Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
13 Gennaio 2016 ore 08:47 - NEWS Lampade a sospensione |
Lo studio dei punti luce in una casa è un aspetto fondamentale.
La luce artificiale, infatti, diventa complementare a quella naturale, soprattutto quando una casa risulta piuttosto buia o troppo poco esposta alla luce.
Lampade e faretti servono così come integrazione alla luce naturale: queste fonti luminose possono provenire dai lati (per esempio ricorrendo all'utilizzo di applique da parete o lampade da tavolo), dal basso o molto più comunemente dall'alto.
La luce che arriva dall'alto, nella maggior parte dei casi si diffonde da lampadari sospesi.
Questi vengono fissati in un punto del soffitto e possono pendere più o meno a seconda della zona che devono illuminare. In genere vengono calati maggiormente quando si posizionato sopra a un tavolo, come nel caso della sala da pranzo.
Oltre alla loro funzione pratica, i lampadari a sospensione sono anche veri e propri elementi d'arredo, capaci anche di attirare a sé tutta l'attenzione, diventando il punto focale del locale.
Spazio dunque alle proposte più originali e creative, diventate nel tempo pezzi di design irrinunciabili.
Slamp, azienda italiana di illuminazione di design, propone un'ampia gamma di lampade a sospensione molto scenografiche e di impatto.
Richiamando le forme della natura guatemalteca, il design del modello Flora si articola su una luce centrale smerigliata, che rilascia come un prisma i suoi raggi. Il colore, molto soft e neutro, trasforma i petali della corolla. Questa lampada di Zanini De Zanine, come anche molti altri modelli proposti dall'azienda, è in vendita in diversi formati, dalla versione small alla tripla.
Flora è un lampadario in Lentiflex®, materiale lavorato per restituire all'oggetto d'arredo una superficie sfaccettata e mossa.
Grazie alla sovrapposizione degli strati, il Lentiflex® cambia faccia e colore in base alla prospettiva e alla posizione di chi lo guarda.
Questo modello lascia passare la luce ma allo stesso tempo la scompone. Importante citare la possibile versione LED e la triplice rifinitura: Gold, Silver e Copper.
Altrettanto spettacolare anche la lampada Veli Suspension Large, design by Adriano Rachele.
Aspetto scenografico, design sorprendente ed effetto luce, già ammirando il lampadario spento, sono le caratteristiche principali della collezione Veli, disponibile nelle varianti oro, argento e Copper. Goldflex® , Steelflex® e Copperflex® sono infatti i tre tecnopolimeri metallizzati proposti da Slamp.
Questi lampadari si ispirano alle pieghe e alla malleabilità del tessuto, che prende forma, cambia e muta in continuazione quando viene lavorato per esaltare al massimo il suo volume. Sembra proprio un drappo di stoffa il lampadario disegnato da Adriano Rachele, che ha proposto il medesimo concetto, declinandolo in diverse tipologie di punti luce, dalla plafoniera a muro fino a questi lampadari sospesi.
L'intera collezione Veli risulta molto raffinata e di effetto e il lampadario diventa qui più che mai decoro di per sè e centro dell'attenzione entrando nella stanca che lo ospita, rendendolo subito protagonista.
Risulteranno particolarmente suggestive le velature di Opalflex®.
Il supporto magnetico, i tanti colori e le misure disponibili la rendono molto versatile; nella versione Prisma, gli strati di Lentiflex® filtrano la luce dando affascinanti riflessi.
Clizia Suspension Fumé, anche questa opera di Adriano Rachele, richiama una nuvola di luce: qui il risultato è tridimensionale impalpabile, arioso e romantico.
La versione a sospensione nasce da un sistema di incastri, frutto del rispetto di precise regole compositive di tipo geometrico. Disponibile in due diverse misure, da 53 e 78 cm di diametro, è dotata di attacco magnetico che ne assicura la massima funzionalità in fase di installazione e di manutenzione.
Anche Foscarini è tra i brand più apprezzati per le sue creazioni, diventate opere d'arte e oggetti di grande richiamo capaci di personalizzare con eleganza ed estro un ambiente.
Caboche a sospensione è diventata infatti un oggetto di culto.
Nella nuova versione a LED, ad alta efficienza energetica e lunga durata nel tempo, l'eleganza di questo arredo di classe sposa la tecnologia sulla strada dell'ecosostenibilità, che non fa perdere alla lampada il suo indimenticabile effetto visivo, ormai riconoscibile ed inconfondibile.
La lampada in polimetilmetacrilato, vetro soffiato, metallo cromato e alluminio è in vendita sia nella versione trasparente che giallo oro.
Di tutt'altro aspetto è la lampada Le Soleil una soluzione alternativa, sempre a sospensione, in policarbonato verniciato stampato a iniezione e metallo verniciato, disponibile in tre colori: bianco, rosso e acquamarina.
L'utilizzo di un materiale così non fa passare liberamente la luce ma crea un effetto luminoso molto particolare, che sembra ispirarsi all'Oriente. Le Soleil ha due canali di uscita della luce: alcuni fasci puntano in alto, altri contribuiscono a regalare un' illuminazione diretta verso il basso.
Un altro oggetto dalla doppia anima è il modello Can Can di Flos di Marcel Wanders, una lampada che racchiude uno spettacolo al suo interno, dove è contenuto un ricercato disegno decorativo.In questa lampada è rinchiuso un effetto luce a sorpresa.
Can Can, dall'apparente forma rigorosa, nasconde come un regalo il motivo floreale racchiuso all'interno di una forma geometrica anche piuttosto minimale.
Il fascio luminoso si infrange nel fregio ornato in policarbonato, creando una trama di luce cangiante e regala fascino a sorpresa alla stanza.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.123 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lampadari a sospensione per la casa che potrebbero interessarti
|
Lampadari Ikea sospesi: modelli per ogni stile d'arredo
Lampade a sospensione - Sono tanti e adatti ad ogni contesto e stile di arredo i lampadari IKea pensati per abbellire, decorare e portare luce dentro casa, puntando su colore e design.
|
Sospendere un lampadario
Idee fai da te - La corretta installazione di un lampadario sospeso permette di impreziosire gli ambienti con una fonte luminosa che li valorizza e li rende funzionali.
|
Lampade a sospensione moderne per ogni ambiente della casa
Lampade a sospensione - Dare alla casa un aspetto grintoso e creativo puntando su lampadari sospesi originali e moderni, creati con l'assemblaggio di materiali di recupero a basso costo
|
Cascate di luce
Arredamento - I dettagli fanno la differenza. Specialmente se si tratta di luce. Che, nelle sue molteplici sfaccettature, plasma lampade particolari, forgiate con un
|
Lampadari a sospensione firmati Ikea: design e praticità a basso costo
Lampade a sospensione - Ecco le migliore lampade da soffitto low cost proposte da Ikea che fondono design ed originalità alla funzionalità per illuminare al meglio gli ambienti di casa
|
Illuminazione d'avanguardia
Lampade a sospensione - Uno dei campi maggiormente esplorati dai designer e costantemente innovati, nelle forme e nei materiali, tanto quanto nelle tecnologie, è quello dell'illuminotecnica.
|
Illuminazione creativa e low cost: le lampade sospese con cavi a vista
Lampade a sospensione - Consigli per illuminare un locale utilizzando lampade a sospensione da fissare in ogni parte della stanza, indipendentemente dalla posizione di punti elettrici.
|
Lampadario a gocce
Lampade a sospensione - Il lampadario a gocce è un oggetto molto elegante, adatto ad uno stile d'arredo classico. Con un veloce restauro, però, può essere abbinato anche a stili moderni.
|
Chandelier per una casa moderna
Arredamento - Per un ambiente scenografico senza grossa fatica, ecco i chandelier moderni: lampadari caratterizzati da tradizione e innovazione materica.
|
Buonasera, sto procedendo alla manutenzione straordinaria del mio appartamento. Tenuto conto che ho già saturato il bonus mobili (ho speso oltre 10000 euro) volevo sapere...
|
Buongiorno, ho montato un lampadario che possiede 5 braccia con portalampada E27 ed ho collegato in parallelo i fili. Poi ho montato 5 lampadine a led dalla resa di 60 w ciascuna...
|
Ciao! Non so come spiegare. Dal titolo non si capisce. Vorrei un suggerimento per una soluzione FACILE a questo problema: ho due lampadari uguali che vorrei usare come unico punto...
|
Buongiorno a tutti,abito in un appartamento di un condominio anni 50/60. Da poco ho scoperto che l'impianto di riscaldamento è a pannelli radianti a soffitto e non a...
|
Buongiorno a tutti,avrei bisogno del consiglio di qualche esperto/addetto ai lavori per alcuni collegamenti elettrici.Condivido ciò che vorrei avere come risultato finale...
|