Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
26 Gennaio 2010 ore 10:29 - NEWS Ristrutturazione |
Gli infissi esterni in legno sono oggi più che mai esposti ad una serie di aggressioni chimiche ed atmosferiche, che nel tempo ne compromettono l'integrità, oltre ad alterarne l'aspetto estetico.
La necessità di una corretta manutenzione dell'infisso, è indispensabile oltre che per preservarne la integrità, anche per garantirne un corretto funzionamento.
Normalmente un infisso in legno esposto durante l'estate a forti escursioni termiche con temperature che molte volte nelle ore di punta toccano i 40 gradi, subisce negli anni dei fenomeni di deterioramento delle parti più sottili come cornici scaccia acqua ed altro.
La mancanza di manutenzione consente al legno non più adeguatamente protetto, di imbarcarsi e deformarsi con conseguenti malfunzionamenti nella chiusura.
Generalmente per un infisso in legno poco protetto dalla mancanza di adeguati cornicioni, almeno ogni due anni occorrerebbe effettuare un adeguato ciclo protettivo delle parti in legno.
Gli infissi in legno in commercio, denotano l'efficacia della protezione di cui sono dotati in azienda, dalla loro durata nel tempo, senza presentare sflilature o scrostature delle vernici.
Oggi grazie alla ricerca sempre più orientata verso prodotti naturali all'acqua, la durata degli infissi in legno verniciato, ha fatto un sostanziale balzo in avanti.
Questi prodotti, studiati per la riduzione dell'assorbimento di umidità e radiazione solare e per la protezione contro l'attacco di funghi, garantiscono vantaggi in termini di resistenza all'esterno e di riduzione delle emissioni di solventi nell'ambiente.
La durata di un infisso esterno così protetto, è doppia rispetto a quello trattato con prodotti sintetici.
I prodotti all'acqua conservano nel tempo un elevato grado di elasticità a differenza dei prodotti a solvente, i quali in seguito a reazioni radicaliche interne al film, attivate dalla radiazione ultravioletta, si irrigidiscono nel tempo fino a spaccarsi.
I prodotti all'acqua non sono infiammabili, sono diluibili con acqua di rete, consentono cicli rapidi senza fenomeni di autocombustione e di rimozione.
Il ciclo completo di verniciatura all'acqua insieme al trattamento di spazzolatura meccanica prima e carteggiatura manuale dopo, effettuato sia sul legno grezzo che su quello già impregnato a colore, consente che il prodotto finito acquisisca una elevata durabilità nel tempo.
Resta, comunque la necessità di operare, con frequenza almeno biennale, una corretta manutenzione conservativa agli infissi, questa se effettuata ad opera di personale tecnico autorizzato, rinnova di volta in volta la garanzia sulla verniciatura.
Un ottimo prodotto tra i tanti presenti sul mercato, per effettuare la protezione degli infissi in legno, è rappresentato dalle vernici ad acqua SAYERLACK HYDROPLUS.
I vantaggi derivanti dall'impiego di tali vernici consistono sostanzialmente nella riduzione ed emissione di solventi infiammabili nell'ambiente, nella possibilità di pulire gli attrezzi con semplice acqua, nell'ottenere tempi brevi di essiccazione, maggiore durata all'esterno, unitamente ad una tenuta della brillantezza del Film non ingiallente.
L'elasticità del film con assenza della sua rimozione, garantisce così la sovraverniciabilità, garantisce assenza di autocombustione, ed infine cosa non trascurabile assicura uniformità e stabilità del colore nel tempo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.145 Utenti Registrati |
Notizie che trattano La protezione degli infissi in legno che potrebbero interessarti
|
Recupero di infissi deteriorati
Infissi - Come recuperare gli infissi esterni deteriorati.
|
Manutenzione ordinaria
Restauro edile - Manutenzione ordinaria, cosa si intende, quale tipologia di lavori della casa comprende, anche se spesso è confusa con la manutenzione straordinaria.
|
Controtelai per infissi
Infissi - È possibile posare in opera diversi tipi di infissi delle abitazioni, realizzando diverse soluzioni per il profilo della muratura sul quale è posto l'infisso.
|
Corretta posa degli infissi
Progettazione - Come realizzare la continuita' dell'isolamento tra muratura ed infissi.
|
Materiali per infissi
Infissi - La scelta dei materiali per gli infissi in nuove costruzioni o in sostituzione di infissi esistenti è fondamentale per la valutazione energetica degli edifici.
|
Recupero degli infissi in legno
Infissi - Un criterio di valutazione per stabilire la convenienza a recuperare gli infissi esterni in legno degradati in seguito all'usura del tempo ed ad una scarsa manutenzione.
|
Bonus ristrutturazione per sostituzione infissi: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Novità dall'Agenzia delle Entrate: al contribuente viene riconosciuto il bonus ristrutturazione per la sostituzione di infissi rientrante nell'edilizia libera
|
Risparmio Sostituzione Infisso
Infissi - Quali e quanti sono in termini economici i vantaggi della sostituzione degli infissi, con riferimento ai dati forniti dalle norme di riferimento si può fare una stima.
|
Scegliere gli infissi
Infissi - La scelta di un adeguato infisso per la nostra casa permette di rendere gli ambienti confortevoli, stabilendo il giusto rapporto tra spazio interno e spazio esterno.
|
Salve ragazzi ho dei dubbi riguardo sulle detrazioni fiscali. Io e la mia compagna abbiamo comprato un immobile e abbiamo dovuto fare una ristrutturazione totale facendo un mutuo...
|
Buongiorno, Vi chiedo un chiarimento per risolvere un dubbio che mi attanaglia da un po', sperando che qualcuno di voi possa illuminarmi:stiamo effettuando dei lavori in una...
|
Buongiorno, da poco nel mio garage ho sostituto degli infissi esterni in ferro con quelli in PVC di marca SHÜCO.Il vetro è di tipologia : 4/16GASWE/33BEMi succede che...
|
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus...
|
Buonasera a tutti, vorrei sapere se è possibile ristrutturare completamente il bagno che vedete in foto, spostando i sanitari sul lato e togliendo lo scalino.Grazie...
|