Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
22 Settembre 2016 ore 10:26 - NEWS Cappe e piani cucina |
Il mondo della ceramica e del gres porcellanato in genere, e della Kerlite® in particolare, è in continua evoluzione sia per quanto riguarda sempre nuovi effetti estetici superficiali di questo prodotto, sia per quanto riguarda le sue caratteristiche tecniche sempre più performanti.
La ragione sta nel fatto che, pur essendo nato come materiale edilizio e, come tale, utilizzato ampiamente nei rivestimenti superficiali orizzontali e verticali, all'interno (pavimenti) e all'esterno delle costruzioni (pareti e pareti ventilate) il gres porcellanato si sta affermando come materiale tra i più apprezzati anche in architettura e arredamento.Inoltre, gli ambienti interessati non sono più soltanto bagno e cucina, ma tutti gli spazi domestici, grazie proprio alle continue innovazioni produttive.
Grandi prestazioni estetiche e affidabilità per quanto riguarda la durezza, la resistenza meccanica, l'inerzia e l'igiene, oltre che l'ecocompatibilità e la riciclabilità a fine vita, ne fanno una scelta ideale sotto tutti i punti di vista.
La scelta della Kerlite® per la realizzazione di elementi d'arredo si basa soprattutto su alcune fondamentali caratteristiche quali: l'alta resistenza agli attacchi chimici, la facilità di pulizia senza perdita di caratteristiche estetiche della finitura superficiale, la sua atossicità e conseguente compatibilità con le sostanze alimentari e la capacità di inibire la proliferazione di funghi e batteri.
Resiste inoltre ai graffi e alle abrasioni, alle alte temperature e al fuoco in genere, senza sprigionare sostanze tossiche in caso di incendio. Neanche i raggi UV e le condizioni climatiche avverse creano danni a questo materiale, per cui le varianti cromatiche delle lastre rimangono inalterate nel tempo.
Con tutte queste caratteristiche la Kerlite®, marchio brevettato nato da un progetto produttivo Cotto D'este, non poteva che approdare con tutti gli onori nel mondo dei mobili per cucina. Etherna, di Arrital Cucine, è un progetto di cucina che testimonia nella migliore maniera l'apporto di questo materiale alla produzione di arredi.
È realizzata su disegno di Franco Driusso, con ante da 22 mm rivestite in gres porcellanato per cui risultano molto resistenti sia allo sporco che ai graffi.
È un modello senza maniglia secondo i più moderni dettami dello stile moderno, ed è disponibile in 6 particolari finiture di chiara ispirazione alle pietre naturali: Antracite, Biscotto, Grigio Perla, Grigio Salvia, Stintino e Bianco Fossile.La linea rigorosa e minimalista data dalla scelta stilistica dell'assenza di maniglia è resa più preziosa dai tagli a smusso negli spessori del materiale Kerlite®, che contribuiscono a creare giochi di luci e ombre per muovere le superfici stesse altrimenti troppo asettiche.
Le composizioni proposte, da personalizzare comunque in fase di progetto, hanno come caratteristica stilistica la scelta di armadiature capienti monoporta e cestoni ad estrazione totale e chiusura ammortizzata, con le linee verticali accentuate grazie alla gola verticale sulla struttura per permettere l'apertura delle ante stesse.
Anche Twenty, di Modulnova, è realizzata utilizzando la Kerlite®, e il prodotto che ne deriva è altamente rappresentativo del concetto tutto contemporaneo di cucina di design laddove il fattore estetico è determinato dai nuovi materiali messi a disposizione dall'innovazione tecnologica.
E a questo proposito il gres porcellanato ultrasottile Kerlite® rappresenta il materiale ideale in questi ambienti, combinando estetica e qualità tecniche, quali, appunto, resistenza a solventi e acidi organici e non, al calore e agli sbalzi di temperatura, compatibilità con le sostanze alimentari.
La Kerlite® entra anche in bagno e non solo come materiale di rivestimento per pareti e superfici orizzontali, ma anche per rivestire mobili e altri complemento di arredo funzionali a questo ambiente.
Altamarea è un'azienda relativamente giovane (nasce nel 2000) se consideriamo il marchio in sé, in realtà nasce da una costola di un'azienda produttrice da anni di mobili per altre firme del mondo dell'arredamento.
Tutto l'immenso know-how della casa madre viene messo a disposizione di Altamarea per la produzione di arredi di alta gamma con una forte propensione alla ricerca per soluzioni di materiali e tecnologie di produzione sempre più innovative.
È stata tra le prime aziende a proporre i piani in vetro o in Corian® con la vasca integrata, oppure i mobili rivestiti con plance di parquet o in Kerlite®.
Con la collezione di mobili per bagno 360Gradi Altamarea raggiunge risultati davvero sorprendenti, grazie all'uso sperimentale ed inedito di materiali diversi tra loro per risultato estetico e qualità intrinseche.
Si tratta di contenitori modulari realizzati con cura taylor made in rovere, palissandro, noce o laccati lucidi/opachi, ma da poter rivestire in materiali naturali o tecnici alternativi quali il marmo, il vetro, il Koral, il metallo, le plance di parquet o la Kerlite®, appunto.La lavorazione è artigianale e le ante sono tagliate a 45°, la qualità che ne deriva fa di questa collezione un modello di produzione che sintetizza al meglio artigianato di alta qualità e industrializzazione moderna all'avanguardia.
Il prodotto è realizzato su misura e appaga il gusto di quanti volessero creare a casa propria un ambiente dal fascino ricercato e lussuoso, con la sicurezza di un materiale, la Kerlite®, che garantisce prestazioni al top per quanto riguarda estetica e funzionalità.
Nella versione della collezione 360Gradi presentata in foto i pensili sono laccati sia all'interno che all'esterno con la stessa finitura, mentre le ante, con il profilo a 45°, sono ricoperte con la Kerlite®, così come nello stesso materiale è realizzato il piano con la vasca assemblata.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.873 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Kerlite per l'arredamento che potrebbero interessarti
|
Scegliere pavimenti in gres porcellanato
Pavimenti e rivestimenti - Scegliere una pavimentazione in gres porcellanato, significa predisporre in casa un pavimento ad elevato confort realizzato con una tecnologia all'avanguardia.
|
Eleganti pavimenti in gres porcellanato
Arredamento - Uno dei materiali più ricercati e utilizzati per i pavimenti recentemente è il gres porcellanato, la cui finitura spesso intende imitare il legno naturale.
|
Saxa grès: il sampietrino ecologico che utilizza le ceneri dei rifiuti
Pavimenti e rivestimenti - Appena presentata al Cersaie da Saxa Gres la versione ecologica e sostenibile del sampietrino in basalto, realizzato con l'impiego delle ceneri dei rifiuti urbani
|
Kerlite da parati: rivestire con una soluzione prestigiosa
Pavimenti e rivestimenti - La kerlite da parati è un prodotto ceramico per rivestire le pareti in modo esclusivo, ha uno spessore ridotto, supporta disegni digitali e decorazioni artistiche.
|
Piastrelle maxi
Ristrutturazione - Grazie all'evoluzione della tecnologia è possibile produrre piastrelle di formato fino a 300 x 150 cm e, contemporaneamente, ridurre al minimo gli spessori.
|
Nuovi gres porcellanati
Pavimenti e rivestimenti - Il gres porcellanato è un materiale molto versatile, disponibili sul mercato piastrelle lucide o opache, lisce o grezze, con effetto pietra, metallo e legno.
|
Gres porcellanato sottile e resistente come rivestimento per la casa
Pavimenti e rivestimenti - Il grès è un materiale che ben si presta a essere utilizzato come rivestimento a pavimento o a muro. A Milano apre il nuovo Outlet interamente dedicato di Italgres
|
Il grès porcellanato per l'arredo bagno
Mobili bagno - Perchè non rivestire i mobili dell'arredo bagno con lo stesso materiale con cui si proteggono le pareti e il pavimento dalla presenza continua di acqua e umidità?
|
Cemento e graniglia
Ristrutturazione - Le superfici degli ambienti contemporanei sono oggi interpretate con materiali e finiture diversi, ma tutti contraddistinti dallo stesso tratto moderno.Una
|
Buongiorno, ho bisogno di un vostro consiglio: sto ristrutturando interamente un appartamento e devo rifare i bagni, siccome dovrei abbattere un po' di spese perché...
|
Salve, devo cambiare il pavimento in cucina. Vorrei consigli sulle marche e soprattutto un pavimento che duri a lungo nelle migliori condizioni. Sto optando per un gres...
|
Salve, devo acquistare piastrelle formato 120x120 ho visto la FAP serie Milano e Floor, è un prodotto buono e di qualità?Il venditore mi ha detto che è un...
|
Salve, la prossima settimana ristrutturerò completamente il mio bagno, avrei bisogno di un consiglio. Ho acquistato dei rivestimenti, diciamo così, con effetto 3d,...
|
Buonasera, vorrei se possibile un consiglio sulla direzione della posa di un pavimento di gres porcellanato effetto legno, di dimensione 20x120 rettificato color marrone sabbia...
|