Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Nei contesti edilizi dove il clima ambientale non favorisce lo sviluppo di sistemi di ventilazione meccanica controllata e l'utente gestisce in maniera autonoma l'areazione dei locali mediante l'apertura delle finestre, la qualità dell'aria interna potrebbe risultare compromessa dalla presenza di VOC (Composti Organici Volatili), che costituiscono l'inquinamento chimico di un ambiente indoor.
Tali vapori chimici, sprigionati dai materiali e accumulati in ambienti indoor, possono essere tossici o irritanti. Tali sostanze possono essere assimilate dall'organismo umano sia per assorbimento cutaneo che per inalazione.
In tale contesto, dove diventa difficoltosa anche la coltura di eventuali piante da interno per la purificazione dell'aria, la soluzione può essere l'applicazione di un intonaco capace di metabolizzare le sostanze chimiche rendendole inerti, senza rilasciarle nuovamente nell'ambiente e garantendone gli effetti a lungo termine.
La tecnologia Activ'Air® proposta da Saint-Gobain Gyproc, è stata sviluppata e brevettata per avere un ruolo attivo nelle prestazioni dei sistemi costruttivi a base di gesso.
Ogni mq di superficie rivestito con questo prodotto, attraverso una reazione chimica, cattura e trasforma in un composto non più volatile sino al 70% della formaldeide contenuta in un mc d'aria.
Activ'Air® utilizza un componente specifico privo di impatto sull'ambiente, capace di innnestare una reazione chimica che trasforma la formaldeide in sostanza inerte, le prestazioni del prodotto sono state convalidate da test in laboratori ufficialmente riconosciuti a livello internazionale.
Solitamente, gli strati di intonaco da applicare sulle pareti interne sono tre:
Di seguito vediamo l'intonaco realizzato dall'impresa Pulisud Srl di Campobasso sulle pareti interne di un'abitazione in fase di ristrutturazione.
Trattandosi di un intervento di miglioramento sismico, le pareti perimetrali e portanti sono state trattate in una prima fase con il sistema di rinforzo strutturale armato PLANITOP HDM Restauro della Mapei in abbinamento alla rete MepeGrid B250 in fibra di basalto, preapprettata, resistente agli alcali, idonea al miglioramento della resistenza e duttilità globale.
Si tratta di una malta premiscelata bicomponente, fibrorinforzata, a base di calce idr(NHL) ed ecopozzolana, esente da cemento, di colore chiaro, particolarmente indicata per il rinforzo strutturale armato di supporti in muratura in abbinamento alle reti della gamma MapeGrid per la regolarizzazione dei supporti.
L'aggregato ha dimensioni massime di 1,5 mm, lo spessore di applicazione va da 3 a 10 mm per mano. L'applicazione avviene con spatola, cazzuola o macchina intonacatrice.
Successivamente è stato posato uno strato di Maltomix-S1 della Micromix Spa betoncino a base di cemento, senza calce, è una malta secca premiscelata composta da cemento portland, sabbie lavate selezionate e classificate e additivi atti a migliorarne la lavorazione e l'adesione.
Questo tipo di betoncino può essere utilizzato come malta da ancoraggio o rinzaffo; nella realizzazione di intonaci armati ad alto spessore; come malta di allettamento in classe M20.
Si stima che tutti noi passiamo circa il 90% del nostro ambiente in ambienti confinati: casa, lavoro, scuola, palestra. E molto spesso questi luoghi sono più inquinati dell'ambiente esterno.
Senza rendercene conto, all'interno degli ambienti respiriamo quantità elevate di sostanze inquinanti, fino a cinque volte superiori rispetto all'esterno.
Per migliorare la qualità dell'aria degli ambienti in cui viviamo la tecnologia Activ'Air® proposta da Saint-Gobain Gyproc applicata come intonaco di finitura a parete e a soffitto, permette di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide contenuta nell'aria degli ambienti chiusi.
Nell'intervento di ristrutturazione sopra menzionato, è stato utilizzato il prodotto Rasocote 5 Plus Activ'Air® come rasante della superficie di pareti e soffitto.
Questo intonaco a base di gesso emidrato, calce idrata, inerti calcarei micronizzati e additivi specifici, viene posato a mano con frattazzo, in strato sottile, utilizzato come rasante bianco, con presa e indurimento progressivi.
Il prodotto viene utilizzato come finitura di intonaci per interni, per ottenere una superficie bianca speculare.
L'azienda Saint-Gobain Italia, con il suo marchio Gyproc propone anche altre tipologie di intonaci rasanti a base di gesso:
Il gesso, estratto da giacimenti naturali, essendo la materia prima dei sistemi con tecnologia a secco, rilascia in atmosfera soltanto vapore acqueo allo stato gassoso, a differenza di altri prodotti che emettono anidride carbonica, consentendo un elevato risparmio energetico.
Tra i rasanti a base di cemento menzioniamo:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.838 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Intonaci per interni che potrebbero interessarti
|
Intonaco premiscelatoMateriali edili - Gli intonaci premiscelati sono prodotti in azienda e portati in cantiere in cantiere gia' pronti per essere applicati sulle murature. |
RinzaffoFacciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo. |
Intonaci premiscelati: quali sono i vantaggi nell'utilizzoMateriali edili - Alla scoperta dell'innovativo intonaco premiscelato, conoscendo le differenze con l'intonaco tradizionale e analizzando i vantaggi e gli vantaggi nell'utilizzo. |
Calce e calce idraulicaMateriali edili - La calce idraulica è uno dei materiali da costruzione più antichi ed al contempo moderni, disponibili per la realizzazione di opere e lavorazioni in edilizia. |
RasaturaRestauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente? |
Intonaco termoisolante come sostituzione del cappotto?Facciate e pareti - Una soluzione efficace per isolare termicamente un edificio è utilizzare l'intonaco termoisolante, un materiale che offre una serie di vantaggi significativi |
Intonaco per la protezione dal fuocoFacciate e pareti - L'incendio è un evento pericoloso che può scoppiare in qualsiasi momento, i suoi effetti sono devastanti, è opportuno quindi proteggere le strutture nel modo giusto. |
Quello che devi sapere sull'intonaco termoisolanteIsolamento termico - L'intonaco termoisolante rappresenta una possibile alternativa ai rivestimenti a cappotto termico per coibentare adeguatamente un edificio, nuovo o esistente. |
Intonaci fonoassorbentiFacciate e pareti - Fondamentale per una valida ristrutturazione, è garantire il comfort acustico ambientale. Oggi è possibile grazie a prodotti con elevate prestazioni fonoassorbenti. |
Non so se sia la sezione adatta al tipo di problema in cui mi trovo.Dovrei calcolare la quantità di intonaco necessario per una parete di 12mq per un lavoro di rinzaffo... |
Salve di recente mi è stato proposto l'acquisto di un immobile di cinque piani. Nell'immobile al piano più basso sono presenti delle crepe di forma rettangolare... |
Buona sera.Sse è possibile volevo chiedere un aiuto per un problema che ho nei muri e soffitti di casa. Il mio problema è questo: qualsiasi materiale passo sui muri... |
Salve a tutti, ho appena comprato un appartamento posto all'ultimo piano di un condominio, le condizioni interne sono piuttosto buone ma non posso dire lo stesso del balcone. Come... |
Buongiorno,da circa 20 giorni siamo entrati nella nuova casa ristrutturata dove è stato fatto lo scavo messa igloo e riscaldamneto a pavimento sul piano terra e termosifoni... |