Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Come effettuare la manutenzione di un impianto di illuminazione

Iter tecnico per eseguire la manutenzione di un impianto d'illuminazione esterno in condominio: quali sono le specifiche e come rendere l'impianto a regola d'arte
Pubblicato il / Aggiornato il

Impianto di illuminazione condominiale


L'impianto di illuminazione esterna rappresenta una parte fondamentale per il benessere e la sicurezza dell'uomo. È buona premura dunque installarlo in maniera corretta e funzionante, seguendo delle specifiche tecniche.

Illuminazione esterna con lampione
In particolare, coloro che abitano in un condominio hanno la necessità di conoscere tutte le informazioni per individuare le condizioni di un impianto di illuminazione esterna posto nelle zone comuni.

Esso, facente parte dell'impianto elettrico, deve essere realizzato a norma di legge e dotato di documentazione di conformità. Da non dimenticare la necessità di evitare dispendi energetici.


Impianto di messa a terra: le norme


Per avere caratteristiche di sicurezza, l'impianto di illuminazione ha bisogno della cosiddetta messa a terra, un sistema obbligatorio che permetta di eliminare i problemi derivanti dall'alta tensione. La sua funzionalità è quella di dissipare la corrente elettrica nel terreno.

Tale sistema è necessario per evitare incidenti di folgorazione per contatto con punti magari non ben isolati, e per abolire il rischio di incendi. La messa a terra è formata da un pozzetto da cui si dipana un filo che percorre le tracce elettriche di ogni abitazione condominiale.


Illuminazione da pavimento esterna in un condominio

Illuminazione da pavimento esterna in un condominio

Illuminazione da pavimento esterna in un condominio
Lampione di un impianto di illuminazione

Lampione di un impianto di illuminazione

Lampione di un impianto di illuminazione
Illuminazione esterna su parete in muratura

Illuminazione esterna su parete in muratura

Illuminazione esterna su parete in muratura
Impianto di illuminazione a pavimento

Impianto di illuminazione a pavimento

Impianto di illuminazione a pavimento

Importante per la sua regolamentazione, nel caso di impianto di illuminazione, è il DPR 462/01 che contiene un iter per il controllo dello stato effettivo dell'impianto.

L'obbligo di messa a terra riguarda tutti i condomini in cui ci siano dei lavoratori dipendenti, come portiere, imprese di pulizia o manutentori.
Viene quindi considerato alla stregua di un posto di lavoro e l'amministratore ricopre il ruolo di datore di lavoro.

Manutenzione impianti di messa a terra: verifiche


Nel DPR 462/01 si trovano anche specifiche sulla verifica dell'impianto.
Dopo aver effettuato l'installazione, il datore di lavoro dovrà ricevere la dichiarazione di conformità, in assenza della quale non si potrà passare al funzionamento vero e proprio dell'impianto.

Illuminazione condominio con lampioncini da pavimento
Tali documenti saranno utili per le verifiche che si effettueranno:

  • ogni 2 anni per condomini in cui siano presenti locali ad uso medico o cantieri;

  • ogni 5 anni per tutti gli altri.


La manutenzione dell'impianto va effettuata in maniera periodica e la verifica viene richiesta dall'amministratore. Si occuperà di tale funzione personale specializzato, non presente all'atto dell'installazione e progettazione.

Verranno vagliati i documenti tecnici, i progetti e le ispezioni, nonché prove sul buon funzionamento delle varie parti dell'impianto di messa a terra.

Quando il controllo sarà terminato verrà riportato, su un certificato di ispezione, il risultato finale corredato da quanto previsto dalla norma per aumentare la sicurezza dell'impianto.



Se l'esito risulti negativo, quindi presenti difformità, verranno presentate tutte le indicazioni per rendere nuovamente l'impianto a norma. Sarà cura dell'amministratore incaricare un tecnico abilitato per effettuare i provvedimenti previsti dalla norma e chiedere nuovamente in seguito un'ulteriore verifica.


Rendere l'impianto di illuminazione a norma


Come visto nel precedente paragrafo, se l'esito della verifica comporti un risultato negativo, si dovranno vagliare due eventualità.
In un primo caso, qualora i dispositivi siano pochi, si potranno sostituire.
Caso diverso se invece ce ne siano molteplici, per evitare ingenti spese si può installare un trasformatore di isolamento.

Entrambe le possibilità non necessitano di collegarsi al terreno e sono assimilabili alla messa a terra: sarà comunque fondamentale che tutto venga effettuato da tecnici specializzati.

Per quanto riguarda i costi di un impianto di illuminazione esterno a un'area condominiale, essi vengono ripartiti tra i vari abitanti mediante i millesimi di proprietà.

CONSIGLIATO amazon-seller
Illuminazione esterna
★ Aumenta la sicurezza della tua casa e aggiungi un tocco di stile alla tua casa con questo lampione da esterno. La...
prezzo € 1549.99
COMPRA


Possono essere applicati anche altri criteri che si basano per esempio su un utilizzo diverso dell'illuminazione.
Ogni criterio deve essere comunque scelto unanimemente, durante un'assemblea condominiale.


Tipo di lampione per illuminazione esterna


L'azienda Novaline propone molte soluzioni interessanti per l'illuminazione esterna di condomini. Uno di essi è il lampioncino da esterno ARES in acciaio inox, estremamente adatto per l'illuminazione di ingressi e giardini, molto conveniente in situazioni di esposizione alle intemperie in quanto presenta un alto grado di protezione. Possiede garanzia di 2 anni e marcatura CE.

Illuminazione da esterni Ares Illuminazione da esterni Ares

Altro prodotto Novaline è il lampione da esterno Poseidone in alluminio e poliammide, la cui altezza può essere di 1 metro o 2 metri, gode anch'esso di una elevata protezione agli agenti esterni ed appartiene alla classe di isolamento II.

Illuminazione da esterni Poseidone in vendita su NovalineIlluminazione da esterni Poseidone

Adatto per rendere un giardino esterno elegante e vintage.


Lampione dall'effetto orizzontale


Anche l'azienda iGuzzini Illuminazione dispone di molte illuminazioni adatte ad ambienti esterni.
Di particolare rilievo la linea IWay Super Comfort che possiede la caratteristica fondamentale di illuminare orizzontalmente in maniera omogenea, eliminando il rischio di abbagliamento.

Tipi di illuminazione IWay by iGuzzini
Tipi di illuminazione IWay by iGuzzini

Ha elevate prestazioni, riesce infatti a illuminare anche a grandi distanze, portando a un utilizzo sostenibile della luce. Dalla grande affidabilità, è concepito per avere alta resistenza alle intemperie e inoltre è dotato di sistema smart per il controllo da remoto.

Ne esistono di diverse forme e dimensioni, come ad esempio l'iWay bollard rotondo, formato da un corpo in alluminio e un diffusore in policarbonato, la cui luce impiegata è a LED. Viene installato a pavimento e possiede un ottimo comfort ottico.

impianto , impianto di illuminazione , illuminazione , illuminazione esterna
riproduzione riservata
La manutenzione dell'impianto di illuminazione
Valutazione: 5.25 / 6 basato su 8 voti.

La manutenzione dell'impianto di illuminazione: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.483 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano La manutenzione dell'impianto di illuminazione che potrebbero interessarti

Illuminazione urbana

Arredamento - Nel corso del XIX secolo ha inizio la storia dell'illuminazione pubblica in Italia e della sua produzione su scala industriale.E' in questa tradizione

Tecnologia ed arte

Impianti - Un impianto fotovoltaico sperimentale.

Superbonus ed edifici collabenti: autocertificazione per l'impianto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per il Superbonus, gli edifici collabenti non devono presentare l'APE ma devono dimostrare la presenza di un impianto di riscaldamento, anche non funzionante

Illuminazione, Isolamento e Protezioni

Normative - Ogni tipo di apparecchio di illuminazione in casa deve avere uno specifico grado di isolamento e di protezione per garantirne la sicurezza nell'uso.

Regolazione Impianto a Pavimento

Impianti - Gli impianti a pavimento risultano particolarmente vantaggiosi, rispetto agli altri tipi di impianti, ma richiedono maggiori attenzioni per la regolazione.

Verifiche impianti elettrici

Impianti - Rispetto agli anni passati le norme per la realizzazione degli impianti tecnologici, danno indicazioni precise frenando spesso le iniziative degli installatori.

Moderno Impianto Centralizzato

Impianti di riscaldamento - Caratteristiche, qualità e convenienza nella realizzazione di impianti centralizzati per il riscaldamento degli appartamenti di uno stesso edificio condominiale.

Superbonus 110% e impianto fotovoltaico cosa ancora non si sa?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa effettivamente ancora non si sa per quanto riguarda la misura agevolativa del Superbonus 110 per un intervento di istallazione di un impianto fotovoltaico?

Vasistas

Infissi Esterni - Il vasistas è un tipo di apertura degli infissi in cui l'anta a vetri viene incernierata in basso e tenuta in posizione di massima apertura da due fermi laterali
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luca84!
Ciao a tuttiHo 10 batterie 12v 22,9 Ah.Ho recuperato 4 pannelli 240W 36VoltCosa devo comprare per caricare le batterie?In rete ho trovato dei  regolatori di carica solare,...
luca84! 21 Maggio 2023 ore 13:08 1
Img spartacus1983
Buongiorno a tutti,sto realizzando un impianto esterno per il giardino che servirà per accendere circa 10 punti luce con lampade led da 15-20 W l'una e qualche presa...
spartacus1983 09 Maggio 2023 ore 19:02 1
Img marco_n
Buongiorno,Dopo circa un anno, sto riscontrando un problema a con due prese elettriche vicine in una stanza.Entrambe le prese hanno inserito una ciabatta ciascuna e su una di...
marco_n 17 Aprile 2023 ore 10:22 2
Img rosalba morsut
Ho istallato un impianto fotovoltaico nel 2023.Se acquistassi un piano a induzione e uno scaldacqua ibrido potrei fruire delle detrazioni fiscali del 50 per cento considerato che...
rosalba morsut 11 Aprile 2023 ore 23:18 1
Img simone fojanini
Ho intenzione di sostituire l'impianto di riscaldamento di un edificio su due livelli installando un sistema radiante a soffitto al piano terreno, direttamente collegato al solaio...
simone fojanini 05 Aprile 2023 ore 10:04 1