Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

La nobile arte dell'intaglio del legno

La lavorazione e l'intaglio legno hanno una storia millenaria. Ecco cosa serve per muovere i primi timidi passi nel meraviglioso mondo di questa nobile arte.
Pubblicato il / Aggiornato il

Intaglio legno


L'arte dell'intaglio del legno si perde nella notte dei tempi. Ma più che di storia dell'intaglio è giusto parlare di preistoria, perché i primi manufatti trovati risalgono al paleolitico medio, cioè in un arco temporale compreso tra i 300.000 e i 50.000 anni fa.


L'arte di intagliare il legno. Decorazione di una chiesa

L'arte di intagliare il legno. Decorazione di una chiesa

L'arte di intagliare il legno. Decorazione di una chiesa
Kit di base per l'intaglio del legno

Kit di base per l'intaglio del legno

Kit di base per l'intaglio del legno
Blocchetti di tiglio per intaglio Mobil-IO

Blocchetti di tiglio per intaglio Mobil-IO

Blocchetti di tiglio per intaglio Mobil-IO
Artigiano intagliatore al lavoro

Artigiano intagliatore al lavoro

Artigiano intagliatore al lavoro

In questo articolo non ci sarà la pretesa di spiegare la storia passo passo di questa tecnica e nemmeno insegnare come si possa fare per diventare abili artigiani.

Corsi su come intagliare il legno infatti durano anche degli anni.

Si andrà invece ad analizzare cosa serve esattamente per iniziare, quali sono i legni giusti da intagliare, gli strumenti e le tecniche utilizzate.


Il miglior legno da intaglio


In linea di massima tutti i legni possono essere intagliati, ma con vari gradi di difficoltà. I fattori per la scelta di un legno appropriato sono in effetti molteplici.

Normalmente, per i principianti è meglio scegliere un'essenza di tiglio, mentre, perché legni come l'ebano, sono decisamente sconsigliati a meno che non si sia esperti intagliatori.

Mobil-io. Blocchi di legno di tiglio americano ideali per iniziare ad intagliare
Incidere scolpire o intagliare che sia, per i principianti è consigliato quindi un legno morbido, solitamente facente parte della famiglia delle conifere.

Ecco alcuni esempi:

  • pino;

  • betulla;

  • abete;

  • tiglio;

  • pioppo;

  • obece.


È bene poi scegliere un pezzo di legno che non presenti nodi oppure troppi anelli di crescita. Scolpire il legno attorno a queste imperfezioni naturali può risultare decisamente difficoltoso senza la giusta esperienza.

CONSIGLIATO amazon-seller
Legno da intaglio
❥ Materiale di tiglio naturale: questi blocchi di legno intagliati non lavorati sono realizzati in tiglio, che...
prezzo € 9.99
COMPRA


Con il tempo, presa un più dimestichezza con tecniche di intaglio e strumenti, si potrà passare ad essenze più nobili e difficili da lavorare:

  • radica di betulla;

  • ciliegio;

  • acero;

  • melo;

  • pero;

  • ulivo;

  • noce.


Attrezzi per scolpire il legno


Il mondo degli attrezzi per l'intaglio del legno è veramente ampio.

Sicuramente non si potrà fare a meno degli scalpelli sagomati in varie fogge.
Ne esistono innumerevoli modelli, ma per il principiante sarà sufficente un kit intaglio legno di base. All'inizio meglio non strafare.

Attrezzi per lavorare il legno
La sagoma di questi strumenti può essere utilizzata per piccoli dettagli (lama stretta) o per lavori iniziali di sgrosso (lama più ampia). Per un prodotto di ottima qualità bisognerà optare per lame in acciaio temprato che arrivano ad una durezza di almeno 59-61 HRC.

CONSIGLIATO amazon-seller
Kit per intaglio legno
【Set di strumenti per intaglio 22 in 1】: il coltello intaglio legno per intaglio del legno include un coltello per...
prezzo € 26.98
invece di € 29.98 COMPRA


Oltre agli scalpelli sagomati per scolpire il legno bisognerà acquistare anche dei coltelli da intaglio. Presenti sul mercato in svariate forme, vengono usati per effettuare tagli triangolari, in modo da creare disegni molto complessi.

La forma differente delle lame servirà per creare opere tra le più disparate e rimuovere differenti quantità di legno. Ad esempio, le lame a uncino serviranno per svuotare in maniera veloce e facile mentre, la forma a pellicano permette di creare curve molto strette.

Letti intagliati
Tra i coltelli è bene citate anche un coltello particolare con due manici e una lama rivolta verso l'impugnatura. Si usa tirando il coltello verso di sè ed è utile per scortecciare le superfici. Questo attrezzo è indispensabile se si inizierà il lavoro da un tronco grezzo ancora munito di corteccia.

Per i più esperti serviranno anche i punzoni, utensili per realizzare incisioni sul legno più o meno profonde, in modo da creare motivi decorativi estremamente vari o per realizzare degli sfondi in maniera molto dettagliata.

Artigiano al lavoro con un punzone
Per dei risultati professionali, non dimenticarsi di acquistare dei mazzuoli che, utilizzati insieme agli scalpelli, permetteranno di ottenere un colpo molto efficace, con pochissimo dispendio di energia.

I mazzuoli sono anche utilizzati per picchiettare leggermente quando si effettuano lavori di estrema precisione, dove il controllo della forza è fondamentale.

Mazzuolo per lavorare i legni più duri. Foto By V Voltox
Quando il legno da intagliare è particolarmente duro, è consigliabile aiutarsi anche con un mazzuolo (foto sopra).


Attrezzi per l'affilatura


Paragrafo a parte per gli attrezzi di affilatura che saranno ovviamente fondamentali per la riuscita di un ottimo lavoro d'intaglio.

CONSIGLIATO amazon-seller
Scalpelli intaglio legno
4.? 【Basso rumore】: nessuna spazzola di carbone, non facile da indossare, basso rumore, basso attrito, bassa...
prezzo € 1279.74
COMPRA


Le pietre per affilare sono di tantissimi tipi: pietre sintetiche, pietre giapponesi ad acqua, pietre a olio e pietre naturali. Inoltre, questi prodotti sono utilizzati per differenti impieghi.

Pietre da sgrossatura


Sono pietre abrasive, sintetiche e naturali, a una grana grossa o da media-bassa densità, per pietra naturale. Le pietre da sgrossatura sono utili per asportare notevoli quantità di materiale. Sono utilizzate per riparare microfratture e per migliorare o correggere l'angolo di taglio delle lame.

Pietre per affilatura


Sono tutte le pietre abrasive, naturali o sintetiche, caratterizzate da una grana media o da densità fine. Questo tipo di pietra è l'ideali per riaffilare le lame che hanno perso il filo a causa del normale deterioramento causato dall'ultilizzo.

Pietre per lappatura


Le pietre per lappatura sono tutte abrasive. Anche in questo caso sia naturali che sintetiche, caratterizzate da una grana estremamente fine o da densità fine ed extrafine. La pietra per lappatura è utile per eseguire operazione di finitura di precisione di superfici e per la lucidatura della lama.

Oli abrasivi


Alcune di queste pietre, come ad esempio quelle di tipo giapponese, andranno utilizzate con l'acqua, altre invece con speciali oli abrasivi.

Un esempio acquistabile su Amazon è il prodotto della Lansky nella foto qui in basso.

Olio per affilatura Lansky
In conclusione, per un'affilatura perfetta occorrono tutti e tre i tipi di pietra, in modo da poter intagliare il legno nel migliore dei modi.


Intaglio legno in sicurezza


Tutto qui quello da prendere?
Per lavorare il legno si, ma per farlo in sicurezza andranno prese alcune accortezze.

Tutti questi strumenti infatti sono estremamente affilati e potenzialmente pericolosi, senza poi considerare le possibili schegge che potrebbero venire a formarsi.

CONSIGLIATO amazon-seller
Guanti protezione taglio
Durabilità con il più alto livello di materiale anti-taglio disponibile sul mercato - 4 volte più...
prezzo € 9.99
COMPRA


Indossare, quindi, sempre dei guanti di protezione antitaglio. I prodotti migliori sono quelli realizzati in rete metallica, oppure in pelle.

Per proteggersi dalle schegge, invece, niente di meglio che un buon paio di occhiali protettivi, particolarmente utili nel caso in cui si utilizzassero anche delle frese elettriche.

Infine, soprattutto nella fase di rifinitura, dove si andrà a creare molto materiale volatile, una mascherina anti polvere sarà veramente utile per non inalare tutto.


Differenti tipi di legno da scolpire


Ogni legno ha le proprie peculiarità e la scelta di quello appropriato per il lavoro che si vuole eseguire è fondamentale.

Dentro ogni forma grezza si può nascondere un'opera d'arte
La forma è la prima cosa da andare a guardare. Alcuni grandi scultori del passato sostenevano che l'opera d'arte era solo imprigionata nella pietra; il compito dell'artista era solamente quello di liberarla. Stesso identico discorso vale quando si scolpisce il legno.

Si potrà quindi partire da tronchi o legni con forme interessanti, ad esempio, senza però mai sottovalutare il vantaggio dell'incollaggio. In questo modo si potranno creare forme più grandi e insolite per poi dar libero sfogo alla propria fantasia.

Set da 8 pezzi per intaglio del legno by Waltfront
Per intagliare oggetti minuti, come piccoli animali, il legno per sculture ideale è senza ombra di dubbio il tiglio. Si possono acquistare blocchi di tutte le forme su Amazon a prezzi veramente irrisori. Utilissimi anche per effettuare le prime goffe prove di incisione.

Il tiglio però non sarà adatto ad altri tipi di lavori perché è un materiale molto assorbente ed è estremamente difficile da lucidare.

CONSIGLIATO amazon-seller
Set completo intaglio legno
【Set di strumenti per intaglio 22 in 1】: il coltello intaglio legno per intaglio del legno include un coltello per...
prezzo € 26.98
invece di € 29.98 COMPRA


Per intagli adatti a superfici di mobili o che comunque dovranno avere un'elegante finitura naturale, i legni migliori sono noce, mogano e ciliegio.

In particolare per disegni per bassorilievi in legno sui mobile, il legno di rovere è particolarmente indicato.


Tecniche per intaglio legno


La prima cosa da fare sarà la realizzazione di disegni per intaglio legno.
Si può usare la carta carbone con cui trasferire le linee essenziali del disegno, per poi ripassarle con una matita.

In alternativa, si può effettuare un disegno su della carta rigida togliendo poi gli elementi principali con un coltello o un taglierino, in modo da creare uno stampino che verrà fissato al legno. Poi con un pennello, colorare attraverso i fori.

Questa è la cosiddetta tecnica stencil per riprodurre il disegno.

Scritta su legno realizzata con intaglio a scaglie
Il metodo più semplice per l'intaglio è quello a scaglie che consiste nel tagliare delle piramidi rovesciate. In questa maniera ad esempio si potranno incidere delle lettere per formare delle frasi o semplicemente delle iniziali.



L'intaglio detto a festone, invece, è usato per le modanature ed è una naturale evoluzione del sistema precedente.

Nel bassorilievo il disegno viene invece intagliato a una profondità uniforme e il legno di fondo viene ridotto in spessore fino alla linea fissata per il rilievo, dopodiché il disegno è pronto per essere completato.

Bassorilievo su porta in legno
L'altorilievo è invece caratterizzato da una maggiore profondità, e di conseguenza aumenteranno il numero di piani con i quali il disegno verrà realizzato.
Questa tecnica richiede indubbiamente moltissima esperienza e manualità.

La tecnica del taglio dal basso, infine, consiste nello scavare verso l'interno oltre la perpendicolare, per migliorare tutte le forme di ciascun elemento.
Questo è utilissimo per esaltare l'effetto 3D e creerà bellissimi giochi di luci e ombre.

Come scolpire il legno non è per nulla facile, ma con un po' d'impegno ci si potrà togliere moltissime soddisfazioni.

intaglio legno , lavorare legno , sculture in legno , legno
riproduzione riservata
Intaglio
Valutazione: 4.71 / 6 basato su 17 voti.

Intaglio: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.521 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Intaglio che potrebbero interessarti

Attrezzi per l'avvitatura

Idee fai da te - Per realizzazioni di fai da te stabili e solide, l'utilizzo dei giusti strumenti è fondamentale: ecco una guida ai principali strumenti per avvitare correttamente.

Tavoli per tutti gli usi in casa

Tavoli e sedie - Tra il 1945 e il 1985 il grande artista americano Alexander Calder realizzò una serie di sculture in acciaio ancorate al suolo che sono ricordate con con il nome di Stabiles, anche per distinguerle dai Mobiles.

Legni e Teli

Fai da te - Per la realizzazione di piccoli progetti in giardino o piccole lavorazioni in casa, come capanni, staccionate, mobiletti i materiali fondamentali sono il legno ed i teli.

Scelta e acquisto del legno

Bricolage legno - Le caratteristiche del legno scelto per le realizzazioni fai da te può influenzare in modo positivo o negativo il risultato finale: ecco come fare la scelta giusta.

Xylexpo 2010

Strutture in legno - Dal 4 all'8 maggio arriva Xylexpo 2010, biennale mondiale delle tecnologie del legno. Un appuntamento da non perdere per gli amanti di questo materiale.

Legno, tipi e cura

Bricolage legno - Diverse lavorazioni e diversi prodotti richiedono diverse tipologie di legno: ecco come selezionare il materiale più idoneo per ogni scopo e come prendersene cura.

Piallare, fresare e lisciare il legno

Bricolage legno - Per interventi di fai da te di precisione, spesso è necessario modificare la superficie del legno e renderla liscia: questo è possibile grazie a strumenti specifici.

Sculture illuminanti a soffitto

Lampade a sospensione - La luce è l'elemento più semplice in assoluto, attraverso lampade sinuose e particolari si trasforma in un opera d'arte rendendo gli ambienti unici e originali.

Pialla e levigatrice

Bricolage legno - Pialla e levigatrice sono strumenti che possono facilitare la lavorazione del legno e permettere la semplice realizzazione di molti interventi di fa te.