Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Una delle cause più comuni del degrado degli edifici è strettamente legata all'acqua che entra in contatto con gli stessi.
Esistono 3 principali modalità di relazione tra acqua-edificio: infiltrazioni d'acqua (dovute ad errori di progettazione o deterioramento delle coperture, a guasti o perdite delle tubature), umidità di condensa (dovuta ad un'insufficiente ventilazione degli ambienti, alla disomogeneità delle temperature superficiali e ai ponti termici) ed infine umidita da risalita capillare nelle murature – la più dannosa e difficile da combattere.
l fenomeno di umidità da risalita capillare spontanea attraverso la muratura è generalmente più accentuato nelle zone ad elevata umidità, in zone costiere o in prossimità di falde acquifere.
L'acqua, imbibendo la muratura, trasporta con sé i sali solubili (solfati, cloruri e nitrati) raccolti nel terreno o nei supporti murari stessi causando: un degrado fisico, un degrado chimico derivato dall'aggressività dei sali in soluzione che cristallizzando generano tensioni nei materiali ed infine un degrado biologico, conseguenza dei precedenti e causato dallo sviluppo di microrganismi (muffe, funghi e muschi).
Il battente di risalita capillare, ovvero il livello dove si attesta l'evidente degrado della muratura, può essere molto variabile e localizzato in funzione del tipo di muratura e del clima (ventilazione, temperatura e umidità): solitamente si trova in una fascia di altezza compresa tra 1 - 2 m dal terreno.
All'interno di questa fascia è possibile trovare le forme di degrado caratteristiche del fenomeno, come efflorescenze (sali presenti sulla superficie dell'intonaco), sub-efflorescenze (sali presenti nell'interfaccia tra muro ed intonaco), distacchi e sbollature.
Per contrastare questi fenomeni è necessario ricorrere ad un intonaco deumidificante idrofugato e macroporoso che permetta di controllare l'evaporazione dell'acqua e la cristallizzazione dei sali attraverso la realizzazione di un equilibrio termo-igrometrico tra parete e ambiente.
L'adozione di un intonaco deumidificante macroporoso dalla elevata traspirabilità garantisce l'evaporazione dell'acqua dal muro verso l'esterno e permette contemporaneamente la formazione di una barriera all'umidità di risalita, con il risultato di prevenire la formazione di efflorescenze saline e mantenere asciutta la muratura.
Per una corretta eliminazione del problema nel muro umido, l'applicazione di un intonaco anti umidità risalita deve essere preceduta dall'eliminazione e l'asportazione dell'intonaco preesistente ammalorato per almeno 1 metro oltre la fascia di evidente umidità, dalla raschiatura di eventuali giunti e dall'asportazione delle parti di muratura friabile. La superficie va, inoltre, pulita e spazzolata accuratamente, nonché lavata con abbondante acqua pulita la sera precedente l'applicazione.
La stesura dell'intonaco deumidificante può essere eseguita sia manualmente, con betoniera per impasto, cazzuola e staggia ad H, oppure, per interventi particolarmente estesi, con un'opportuna macchina intonacatrice rispettando le indicazioni applicative suggerite dall'azienda.
Quando, oltre alle efflorescenze tipiche dell'umidità di risalita nella muratura, sono presenti anche muffe e alghe è importante comprendere quali siano le cause di questo spiacevole fenomeno in modo da adottare un prodotto che sia resistente alla loro formazione, nonché migliorativo delle prestazioni termiche globali della muratura.
Il fenomeno infatti è strettamente legato all'abbassamento della temperatura superficiale nelle zone interessate dall'umidità, ciò favorisce la formazione di condensa superficiale e quindi la propagazione di microrganismi di facciata.
Risulta quindi necessario stabilire un equilibrio termo-igrometrico capace di scongiurare l'innescarsi di questo fenomeno, per farlo è opportuno servirsi di un prodotto che combini l'azione deumidificante, che permette alla muratura di traspirare e allontanare l'umidità, con l'azione di isolamento termico in modo da migliorare le prestazioni termiche della muratura umida ed evitare così la formazione di condensa superficiale.
webersan thermo evoluzione è un intonaco termo-deumidificante di nuova generazione, certificato sia per il risanamento, sia per l'isolamento termico di murature degradate dalla presenza di umidità di risalita e di sali solfatici, cloruri e nitrati. webersan thermo evoluzione è adatto al risanamento di murature di ogni natura e spessore, interne, esterne e di ambienti interrati, purché non sottoposti ad infiltrazioni di acqua continua, e comunque aerati.
A seconda della tipologia di muratura da risanare, che sia in mattone, calcestruzzo, tufo o muratura mista, esistono diverse soluzione con potere deumidificante: sanare le murature umide con Weber garantisce efficacia e durata dell'intervento. Weber è un'azienda leader nel settore, che dagli anni '70 ha sviluppato soluzioni efficaci e durature per risolvere il problema dell'umidità all'interno della muratura, qualunque essa sia.
Per deumidificare le murature umide e saline di qualsiasi natura e spessore, interne, esterne e di ambienti interrati purché non sottoposti a infiltrazioni di acqua e comunque aerati, sono perfetti gli intonaci a base cementizia. Essi risultano ideali per il recupero del centri storici, di vecchie abitazioni, di cascinali, edifici di interesse storico, chiese, ecc.
Il prodotto webersan evoluzione top è un intonaco traspirante deumidificante polivalente in polvere grigia, alleggerito e fibrato, fibrato per prevenire le cavillature e adatto a tutti i casi di salinità e da applicare in spessore non inferiore a 2 cm. La soluzione è integrabile con i sistemi webertherm, primo sistema di isolamento termo-deumidificante, realizzato con un intonaco deumidificante e con un sistema di isolamento termico altamente traspirante, ossia pannelli isolanti in lana di vetro. In alternativa è disponibile webersan evoluzione start, intonaco deumidificante fibrato.
webersan evocalce è invece,un intonaco deumidificante di calce idraulica naturale NHL, perfetto per un approccio sostenibile e naturale dell'architettura, adatto a murature di diverso genere e particolarmente indicato per murature storiche e tenere come quelle in blocchi di tufo.
Alleggerito e fibrato per prevenire le cavillature, è idoneo in tutti i casi di salinità, per risanare murature di qualsiasi natura e spessore, sia interne che esterne e di ambienti interrati purché non sottoposti a infiltrazioni di acqua e aerati.
Come webersan evoluzione top, il prodotto può essere utilizzato sul supporto prima dell'applicazione del sistema webertherm comfort G3 o webertherm robusto universal.
Per edifici storici e di particolare valore testimoniale interessati dal fenomeno dell'umidità di risalita è importante intervenire con soluzioni non invasive e altamente compatibili con i supporti da trattare, che rispettino quindi la memoria e il passaggio del tempo. webersan evorestauro è un intonaco deumidificante totalmente alla calce idraulica naturale NHL, in polvere beige, completamente privo di cemento, monocomponente e idoneo per tutti i tipi di muratura umida e salina.
È perfetto per il recupero del centro storico, di antiche dimore storiche, ville, cascinali ed edifici di interesse storico come le chiese; ottimizzato per l'applicazione sia mano sia a macchina in spessori non inferiori ai 2 cm.
Scegliere una finitura traspirante e compatibile all'intervento di risanamento è l'ultimo step, ma non per questo il meno importante e delicato, infatti un'errata scelta rischia di compromettere l'intero intervento.
A tal proposito, Weber propone webersan evofinitura come strato uniformante di preparazione alla decorazione, ossia una finitura minerale, altamente traspirante ad elevata scorrevolezza, specifica per intonaci deumidificanti ma compatibile anche con intonaci tradizionali e premiscelati.
Intonacare un muro utilizzando intonaci idrorepellenti favorisce l'allontanamento dell'umidità di risalita nelle murature. Tra i prodotti per umidità di riasalita, un sistema che però può aiutare ulteriormente a formare una barriera è webersan evobarriera, una crema per iniezione silanica esente da solventi, da iniettare in fori da trapano praticati alla base del muro; è indicata per tutte le murature con mattoni pieni e sottili.
Il prodotto si diffonde nella muratura realizzando una barriera che consente di ridurre l'umidità di risalita; non forma sali e non danneggia in alcun modo la muratura.
Per sapere come risanare muri umidi, bisogna affidarsi a specialisti nel settore come Saint-Gobain Weber, leader mondiale nella produzione di premiscelati per l'edilizia, con un'ampia gamma di soluzioni che si basano su tecnologie e formulazioni avanzate al fine di soddisfare le più elevate esigenze tecniche.
La messa a punto di soluzioni innovative sviluppate in diretta collaborazione con la clientela garantisce qualità, sicurezza e competitività
È diffusissima a livello mondiale, ma il rispetto delle peculiarità locali è garantito da una presenza capillare a contatto con la clientela in ben 57 paesi.
Per ulteriori informazioni visita il sito www.it.weber
|
||
Weber è il marchio di Saint-Gobain Italia che identifica le soluzioni per le facciate, come l’isolamento termico ETICS (più comunemente conosciuto come sistema a cappotto), i sistemi per il risanamento delle murature umide e saline, per il ripristino e il consolidamento degli edifici, i prodotti per l’impermeabilizzazione, per la posa di pavimenti (colle e massetti), le pitture e i rivestimenti.
|
Notizie che trattano Intonaci deumidificanti che potrebbero interessarti
|
Prodotti alla calce: caratteristiche e modalità di impiegoMateriali edili - La calce è il prodotto alla base di malte e intonaci; scegliere la giusta tipologia di prodotto significa contribuire alla resa finale degli spazi che abitiamo. |
Il miglior sistema di isolamento termico a cappottoSoluzioni progettuali - I prodotti innovativi di Saint-Gobain Weber per l'isolamento termico e acustico trasformano la casa in un luogo accogliente e con un ottimo comfort abitativo. |
Come scegliere la giusta pittura per facciate esternePittura e decorazioni - La pittura da esterno rappresenta lo strato superficiale della facciata, colpita da agenti atmosferici, sollecitazioni esterne e l'inesorabile scorrere del tempo. |
RinzaffoFacciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo. |
Intonaci macroporosi per combattere l'umiditàRisanamento umidità - Per combattere i problemi di umidità sulle murature vi sono varie soluzioni, tra cui l'applicazione di intonaci macroporosi, che favoriscono la traspirazione. |
Combattere l'umidità di risalita con soluzioni alternativeRisanamento umidità - L'umidità è un fenomeno naturale con cui dover fare i conti. Come possiamo risolvere il problema dell'umidità di risalita senza combatterlo ma assecondandolo? |
Intonaco premiscelatoMateriali edili - Gli intonaci premiscelati sono prodotti in azienda e portati in cantiere in cantiere gia' pronti per essere applicati sulle murature. |
Isolare e deumidificare con malte e intonaci a base di sugheroMateriali edili - La diathonite è un termointonaco a base di sughero, adatto per isolare termicamente un ambiente. È un materiale versatile, facile da applicare ed ecosostenibile. |
RasaturaRestauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente? |
Ciao a tutti,vorrei fare lavori con superbonus 110% sulla mia unità indipendente.Il tecnico che ha fatto lo studio mi consiglia di utilizzare il termointonaco con... |
Ciao,è la prima volta che scrivo e vi sottopongo un problema da poco, ma che voglio risolvere senza fare i soliti casini.Come vedete dalla foto ho l'intonaco attorno alle... |
Buongiorno, sono in procinto di acquistare vecchia casa in sasso con muri da 70cm. Sarei interessato a isolare termicamente esternamente le pareti ma non ho molto spazio. Quindi... |
Ciao a tutti, sono in cerca di consigli "fai da te". Ho avuto un problema con una perdita dietro ad un muro che ha provocato uno scrostamento della vernice (ho allegato una foto). |
Ciao a tutti,vorrei sistemare e migliorare esteticamente un muro di cantina, in mattoni pieni, pitturato direttamente. Mi piacerebbe renderlo uniforme, e tendenzialmente liscio,... |