Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ispirato da un estro senza eguali, Ingo Maurer sembra proprio un personaggio alla pari di re Mida, condividendo con il mitologico re la capacità di trasformare in luce tutto ciò che tocca.
Schegge di piatti, stracci, plastica, alluminio e altri materiali poveri diventano veri e propri preziosi, vittime di un potere creativo che conferisce loro augusto splendore.
Il risultato finale, è spesso un'immagine semplice e artigianale, imperniata sull'emozionalità del manufatto che diventa protagonista dell'arredo di una stanza.
L'ultima opera di questo guru della luce, vede la sua realizzazione in seguito ad una commissione da parte della Fondazione Carispe, che chiese all'uomo di illuminare la sala più importante della sede in via Chiodo a La Spezia.
Il risultato andò oltre ogni aspettativa.
L'artista creò un pezzo unico ispirato ad uno degli emblemi della perfezione assoluta: l'uovo di struzzo che domina la scena della Sacra Conversazione di Piero della Francesca.
L'uovo ha sempre avuto un forte simbolismo sacro, nella interpretazione del dipinto, molti son stati i sensi attribuitigli come il valore alchemico-cristiano dei quattro elementi, o anche il richiamo all'uovo come simbolo di vita, nascita e rinascita.
Un uovo, quello raffigurato nella scena Sacra, illuminato da una luce uniforme, come a regalare l'idea di uno spazio centralizzato, armonico e geometricamente equilibrato.
Un uovo, quello di Ingo Maurer, che racchiude in sé la luce, la distribuisce propagandola attraverso le crepe che sembrano effetto dell' indomabile e irrompente potere della luce.
Un uovo che dà luce alla vita il primo e un uovo che da vita alla luce il secondo.
Da questo nucleo, la Fondazione ha di recente ospitato una vera e propria mostra in onore di Ingo Maurer, che racconta la storia di una vita dedicata alla creatività attraverso la luce.A partire dalla lampada Bulb (1966), fino ad arrivare a l'Uovo (2
008), passando attraverso opere dotate di originale e potente forza espressiva, come la celebre lampada Lucellino (1992), o il Led Table (2003).
L'irriverente e ironico artista si è confermato ancora una volta un vero e proprio seduttore della luce.
5 chilogrammi di gusci d'uovo frantumati per rivestire l'esterno, 100 chilogrammi per la creazione dello scheletro, una pellicola strappata a mano un pezzo alla volta, e un minuzioso lavoro inteso a nascondere le strutture e le componenti elettroniche sono solo alcuni dei dati inerenti la lampada Uovo di Ingo Maurer.
Una creazione questa, come tutte le altre, che nasce da una lampada geniale che si accende nella mente dell'artista e subito dopo nelle sale a dominarne l'arredo.
www.fondazionecarispe.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.222 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lampada Uovo che potrebbero interessarti
|
Lampada da tavolo olograficaLampade da tavolo - La lampada da tavolo è una sorgente luminosa artificiale con basamento, di dimensioni ridotte che rappresenta un ideale complemento d'arredo per tavoli. |
Apparecchi con lampade fluorescentiArredamento - Per motivi di carattere ecologico gli apparecchi di illuminazione del futuro saranno alimentati solo da LED e lampade a fluorescenza. Quest?ultime sono |
Esili lampade da terra e da tavoloLampade da terra - La maggior parte delle aziende di illuminotecnica producono collezioni di apparecchi per l'illuminazione domestica, che comprendono diverse versioni del |
Novità per l'illuminazioneArredamento - Al Salone del Mobile 2009 sono state presentate varie novità anche nell'area dedicata all'illuminazione. |
Soluzioni illuminotecniche: lampade dal doppio usoLampade da tavolo - Modernità. Ovvero tecnologia e funzionalità, è quanto succede nel mondo dell'illuminotecnica e del design della luce. Lampadine dal doppio utilizzo. |
Illuminazione al Salone del MobileArredamento - Anche se le più importanti anteprime ci saranno in occasione di Euroluce, tra le novità in corso di presentazione al Salone del Mobile di Milano di quest?anno, |
Illuminazione essenzialeArredamento - Stile pulito, forme regolari e nessun fronzolo: il ritorno all'essenzialita' si impadronisce anche del design di lampade e punti luce. |
Luci d'effetto come complementiLampade a sospensione - Le nuove lampade, che spesso si ispirano a elementi della natura, prediligono la sperimentazione creando luci dal grande impatto estetico. |
Lampade di ultima generazioneArredamento - Le lampade di più recente concezione sono innovative e originali, tanto nel design che nelle tecnologie che sfruttano nuove soluzioni, come l?utilizzo |
Buonasera, sto procedendo alla manutenzione straordinaria del mio appartamento. Tenuto conto che ho già saturato il bonus mobili (ho speso oltre 10000 euro) volevo sapere... |
Buongiorno, ho montato un lampadario che possiede 5 braccia con portalampada E27 ed ho collegato in parallelo i fili. Poi ho montato 5 lampadine a led dalla resa di 60 w ciascuna... |
Ciao! Non so come spiegare. Dal titolo non si capisce. Vorrei un suggerimento per una soluzione FACILE a questo problema: ho due lampadari uguali che vorrei usare come unico punto... |
Buongiorno, siamo esasperati dalla sostituzione di questa lampada alogena di uno specchio. Non c'è gioco, non c'è modo di tirare fuori il vetro temprato cilindrico e... |
Buongiorno a tutti,abito in un appartamento di un condominio anni 50/60. Da poco ho scoperto che l'impianto di riscaldamento è a pannelli radianti a soffitto e non a... |