Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'inverter in un impianto fotovoltaico è il dispositivo elettronico, responsabile della conversione, idealmente trasparente in termini di potenza, dei parametri elettrici di quest'ultima; da continue, tensioni e correnti vengono trasformate in alternate, a 50 Hz, per poter essere immesse nelle reti ordinarie di trasporto dell'energia elettrica.
I valori di tensione e di corrente in uscita dal generatore fotovoltaico costituito da una o più stringhe, costituite da moduli fotovoltaici, devono essere compatibili, nel senso di minori o uguali, ai valori di targa di ingresso dell'inverter; tale verifica di compatibilità è generalmente fatta e certificata dalle case produttrici anche in condizioni estreme, sia di funzionamento dell'impianto sia in termini climatici, con valori compresinel range -10 °C e + 70°C ed in corrispondenza di un irraggiamento solare ottimale 1000 W/mq.
La tensione elettrica più critica per l'inverter è quella massima producibile dal generatore, valore che si calcola con il generatore a vuoto, senza collegamento del carico ed alla temperatura di -10°C, mentre il valore di tensione elettrica nominale di ingresso dell'inverter deve essere maggiore della tensione a vuoto.
Il valore di corrente prodotta dal generatore fotovoltaico più critico per l'inverter è quello calcolato in condizioni di corto circuito all'uscita del generatore; il corto circuito ha, infatti, una resistenza idealmente nulla che si oppone al passaggio di corrente e la temperatura di riferimento in questo caso è 70 °C.
La potenza prodotta istantaneamente da un generatore fotovoltaico è data dal prodotto istante per istante dei valori efficaci di tensione e corrente, valori che possono cambiare notevolmente nell'arco delle giornate e anche delle ore; a compensare tali variazioni ci pensa la funzione MPPT dell'inverter, che continuamente insegue i valori di tensione e di corrente del generatore fotovoltaico cui corrisponde il massimo valore di potenza elettrica.
L'inseguimento è fatto dall'inverter nell'ambito di un determinato range di tensione, riportato sui dati di targa dello stesso inverter.Nella maggior parte dei casi, le case produttrici di pannelli fotovoltaici forniscono il giusto inverter, in termini di potenza nominale, che dovrà lavorare in accoppiamento con uno specifico generatore fotovoltaico, avvalendosi di verifiche fatte con complesse simulazioni software e dati di sperimentazione pratica, servizio che alleggerisce significativamente il lavoro dei progettisti fornendo delle valide indicazioni.
Tra le incertezze che condizionano le scelte dell'inverter per il generatore fotovoltaico quelle più significative sono legate alla arbitrarietà delle condizioni climatiche dei luoghi di installazione, le quali, influenzando il rapporto tra la potenza del generatore e quella dell'inverter, condizionano le prestazioni di quest'ultimo.
In sintesi, il range di tensioni nel quale lavora l'inverter deve essere tale da contenere le massime escursioni di tensione prodotte dal generatore fotovoltaico al variare della temperatura; mentre il range di tensioni nel quale lavora il dispositivo di inseguimento del punto di massima potenza, l'MPPT, è incluso nel range di lavoro dell'inverter.
I parametri caratteristici di un inverter, dal lato dei valori elettrici continui, di collegamento al generatore fotovoltaico sono: la potenza massima; il campo di tensione Mpp; la tensione massima di ingresso; la corrente massima di ingresso.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.742 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Inverter impianto fotovoltaico che potrebbero interessarti
|
Generatore fotovoltaicoImpianti - Un interessante caso di studio rappresentato da un impianto fotovoltaico installato su un terreno agricolo a Recanati. |
SEC di Key Energy: a Rimini la fiera sul fotovoltaicoImpianti rinnovabili - Dal 6 all'8 aprile, alla Fiera di Rimini si tengono la Solar Exhibition & Conference e il ForumTech 2022 di Italia Solare. Doppio appuntamento sul fotovoltaico. |
Nuovi InverterImpianti - Lo scorso Aprile è stata pubblicata dall'AEEG la delibera 26 Aprile 2012, 165/2012/R/EEL che ha rivoluzionato i parametri di riferimento per gli inverter fotovoltaici. |
Come è fatto un impianto fotovoltaicoImpianti rinnovabili - Un impianto fotovoltaico permette di trasformare in energia elettrica la luce del sole, non è tecnicamente molto complesso e si compone di pochi elementi. |
Impianto fotovoltaico: quanto costa e in quanto tempo recupero la spesa sostenuta?Impianti rinnovabili - Quanto produce l'impianto fotovoltaico? Quanto costa e in quanto tempo recupero la spesa sostenuta? Ecco alcune risposte a chi vuole installare un Impianto FV. |
Come proteggere l'impianto fotovoltaicoImpianti rinnovabili - Quello fotovoltaico è un impianto elettrico che richiede dispositivi di protezione da sovratensioni, corto circuiti, contatti diretti, indiretti e altro ancora. |
Girasoli di vetroArredamento - Un impianto fotovoltaico può essere costituito da un insieme di pannelli dotati di un dispositivo meccanico che permette di orientarli perpendicolarmente |
Detrazioni 55% e fotovoltaicoNormative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda. |
Vantaggi e svantaggi del fotovoltaico con accumuloImpianti rinnovabili - L'utilizzo di un fotovoltaico con accumulo è ideale per raggiungere una totale indipendenza dalla rete, tramite lo stoccaggio dell'energia elettrica in eccesso |
Buongiorno,vorrei installare un impianto fotovoltaico ma prima di chidere consulenza presso qualche studio, vorrei farmi una idea. Vorrei produrre circa 3kw: quanti pannelli sono... |
Signori buongiorno e buona domenica a Tutti.Stamattina ho fatto visionare la mia vecchia abitazione ad una coppia sposata che ha necessità di cambiare abitazione.Da parte... |
Buongiorno a tutti.Spero che qualcuno di Lor Signori, abbia una risposta per il mio quesito.Lavori fotovoltaico ultimati, ma con molti problemi per cu, non è stata da me... |
Abito in una casa di 3 unità immobiliari (sono proprietario di 1 unità e comproprietario delle altre 2) e vorrei sapere se, per l'unità immobiliare di cui... |
Salve,nel caso di ristrutturazione con ampliamento, è possibile usufruire del 50% per l'installazione di un impianto fotovoltaico? Grazie... |