Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Arredamento siciliano, le suggestioni dell'isola entrano in casa

Nuance luminose, texture corpose, oggetti-simbolo: dopo il mondo della moda, lo stile siciliano conquista quello dell'interior design. Ecco come ricrearlo
Pubblicato il

Lo stile siciliano in casa


Un exploit di colori, odori e suggestioni. Quando si pensa alla Sicilia saltano subito alla mente l'azzurro del suo mare che incontra quello del cielo, quasi fino a confondersi, i frutti succosi e profumati della sua terra e la storia secolare, fatta di culture, tradizioni e folclori che arrivano da lontano, ma mantengono ancora intatto il loro fascino senza tempo.


Giallo ocra nello stile siciliano, da heckfieldplace.com

Giallo ocra nello stile siciliano, da heckfieldplace.com

Giallo ocra nello stile siciliano, da heckfieldplace.com
I limoni nello stile siciliano, da williams-sonoma.com

I limoni nello stile siciliano, da williams-sonoma.com

I limoni nello stile siciliano, da williams-sonoma.com
Muri grezzi nell'arredamento siciliano, thelondoner.me

Muri grezzi nell'arredamento siciliano, thelondoner.me

Muri grezzi nell'arredamento siciliano, thelondoner.me
Travi e tavolo di legno nell'arredamento siciliano, da travelaway.me

Travi e tavolo di legno nell'arredamento siciliano, da travelaway.me

Travi e tavolo di legno nell'arredamento siciliano, da travelaway.me
Piastrelle siciliane in bagno, da madeamano.it

Piastrelle siciliane in bagno, da madeamano.it

Piastrelle siciliane in bagno, da madeamano.it
Piastrelle siciliane in camera da letto, da madeamano.it

Piastrelle siciliane in camera da letto, da madeamano.it

Piastrelle siciliane in camera da letto, da madeamano.it
Le Teste di Moro, da palermostreetfood.com

Le Teste di Moro, da palermostreetfood.com

Le Teste di Moro, da palermostreetfood.com
I pupi siciliani, da pupisalamanca.com

I pupi siciliani, da pupisalamanca.com

I pupi siciliani, da pupisalamanca.com

Un fascino che è possibile ricreare in ogni abitazione, a qualsiasi latitudine, proponendo un arredamento siciliano. In che modo?

Basta prediligere nuance luminose, texture corpose e oggetti il cui intrinseco significato, complici designer e aziende di fama internazionale, è ormai riconosciuto nel mondo come simbolo di sicilianità. Il tutto senza esagerare con accostamenti ed eccessi che possono risultare poco eleganti.

Ecco i nostri suggerimenti per riprodurre lo stile siciliano in casa con gusto e personalità.
Pronti ad accompagnarci in questo viaggio? Si parte!


Arredamento siciliano, i colori


Arredare casa in stile siciliano significa ricreare le stesse piacevoli atmosfere dell'isola tra le mura domestiche, a partire dalla scelta dei colori.

Nell'arredamento siciliano, la luce è un elemento predominante, quasi a volere ricalcare le lunghe e calde giornate di sole che contraddistinguono il clima della Sicilia.
Oltre all'immancabile bianco, che rende luminoso e spazioso ogni locale, le pareti della zona giorno si colorano di giallo ocra.

Pareti giallo ocra nell'arredamento siciliano, da houseandhome.com
La cucina e l'outdoor, invece, si tingono di giallo limone.
Se si ha la fortuna di avere uno spazio esterno sufficientemente ampio e le condizioni climatiche e ambientali lo consentono, si possono coltivare degli alberi di limoni.
Rilassarsi sotto la loro ombra è un'esperienza sensoriale unica.

Questi agrumi, inoltre, possono trovare posto a centrotavola, sistemati dentro un cesto di vimini o un grande piatto di ceramica; il loro profumo naturale invaderà ogni angolo.
I limoni sono onnipresenti poi sul tessile cucina (tovaglie, grembiuli, strofinacci), sui cuscini che ricoprono le sedie e sulle ceramiche che rivestono il piano del tavolo da pranzo.

I limoni nello stile siciliano, da williams-sonoma.com
Dal giallo del sole all'azzurro del mare il passo è breve: basta spostarsi in bagno o nella zona notte.

A caratterizzare la camera dedicata al riposo sono le pareti color turchese, spesso solo quella dietro il letto. Rivestimenti e piastrelle siciliane blu marino si ritrovano nella stanza deputata alla cura della persona. Un preciso riferimento all'acqua e a quello che rappresenta nell'immaginario comune.

La'zzurro non può mancare in una casa stile siciliano

Dall'acqua si passa alla terra. Un'altra tonalità tipica dell'arredamento siciliano è il color Marsala, un rosso terroso che si ispira al vino liquoroso prodotto nell'omonima città della Sicilia.

Color Marsala nell'arredamento siciliano, da lushome.com
Una sfumatura calda e rassicurante che può essere riproposta quasi indistintamente in ogni ambiente, non soltanto sulle pareti ma attraverso la preferenza di decorazioni siciliane ed elementi d'arredo che sanno di ospitalità e accoglienza quali poltrone, cuscini e tappeti.


Arredamento siciliano, i materiali


Non solo colori: in una casa in stile siciliano, i protagonisti sono i materiali la cui corposità si percepisce al primo sguardo. Ecco che i muri possono essere lasciati grezzi, dando vita a superfici naturalmente uniche e di carattere.

Muri grezzi in una casa in stile siciliano, da thelondoner.me
L'idea in più? Mantenere la finitura al naturale in parte e coprire il resto con l'intonaco bianco.

Perfetta per tale scopo è la pietra di Modica: luminosa, solida e materica, può essere impiegata sia per l'interno che per l'esterno. Si tratta di una roccia calcarea estratta nella zona dei monti Iblei, vicino l'omonima città del Ragusano da cui prende il nome.
Simile al marmo, si caratterizza per le venature di quarzo perpendicolari alla stratificazione che le conferiscono fascino ed eleganza.

Pavimentazione esterna in pietra di Modica, da Arte Pietra Srl
In alternativa, proprio il marmo e il gres porcellanato possono essere utilizzati soprattutto per i pavimenti, creando blocchi di grande effetto.

Spazio poi al legno. Dai rivestimenti alle pareti, questo materiale non può mancare in un contesto in stile siciliano. Molto suggestiva è la scelta di optare per delle travi a vista, da recuperare durante la fase di ristrutturazione oppure collocare successivamente.
Via libera, inoltre, a complementi d'arredo che combinano al meglio l'abbinamento legno e ferro battuto.

Un esempio?
Un ampio tavolo da pranzo di legno, accompagnato da sedie di ferro battuto, da collocare in cucina, in giardino o in un patio per accogliere gli amici e i parenti che passeranno per un saluto e un caffè al volo e che, tra una chiacchierata e l'altra, resteranno anche a pranzo o a cena, come il senso di ospitalità siciliana vuole. Non vorrete mica che qualcuno si offenda!

Travi a vista e tavolo di legno nell'arredamento siciliano, da travelawayme
E in una casa che sa di Sicilia, spesso, a farla da padrone sono loro: le ceramiche fatte a mano, tratto distintivo dell'artigianalità dell'isola. Ancora oggi, con le loro tonalità sgargianti e variopinte, regalano un tocco originale agli ambienti domestici, persino a quelli dal sapore contemporaneo.

Sono diverse le realtà che hanno rivisto in chiave moderna la tradizione ceramica siciliana, realizzando soluzioni che si adattano a tutti i gusti. Una di queste è Made a Mano, l'azienda con sede a Caltagirone, la città del Catanese culla delle produzioni ceramiche in Sicilia, insieme a Santo Stefano di Camastra, nel Messinese, e a Sciacca, nell'Agrigentino.

Piastrelle siciliane, da madeamano.it
La pietra, al naturale o ceramizzata, è quella lavica, i decori sono eseguiti a mano libera, i colori applicati a pennello sono ottenuti con antiche tecniche; un mix di storia e creatività che prende forma attraverso collezioni dalla particolare resa estetica e versatilità applicativa.

Tra i prodotti disponibili: piastrelle siciliane, controsoffitti, piani per tavoli, lavabi, vasche da bagno, arredi sia per interni che per esterni.


Gli oggetti simbolo dell'arredamento siciliano


Per finire, una casa in stile siciliano è fatta di simboli, testimoni dei tanti popoli che nei secoli sono passati sull'isola, lasciando tracce della loro storia e cultura.

Tra gli oggetti che ricordano le atmosfere di questa terra, troviamo i vasi antropomorfi che raffigurano le Teste di Moro. Un nome evocativo come la leggenda che le accompagna.

Intorno all'anno Mille, durante la dominazione dei Mori in Sicilia, a Palermo, nel quartiere arabo Kalsa, viveva una bellissima fanciulla che trascorreva le giornate dedicandosi alla cura delle sue piante. Un giorno, dall'alto della sua balconata, venne notata da un Moro che passava da quelle parti. Questo, non appena la vide se ne invaghì e le dichiarò il suo amore.



La ragazza ricambiò con passione il sentimento. Ben presto, però, scoprì che l'amato doveva ritornare in Oriente dove lo attendevano moglie e figli. Presa dall'ira, nella notte, lo uccise e ne tagliò la testa, con la quale ne fece un vaso in cui seminò una pianta di basilico (l'erba dei re) e la mise sul suo balcone. I vicini invidiosi iniziarono a realizzare e a esporre vasi di terracotta simili.

Le Teste di Moro, da palermostreetfood.com
Secondo un'altra versione della leggenda, la fanciulla siciliana, di nobili origini, visse un amore clandestino con un giovane arabo; una relazione impossibile e disonorevole che, una volta scoperta, venne punita con la decapitazione dei due innamorati.

Le teste, tramutate in vasi, furono mostrate su una balconata, per scoraggiare atteggiamenti sconvenienti.

Oggi, le Teste di Moro sono riprodotte quasi sempre in coppia. Entrambi i vasi hanno sul capo una corona e un turbante che richiama all'Oriente e sono ornati con gioielli, fiori e agrumi.

I pupi siciliani, da pupisalamanca.com
Da soli, in coppia o a gruppi, possono essere sistemati i pupi siciliani, le marionette del teatro epico-popolare che rievocano le gesta cavalleresche dei Paladini di Carlo Magno in lotta contro i Saraceni. Che ne dite di appenderli su una finta porta di legno per riscaldare l'ingresso o la zona giorno?

I Paladini, il piatto di Improntabarre.it
Chi desidera una soluzione meno invasiva può optare per I Paladini, il piatto della linea Urban Food di Improntabarre. Insieme alla propria specialità preferita, arriveranno a tavola le avventure di Orlando e Angelica, i due personaggi da cui trae ispirazione.

Infine, per conferire un'allure femminile all'indoor, è possibile scegliere una coffa siciliana.

La coffa siciliana, da tizzini.com
La cesta-borsa può trasformarsi in un originale portariviste, per un tocco boho chic d'effetto, come le suggestioni che regala la Sicilia e che ora possiamo avere sempre con noi, in ogni angolo domestico. Amunì, cominciamo!

stile siciliano , piastrelle siciliane , decori siciliani , decorazioni siciliane
riproduzione riservata
La casa in stile siciliano
Valutazione: 5.88 / 6 basato su 8 voti.
gnews

La casa in stile siciliano: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.829 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano La casa in stile siciliano che potrebbero interessarti

Idee per una veranda arredata in stile siciliano

Spazio esterno - Come arredare casa in stile siciliano, con riferimento alla veranda. Colori tipici siciliani per l'arredo della veranda, maioliche siciliane da esterno, piante.

Le piastrelle più famose

Ristrutturare Casa - Molte località turistiche, italiane ed estere, si distinguono per la produzione di bellissime piastrelle in ceramica. In ognuna ci sono delle peculiarità.

Maioliche per il bagno fra tradizione e design

Pavimenti e rivestimenti - Le piastrelle di maiolica per pavimenti e rivestimenti, con disegni tipici italiani e del Mediterraneo, sono un'ottima soluzione per a creare un bagno classico.

Rivestimento bagno moderno per personalizzare con stile l'ambiente

Pavimenti e rivestimenti - Come rendere originale e personalizzato l'ambiente bagno scegliendo un rivestimento moderno in piastrelle caratterizzate da diverse forme, decori, colori e stili

Piastrelle per grandi spazi

Ristrutturare Casa - La tecnologia applicata alle ceramiche permette oggi di strutturare piastrelle di grande formato e con la caratteristica di avere textures materiche originali.La

Ceramica da parati

Arredamento - Ritorna il fascino dei vecchi decori delle carte da parati ma questa volta in rivestimenti di ceramica in pasta bianca.

AgruMi a Villa Necchi Campiglio: mostra-mercato del FAI a Milano

Giardinaggio - Sabato 18 e domenica 19 febbraio, a Villa Necchi Campiglio torna AgruMI, la manifestazione dedicata al mondo degli agrumi, con tante degustazioni e laboratori.

Azulejos portoghesi: come abbinarli nell'interior design moderno

Pavimenti e rivestimenti - Le azulejos, caratteristiche dell'architettura portoghese, sono impiegate nei rivestimenti anche in Italia e riprodotte con geometrie simili in stile moderno

Piastrelle decorate

Decorazioni - Le comuni piastrelle in ceramica bianca in monocottura satinate, possono essere decorate usando diverse tecniche di lavorazione, anche in modalità fai da te.