Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
07 Maggio 2010 ore 10:39 - NEWS Progettazione |
Nel mondo del design e dell'arredamento in genere, si parla sempre piu' spesso di produzioni artigianali o industriali sostenibili, e questa sembra sia ormai recepita come una piattaforma d'intenti su cui confrontarsi tutti, dal progettista al fornitore dei materiali, al produttore, fino all'utente finale.
Quando si parla di sostenibilità, quindi, si intende sì un prodotto sostenibile, ma che nasca anche da un progetto sostenibile, cioé ogni fase del processo produttivo terrà sempre presente questo obiettivo finale. Quindi, utilizzo di materiali riciclati e riciclabili, eco-compatibilità dei materiali ma anche dei processi produttivi, e, soprattutto, basso consumo energetico. Meglio ancora se questi prodotti finali, nel caso producano energia per alimentarsi, ne possano offrire il surplus alla rete esterna.
Il settore maggiormente attento a questo aspetto risulta senz'altro essere quello dell'illuminazione, che offre sempre più soluzioni sostenibili a tutti i livelli, da quello domestico a quello dell'industria o dell'arredo urbano.
Questo di cui parliamo, fa parte di un gruppo di progetti premiati nell'ambito del concorso Giovani idee cambiano l'Italia. Questa iniziativa, promossa dal Ministero per le Politiche giovanili e le Attività sportive (Pogas), vide premiati dall'allora ministro Melandri vari progetti, tutti con obiettivi importanti quali la sicurezza, il risparmio energetico, le energie alternative. Tutte le proposte premiate prevedevano un sostegno economico per una cifra massima di 35.000 euro per ognuno.
Degni di nota, tra i finalisti, i progetti della Tecno-Oled, che si basano sulla tecnologia Oled (organic light emitting diodes), efficiente e soprattutto di ridotto impatto ambientale, in quanto non contenenete piombo nè mercurio. La forma di tali dispositivi luminosi è piana, molto simile a quella di un foglio di carta, di durata molto lunga, pari a 10.000 ore di funzionamento.
L'idea dei progettisti si basa sullo sviluppo in fase applicativa di questo tipo di tecnologia, con prodotti quali il Casco Oled, un casco luminoso che rende maggiormente visibili i motociclisti, a tutto vantaggio della sicurezza.
Simmy è invece una sorgente backlight da usare per rendere più luminosi alcuni punti di una stanza o magari per far risaltare meglio degli oggetti di design. Giro giro del mondo abbina invece la luce ai giochi per bambini, catturandone l'attenzione per un miglioramento del loro processo educativo.
La Albe-Res & Partners ha partecipato invece con il progetto Alberi che producono energia, che ha per tema la produzione di energia pulita a basso costo a servizio della valorizzazione dello spazio urbano.
Alla base del progetto Albe-Res (albero-renewable energy sources) c'è la realizzazione di arredi urbani a forma di albero, le cui foglie, in realtà, sono delle vere e proprie centraline che sfruttano le tecnologie fotovoltaiche e microeoliche di ultima generazione.
Secondo gli autori del progetto, così come attraverso la fotosintesi clorofilliana i raggi del sole catturati dalle foglie vengono trasformati in linfa, così i dispositivi posti sulle foglie di Albe-res trasformano i raggi solari in energia pulita. Il surplus di energia prodotta verrà immessa nella rete cittadina.
Per realizzare il progetto, in questa fase sperimentale, è stato scelto l'ex tracciato ferroviario della costa adriatica che collega Vasto Marina (CH) con Pescara. L'Albe-res che vediamo in foto è in via di installazione a Vasto città.
Tutti i partecipanti al progetto erano giovani laureati in architettura o in scienze economiche, con esperienze lavorative nel campo delle energie rinnovabili.
Caratteristica peculiare del design è quella di essere non solo a basso impatto visivo, ma, anzi, di caratterizzare ancor più l'ambiente circostante esaltandone i caratteri esistenti.
Anche Artemide, sempre all'avanguardia in questo campo, propone Solar Tree, di Ross Lovegrove, che sfrutta l'energia solare per ricaricarsi e funziona a led. Presentato a Vienna nel 2007, nasce da una collaborazione tra Artemide e Sharp Solar, produttrice a livello mondiale di celle solari. Successivamente ha fatto bella mostra di sé in Piazza della Scala, il salotto buono di Milano, ed è ora ufficialmente entrata in produzione.
www.artemide.it
www.albe-res.com
www.pogas.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.382 Utenti Registrati |
Notizie che trattano L'albero che illumina che potrebbero interessarti
|
Illuminazione urbana
Arredamento - Nel corso del XIX secolo ha inizio la storia dell'illuminazione pubblica in Italia e della sua produzione su scala industriale.E' in questa tradizione
|
Conseguenze di una cattiva illuminazione interna
Soluzioni progettuali - Problematiche relative ad una illuminazione degli interni inadeguata.
|
Manutenzione dell'impianto di illuminazione esterno
Impianti - Secondo il DPR 462/01 è necessario eseguire verifiche periodiche per gli impianti elettrici di messa a terra e manutenzione dell'impianto di illuminazione esterno.
|
Illuminazione di Emergenza
Impianti - Un impianto di illuminazione di emergenza, centralizzato o autonomo, permette di ridurre i pericoli in caso di malfunzionamento dell'illuminazione ordinaria.
|
Lampade come pianeti
Arredamento - La terra, la luna, Saturno: i corpi celesti sono sempre più rappresentati in lampade a sospensione dal forte impatto scenico che ricreano all'interno della stanza un piccolo lembo di universo.
|
Sistemi di illuminazione innovativi
Lampade a sospensione - Non sempre per illuminare casa oggi si ricorre ai classici lampadari o lampade, come per ambienti ampi è necessario illuminare zone specifiche come le scale.
|
Illuminazione, Isolamento e Protezioni
Normative - Ogni tipo di apparecchio di illuminazione in casa deve avere uno specifico grado di isolamento e di protezione per garantirne la sicurezza nell'uso.
|
Illuminare il verde
Giardino - Alcuni suggerimenti su come creare angoli suggestivi nel proprio giardino.
|
Nuove lampade d'autunno
Arredamento - Quando l?autunno è alle porte non cambia solo il clima. Anche la luce si trasforma, diventando più fluida e delicata.Lo sanno bene marchi importanti
|
Salve, ho un open space, nel mio appartamento, e nella zona salotto c'è un controsoffitto fatto con dei faretti incassati ed un taglio, all'interno del controsoffitto...
|
Salve, ho comprato casa con una cantina senza impianto elettrico. Purtroppo non sono un elettricista ma vorrei comunque provare a fare un simil impianto elettrico e sto studiando...
|
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e scrivo per avere idee e consigli su come realizzare un controsoffitto con faretti e/o strisce a led nella zona living. La zona...
|
Salve. Sul confine ho 2 luci a perimetro muro casa. Il confine è con una strada è poi vi è un'altra abitazione. Tra il mio muro con luci e l'inizio del...
|
Salve, che marca di pannelli LED mi consigliate?Avete sentito parlare di:MAPAMUniverso led technology??...
|