|
Una casa ben isolata garantisce un livello di comfort superiore e un notevole risparmio energetico.
Tra i principali responsabili delle dispersioni termiche ci sono proprio gli infissi: se obsoleti, possono comportare rilevanti perdite di calore sia nei mesi freddi che durante l’estate.
Finestre in PVC - Foto Belle Finestre
Finestre e portefinestre, se non progettate con attenzione, possono diventare dei veri “ponti termici”. Spifferi, condensa, infiltrazioni d’aria fredda e fuoriuscita del calore interno sono problematiche frequenti negli edifici dotati di serramenti datati.
Per questo motivo, investire in infissi moderni ed efficienti contribuisce in modo significativo a migliorare il benessere abitativo e a contenere i consumi per il riscaldamento e la climatizzazione.
Gli infissi ad alte prestazioni si riconoscono per i materiali utilizzati e per la capacità di minimizzare il flusso termico tra interno ed esterno.
Finestre legno ed alluminio - Foto Belle Finestre
Le principali soluzioni includono:
Particolare attenzione va data ai vetri. Le soluzioni attuali puntano su doppi o tripli vetri basso emissivi, riempiti con gas isolanti come argon o krypton e trattati con pellicole che abbassano la trasmittanza termica (Uw), spesso sotto il valore di 1,3 W/m²K.
Anche il miglior serramento, se montato in modo errato, può non garantire l’efficienza attesa. La corretta installazione è fondamentale per evitare ponti termici e infiltrazioni.
Installazione di una finestra - Foto Belle Finestre
Per questo si consiglia di affidarsi a tecnici certificati secondo gli standard PosaClima o UNI 11673, che garantiscono una messa in opera conforme e di qualità.
Tra gli aspetti da considerare:
Una posa in opera eseguita a regola d’arte è la condizione necessaria per valorizzare al massimo le prestazioni tecniche dell’infisso scelto e garantirne la durata nel tempo.
La sostituzione di vecchi serramenti con modelli ad alta efficienza può ridurre i consumi fino al 20-25% l’anno.
Dettaglio chiusura di una finestra - Foto Belle Finestre
Questo non solo incide positivamente sulla bolletta, ma migliora anche la classe energetica dell’immobile, ne accresce il valore e consente di usufruire delle agevolazioni fiscali (Bonus infissi 50% o Ecobonus, a seconda dei casi).
Il vantaggio va oltre l’aspetto economico: si ottiene anche un miglioramento del comfort interno, con temperatura più costante e assenza di correnti d’aria o condensa.
Non esiste una soluzione unica per tutti gli edifici. La scelta dell’infisso deve tenere conto di vari fattori:
Infissi con vetri stratificati, tenuta rinforzata o microventilazione possono essere preferibili in aree particolarmente rumorose o umide.
Alcune soluzioni inoltre, integrano sistemi di schermatura solare o dispositivi domotici per la gestione a distanza.
Il vetro nei serramenti moderni gioca un ruolo determinante. Quello basso emissivo è trattato con sottili strati di ossidi metallici invisibili, capaci di riflettere il calore.
In inverno trattiene il calore interno, mentre in estate respinge quello esterno, contribuendo a mantenere costante la temperatura degli ambienti.
Il vetro basso emissivo trattiene all'interno il calore - Foto Belle Finestre
L’utilizzo di vetri doppi o tripli con gas come argon o krypton all’interno della vetrocamera migliora ulteriormente le performance isolanti, riducendo sensibilmente la trasmittanza termica e i consumi per il riscaldamento e la climatizzazione.
Oltre ai benefici energetici, i vetri basso emissivi garantiscono anche un maggiore comfort visivo, riducendo l’effetto condensa e migliorando la qualità della luce naturale filtrata. Sono quindi una scelta essenziale in qualsiasi progetto orientato all’efficienza e al benessere abitativo.
Tra le proposte di Belle Finestre si distinguono due modelli specifici per l’efficienza termica: Elegance e Thermic Plus.
Sezione di una finestra - Foto Belle Finestre
Elegance è un infisso in PVC dallo stile sobrio e moderno. Grazie al telaio snello ma performante, raggiunge una trasmittanza termica Uw fino a 1,2 W/m²K.
È dotato di doppio vetro basso emissivo con gas argon, guarnizioni ermetiche e rinforzi in acciaio, offrendo un buon compromesso tra estetica, isolamento e prezzo.
Thermic Plus, invece, unisce PVC e alluminio con rivestimento esterno metallico, pensato per massimizzare le prestazioni termiche.
Il triplo vetro basso emissivo con krypton e distanziatore warm edge permette di raggiungere una trasmittanza Uw fino a 0,9 W/m²K, rendendolo perfetto per edifici situati in zone climatiche E o F, dove l’isolamento è cruciale.
Belle Finestre è considerata una delle realtà italiane più affidabili e innovative nel settore dei serramenti, grazie alla qualità dei materiali e alla costante ricerca tecnologica.
L’azienda propone infissi in PVC, legno e alluminio a taglio termico, progettati per garantire elevate prestazioni energetiche, lunga durata nel tempo e un’estetica curata in ogni dettaglio.
Tutti i prodotti sono corredati da certificazioni energetiche e acustiche, offrono una vasta gamma di vetri basso emissivi riempiti con gas isolanti e sono disponibili in numerose finiture, comprese quelle effetto legno naturale, per meglio integrarsi con lo stile architettonico dell’edificio.
Il servizio include anche la possibilità di personalizzazione su misura e la posa in opera qualificata, così da assicurare un risultato impeccabile.
Gli infissi firmati Belle Finestre si adattano perfettamente sia alle nuove costruzioni che agli interventi di ristrutturazione, contribuendo al miglioramento della classe energetica dell’immobile e permettendo l’accesso alle detrazioni fiscali previste per il 2025. Sceglierli significa investire in un comfort abitativo duraturo e in un risparmio energetico tangibile.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||