|
Per arrivare a edifici a energia quasi zero (nZEB) serve ridurre al minimo le dispersioni delle pareti opache.
Un sistema a cappotto ben progettato e correttamente posato azzera i ponti termici, stabilizza le temperature interne e migliora anche il comfort estivo grazie a massa e sfasamento adeguati.
Cappotto termico per isolare l'involucro esterno dell'abitazione - foto Rockwool
Se il materiale è incombustibile e traspirante, il risultato è ancora più completo: efficienza, salubrità e sicurezza.
REDArt è il sistema di isolamento termico a cappotto in lana di roccia firmato Rockwool che unisce:
È una soluzione completa: pannelli isolanti, collanti, tasselli, rasanti, rete e finiture.
Questo semplifica progetto, cantiere e controlli qualità, con tempi di posa più rapidi e meno imprevisti.
La parete perimetrale viene rivestita esternamente con pannelli in lana di roccia ad alta densità incollati e tassellati.
All’esterno si applica intonaco armato con rete alcali-resistente e finitura colorata.
L'intonaco armato è una soluzione studiata per garantire maggiore stabilità e sicurezza agli edifici e consiste nell’applicazione di un rivestimento cementizio o a base di malta, all’interno del quale viene posizionata una rete di rinforzo.
In questo modo le pareti risultano più solide e meno soggette a fenomeni di cedimento.
Cappotto termico eseguito sulla facciata esterna dell'edificio - foto Rockwool
Il pacchetto lavora in sinergia: isolamento continuo, riduzione dei ponti termici, protezione agli urti e gestione dell’umidità.
Il risultato è una facciata efficiente, stabile e durevole.
REDArt è adatto sia a supporti tradizionali (muratura) sia a strutture in legno (CLT/Timber frame).
Nelle ristrutturazioni consente spesso di lavorare senza allontanare gli occupanti, riducendo disagi e tempi di fermo.
Il cappotto termico è uno step fondamentale per ottenere un edificio nZEB - foto iStock
È ideale nei percorsi di riqualificazione energetica profonda verso lo standard nZEB, come mostrano numerosi interventi su villette e condomìni.
L'intervento di isolamento realizzato con la lana di roccia apporta all'immobile i seguenti benefici:
Negli edifici quasi zero energia gran parte del fabbisogno si gioca sull’involucro: isolare le murature perimetrali e risolvere i ponti termici consente di ridurre dimensionamento degli impianti, consumi e costi di esercizio, migliorando la classe energetica.
Tabella riassuntiva caratteristiche di un edificio definito nZEB
Un cappotto in lana di roccia con posa certificata garantisce performance stabili e verificabili negli anni.
La peculiarità principale di REDArt di Rockwool è la libertà estetica, infatti, prevede un'ampia palette di colori e granulometrie diverse.
Questa applicazione rende più semplice integrare il cappotto in contesti architettonici esistenti o nuovi, con risultati coerenti con il paesaggio urbano e senza rinunciare alle prestazioni.
Il risultato così ottenuto si può sintetizzare nei seguenti quattro fattori:
Meno dilatazioni e fessurazioni significa avere delle facciate più stabili, oltre che sostenere manutenzioni ridotte.
Pertanto, l'esborso di oggi ci garantisce la tranquillità di un lavoro di lunga durata nel tempo.
Inoltre, la filiera della lana di roccia favorisce riciclabilità e riuso: un tema chiave per chi vuole coniugare nZEB e obiettivi ESG.
Obiettivi Environmental, Social e Governance - foto ESG
L’acronimo ESG, che significa Environmental, Social e Governance, rappresenta oggi un punto di riferimento sempre più centrale nelle strategie aziendali: non si tratta soltanto di analizzare le performance economico-finanziarie di un'impresa, ma di valutare anche l’impatto che questa genera a livello ambientale, sociale e nella qualità della propria gestione interna.
Per quanto riguarda l'area ambientale, il focus è sulla gestione delle risorse naturali, sull’efficienza energetica, sulla riduzione delle emissioni, quindi, sulla sostenibilità.
Per realizzare un buon cappotto termico per edifici è possibile rivolgersi all'azienda ROCKWOOL parte del Gruppo ROCKWOOL, presente in Europa. Nord e Sud America e in Asia.
Gli 12.400 dipendenti presenti in più di 39 Paesi, con la loro professionalità supportano i clienti nello sviluppo del proprio business.
ROCKWOOL propone, oltre alla gamma di pannelli in lana di roccia per la coibentazione termo-acustica, anche controsoffitti acustici e rivestimenti di facciata che permettono di realizzare edifici sicuri in caso di incendio, energeticamente efficienti e caratterizzati da un elevato comfort acustico.
Gli isolanti ROCKWOOL sono eco-compatibili, poiché permettono di risparmiare fino a 100 volte l'energia utilizzata per la loro produzione. Consentono di preservare le scarse risorse energetiche, riducono l'inquinamento atmosferico e le emissioni di CO2.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||