Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'argilla è una materia prima presente in abbondanza sul nostro territorio. Essa è facilmente reperibile a basso costo ed ha una lavorabilità semplice.
Sin dall'antichità essa veniva utilizzata per la realizzazione di diversi oggetti fra i quali vasi e recipienti ciotole, vasi, che venivano cotti direttamente sul fuoco.
Gli antichi Egizi, i Persiani e i Cinesi avevano imparato ad aggiungere una polvere silicea al prodotto argilloso prima di effettuare una seconda cottura, allo scopo di migliorarne l'aspetto e la robustezza.
Da alcune ricerche effettuate da Levy-Strauss sulle popolazioni tribali del Sudamerica è emerso che molti miti sono legati alla nascita della lavorazione della terracotta in maniera cosmologica.
Alcuni indiani Achvar del Sudamerica narrano che, un tempo, il Sole e la Luna erano due fratelli umani e vivevano sulla terra. La loro coesistenza non permetteva l'alternanza del giorno e della notte ed in quel tempo non si dormiva mai.
L'aver amato la stessa donna Aoho, li portò in conflitto, in quanto lella amava il caldo abbraccio di Sole e temeva invece il corpo freddo di Luna e ciò portò l'orgoglioso Sole a vantarsi burlandosi del fratello.
Indispettito Luna si irritò nel cielo e soffiando sul fratello lo eclissò.
Aoho ritrovandosi sola, decise di prendere una cesta colma di argilla e decise di portarla, arrampicandosi con una liana, verso il cielo.
La liana fu recisa da Luna e la donna contesa si trasformò in un uccello volandosene via.
La cesta colma di argilla, cadendo, sparse la materia prima nel mondo, formando così i giacimenti argillosi.
Da quel giorno il Sole e la Luna fecero pace, ma il destino volle che non si ricongiunsero mai in cielo, e la luce ed il buoi si alternano ciclicamente durante la giornata.Aoho tramutatasi in un uccello, il Succiacapre, pare che, ancora adesso, chiami con i suoi lamenti, durante le notti di plenilunio, lo sposo che l'ha abbandonata.
L' argilla dunque, nata per magia, da questo leggendario racconto, pare esista da sempre.
Questo materiale malleabile può facilmente essere lavorato con le mani quando è ancora umido ed una volta asciugatosi esso diventa rigido, solido e compatto. Per quanto concerne la terracotta artistica
Dalla modellazione e dalla cottura dell'argilla cruda, ovvero la creta, in appositi forni nasce la terracotta.
Dopo essere stata essiccata l'argilla, per evitare che l'umidità in essa contenuta evaporando crei delle crepe, essa viene inserita in appositi forni.
Gli oggetti realizzati con questo materiale, realizzati in modo artigianale o industriale, sono destinati soprattutto al giardino ed alla casa.
Nel moderno stabilimento ai piedi del Gran Sasso d'Italia vengono prodotti, con tempi e metodi industriali, con una profonda cura artigianale, grande attenzione all'ambiente, alla natura ed al design, si realizzano prodotti rappresentativi del total Made in Italy.
Il processo produttivo avviene in modo dettagliato: dalla scelta delle argille sino alla modellazione ed alla foggiatura.
I pezzi sono controllati in maniera unitaria e le imperfezioni modellate manualmente dando un tocco artistico ed unico all'oggetto.Il prodotto manipolato viene cotto in ampi forni tecnologicamente all'avanguardia, che qualificati fornaciai provvedono a caricare e scaricare manualmente con il controllo permanente di tutte le fasi del ciclo di cottura.
L'estrema attenzione all'utilizzo di materiali ecologici rende l'azienda ABRUZZO VASI rispettosa della natura, facendone di essa una priorità assoluta, non una moda ma una filosofia di vita.
Le diverse fantasie di arredo giardino, i classici della produzione in terracotta, vasi, vasche, ciotole, fioriere sia per interno che per esterno, possono essere realizzate in differenti e svariate dimensioni, sono resistenti al gelo ed abbinabili a tutti i tipi di piante ed ambienti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.864 Utenti Registrati |
Notizie che trattano La terracotta che potrebbero interessarti
|
Vasi scultura in metallo come arredo indoorComplementi d'arredo - Più che complementi d'arredo, questi vasi, sono per l'outdoor vere e proprie sculture: sono le proposte per esterni, che vanno bene per arredare anche ambienti indoor. |
Complementi intercambiabiliArredamento - Il colore. L?energia. La vitalità. È questo l?home decor, l?arte di vestire gli interni di nuove sfumature. Scegliendo accuratamente oggetti e |
Vasi per fiori: tante idee per completare l'arredoComplementi d'arredo - Il vaso per fiori è uno dei complementi d'arredo più belli per la casa. Sul mercato c'è una vasta scelta di prodotti, per tutti gli stili e tutte le tasche. |
Il pollice verde del designArredamento - Il design ha il pollice verde. Sarà lo slancio verso le coltivazioni biologiche, sarà la voglia di fai da te: ormai coltivare in casa piantine aromatiche, |
Impianti a vaso aperto e vaso chiusoImpianti idraulici - Gli impianti termici di riscaldamento possono essere suddivisi in due grandi tipologie: impianti termici a vaso aperto ed impianti termici a vaso chiuso. |
Vasi in grado di arredare gli spaziComplementi d'arredo - Un vaso dalla forma e dai materiali ricercati può contribuire a rendere un ambiente raffinato: ecco una selezione di vasi di design in grado di arredare con gusto. |
Vasi fai da te per piante e fiori: idee originali e creativeFioriere e vasi - Lampadine, tronchi di legno, barattoli di vetro e piastrelle possono trasformarsi in vasi fai da te per piante e fiori. Ecco le nostre idee di riciclo creativo. |
Balconi e terrazze verdi senza problemiGiardino - Errori da evitare nella sistemazione a verde di terrazzi e balconi. |
Luci creative per lo spazio esterno: ecco i vasi luminosi!Fioriere e vasi - Con i vasi luminosi è possibile illuminare ogni spazio esterno. Si possono trovare a batteria o a energia solare e si può selezionare il colore dal telecomando. |
Buonasera, il mio vicino ha installato da qualche anno una stufa a legna sostituendo la precedente a metano, ho il problema che continuamente il fumo viene verso casa mia e rende... |
Salve, sono un po’ di giorni che trovo questi insetti in camera da letto. Sono molto piccoli, sembra che non volino e non smettono di comparire nonostante le continue... |
Salve a tutti,ho visto in una casa in montagna una finestra in legno trasformata da normale a vasistas mediante un KIT esterno, esteticamente non magnifico, ma ideale per... |
Salve a tutti,vorrei esporvi il mio problema con due finestre a ribalta (profli veka).Si tratta di due finestre alte in pvc che hanno come unica apertura il metodo a ribalta o... |
Salve,cosa dice il codice civile in merito all'acqua dell'innaffiatura fiori che cade nell'altrui proprietà?Difatti, abbiamo una terrazza che fa da tetto all'appartamento a... |