Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Fino a qualche tempo fa il concetto di porta scorrevole, era indirizzato a un sistema completamente esterno, visibilmente ingombrante, che non permetteva l'utilizzo della parete su cui scorreva l'anta.Per risolvere concretamente questo problema, era in uso un sistema artigianale, che prevedeva la creazione di un'intercapedine (dove far scorrere la porta), tra due pareti collocate parallelamente.
Oltre alla perdita di spazio, vi era anche un aspetto tecnico da valutare, dovuto all'adattamento dei congegni scorrevoli nati per usi esterni.A queste condizioni è venuta in aiuto una proposta, innovativa per l'epoca, che prevedeva un telaio in lamierino zincato, dello spessore del tramezzo, e con all'interno un meccanismo scorrevole.
Con questo sistema, sono stati risolti molti problemi di ordine funzionale, oltre alla possibilità di installare porte di diverse dimensioni, con pannelli ciechi, inserti a vetri a una o due ante.
In seguito, oltre a controtelai per tramezzi in laterizi forati, sono stati prodotti anche elementi adatti per pareti in cartongesso.
Anche per questi sistemi, valgono delle indicazioni costruttive da attuare sia in sede di progettazione sia nel corso dei lavori.Un primo fattore riguarda la posizione del controtelaio a scomparsa posto ortogonalmente rispetto a una mazzetta o a un altro vano di apertura.
Su questo punto è bene constatare la criticità dell'ammorsamento sull'angolo, tra il muro e il cassonetto metallico, e la creazione di una fessura anche in conseguenza delle vibrazioni provocate dall'apertura e chiusura dello scorrevole.
Altro particolare da non trascurare è la scarsa resistenza della porzione di muro, specie se di piccola dimensione (10/15 centimetri), che diverrà, di fatto, il battente della porta collocata a fianco.
Per rinforzare questa zona, è consigliabile irrigidire adeguatamente la faccia esterna del cassonetto metallico per poi procedere alla stesa di una rasatura con materiale fibrorinforzato armato con rete porta-intonaco, estesa a tutto l'angolo.In conseguenza di queste indicazioni, da evitare, se possibile, la posa di due controtelai posti in posizione ortogonale tra loro.
Un ulteriore aspetto è determinato dalla dimensione del foro muro, pari al doppio della luce dell'anta, e quindi dalla necessità di verificare anzitempo questa larghezza in sede di progetto.
Altro dettaglio importante, è di non considerare il cassonetto metallico come elemento portante, e tale da reggere il peso del muro sovrastante.
Da qui la necessità di collocare un architrave esteso per tutta la lunghezza (luce muro + ingombro controtelaio).
Per queste condizioni sono molto utili dei paletti in calcestruzzo armato, a sezione quadrata, reperibili in commercio e utilizzabili come elementi portanti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.820 Utenti Registrati |
Notizie che trattano La porta scorrevole a scomparsa come innovazione nel campo edilizio che potrebbero interessarti
|
Se la porta scorrevole scompare
Porte interne - La porta scorrevole si fonde con l'ambiente circostante in un continuum ornamentale e decorativo, caratterizzate dal montaggio a filo muro, senza stipiti e cerniere.
|
Messa a punto delle porte a scomparsa
Porte interne - Come rendere efficiente il funzionamento delle porte a scomparsa.
|
ECLISSE 40, la nuova porta tridimensionale per la tua casa
Porte interne - La porta interna come elemento d'arredo tridimensionale con il suo telaio a vista inclinato e realizzato in alluminio anodizzato, questa è ECLISSE 40 Collection
|
Sistemi di apertura dei serramenti
Infissi - La scelta dell'infisso non riguarda solo il colore, il materiale e il profilo, ma deve tenere conto anche di altri aspetti costruttivi e funzionali.
|
Acquistare una porta da interno
Porte interne - Quali sono gli elementi che compongono una porta? E quali sono i modelli più adatti alle nostre esigenze? Ecco cosa c'è da sapere prima di acquistare una porta.
|
Misure e ingombro porte interne
Porte interne - Tra le misure da controllare in un progetto ci sono quelle che riguardano le porte interne, sia la luce utile di passaggio sia lo spazio per l'apertura dell'anta.
|
Porte scorrevoli per liberare lo spazio
Porte interne - Le porte scorrevoli a scomparsa o esterno muro consentono di avere maggiore libertà negli spazi dell'abitazione, permettendo una più ampia possibilità di arredo
|
Porte accessibili
Normative - A proposito di barriere architettoniche: spesso i problemi per chi ha difficolta' motorie cominciano ancora prima di entrare in un ambiente.
|
Chiusa una porta si apre un portone
Infissi - Porte personalizzate e design moderno
|
Salve,ho ricorrenti problemi con la serratura della porta esterna, quindi vorrei tagliare la testa al toro e cambiarla. Prima di comprare la sostituta, ho provato a smontarla per...
|
Ciao a tutti sono nuovo del forum e spero di essere entrato nella sezione giusta. Ho un piccolo problema con la porta basculante del mio garage nel seminterrato. Praticamente...
|
Buongiorno, in una villetta costruita nel 1980 venne aperta una porta di comunicazione tra abitativo e garage non prevista nel progetto e quindi non catastalmente rilevata. Per la...
|
Salve, sto eseguendo dei lavori di ristrutturazione del mio appartamento. Ieri l'amministratore del condominio mi segnala che l'inquilino dell'appartaento di fianco al mio gli ha...
|
Salve,vorrei consolidare una parete interna di 8x3 Mt con intonaco armato ( tipo Mapei, Keracoll..).Chiedo a quanto si aggira il costo compresa la manodopera e la fornitura del...
|