Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il settore edilizio, in questi ultimi anni, ha subito un'evoluzione tecnologica dovuta in parte sia ai nuovi materiali costruttivi prodotti dall'industria sia all'interesse su temi specifici come quello del risparmio energetico.
Vista l'importanza di quest'ultimo argomento, si segnalano dei prodotti studiati per isolare alcune parti sensibili dell'edificio come le fondazioni e le pareti.
In alternativa ai tradizionali materiali di riempimento come la ghiaia o la pietra, la Decorus propone una soluzione, il Geocell, un prodotto impiegato come strato drenante/isolante e costituito da ghiaia di vetro cellulare.È un materiale idoneo per la protezione di basi e parti interrate dall'edificio ed è utilizzato per circondare la fondazione/platea della cantina, componendo una struttura protetta dal terreno e con funzione di drenaggio.
Con questo sistema costruttivo si elimina la necessità di rullare il sottofondo, di applicare un massetto e pannelli in XPS, ed è un'ottima soluzione contro i ponti termici.
Inoltre, tramite un costipamento adeguato, è possibile ottimizzare la resistenza della platea di fondazione.
Quando s'interviene in vecchi edifici, e alla presenza di spazi ridotti del sottopavimento, l'impiego di Geocell permette di conseguire (con spessori contenuti) un ottimo strato drenante e isolante.
A queste peculiarità segue anche una facilità nella posa in opera e una riduzione di tempo nell'esecuzione dei lavori.
Geocell è un materiale leggero, ecologico, resistente all'invecchiamento, non marcisce, incombustibile (classe A1), impermeabile, e non contiene sostanze nocive per l'uomo e per l'ambiente.
Per queste caratteristiche si pone anche come un materiale idoneo per interventi su parti edilizie dove, per esigenze strutturali, è richiesto un lieve carico statico di riporto.In quest'ambito sono diverse le applicazioni pratiche, come ad esempio per realizzare elementi dell'architettura del paesaggio quali: tetti verdi, terrazze, ecc., o semplicemente per coperture piane praticabili.
Oltre questi campi d'impiego questo prodotto si utilizza anche per interventi di ristrutturazione di edifici storici, volte e cantine.
Non mancano tuttavia applicazioni in settori diversi dal residenziale.
Tra questi si segnalano i lavori stradali (riempimento di spalle di ponti, per un substrato stabilizzante stradale, per costruzioni di argini, riempimento leggero e drenante di strutture di sostegno, ecc.), lavori interrati quali: isolamento di condotte d'acqua o teleriscaldamento, manutenzione e sostituzione del sottofondo, isolamento di contenitori sotterranei (serbatoio d'acqua, impianti di biogas), ecc.
Per tutte queste peculiarità, è consigliabile approfondire l'argomento consultando quanto descritto dalla stessa Azienda.
Nel settore dell'isolamento delle strutture edilizie, si segnala un innovativo intonaco premiscelato come la Diathonite, sviluppato da Diasen, azienda da tempo impegnata in questo mercato e in altri ambiti edilizi.
Questo prodotto, esclusivamente naturale e del tutto ecocompatibile, è composto di materiali pregiati come: argilla, sughero, polveri diatomeiche (particolari minerali fossili), e pura calce idraulica naturale NHL 3.5.
La particolarità di questo intonaco è di coniugare in un'unica soluzione alcune fondamentali caratteristiche (richieste in questo settore), come: l'ottima protezione termica, l'elevata capacità deumidificante e di risanamento, oltre che d'isolamento acustico e fono-assorbimento.Anche per i valori di resistenza, come quella meccanica pari a 1,5 N/mmq, si segnalano delle evidenti qualità.
Inoltre la presenza della calce del sughero, dà a questo premiscelato una notevole elasticità, di 742 N/mmq, che si evidenzia come un ottimo rimedio contro la formazione di fessurazioni e lesioni.
La Diathonite si propone come un prodotto perfettamente idoneo per vari campi d'intervento del settore costruttivo.
Tra questi si segnalano: l'isolamento a cappotto per nuove costruzioni (termico sia invernale sia estivo oltre sia acustico), per la riqualificazione energetica e risanamento di umidità (interventi di ristrutturazione), e per massetti termici alleggeriti.
Oltre questi settori è previsto l'impiego come materiale di rivestimento fonoassorbente per gli spazi di teatri, cinema, sale convegni e auditorii, ossia in ambienti dove le dimensioni causano fenomeni di riverberi e rimbombi.Per quanto riguarda la procedura di posa in opera, si rileva che Diathonite si applica come un tradizionale intonaco premiscelato e quindi mediante l'utilizzo di pompe intonacatrici oppure a mano con cazzuola.
A parte questa trattazione, si allegano anche degli esempi esplicativi, dove si evidenziano alcune applicazioni pratiche, su vecchi paramenti murari, su supporti esistenti o come massetti.
Per maggiori dettagli sulle caratteristiche di questo materiale si rimanda a quanto descritto dall'azienda.
|
||
Notizie che trattano Isolanti per pareti e fondazioni a contatto con il terreno che potrebbero interessarti
|
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Caratteristiche dei materiali isolantiIsolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile. |
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Isolamento controterraImpianti - Buoni isolanti e privi di condensa. |
Serramenti per edifici passiviInfissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni. |
Isolamento acustico con gli infissi afoniciIsolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti. |
Novità per l'isolamento a cappotto termicoIsolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza. |
Isolamento termoriflettenteRistrutturazione - Un sistema isolante che permette tramite materiali riflettenti, la riduzione della trasmissione del calore attraverso l'involucro. |
Domanda molto semplice e veloce.Spero che qualcuno possa aiutarmi non sapendone proprio come venirne capo.Praticamente dovrei conoscere lo spessore dell'isolante del cappotto... |
Buonasera a tutti, ho acquistato casa e sto impazzendo.Il vecchio proprietario ha fatto fare un tetto in legno nella zona notte, ma il tetto ha una pendenza minima. Su 6 metri di... |
Salve a tutti!Sono in procinto di coibentare il sottotetto di una baita di montagna ma, essendo il tetto in lamiera, volevo essere sicuro di isolarlo al meglio (ovviamente senza... |
Ciao ragazzi, a giorni dovrebbe venire una ditta a vedere per fare il cappotto esterno su una parete(nord) di 60mq secondo voi quanto si aggira il prezzo del cappotto?Poi altra... |
Ciao a tutti.Ho il problema dell' aria secca nel primo piano ossia nelle camere.Ho ristrutturato una casa vecchia in sassi, praticamente sono rimasti solo i muri perimetrali per... |