Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'aerografia è una tecnica di pittura e decorazione tra quelle più giovani, considerata un'arte non tradizionale.
Il suo carattere poco ortodosso e l' impiego di materiali diversi fa che sia una tecnica fuori dalle classifiche delle arti classiche quali scultura, pittura ecc.
Lo strumento usato per questa tecnica è l' aerografo, una piccola penna collegata ad un piccolo compressore d'aria che nebulizza il colore liquido presente in un serbatoio.
L'aerografo sfrutta la forza dell'aria compressa per spruzzare colore sulla superficie.
Fu inventato nel 1893 da Charles Burdich, un acquerellista che era alla ricerca di un pennello meccanico che gli permettesse di stendere il colore uniformemente sulla superficie.
Di per sé la tecnica ha radici molto più antiche;
infatti già nell'antichità, si usava spruzzare del colore sugli oggetti con l' uso di cannucce.
Nel corso degli anni questa tecnica si è sviluppata ed è stata utilizzata per la decorazione di molti oggetti come stoffe, superfici in metallo e tanti altri tipi di superfici.
La tecnica acquisisce popolarità negli anni trenta e quaranta quando molti illustratori la utilizzano per realizzare manifesti.Dopo un periodo di oblio, riprende vigore durante gli anni sessanta.
I grafici e gli illustratori usano l' aerografo per effetti speciali nei cartoni animati e nei film di animazione per la pubblicità.
La caratteristica fondamentale nell' uso dell'aerografo sta nel fatto di permettere la stesura omogenea del colore sulla superficie e di permettere la realizzazione di sfumature in maniera impeccabile e precisa.Le applicazioni più conosciute sono nel campo del disegno grafico e nell'illustrazione.
Attualmente è anche molto utilizzato per la realizzazione di decorazioni con la tecnica del "tromp l'oeil".
Le immagini realizzate con l'aerografo acquisiscono un realismo sorprendente.
È uno strumento che permette di creare velature trasparenti.
Un altro uso comune dell'aerografo è la decorazione di tessuti ed accessori di moda e arredamento, si possono decorare automezzi, moto, scooter, caschi, altri oggetti tra i più svariati e gran parte di tutte le superfici conosciute, chiaramente con delle particolari attenzioni per ognuna di esse.
Viene utilizzato comunemente nel ritocco fotografico per ottenere effetti speciali.
In commercio si trovano stencil e sagomature adatte per creare immagini con l'uso dell'aerografo. Quelle più adatte sono in polipropilene preinciso, impermeabili e resistenti agli agenti chimici dei solventi.
I colori per aerografi sono commercializzati in confezioni già pronte per l'uso.
L'uso dell'aerografo richiede una certa pratica ma le sfumature e gli effetti grafici che si possono ottenere con questo attrezzo saranno sorprendenti.
|
||
Notizie che trattano L'aerografia che potrebbero interessarti
|
TimbriFai da te - La creazione dei propri timbri da usare per decorare richiede poche attrezzature, scegliere un materiale morbido gommoso, il più adatto per intagliare i timbri è la gomma morbida... |
#bealifeupgrader: il concorso di Saint-Gobain Italia per gli amanti del fai da teBricolage legno - Saint Gobain, l'azienda leader nella produzione di materiali edili, lancia #bealifeupgrader il concorso per appassionati di bricolage. Ecco come partecipare. |
Torna Creattiva, l'appuntamento per gli amanti del fai da teIdee fai da te - Tre giorni dedicati alle arti manuali dove il pubblico, soprattutto al femminile, diventa protagonista. Parliamo della fiera Creattiva alla Mostra d'Oltremare. |
Lavori in Casa, AttrezziFai da te - Il bricolage e le varie attività di piccola manutenzione casalinga necessitano di un adeguato set di attrezzi adatti alle varie attività e pronti all'uso. |
Decorare un mobile di recuperoFai da te - Poche cose danno soddisfazione quanto mostrare a parenti ed amici un proprio manufatto: eccovi qualche indicazione per decorare un mobile di recupero col decoupage. |
Lavori di bricolage e fai da te, che passione!Bricolage legno - I lavori di bricolage e i lavoretti fai da te in casa per risparmiare e divertirsi non mancando mai. Eccone cinque che chiunque può fare tra le mura domestiche. |
Come personalizzare i mobili di Ikea con le decorazioniDecorazioni - Con il boom dell'Ikea tutte le case rischiano di assomigliarsi. La soluzione c'è, basta personalizzare i mobili Ikea con decori e colori. Come? Le nostre idee! |
Bricolage on line: sostituire tapparelle rotteIdee fai da te - Con numerosi lavori di bricolage si ottiene un certo risparmio economico, acquistando l'occorrente su Internet, ad esempio la sostituzione di una tapparella. |
Bricolage al femminileIdee fai da te - Alcune tecniche di bricolage sono tradizionalmente appannaggio del pubblico femminile, anche se possono suscitare l'interesse di tutti gli appassionati di faidate. |
Ciao a tutti, sto cercando qualche consiglio, dovrei rivestire due pareti con pannelli in polistirene decorativi, vorrei mettere quelli della Bovelacci, ma sono per il soffitto... |
Ciao a tutti, prossimamente avrei la necessità di rifare completamente il bagno. Ho già valutato soluzioni estetiche quali il parquet ceramico e le mattonelle ad... |
Ciao a tutti, ho deciso di tinteggiare casa e in alcune pareti vorrei realizzare delle figure geometriche o linee (ispirato da alcune trasmissioni tv). Viste in tv le linee... |
Salve a tutti, sapete dirmi per caso se questo genere di parete trattata con simil pietra sia difficile da riportare al semplice muro bianco?Vorremmo fare una proposta di acquisto... |
Gentilissimi, vi chiedo un consiglio riguardo il mio soggiorno.Questi sono i punti fermi:- pavimento greso porcellanato bianco con venature grigio chiaro;- soffitto bianco;-... |