Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Installazione Caldaia

La maggior parte delle caldaie, quelle che troviamo nelle comuni abitazioni hanno una potenza tra i 24 kW ed i 32 kW, per la produzione di acs e riscaldamento.
Pubblicato il

Supporti di installazione per una caldaia


caldaia dal design moderno La maggior parte delle caldaie, quelle che troviamo nelle comuni abitazioni con una potenza tra i 24 kW ed i 32 kW sia per impianti alte temperature sia per impianti a basse temperature, sono progettate per installazioni a parete.

Tali caldaie servono per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria in usi domestici e similari.

La parete sulla quale la caldaia deve essere installata, deve essere liscia, priva di sporgenze o di rientranze tali da consentire l'accesso dalla parte posteriore, l'installazione della caldaia sulla parete, deve essere garantita da un sostegno stabile ed efficace e per le caldaie descritte non sono possibili installazioni su basamenti o pavimenti.

Le pareti dovrebbero essere quelle costruite con mattoni pieni o semipieni, in caso di pareti realizzate con mattoni o blocchi forati, tramezzi di limitata staticità o comunque di murature di altra tipologia , è necessario procedere ad una verifica statica preliminare del sistema di supporto.


In generale, variando il tipo di installazione varia anche la classificazione della caldaia, in particolare si ha una caldaia di tipo B22 se installata utilizzando l'apposito terminale per l'aspirazione dell'aria direttamente dal luogo in cui essa è installata.

Una caldaia è di tipo C se installata utilizzando tubi o condotti previsti per caldaie a camera stagna per l'aspirazione dell'aria e l'espulsione dei fumi all'esterno degli ambienti serviti.

In ogni caso, la classificazione dell'apparecchio caldaia è necessaria per la compilazione del libretto di impianto (riferimento Decreto Ministeriale 17/03/03).

Un termoidraulico o termotecnico effettuerà l'installazione secondo le prescrizioni delle norme UNI e CEI tenendo in considerazione anche la normativa tecnica locale.


Calcolo Caldaie e termosifoni

I principali riferimenti normativi sono le norme UNI 7129 e 7131 e le norme CEI g e 64-9 con le relative e successive integrazioni e modifiche.

L'installazione della caldaia può essere fatta con alimentazione a metano, GPL o ad aria propanata in questo caso occorre ottemperare alle regole per i gas aventi densità maggiore dell'aria.

È bene ricordare che è vietata l'installazione di impianti alimentati con i gas più pesanti dell'aria, in locali aventi il pavimento ad una quota inferiore a quella esterna media di campagna.

In ogni caso, nessun oggetto infiammabile deve trovarsi nelle vicinanze dell'apparecchio come carta, stracci, plastica, polistirolo, ecc. In caso di anomalia, guasto ed eventuale imperfetto funzionamento l'apparecchio deve essere disattivato ed occorre chiamare un tecnico abilitato.


Luoghi di installazione caldaie


caldaia installata all'internoUna caldaia in generale può essere installata all'esterno in luogo parzialmente protetto o comunque un luogo in cui la caldaia non è esposta all'azione diretta degli agenti atmosferici, in tali casi la maggior parte delle case costruttrici mette a disposizione dei kit di copertura.

Per una caldaia è vietata l'installazione all'interno di locali con pericolo incendio (tipicamente autorimesse e box auto).

È vietata anche l'installazione dei relativi canali da fumo, condotti di scarico fumi e condotti di aspirazione dell'aria comburente.

È bene evidenziare che l'installazione di caldaie è vietata anche sulla proiezione verticale di piani di cottura e nei locali ed ambienti costituenti le parti comuni dell'edificio condominiale come ad esempio scale, cantine, androni, solaio, sottotetto, vie di fuga ecc.

Fanno eccezioni quelli collocati all'interno di vani tecnici di pertinenza di ogni singola unità immobiliare e accessibili solo all'utilizzatore (UNI CIG 7129/08 ).

installazione caldaia , caratteristiche della caldaie , dove installare una caldaia , come installare una caldaia
riproduzione riservata
Installazione Caldaia
Valutazione: 4.16 / 6 basato su 75 voti.

Installazione Caldaia: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Gabriele
    Gabriele
    Venerdì 4 Giugno 2021, alle ore 20:46
    Caldaia anni ottanta situata antibagno con fori aria.
    Scarico fumi passano dal bagno
    No libretto
    Il Tecnico,  dice la cladaie non è regolare enon posso usufruire bonus 110%
    Così stando le cose, cosa posso fare?
    Gabriele
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Gabriele
      Lunedì 7 Giugno 2021, alle ore 16:01
      La sicurezza non si può bypassare. È necessario trovare una soluzione, con il parere favorevole del tecnico, che soddisfi anche la parte economica. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Dorian
    Dorian
    Mercoledì 8 Luglio 2020, alle ore 05:10
    Molto appropriate le risposte ai commenti.
    rispondi al commento
  • Paola17
    Paola17
    Mercoledì 11 Dicembre 2019, alle ore 21:06
    È vero che i fuochi della cucina a gas devono stare ad una distanza minima di metri 1,5 dalla caldaia se questa non è collocata dentro un mobile chiuso faretra a soffitto?
    La mia caldaia e a camera stagna ma nona condensazione.
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Paola17
      Venerdì 13 Dicembre 2019, alle ore 22:25
      La norma UNI-CIG 7129/08 dispone che "gli apparecchi di utilizzazione a gas non possono essere installati sulla proiezione verticale del piano cottura a gas".  La stessa norma specifica inoltre, che "gli apparecchi a gas devono essere installati ad una distanza minima di almeno mt. 1,5 da eventuali contatori, sia essi elettrici o del gas". Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Andrea851
    Andrea851
    Venerdì 2 Agosto 2019, alle ore 09:05
    Sto ristrutturando un appartamento e devo inserire una caldaia da interno in cucina.
    La caldaia verrà inserita in un mobile e verrà posizionata rispetto al piano cottura alla sua destra in alto.
    Sono in regola con le normative?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Andrea851
      Venerdì 2 Agosto 2019, alle ore 17:17
      Sì, l' importante è che non si trova  nella proiezione verticale del piano fuochi. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Pasquale
    Pasquale
    Venerdì 29 Dicembre 2017, alle ore 17:51
    Esatto. La norma UNI-CIG 7129/08 dispone che "gli apparecchi di utilizzazione a gas non possono essere installati sulla proiezione verticale del piano cottura a gas".  La stessa norma specifica inoltre, che "gli apparecchi a gas devono essere installati ad una distanza minima di almeno mt. 1,5 da eventuali contatori, sia essi elettrici o del gas".  Se non sussistono tali ulteriori limitazioni, può installare la caldaia a condensazione poco oltre la verticale del piano fuochi. Cordiali saluti.
    rispondi al commento
  • Danny17
    Danny17
    Venerdì 8 Dicembre 2017, alle ore 12:38
     La caldaia a gas metano stagna C a condensazione è installata nel locale antibagno non finestrato e adiacente a bagno finestrato, c'è foro di aerazione di 100cmq a soffitto su parete tra antibagno e bagno e foro di 100cmq nel bagno finestrato su parete esterna: chiedo se sono in regola con la UNI7129:2015? Grazie   
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Danny17
      Martedì 12 Dicembre 2017, alle ore 17:18
      Se il bagno ha una sua porta, l'antibagno diventa automaticamente un locale senza presa d'aria esterna e quindi non in regola. La norma vuole che il locale dove viene installata la caldaia abbia una presa esterna diretta e non ausiliare. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Giorgio3
    Giorgio3
    Sabato 23 Settembre 2017, alle ore 18:41
    Vorrei sapere se posso installare uno scaldabagno a gas a camera aperta in un ripostiglio con la presa d'aria che da verso il corridoio.
    Inoltre, è presente la canna fumaria per lo scarico dei fumi che da verso l'esterno attraverso un tubo di 4 metri posto a soffitto.
    rispondi al commento
  • Franco3
    Franco3
    Martedì 29 Agosto 2017, alle ore 09:51
    Vorrei sapere se una caldaia a condensazione alimentata a GPL con potenza minore di 35 Kw e posta in un vano tecnico chiuso adiacente ad un garage con 1 auto e separato dallo stesso con una porta REI 120 rispetta la normativa vigente.
    (Il vano tecnico è provvisto di aerazione verso l'esterno.)
    rispondi al commento
  • Gaetano
    Gaetano
    Giovedì 4 Maggio 2017, alle ore 10:38
    Ho uno scalda acqua a gas vaillant 16 litri plus  tenuta stagna e sono costretto a installarlo esternamente i un pozzo luce molto grande   vicino al tubo di distribuzione quasi a 20 cm dalla bocchetta  dove verra collocato il  contatore,  posso richiedera una certificazione per l'utenza ?    
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Gaetano
      Lunedì 8 Maggio 2017, alle ore 10:22
      Non è possibile. Ai sensi delle norme UNI CIG 7129 la distanza minima deve essere di almeno un metro. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • espandi
  • espandi
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.590 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Installazione Caldaia che potrebbero interessarti

Temperatura Fumo Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.

Caldaia Dentro o Caldaia Fuori Casa ?

Impianti di riscaldamento - La scelta del posizionamento della caldaia in una casa è generalmente frutto di un mix di considerazioni tecniche ed emotive, oltre a quelle legate ai vincoli spaziali.

Case green: basta agevolazioni per sostituire le vecchie caldaie

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La direttiva UE sulle Case Green prevede il divieto, a partire dal 1° gennaio 2024, di agevolazioni per le caldaie alimentate ancora con i combustibili fossili.

Antigelo e gas caldaia

Impianti di riscaldamento - Le comuni caldaie da appartamento necessitano di funzioni e prodotti specifici per evitare che le temperature più rigide ne compromettano le prestazioni.

Blocco Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il cattivo funzionamento di una caldaia si verifica quasi sempre quando si ha bisogno che funzioni, erogando acqua calda sanitaria o attivando il riscaldamento.

Funzioni Caldaia

Impianti - Molte funzioni di una caldaia in maniera del tutto trasparente per gli utenti, permettono di salvaguardarne la sicurezza ed il corretto funzionamento.

Caldaia e impianto elettrico: collegamenti

Impianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata.

Impianto con caldaie in cascata

Impianti di riscaldamento - Per grandi appartamenti, generalmente distribuiti su più piani o comunque su superfici in pianta molto ampie,è possibile utilizzare sistemi a cascata di caldaie.

Tipi di Caldaie

Impianti di riscaldamento - I principali tipi di caldaia sono a camera stagna, a camera stagna a condensazione e a camera aperta, i principali modelli sono quello murale o pensile e a basamento.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marco roseo
Buonasera a tutti, posso detrarre al 50 una nuova caldaia+installazione? L'impianto è nuovo come la casa, al momento quindi non c'è nessuna caldaia da sostituire...
marco roseo 05 Giugno 2023 ore 18:14 1
Img giuseppe mannini
Ciao a tutti, sto ponderando l'acquisto di un immobile di circa 80 mq, sprovvisto di caldaia ma solo di caloriferi in quanto il condominio è passato da impianto...
giuseppe mannini 27 Settembre 2022 ore 13:54 1
Img zikiziki
Buonasera a tutti, vorrei sapere se l'incentivo per installazione caldaia a condensazione spetti anche laddove l'impianto esistente e che viene sostituito sia costituito da...
zikiziki 03 Dicembre 2018 ore 18:25 5
Img pedrazzoli
Buongiorno a tutti, in fase di ristrutturazione di una villetta a schiera dovrei cambiare caldaia (al momento è installata una vecchia caldaia a basamento non a...
pedrazzoli 09 Aprile 2018 ore 12:15 3
Img casa76
Buongiorno,dovrei installare una caldaia GPL sulla parte di balcone di mia pertinenza.Devo necessariamente chiedere il permesso al condominio?...
casa76 14 Marzo 2016 ore 17:58 1