energetico e sostenibilità.
Alimentate esclusivamente da energia solare, si installano senza necessità di collegamenti elettrici, rendendole ideali per spazi esterni dove non è presente una predisposizione per la luce elettrica.
Lampada a led da soggiorno - iStock
Sono perfette per portici, ingressi, recinzioni, garage, pareti di terrazze o casette da giardino.
Queste lampade sono dotate di un pannello fotovoltaico integrato, spesso posizionato nella parte superiore o frontale del dispositivo, che ricarica una batteria interna durante il giorno.
Pannello fotovoltaico da lampada - iStock
Al calare del sole, grazie a un sensore crepuscolare, la lampada si accende automaticamente.
Alcuni modelli includono un sensore di movimento, attivando la luce solo in presenza di passaggio, con conseguente risparmio di energia e maggiore durata della batteria.
Nella scelta di una lampada solare da parete bisogna considerare:
Molti modelli moderni permettono di regolare intensità, durata dell’illuminazione e modalità operative tramite pulsanti o telecomando.
Le lampade da parete solari sono disponibili in numerosi stili e finiture:
Alcuni modelli decorativi riproducono forme vintage, applique con effetto lanterna o minimal contemporaneo, adattandosi facilmente all’arredo dell’edificio.
Tra i vantaggi delle lampade da parete, possiamo annoverare l'ottimizzazione degli spazi.
Anziché riempire i propri mobili di lampade che occuperebbero ulteriore spazio, si potranno finalmente sfruttare le pareti di casa propria.
Le lampade in questione possono essere inoltre orientate per emanare una luce diretta, che crei una bella atmosfera e che possa ravvivare le serate casalinghe.
Cosa particolarmente piacevole soprattutto durante l'autunno e l'inverno.
Lampada da parete - iStock
Un altro aspetto fondamentale è legato invece al risparmio energetico.
Considerando che queste lampade si servono della tecnologia LED, il consumo riportato sulla propria bolletta sarà praticamente irrisorio.
Nel 2025 si trovano modelli base a partire da 15 €, adatti per l’illuminazione di vialetti o angoli poco frequentati.
I modelli di fascia media con LED ad alta luminosità e sensore di movimento costano tra 25 € e 50 €.
Le versioni più avanzate, dotate di batteria potenziata, telecomando e design architetturale, possono superare i 60 €.
Tra i marchi più diffusi possiamo trovare Litom, Quntis, Leclstar, Philips Lighting, Ezviz Garden.
Tra le aziende che si occupano di lampade a parete sul territorio italiano, Slamp è una delle più rinomate in assoluto.
Pensate sia per ambienti indoor che per ambienti outdoor, queste lampade seguono le più recenti tendenze di design.
Lampada da parete Fiordlys applique - Slamp
Modelli come la Fiordlys Applique permettono non solo di risparmiare spazio all'interno del proprio ambiente casalingo, ma anche di aggiungere quel tocco di eleganza in più che non guasta mai.
Le lampade da parete solari rappresentano una soluzione funzionale, esteticamente gradevole e green per illuminare le aree esterne.
Offrono grande libertà di installazione, eliminano i costi dell’elettricità e garantiscono sicurezza e comfort notturno in qualsiasi ambiente domestico o professionale.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||