Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Eco design, l'arredamento d'interni diventa sempre più sostenibile

Dalle soluzioni in campo edilizio ai complementi d'arredo, dagli accessori per la tavola alle pratiche quotidiane: l'interior design mostra la sua essenza green
Pubblicato il

Interior design sostenibile, tra moda e nuove esigenze


Rispetto e recupero sono le parole chiave di un arredamento d'interni che diventa sempre più sostenibile. Da una parte, troviamo il rispetto per la natura, le risorse e le persone, dall'altra, il recupero delle materie prime, dell'energia e dell'artigianato locale.

Ma come si traduce tutto questo in pratica?

Aziende ed eco designer mettono insieme competenze e creatività per realizzare esemplari che riducono in maniera significativa il loro impatto sull'ambiente, già a partire dalle prime fasi del processo produttivo.


Il legno è tra i materiali più ecosostenibili

Il legno è tra i materiali più ecosostenibili

Il legno è tra i materiali più ecosostenibili
Prodotti sostenibili di alluminio

Prodotti sostenibili di alluminio

Prodotti sostenibili di alluminio
La plastica riciclata e l'ecodesign

La plastica riciclata e l'ecodesign

La plastica riciclata e l'ecodesign
Le tende ecosostenibili di Ikea

Le tende ecosostenibili di Ikea

Le tende ecosostenibili di Ikea
I tessuti sostenibili di Ikea

I tessuti sostenibili di Ikea

I tessuti sostenibili di Ikea
La collezione ecosostenibile di Coin Casa

La collezione ecosostenibile di Coin Casa

La collezione ecosostenibile di Coin Casa

Un esempio?

Costruire una filiera dei produttori di materiali e dei semi trasformati più corta, così da ridurre i consumi.

E poi, ancora:

  • imitare l'energia e l'acqua utilizzata per la realizzazione del prodotto finito e per la sua distribuzione;

  • produrre una bassa quantità di rifiuti e scarti a fine lavorazione;

  • prediligere l'impiego o il riciclo di particolari materiali.

Ecco, di seguito, le soluzioni dall'anima green, riproposte in nuove collezioni e idee.


Eco design: il legno domina


Uno dei materiali protagonisti del design sostenibile è il legno: è naturale, riciclabile e proviene da una fonte rinnovabile.

In edilizia, è impiegato per le sue molteplici proprietà, tra cui quella di garantire al meglio l'isolamento termoacustico.
L'aspetto naturale lo rende molto apprezzato anche nell'arredamento d'interni, assicurando ottime prestazioni sia da un punto di vista estetico che tattile.

Quando si sceglie una finitura o un articolo di legno, però, è importante attestarne la provenienza.

È stato concepito in quest'ottica Stool, lo sgabello firmato da Jasper Morrison e Wataru Kumano per la serie East meets West di Nanban, la piattaforma di e-commerce specializzata nella produzione nipponica.

Tra i prodotti sostenibili lo sgabello Stool
Realizzato per celebrare il decimo anno di attività di More Trees, organizzazione giapponese per la conservazione delle foreste e la promozione di un uso responsabile del legname, lo sgabello Stool è lavorato a mano con legno di hinoki raccolto in modo sostenibile.

CONSIGLIATO amazon-seller
Mensola da muro portaoggetti
...
prezzo € 14.99
COMPRA


Si tratta di una materia prima resistente e profumata, usata di norma per la costruzione dei templi in Giappone. Viene fornito con un kit di auto assemblaggio ed è disponibile in due formati, uno singolo e uno a panchetta che costano rispettivamente 159 e 239 euro.
Parte del ricavato delle vendite è destinato a finanziare la conservazione delle foreste del Paese del Sol levante.


Eco design: l'alluminio


Non è scontato come il legno, ma anche l'alluminio è uno dei materiali più sostenibili tra quelli per la produzione di accessori per la casa.

È riciclabile all'infinito, senza perdere le sue caratteristiche di leggerezza, lucentezza, duttilità e resistenza. Inoltre, non si ossida, non si rovina e resiste alla corrosione.

Sono queste alcune delle proprietà di Alumina, il nuovo brand di oggetti di alluminio, appunto, che debutta sul mercato con un'esclusiva capsule collection per la tavola.

I piatti decorativi di Alumina
La serie, realizzata con DVNE Milano, comprende ciotole e piatti piani decorativi, ideati a partire da una lega caratterizzata da una particolare grana. Gli oggetti risultano cangianti e mutevoli in base alla luce; sono disponibili in quattro colorazioni: naturale, inox, champagne e nocciola, per una tavola naturalmente alla moda. Si può acquistare a partire da 135,33 sterline.

Cosa ne pensate poi di Recy di Moneta, la linea di pentole di alluminio 100% ricavata da lattine usate? La padella da 28 centimetri di diametro, ad esempio, è creata con 43 lattine.

Le pentole Recy di Moneta
Queste pentole sono adatte a tutti i tipi di fuochi, pure a quelli a induzione, e sono made in Italy.
È possibile scoprirne il prezzo sul sito dell'azienda.


La plastica e l'ecodesign, non sempre una contraddizione in termini


Non solo soluzioni naturali: ci sono materiali che possono diventare virtuosi, grazie a processi di riciclo e riuso. È il caso della plastica; anziché produrne di più possiamo riciclare quella vecchia, dando vita a elementi d'arredo e accessori che riducono in maniera significativa il loro impatto sull'ambiente.

Ne è la prova Little Nobody, la sedia per bambini di Komplot e Hay.
È un complemento per i più piccoli formato da un pezzo unico di plastica riciclata al 100% che, tra le diverse varianti, propone la conversione in morbido feltro.

La sedia per bambini Little Nobody
Senza angoli, spigoli e alcuna parte che si può rompere, la sedia è leggera ma resistente e può essere spostata direttamente dai bambini in totale sicurezza e silenziosità; non fa alcun rumore, infatti, se trascinata sul pavimento. Si trova a 145 euro.

Restando nel campo della plastica riciclata, troviamo Restore Round Basket, il cesto disegnato da Mika Tolvanen di Muuto

È fatto di feltro ottenuto lavorando fibre di PET (polietilentereftalato) delle bottiglie riciclate.

I cesti portatutto di Muuto
La plastica, ridotta in granuli, viene riscaldata, filata e tinta e, successivamente, trasformata in tessuto termoformabile e stampata, convertendosi in un cesto perfetto per mettere in ordine indumenti, accessori, giocattoli per bambini, biancheria da stirare.

È disponibile in diverse colorazioni e in due varianti di profondità, per adattarsi a ogni esigenza. Basta collegarsi sul sito dell'azienda per conoscere i prezzi.


Eco design e bambù


Il bambù è un materiale presente in grandi quantità in natura, ciò lo rende particolarmente indicato per essere utilizzato sia nel campo dell'edilizia che in quello dell'interior design.

È soprannominato l'acciaio vegetale in quanto ha una resistenza alla compressione maggiore di quella del legno e del calcestruzzo e una resistenza alla trazione simile a quella dell'acciaio.
Di contro, però, risulta leggero ed economico; vista la sua estrema leggerezza, infatti, i costi di raccolta e trasporto sono ridotti.

Proprietà non meno importante è che il bambù può assumere quasi tutte le forme possibili, se trattato opportunamente.

Tra le novità più recenti, il portapane di Tescoma con coperchio di bambù che funge da tagliere.
All'interno, c'è un comodo vano portacoltello e prese d'aria regolabili per una migliore conservazione dell'alimento, limitandone lo spreco.
È acquistabile da 42,43 euro.

CONSIGLIATO amazon-seller
Tescoma Online Portapane
Capiente contenitore con uno scomparto per il coltello e prese d'aria regolabili...
prezzo € 61.91
invece di € 69.9 COMPRA


Lo stesso marchio propone la linea di spazzole con manico di bambù per la pulizia domestica, utili e green.


Eco design, tessuti ecosostenibili


Non solo materiali: anche il tessile della casa diventa sostenibile.

La juta è una valida alternativa ai tessuti contenenti poliuretano. È considerata una materia prima eco friendly, in quanto contiene cellulosa e lignina, due sostanze biodegradabili. Inoltre, si trova in grandi quantità e a basso costo.

CONSIGLIATO amazon-seller
Mensola da muro ad angolo
Un unico scaffale per ogni stanza: Vuoi sfruttare un angolo in salotto, camera da letto, bagno o cucina per mettere...
prezzo € 36.99
invece di € 41.99 COMPRA


Il linoleum è altrettanto resistente e facile da mantenere come moquette; ha l'ulteriore vantaggio di accumulare molti meno allergeni e di non contenere additivi chimici.

Sostenibilità, vicinanza alla natura e una vita quotidiana equilibrata sono i tre principi su cui si basa la nuova collezione primaverile di IKEA

Tra i vari prodotti, le tende fatte di tessuto riciclato da bottiglie di PET e dotate di un'innovativa tecnologia in grado di purificare l'aria.

Le tende ecosostenibili di Ikea
Non mancano le novità dedicate ai bambini con una serie di tessili che si ispira al mondo del circo e alle tipiche stampe svedesi, il tutto realizzato in 100% cotone sostenibile.

La collezione di tessili di Ikea
Sostenibilità è la parola chiave di RE:SPECT, la linea primavera/estate 2020 di Coin Casa

La collezione sostenibile di Coin Casa
Un mix di estetica e funzionalità che si rivela attraverso materiali naturali ecosostenibili e riciclabili come gli asciugamani ottenuti da sfridi di lavorazioni a telaio di lino e cotone o da scarti di tessuto.


Pratiche ecosostenibili


Oltre a prediligere prodotti sostenibili, ci sono delle pratiche quotidiane che limitano il nostro impatto ambientale.


Per cominciare una casa sostenibile è una casa ben coibentata.

Basta puntare su serramenti termoisolanti, ad esempio, per far calare del 33% il fabbisogno energetico domestico.

In tal senso, deve essere sostenuta la scelta di elettrodomestici di classe A+++ che possiedono il 48% in più di efficienza energetica rispetto a quelli di classe A+.

Da evitare, inoltre, gli sprechi idrici e alimentari.

Non dimenticate poi l'importanza di sfruttare al massimo la luce naturale e di creare un angolo green che consente di depurare l'aria indoor.

La parola d'ordine è differenziare e riciclare.
Ogni cosa può avere una seconda vita e questo fa bene sia all'ambiente che al portafoglio. Provare per credere.

eco design , design sostenibile , prodotti sostenibili , eco designer
riproduzione riservata
La nuova tendenza del design sostenibile
Valutazione: 5.88 / 6 basato su 8 voti.
gnews

La nuova tendenza del design sostenibile: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.807 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano La nuova tendenza del design sostenibile che potrebbero interessarti

Abitare sostenibile a Fa' la cosa giusta

Architettura - Il consumo consapevole non significa solo abitudini sane. È anche attraverso la propria casa che si dimostra l'amore per l'ambiente. Fa' la cosa giusta.

Prima norma internazionale ISO per le piastrelle di ceramica

Materiali edili - Al convegno Ceramics of Italy che si terrà al Cersaie di Bologna, sarà presentata la prima norma internazionale ISO in materia di piastrelle di ceramica sostenibili

Il çurface, un materiale sostenibile fatto di caffè

Arredamento - Il çurface, una parola che letteralmente vuol dire superficie di caffè, è un materiale sostenibile ottenuto mescolando i fondi di caffè con plastica riciclata.

Mattoni sostenibili e isolanti creati riciclando i vestiti usati

Bioedilizia - Clarisse Merle ha dato vita a FabBRICK, alternativa ecogreen ai materiali da costruzione sempre più inquinanti che costituisce anche una soluzione al Fast Fashion

La prima casa al mondo alimentata dall'energia solare al 100%

Case prefabbricate - Un gruppo di 22 studenti ha presentato Stella Vita la prima casa portatile al mondo alimentata solo con l'energia solare senza l'uso di alcun combustibile fossile

Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e stili di vita sostenibili

Idee fai da te - Il 16 febbraio 2023 è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Tutti possiamo contribuire con piccoli gesti quotidiani.

Il legno strutturale escluso dal decreto contro il caro materiali?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nel decreto contro il caro materiali del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili sarà escluso dalla lista dei prodotti il legno strutturale?

Nuova collezione decor by Lisa Gachet per Maisons du Monde

Complementi d'arredo - Colorata, solidale e di design: la capsule collection realizzata da Lisa Gachet per Maisons du Monde è ideale per decorare casa in vista della stagione estiva.

Micro gardening

Giardino - Il micro gardening è una soluzione che si sta diffondendo tanto nel mondo, con la finalità di realizzare piccoli orti-giardino utili all'ambiente e alla società