Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Migliorare l'isolamento acustico in casa per una ristrutturazione efficace

Rimedi, accorgimenti e soluzioni efficaci e non invasive per migliorare l'isolamento acustico in casa, effettuando una ristrutturazione che migliori il comfort.
Pubblicato il / Aggiornato il

L'isolamento acustico influisce sul benessere in casa


In questo articolo l'argomento da snocciolare riguarda l'acustica delle nostre case, correlata a un intervento di ristrutturazione che possa offrire l'opportunità per poterla migliorare sensibilmente.

I rumori all'interno della casa
L'isolamento acustico è infatti un tema molto delicato che riguarda tutte le abitazioni particolarmente datate. Per poter migliorare il benessere delle nostre case non si può prescindere dall'isolamento acustico, uno tra gli argomenti primari che influiscono significativamente sul comfort abitativo.


Il rumore è sinonimo di stress e di malessere


Il rumore è una tra le prime cause che genera stress, malessere, nervosismo.
È un reale ostacolo che non ci consente di vivere tranquillamente la nostra casa.

Proprio per questo è importante risolvere l'isolamento acustico di casa, perché solo così facendo, potremo viverla in piena libertà, senza limitazioni, senza impedimenti, senza paura di creare disturbo ad altri.

Rumori dei vicini
Quante volte succede di nasconderci nell'angolo più lontano della casa per riuscire a fare una telefonata serenamente dovendo evitare di sentire la televisione del vicino?

Oppure di non saper dove andare per ritagliarci una parentesi di relax di una bella lettura perché al piano di sopra i figli dei vicini continuano a correre e saltare senza tregua?


L'isolamento acustico in una casa migliora il benessere abitativo


Tutti questi sono alcuni tra gli esempi concreti che rivelano una cattiva qualità acustica dell'abitazione.

Cercare soluzioni che possano creare una insonorizzazione della nostra casa, o comunque una riduzione dei rumori andando a intervenire sull'isolamento acustico, è una concreta opportunità per migliorare il benessere in casa.

Isolamento acustico casa
Se stiamo pensando di affrontare la ristrutturazione di casa, che sia di piccola, media o di grande entità, è importante cercare soluzioni che possano migliorarne l'acustica.

Essere consapevoli di una problematica tanto importante è un atto concreto per perseguire questo intento.


Quali sono i rumori più diffusi nelle nostre abitazioni?


Partiamo dal presupposto che la trasmissione del rumore può essere paragonata al propagarsi dell'acqua perché così come l'acqua si diffonde dove trova spazio, così il rumore si infiltra dove trova uno spiraglio.

Così facendo si sente facilmente il rumore prodotto dai nostri vicini della porta accanto attraverso i muri, oppure si sente il rumore dei nostri vicini del piano superiore attraverso il soffitto e noi, in prima persona, possiamo generare rumore ai vicini del piano inferiore attraverso il pavimento.
Migliorare l'isolamento acustico
Ma è più efficace ritenere certi “difetti” non come mancanze bensì come delle opportunità per affrontare degli eventuali lavori di ristrutturazione, nell'ottica consapevole di valutare le soluzioni più adeguate.

Ogni intervento di ristrutturazione dovrebbe avere come leit motiv: ristrutturare bene per vivere meglio!


L'insonorizzazione acustica aumenta il valore economico della casa


Avendo compreso quanto sia importante intervenire nelle nostre case andando a migliorare la qualità acustica per vivere in ambienti più confortevoli, allo stesso tempo saremo in grado di aumentarne il valore economico.

Un domani, qualora fossimo interessati a rivendere il nostro immobile, il fattore “isolamento acustico” è uno tra quelli maggiormente presi in considerazione da un eventuale acquirente, visto il notevole interesse attribuito all'argomento da parte di utenti privati e non.






Per questo motivo è decisivo intervenire su un miglioramento dell'isolamento acustico dell'unità abitativa al fine di renderla più appetibile sul mercato, sia per un'eventuale vendita che per un eventuale affitto.


Materiali fonoisolanti e interventi facili per migliorare l'isolamento acustico


Il mercato attualmente offre diverse soluzioni per migliorare sensibilmente l'isolamento acustico con un ottimo rapporto qualità – prezzo; soluzioni con tappetini e pannelli fonoassorbenti che garantiscono efficacia senza essere particolarmente invasivi perché non sempre affrontare una ristrutturazione comporta lavori di grandi entità.

Esempi di interventi per il miglioramento del comfort acustico


Nel caso di interventi che interessino setti murari si può valutare il cartongesso accoppiato, che migliora il comfort sia acustico che termico.

isolamento acustico sui muri
Stiamo parlanodo di prodotti a bassissimo spessore che non vanno a inficiare sulla perdita di spazio e che possono essere applicati senza interventi murari invasivi.

Altri esempi


Qualora si necessiti un'insonorizzazione professionale dei pavimenti esistono prodotti sottopavimento di varia tipologia. Una prima riguarda quella di applicare prodotti sopra la pavimentazione esistente, attraverso materassini acustici sui quali verrà successivamente posata la nuova pavimentazione.

isolamento sotto pavimento
Oppure dovendo rimuovere la pavimentazione esistente, esistono altre tipologie di pacchetti a bassissimo spessore con l'isolante che si va a posare al di sopra del massetto.

isolamento sopra massetto
Questi pacchetti possono essere integrati anche con sistemi di riscaldamento a pavimento che consentono di lavorare sia sul miglioramento acustico che termico.


Cosa impongono le normative attualmente vigenti?


La legge quadro sull'inquinamento acustico è la N.447/1995.
In essa si parla dei requisiti acustici delle sorgenti sonore e dei requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti allo scopo di ridurre l'esposizione umana al rumore.

CONSIGLIATO amazon-seller
Tappeto fonoassorbente
【Insonorizzato】Il nostro tappeto sonoro può smorzare e diffondere onde sonore da medie a basse frequenze...
prezzo € 334.09
COMPRA


In funzione della destinazione d'uso e per ogni sistema edilizio (facciata, partizione orizzontale e verticale tra U.I. e impianti) sono fissati limiti di prestazione acustica che si devono garantire in opera per tutto il tempo di vita utile dell'edificio che sono:

  • indice del potere fonoassorbente apparente;

  • indice dell'isolamento acustico delle facciate;

  • indice del livello di rumore da calpestio dei solai;

  • livello massimo di rumore impianti a funzionamento discontinuo;

  • livello massimo di rumore impianti a funzionamento continuo


Qualora si intenda procedere con una ristrutturazione si fa riferimento al DPCM 5-12-1997, con aggiornamento a marzo 1999 in cui si specifica che per ristrutturazione si intende il rifacimento anche parziale di tutti gli impianti tecnologici, sia installati ex-novo che in sostituzione di altri già esistenti delle partizioni orizzontali e verticali (solai, coperture, pareti divisorie, ecc.) degli edifici, oppure la suddivisione di unità immobiliari interne all'edificio.

Tabella Decreto Acustico
La legge pertanto rende attenti a intervenire facendo attenzione a predisporre degli interventi che contemplino anche la progettazione degli aspetti acustici, alla messa in opera di prodotti specifici e alla scelta di soluzioni che siano adeguate e che siano corredate da tutte le certificazioni necessarie e che ci permettano di fare un intervento realmente efficace.

isolamento acustico , insonorizzazione , acustica , pannelli acustici
riproduzione riservata
Isolamento acustico
Valutazione: 5.47 / 6 basato su 17 voti.

Isolamento acustico: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.716 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Isolamento acustico che potrebbero interessarti

Certificato acustico obbligatorio dal 2011

Isolamento Acustico - Pubblicata il 22 luglio la norma UNI 11367 che detta i requisiti per la classificazione acustica degli edifici.

Isolamento acustico con gli infissi afonici

Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.

Addio rumori del vicino: ecco come insonorizzare una parete!

Isolamento Acustico - Isolare acusticamente una parete è un'operazione particolarmente utile per eliminare i rumori esterni e aumentare di conseguenza il benessere degli abitanti.

Pannelli in sughero come isolante acustico

Isolamento Acustico - Il sughero è un materiale molto interessante nell'ambito dell'edilizia date le sue performance di isolamento acustico, nonchè utile alleato per la sostenibilità. Scopriamolo

Musica in casa: come realizzare una sala dedicata

Idee fai da te - Consigli pratici per la realizzazione di una stanza per la musica, anche fai da te.

Ecco come isolare acusticamente un pavimento

Isolamento Acustico - Per diminuire i rumori aerei e strutturali all'interno di un edificio è possibile inserire dei tappetini in materiale isolante e fonoassorbente per pavimentazioni

Nuovi cassonetti prefabbricati per avvolgibili

Isolamento termico - I cassonetti prefabbricati garantiscono alte prestazioni in termini di isolamento termico e acustico, caratteristiche indispensabili per un prodotto avvolgibile.

Isolamento acustico in minimi spessori con l'utilizzo della gomma piombo

Isolamento Acustico - Isolare gli ambienti domestici con un minimo spessore senza perdere spazio utile, adesso è possibile con i pannelli e le lastre fonoisolanti in gomma piombo.

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tunin96
Salve, vorrei costruire una cabina insonorizzata con pannelli fonoassorbenti e pareti in cartongesso per uso musicale in garage. L'abitazione è semi-indipendente e il...
tunin96 14 Giugno 2023 ore 14:30 2
Img sara567
Salve a tutti,sopra il mio appartamento c'è una mansarda accatastata C2 di proprieta dell'inquilino che abita di fronte al mio appartamento. Negli utlimi mesi questa...
sara567 01 Giugno 2023 ore 08:30 2
Img kristiandonno
Buongiorno a tutti, mi piacerebbe avere consigli da voi.Ho installanto dell'isolante acustico in una parete dietro un'armadio per attutire i rumori, ora dopo aver posato...
kristiandonno 16 Gennaio 2023 ore 16:07 1
Img francesca romano
Buongiorno a tutti,ho acquistato casa e scoperto di recente che la parete del salotto confina con la camera da letto dei vicini, che hanno anche bambini piccoli.Dato che la parete...
francesca romano 03 Novembre 2022 ore 18:54 2
Img han89
Buongiorno a tutti, vi spiego il mio problema, abito in una piccola palazzina che affaccia su un cortile condominiale abbastanza chiassoso, frequentato da bambini e in cui fanno...
han89 05 Maggio 2022 ore 10:42 1