Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
31 Luglio 2020 ore 09:38 - NEWS Isolamento termico |
Qualche tempo fa la prestazione energetica di un edificio non aveva un'importanza significativa, attualmente invece con le nuove normative nel settore edilizio e a causa dei vincoli ambientali e del crescere dei costi di combustibile è sorta la necessità di limitare le dispersioni termiche delle abitazioni sviluppando soluzioni adeguate.
L'obiettivo di un buon isolamento acustico e termico dell'edificio è quello di garantire all'interno degli ambienti una temperatura ottimale dell'aria, dei muri, dei pavimenti e dei soffitti e una riduzione sia del rumore proveniente dall'esterno o dagli ambienti limitrofi che i fastidiosi rumori da calpestio.
Per avere una sensazione di comfort termoigrometrico occorre che le pareti perimetrali e le superfici orizzontali (solai) non risultino freddi, ma per evitare che si raffreddino bisogna coibentarle, applicare cioè attorno ad esse uno strato isolante.
Altro effetto positivo dell'isolamento termico è la prevenzione dei problemi legati alla presenza di umidità di condensa, che si manifestano solitamente con la formazione di muffe e macchie scure, dovute alla superficie fredda in alcuni punti.
Per evitare questi problemi è opportuno posizionare degli isolanti termici all'esterno delle pareti, coinvolgendo tutto l'involucro, in modo da ottenere all'interno una temperatura uniforme.
L'isolamento termico consente di ridurre le dispersioni di calore e quindi i costi del riscaldamento oltre all'apporto di CO2 nell'ambiente.
Isolamento delle pareti dall'interno degli ambienti. Questa tipologia d'isolamento consente di mantenere inalterate le caratteristiche architettoniche dell'edificio, risparmiando sul montaggio dei ponteggi.
Soluzione particolarmente adatta a edifici ad uso discontinuo, favorendo il rapido riscaldamento dell'aria interna, senza coinvolgere la struttura muraria. Ma l'edificio si raffredda altrettanto rapidamente, comportando un continuo funzionamento dell'impianto.
Il difetto principale di questa tipologia d'isolamento consiste nel fatto che non vengono eliminati i ponti termici, oltre alla riduzione del volume dei locali dello strato di materiale aggiunto alle pareti e al conseguente adeguamento degli impianti.
Isolamento nell'intercapedine. Lo strato isolante viene posizionato nell'intermezzo tra una parete di tamponamento esterna, di maggior spessore, e una parete interna di sezione minore.
L'isolamento così posizionato ha funzione di aumentare l'inerzia termica dell'edificio, ma comunque non si risolvono i problemi legati alla presenza di ponti termici.
Isolamento dall'esterno. Isolare le pareti dall'esterno equivale a mettere un cappotto termico all'edificio, capace di aumentare l'accumulo termico e di eliminare i ponti termici.
I muri si scaldano ai raggi solari, accumulano calore e poi lo restituiscono all'ambiente, questo permette un risparmio energetico tra combustibile e una riduzione delle emissioni inquinanti.
Il posizionamento di un isolamento a cappotto ha il vantaggio di non disturbare molto gli abitanti dell'immobile, in quanto non è necessario evacuare i locali. L'intervento risulta ideale quando siano necessari lavori di ristrutturazione delle facciate dell'edificio poiché ponendo in quiete termica la struttura si evitano le formazioni di nuove fessure.
Ogni intervento di ristrutturazione che prevede l'applicazione di un isolamento, prevede anche un corretto dimensionamento dei materiali fonoassorbenti.
Le nuove costruzioni devono essere edificate rispettando la normativa vigente attenendosi ai parametri geografici secondo la zona climatica (A,B,C,D,E,F) riferita all'edificio in questione.
L'azienda ROCKWOOL ha creato un nuovo sistema d'isolamento a cappotto esterno denominato REDArt® che combina le tradizionali performance isolanti della lana di roccia con nuovi valori estetici, permettendo di scegliere tra più di 200 tonalità di colore, diversi tipi di finitura e tre tipi di granulometria (1.0, 1.5 2.0 mm) garantendo la massima libertà progettuale per ogni tipologia di edificio.
Il sistema REDArt® offre numerosi benefici per soddisfare le esigenze progettuali, quali l'elevata durabilità, bassa manutenzione, comfort termico e acustico per gli abitanti, riduzione dei ponti termici, traspirabilità della facciata, protezione dell'edificio, applicabilità su molteplici tipologie di supporto.
L'azienda fornisce i pannelli isolanti e tutti i componenti del sistema, comprese malte e finiture.
L'isolamento di pareti divisorie aiuta a ridurre il rumore e a creare comfort acustico.
Isolare in modo appropriato è un aspetto fondamentale nella progettazione di un edificio.
Per aumentare le prestazioni acustiche, termiche e di protezione al fuoco, occorre inserire nell'intercapedine dei muri i pannelli isolanti opportunamente dimensionati per lo scopo da raggiungere.
Nel caso di pareti divisorie in laterizio, la soluzione tecnologica consiste in un pacchetto definito da strati massivi o leggeri separati da un'intercapedine con interposto l'elemento isolante in lana di roccia a mono densità o a doppia densità.
In ambito acustico, l'utilizzo di un elemento isolante smorzante fibroso tra due murature crea un sistema denominato massa-molla-massa che garantisce elevate prestazioni in termini di fonoisolamento.
Gli strati di intonaco permettono la sigillatura di eventuali fori presenti nelle murature e la continuità dei giunti, fornendo nel loro insieme un importante contributo massivo al pacchetto tecnologico.
Al fine di attenuare l'effetto delle frequenze critiche delle murature si consiglia la scelta di due tipologie di laterizio con diverso spessore e/o massa. In questo modo la vibrazione critica del primo strato murario viene compensata dal secondo e viceversa.
La struttura a celle aperte della lana di roccia rende i pannelli ROCKWOOL particolarmente efficaci all'interno delle pareti doppie.
L'energia sonora incidente, infatti viene assorbita dall'isolante posto nell'intercapedine trasformandosi per attrito in energia termica.
La presenza di pannelli fonoassorbenti in lana di roccia all'interno dell'intercapedine consente di assorbire le risonanze acustiche interne, riducendo così l'energia passante nell'ambiente adiacente e aumentando il potere fonoisolante della struttura.
La normativa vigente nazionale D.P.C-.M. 5/12/1997 prevede che i divisori verticali tra le diverse unità immobiliari debbano garantire determinati requisiti minimi: termici, acustici e di resistenza al fuoco.
Il Decreto fissa il limite dell'indice di valutazione Rw, ossia del potere fonoisolante apparente indicato dal pedice w (weighted), che è un parametro sintetico ottenuto dai valori alle varie frequenze, in funzione della destinazione d'uso dell'unità immobiliare classificata secondo determinate categorie.
L'installazione di un placcaggio è un intervento indicato per migliorare le caratteristiche acustiche di un divisorio esistente.
Infatti l'utilizzo di materiali isolanti a secco stratificati consente di ottenere elevate prestazioni in poco spazio e con limitato disagio per gli occupanti.
L'impiego di una lastra di cartongesso accoppiata ad un pannello di lana di roccia, in ambito acustico, crea un sistema massa-molla-massa in grado di attenuare la propagazione del rumore.
La posa di un secondo strato di lastre in cartongesso sfalsato rispetto alla controparete può contribuire ad un ulteriore potere fonoisolante dell'intera parete.
La realizzazione di una controparete prevede l'inserimento del pannello isolante in lana di roccia nei vani della struttura metallica creata, a giunti sfalsati. I pannelli in cartongesso o gessofibra, verranno applicati avvitati con viti alla struttura metallica.
La lana di roccia è un materiale versatile ed è la base di tutte le attività per l'isolamento termoacustico degli edifici, l'azienda ROCKWOOL Italia S.p.A è parte del Gruppo ROCKWOOL. Con oltre 60 dipendenti, offre sistemi di isolamento avanzati per l'edilizia.
Il Gruppo ROCKWOOL si dedica ad arricchire la vita di tutti coloro che entrano in contatto con le sue soluzioni. La loro expertise si presta perfettamente a far fronte a molte delle principali sfide odierne in fatto di sostenibilità e sviluppo, dal consumo energetico all'inquinamento acustico, dalla resilienza al fuoco alla carenza idrica e alle alluvioni. La gamma di prodotti proposta rispecchia la diversità di bisogni a livello mondiale e gli stakeholder dell'azienda a ridurre la propria impronta energetica.
Rappresenta il leader mondiale nelle soluzioni in lana di roccia: dall'isolamento degli edifici ai controsoffitti acustici, dai sistemi di rivestimento esterno alle soluzioni per l'orticoltura, dalle fibre speciali per uso industriale ai prodotti isolanti per il settore industria, marina e offshore.
L'azienda offre una vasta gamma di prodotti per l'isolamento termoacustico degli edifici, in grado di soddisfare ogni esigenza pubblica e privata.
|
||
ROCKWOOL Italia S.p.A. è parte del Gruppo ROCKWOOL. Con oltre 60 dipendenti, siamo l'organizzazione locale che offre sistemi di isolamento avanzati per l'edilizia.
|
Notizie che trattano Isolamento termoacustico che potrebbero interessarti
|
Migliorare il comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casa
Isolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti
|
Isolamento termico degli edifici: come effettuarlo?
Isolamento termico - Per limitare le dispersioni termiche nella propria abitazione e quindi favorire il risparmio energetico è necessario agire applicando opportuni isolamenti termici
|
Come progettare un intervento di ristrutturazione della facciata
Facciate e pareti - Con le soluzioni per l'isolamento di facciate di ROCKWOOL e gli incentivi del Superbonus 110% è possibile riqualificare il proprio edificio.
|
Il cappotto termico per una casa a energia quasi zero
Soluzioni progettuali - Con l'avanzato sistema tecnologico Rockwool RedArt si migliorano sensibilmente le prestazioni d'isolamento termico e acustico massimizzando il comfort abitativo
|
Protezione dal fuoco a partire dalla progettazione di un edificio
Isolamento termico - Se l'aspetto della protezione dal fuoco viene considerato in fase progettuale, è possibile trovare soluzioni che portino a un sensibile abbattimento dei rischi.
|
Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali
Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.
|
Lana Vetro e Materiali Isolanti
Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.
|
Caratteristiche dei materiali isolanti
Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.
|
Isolamento acustico con gli infissi afonici
Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.
|
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus...
|
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda il cappotto interno.Dovrei sistemare una vecchia struttura degli anni 70, non dotata di intercapedine.Per fare...
|
Buongiorno. Sono proprietario di una baita di montagna di 40 metri quadri al piano (seconda casa) posta a quota 1400m slm. La casa è composta da un primo piano con vecchia...
|
Salve a tutti. Vivo in un appartamento al primo piano costruito negli anni 70. Sopra di noi i vicini sono spesso rumorosi ma il problema vero è che i solai sono molto...
|
Ciao tutti,Spero che qualcuno mi possa aiutare.Ho una camera padronale di circa 20/25mq ho un termosifone con 5 elementi ma la stanza non si riscalda mai.Ci sono due pareti...
|